<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

comuqnue consiglio sempre la lettura del libretto d'istruzioni, ogni auto ha una piccola differenza, che in questi casi può cambiare un piccolo danno (gomma) in un grosso danno (fascione :cry: )[/quote]

Sono d'accordo che bisognerebbe leggere le istruzioni, però in tutte le auto che ho avuto (no Renault) il cric bastava metterlo nel punto segnalato da una freccia e girare la manovella senza il bisogno di doversi sdraiare per terra per andare a trovare un fantomatico buco dove inserire l'estremità del cric.
 
darunia ha scritto:
Ernst? ha scritto:
marcovischi ha scritto:
premetto che è la prima volta che scrivo! non sò se questa informazione può essere utile ma è appena stato messo sul mercato un 1500 diesel con cambio automatico 6 marce a doppia frizione

Si parlava proprio di questo cambio renault a doppia frizione denominato EDC.
Dai commenti che ho letto nelle prove straniere permette cambiate molto dolci (quasi impercettibili) ed è adatto per una guida attenta ai consumi. Non è però velocissimo e adatto alla guida sportiva come il dsg. Ma d'altra parte in questa sua prima edizione è montato solo sul 1.5 dci, motore più votato all'economia d'esercizio e alla gradevolezza di guida che non alle prestazioni. Direi che è una ottima abbinata. ;)

...scusami, ma dove hai letto che è più lento del DSG??

Una prova in francese. Anche 4 ruote di questo mese dedica un piccolo trafiletto al cambio edc a pag 113. Sintetizza: "c'è più attenzione ai consumi che alle prestazioni". Ma ne parla comunque bene: "risponde in tempi rapidi e senza esitazioni nel passaggio tra una marcia e l'astra. Sullo 0-100 si perdono 1,2 secondi rispetto al manuale a sei marce, ma è un sacrificio accettabile, se si utilizza molto l'auto in città. Certo, le palette al volante avrebbero dato un pizzico di verve in più e una risposta ancora più immediata..."

;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
certo che la sfortuna a volte gioca dei brutti scherzi...

comuqnue consiglio sempre la lettura del libretto d'istruzioni, ogni auto ha una piccola differenza, che in questi casi può cambiare un piccolo danno (gomma) in un grosso danno (fascione :cry: )

Beh allora non mi sono spiegato. Io l'ho messo dove indica il triangolo...
Ci mancherebbe pure... Come ho detto non è la prima volta che cambio le gomme.
Il problema è a che profondita... l'incavo sulla macchina è a una ventina di cm in profondità.
Il manuale di istruzione non recita nulla al riguardo, ne vi sono foto esplicative.
Dice semplicemnte di posizionarlo in corrispondenza del segno, cosa che per l'appunto ho fatto!
 
claus1955 ha scritto:
comuqnue consiglio sempre la lettura del libretto d'istruzioni, ogni auto ha una piccola differenza, che in questi casi può cambiare un piccolo danno (gomma) in un grosso danno (fascione :cry: )
.[/quote]

Grazie claus1955. Vedo che hai capito il punto!!!!!! :shock:
 
_Motor_ ha scritto:
claus1955 ha scritto:
comuqnue consiglio sempre la lettura del libretto d'istruzioni, ogni auto ha una piccola differenza, che in questi casi può cambiare un piccolo danno (gomma) in un grosso danno (fascione :cry: )

Sono d'accordo che bisognerebbe leggere le istruzioni, però in tutte le auto che ho avuto (no Renault) il cric bastava metterlo nel punto segnalato da una freccia e girare la manovella senza il bisogno di doversi sdraiare per terra per andare a trovare un fantomatico buco dove inserire l'estremità del cric.

[/quote]

Grazie claus1955. Vedo che hai capito il punto!!!!!! :shock:
 
ZZblitz ha scritto:
la spiegazione del gommista è plausibile con le foto, il prezzo che ti ha fatto è buono, della gomma anteriore buona cosa ne hai fatto?

Il cric è certamente sottodimensionato :?: per il peso della vettura, consiglio di mettere una tavoletta larga sotto il cric prima di alzare la macchina .

mi dispiace moltissimo per il danno

L'altra ruota ce l'ho in garage per il momento (non si sa mai che mi possa servire per il posteriore...

Non è un problema di cric sottodimensionato: Il problema è che il cric è fatto a cuneo nella parte superiore così per intenderci: / . Di conseguenza o lo metti nel punto giusto o può non tenere bene.
Se invece l'avessero fatto così: /""" sarebbe bastato infilarlo sotto e il gioco era fatto. Come quello della Ford pre esempio....
 
_Motor_ ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
certo che la sfortuna a volte gioca dei brutti scherzi...

comuqnue consiglio sempre la lettura del libretto d'istruzioni, ogni auto ha una piccola differenza, che in questi casi può cambiare un piccolo danno (gomma) in un grosso danno (fascione :cry: )

Beh allora non mi sono spiegato. Io l'ho messo dove indica il triangolo...
Ci mancherebbe pure... Come ho detto non è la prima volta che cambio le gomme.
Il problema è a che profondita... l'incavo sulla macchina è a una ventina di cm in profondità.
Il manuale di istruzione non recita nulla al riguardo, ne vi sono foto esplicative.
Dice semplicemnte di posizionarlo in corrispondenza del segno, cosa che per l'appunto ho fatto!
mm...allora non avevo capito bene....
dovrò tenerlo a mente, non si sa mai.... ;)
 
Non è un problema di cric sottodimensionato: Il problema è che il cric è fatto a cuneo nella parte superiore così per intenderci: / . Di conseguenza o lo metti nel punto giusto o può non tenere bene.
Se invece l'avessero fatto così: /""" sarebbe bastato infilarlo sotto e il gioco era fatto. Come quello della Ford pre esempio....[/quote]

Grazie a nome di tutti i lettori del forum, mi spiace per quanto é avvenuto, spero che tu riesca ad avere un "trattamento particolare" da parte della tua Concessionaria Renault... :)
Una cosa é sicura : sei stato di molto aiuto per tutti coloro che leggono il forum...


Grazie ;)
 
Ernst? ha scritto:
darunia ha scritto:
Ernst? ha scritto:
marcovischi ha scritto:
premetto che è la prima volta che scrivo! non sò se questa informazione può essere utile ma è appena stato messo sul mercato un 1500 diesel con cambio automatico 6 marce a doppia frizione

Si parlava proprio di questo cambio renault a doppia frizione denominato EDC.
Dai commenti che ho letto nelle prove straniere permette cambiate molto dolci (quasi impercettibili) ed è adatto per una guida attenta ai consumi. Non è però velocissimo e adatto alla guida sportiva come il dsg. Ma d'altra parte in questa sua prima edizione è montato solo sul 1.5 dci, motore più votato all'economia d'esercizio e alla gradevolezza di guida che non alle prestazioni. Direi che è una ottima abbinata. ;)

...scusami, ma dove hai letto che è più lento del DSG??

Una prova in francese. Anche 4 ruote di questo mese dedica un piccolo trafiletto al cambio edc a pag 113. Sintetizza: "c'è più attenzione ai consumi che alle prestazioni". Ma ne parla comunque bene: "risponde in tempi rapidi e senza esitazioni nel passaggio tra una marcia e l'astra. Sullo 0-100 si perdono 1,2 secondi rispetto al manuale a sei marce, ma è un sacrificio accettabile, se si utilizza molto l'auto in città. Certo, le palette al volante avrebbero dato un pizzico di verve in più e una risposta ancora più immediata..."

;)
Sì, ho letto anch'io e le risultanze sono circa 100ms nelle "cambiate" in favore del DSG, che risulta dunque più pronto.
 
Ernst? ha scritto:
FITNESS1983 ha scritto:
a distanza di 4 mesi dell'acquisto e circa 16mila km fatti a gpl posso solo confermare la contentezza dell'acquisto e la bontà del prodotto/consumi. :D

Mi spiace per chi si sta trovando male ma da qui a definire catorcio il prodotto beh...ne passa di acqua sotto i ponti. E a sto punto sono veramente felice del mio catorcetto! ahahahah :lol:

Fitness hai il 1.6 a gpl? Quanto ti fa col gpl... 10-11 km/litro?
Peccato che non lo facciano più. Qualcuno sa come va il 1.4 tce a gpl? Sono info per un amico di mio padre che sta valutando l'X-mod per sostituire la vecchia zafira 1.8.

;)

si esatto. mi mantengo su quelle percorrenze con una bombola da 58 litri. Il 1.4tce non so come vada precisamente, ma come ribadito piu volte per me un turbo non ha senso a gpl. Saluti. ;)
 
FITNESS1983 ha scritto:
ma come ribadito piu volte per me un turbo non ha senso a gpl. Saluti. ;)

Beh... se non dà problemi perché no? D'altra parte il 1.4 tce va come un buon 1.8, solo che è un pò più corposo in basso. Non è un motore da corsa... se offrisse 10km/litro a gpl con le sue ottime prestazioni potrebbe essere la quadratura del cerchio. D'altra parte fra un pò renault avrà solo motori turbo, benzina e diesel. Quindi.. ;)
Quello che non ha senso è la megane RS a gpl...
;)
 
Ernst? ha scritto:
FITNESS1983 ha scritto:
ma come ribadito piu volte per me un turbo non ha senso a gpl. Saluti. ;)

Beh... se non dà problemi perché no? D'altra parte il 1.4 tce va come un buon 1.8, solo che è un pò più corposo in basso. Non è un motore da corsa... se offrisse 10km/litro a gpl con le sue ottime prestazioni potrebbe essere la quadratura del cerchio. D'altra parte fra un pò renault avrà solo motori turbo, benzina e diesel. Quindi.. ;)
Quello che non ha senso è la megane RS a gpl...
;)

Se fosse così sarei il primo ad acquistarlo ma ho questa sorta di convinzione che un turbo ti porti ad avere uno stile di guida + dispendioso e che siccome le prove per definire i consumi della auto le fanno su percorsi assurdi a velocià assurde e bassissime mi spiacerebbe comprare un auto dai 10km al litro a gpl che poi in realtà fa i 7 se utilizzata realmente.
 
FITNESS1983 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
FITNESS1983 ha scritto:
ma come ribadito piu volte per me un turbo non ha senso a gpl. Saluti. ;)

Beh... se non dà problemi perché no? D'altra parte il 1.4 tce va come un buon 1.8, solo che è un pò più corposo in basso. Non è un motore da corsa... se offrisse 10km/litro a gpl con le sue ottime prestazioni potrebbe essere la quadratura del cerchio. D'altra parte fra un pò renault avrà solo motori turbo, benzina e diesel. Quindi.. ;)
Quello che non ha senso è la megane RS a gpl...
;)

Se fosse così sarei il primo ad acquistarlo ma ho questa sorta di convinzione che un turbo ti porti ad avere uno stile di guida + dispendioso e che siccome le prove per definire i consumi della auto le fanno su percorsi assurdi a velocià assurde e bassissime mi spiacerebbe comprare un auto dai 10km al litro a gpl che poi in realtà fa i 7 se utilizzata realmente.

Nei caso dei turbo "soft" non è così. Anzi, la maggior coppia in basso ti permette di guidare sempre con un filo di gas e cambiare prima. Il 1.2 tce ne è un primo, ma significativo esempio. Rispetto al 1.2 aspirato da 75 cv consuma meno (non molto, ma un pelo meno sì come dimostrano anche i dati di omologazione) e va molto di più. Soprattutto in città dove, grazie alla coppia maggiore, puoi cambiare a 1.600 giri invece di arrivare a 3.000.
;)
 
;)
Ernst? ha scritto:
FITNESS1983 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
FITNESS1983 ha scritto:
ma come ribadito piu volte per me un turbo non ha senso a gpl. Saluti. ;)

Beh... se non dà problemi perché no? D'altra parte il 1.4 tce va come un buon 1.8, solo che è un pò più corposo in basso. Non è un motore da corsa... se offrisse 10km/litro a gpl con le sue ottime prestazioni potrebbe essere la quadratura del cerchio. D'altra parte fra un pò renault avrà solo motori turbo, benzina e diesel. Quindi.. ;)
Quello che non ha senso è la megane RS a gpl...
;)

Se fosse così sarei il primo ad acquistarlo ma ho questa sorta di convinzione che un turbo ti porti ad avere uno stile di guida + dispendioso e che siccome le prove per definire i consumi della auto le fanno su percorsi assurdi a velocià assurde e bassissime mi spiacerebbe comprare un auto dai 10km al litro a gpl che poi in realtà fa i 7 se utilizzata realmente.

Nei caso dei turbo "soft" non è così. Anzi, la maggior coppia in basso ti permette di guidare sempre con un filo di gas e cambiare prima. Il 1.2 tce ne è un primo, ma significativo esempio. Rispetto al 1.2 aspirato da 75 cv consuma meno (non molto, ma un pelo meno sì come dimostrano anche i dati di omologazione) e va molto di più. Soprattutto in città dove, grazie alla coppia maggiore, puoi cambiare a 1.600 giri invece di arrivare a 3.000.
;)

speriamo sia così anche per il 1.4 allora. Aspettiamo qualche possessore per illuminarci.
 
Back
Alto