<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Scusate mi intrometto sul discorso di amaggiov :
Premesso che la Scenic X-Mod non è certo un cartoccio ma anzi è una macchina stupenda che non ha paragoni sul mercato dell'automobile e nemmeno concorrenza e questo tendo a sottolinearlo da ex proprietario di Scenic ;) è anche vero che capisco la delusione di un cliente che non sa più dove sbattere la testa :( al contrario di quanto scritto da qualcun'altro per me devi raccontare la tua esperienza ma andando per gradi senza sparare a zero su Renault e sulla X-Mod in particolare, ma partendo dal concetto che un problema c'è e una casa madre come Renault è sicuramente in grado di risolverlo sempre mettendo in conto che sarà da sudare ogni risposta/intervento purtroppo :?
Per il problema del filtro UV del parabrezza bè quella scusa ma a mio parere è una caxata, non è un problema tra i primi da risolvere ma una discrepanza (forse perchè è da dimostrare ancora) tra le brochure e la realtà come per il cassetto refrigerato della Megane :rolleyes: i problemi sono invece quelli di tipo meccanici che comportanto fastidi veri e propri e per i quali sicuramente dovrai combattere fino a che non ti saranno tutti risolti... faccio un appunto sul fatto che appena ho avuto bisogno di chiamare l'assistenza clienti sono subito stato ricontattato da una persona che si mettesse a seguire la mia pratica e che si interessasse dei vari passaggi, la domanda è: perchè a te non è successo? inoltre mi ha mandato più avanti anche una lettera Renault Italia in cui si scusavano e mi confermavano che stanno lavorando per risolvere il problema, perchè a te non si fa sentire nessuno? almeno un segno di vita lo danno per tenere accese le speranze per questo dico che deve esserci qualcosa che non ha funzionato nel meccanismo di assistenza... il mio consiglio è: prova a resettare tutto e rifare un passo alla volta partendo da 0, cambiando centro assistenza ;) e vedi che succede...
 
JMS ha scritto:
Premesso che la Scenic X-Mod non è certo un cartoccio ma anzi è una macchina stupenda che non ha paragoni sul mercato dell'automobile e nemmeno concorrenza

Adesso non esageriamo... è un prodotto estremamente concorrenziale e, a livello europeo, leader di vendita nel proprio segmento. Ma di auto buone ce ne sono diverse e son tutte molto vicine tra loro. ;)
 
_Motor_ ha scritto:
PROBLEMA ROTTURA PNEUMATICO 1.

Ciao,
vi racconto un po' alla volta cosa mi è successo con la mia Scenic Xmod 1.5 con 16.000 km comprata a dicembre.

Ieri carico la famiglia e un po' di bagagli e mi metto in macchina alla volta di roma.
Dopo neanche 5 minuti di autostrada su strada piana, a circa 120 130 km/h avverto un rantolio sull'avantreno, che poi rapidamente diventa vibrazione, capisco che probabilmente sto forando e inizio a rallentare ma subito la ruota diventa estremamente rumorosa come se non avessi completamente più pneumatico. Guadagno rapidamente la corsia di emergenza e avviso mia moglie che ci è esploso il pneumatico anteriore destro.
Scendo a vedere e purtroppo la mia diagnosi è confermata: il fianco del pneumatico è completamente dilaniato, la parte piatta del pneumatico è staccata di netto dal fianco.... Più che una foratura sembra un vero e proprio cedimento strutturale del pneumatico!

Non mi resta che svuotare la macchina dei bagagli e approfittare dei famosi 90 euro spesi nella ruota di scorta. Qui il kit di gonfiaggio avrebbe potuto ben poco visto che il pneumatico è aperto in due su tutto il fianco come un cocomero. Ho delle foto che poi vi mostrerò, ma la brutta avventura non è finita qui....

PROBLEMA ROTTURA PNEUMATICO 2.
Vedo che vi state incuriosendo....ma non ci siete ancora... Intanto vi aggiungo qualche foto, tanto per rendere l'idea... Al momento ho ispezionato lo pneumatico e non ho evidenziato nessun segno di foratura evidente sulla parte del battistrada. domani probabilmente andrò dal gommista e vedrò meglio insieme a lui. Per intanto invece che due Continental prendo due Michelin.

foto2
imgforatura008r2.jpg


foto3
imgforatura007r2.jpg


a presto...

PROBLEMA ROTTURA PNEUMATICO 3

Così fermo sulla corsia di emergenza e impossibilitato a raggiungere la piazzola di sosta, scarico la famiglia e la metto al sicura oltre il new-jersey, scarico i bagagli, indosso il giubbino giallo metto il triangolo adottando come si dice tutte le cautele del buon padre di famiglia.
Estraggo la ruota di scorta, bella pesante perchè non è il semplice ruotino, e il cavalletto.
Non essendo la prima volta che cambio una ruota, lo faccio sistematicamente di inverno per montare le termiche, ritengo che con poco risolverò il problema.
Comincio ad avvitare il cavalletto e lo pongo in corrispondenza del triangolo indicato sulla lamiera. Il cavalletto ha una forma strana: termina con una specie di cuneo; metto la mano sotto in cerca di una zona preposta ma non trovo niente. Considerando la posizione non proprio felice tra la macchina e il new-jersey e un caldo sahariano non ci perdo troppo tempo, posiziono il cric a circa una quindicina di cm sotto la macchina in posizione del triangolo e comincio a sollevare.
La macchina sale sicura. Smonto la gomma (i dadi si allentano senza grossi problemi) appoggio la ruota a terra e provo a mettere quella di scorta. Poichè la ruota è ben gonfia i fori non sono ancora in posizione, così do altri due giri al cric e qui improvvisamente succede qualcosa: la macchina ha un sobbalzo e si abbassa di scatto di una decina di centimetri. Resto un attimo perplesso. Mi sorge il dubbio che il cavalletto si possa essere rotto, ma sembra a posto, così ad uno sguardo più attento resto allibito.
La macchina presenta la fascia sottoporta (detta anche brancardo in gergo tecnico) completamente piegata in corrispondenza del punto di carico del cric. Il cric è fuori posizione e la macchina è appoggiata in modo precario alla ruota di scorta. Vi lascio immaginare la rabbia e il nervosismo oltre che l'incredulità per una cosa del genere.
Poichè in quel momento l'obiettivo era sostituire la ruota, mi riprendo rapidamente dallo choc per il danno subito, posiziono la ruota forata sotto la macchina in prossimità del cric, disimpegno il cric. A questo punto mi accorgo che sotto la macchina in profondità c'è una bugna dove la testa a cuneo del cric andava infilata. Io l'avevo posizionato appena all'esterno.
Quindi riposizionato il cric risollevo la macchina e fortunatamente riesco a sostituire la ruota nonostante il danno.

Tralascio ogni commento e vi posto tra un po' una foto per rendervi l'idea del danno causato semplicemente per cambiare una gomma...
 
Tralascio ogni commento e vi posto tra un po' una foto per rendervi l'idea del danno causato semplicemente per cambiare una gomma...[/quote]

Porcaccia miseriaccia infame ma guarda se x cambiare una gomma nel 2010 devono succedere queste cose. Mi spiace moltissimo di quanto ti è accaduto e spero che tu possa ripristinare l'auto con poca spesa e poi, almeno io, ti ringrazio della segnalazione che hai portato, almeno se dovessi bucare, grazie al tuo contributo so come comportarmi, perchè se fosse capitato a me avrei fatto la tua stessa procedura, ne ho avute di auto di divrse marche ma non mi è mai capitato di incontrare un cric così bastardo.Ciao

P.S. Il gommista ti ha spiegato cosa può essere successo alla tua gomma x rovinarsi in quel modo?
 
claus1955 ha scritto:
Tralascio ogni commento e vi posto tra un po' una foto per rendervi l'idea del danno causato semplicemente per cambiare una gomma...

P.S. Il gommista ti ha spiegato cosa può essere successo alla tua gomma x rovinarsi in quel modo?[/quote]

Il gommista ritiene che sia una cosa normale.
Non abbiamo trovato segni di foratura sul battistrada, ma lui sostiene che se la ruota si era afflosciata leggermente a causa di una piccola foratura a causa della velocità (130 circa) bastano poche centinaia di metri per distruggere così la ruota... Mi ha detto: è normalissimo! Comunque ho tenuto la gomma. Se ci dovessero essere altri casi segnalati ho le prove...

Comunque adesso ho montato davanti delle Michelin 205/55 R17 95V Pilot Primacy. Devo dire che mi sembrano delle ottime gomme e ho anche la sensazione che la macchina sia più precisa negli inserimenti in curva veloci..
Tra l'altro per le Continental il gommista mi aveva chiesto 210 euro a gomma, mentre per le Michelin gli ho dato 160 euro a gomma (e non le aveva in casa...).
Grazie per la solidarietà. Poi vi posterò qualche altra foto che chiarisce meglio la zona e vi darò qualche altro dettaglio.
Certo che quel giorno era meglio se restavo a casa
 
_Motor_ ha scritto:
claus1955 ha scritto:
Tralascio ogni commento e vi posto tra un po' una foto per rendervi l'idea del danno causato semplicemente per cambiare una gomma...

P.S. Il gommista ti ha spiegato cosa può essere successo alla tua gomma x rovinarsi in quel modo?

Il gommista ritiene che sia una cosa normale.
Non abbiamo trovato segni di foratura sul battistrada, ma lui sostiene che se la ruota si era afflosciata leggermente a causa di una piccola foratura a causa della velocità (130 circa) bastano poche centinaia di metri per distruggere così la ruota... Mi ha detto: è normalissimo! Comunque ho tenuto la gomma. Se ci dovessero essere altri casi segnalati ho le prove...

Comunque adesso ho montato davanti delle Michelin 205/55 R17 95V Pilot Primacy. Devo dire che mi sembrano delle ottime gomme e ho anche la sensazione che la macchina sia più precisa negli inserimenti in curva veloci..
Tra l'altro per le Continental il gommista mi aveva chiesto 210 euro a gomma, mentre per le Michelin gli ho dato 160 euro a gomma (e non le aveva in casa...).
Grazie per la solidarietà. Poi vi posterò qualche altra foto che chiarisce meglio la zona e vi darò qualche altro dettaglio.
Certo che quel giorno era meglio se restavo a casa[/quote]

la spiegazione del gommista è plausibile con le foto, il prezzo che ti ha fatto è buono, della gomma anteriore buona cosa ne hai fatto?

Il cric è certamente sottodimensionato :?: per il peso della vettura, consiglio di mettere una tavoletta larga sotto il cric prima di alzare la macchina .

mi dispiace moltissimo per il danno
 
PROBLEMA ROTTURA PNEUMATICO 3

Tralascio ogni commento e vi posto tra un po' una foto per rendervi l'idea del danno causato semplicemente per cambiare una gomma...

[/quote]

Bella sfortuna, :(
 
Noooo, mamma mia come mi dispiace, appena ho visto la foto mi sono sentito stringere lo stomaco!!!! Ma come diavolo è possibile una cosa del genere!!! Pazzesco.... :evil:

Non si può far altro che tesoro delle disgrazie altrui.... grazie Motor! Anche se mi dispiace moltissimooo. :rolleyes:

Volevo continuare a parlare di consumi, rassicurando tutti... (X-mod 1.5 dci 110Cv FAP Dinamique) Ho fatto i primi 1500Km totalmente in città consumando mediamente i 12 Km/l, clima acceso, senza eccessi boriosi, ma calmierando il piede.... Ultimamente ho trascorso qualche weekend al mare, cioè circa 400Km di autostrada... beh, ai 130 con cruise attivato, il computer segnava circa 5.5l/100Km... praticamente l'autonomia dalla sola città al misto raddoppiava.... So che non sto scoprendo l'acqua calda, e molti di Voi se ne saranno già accorti, ma la ns X-mod muore in città e ci mangia per traverso con i consumi, ottima invece fuori!!! Finalmente ho visto i consumi medi alzarsi... ero così triste... Praticamente in autostrada, con cruise attivato, clima acceso, non si fatica a fare i 18-20 Km litro... stupendo. 8)
 
[/quote]

PROBLEMA ROTTURA PNEUMATICO 3

Tralascio ogni commento e vi posto tra un po' una foto per rendervi l'idea del danno causato semplicemente per cambiare una gomma...[/quote]

mi dispiace tantissimo, spero che riuscirai a risolvere il problema con poca spesa...
 
Ernst? ha scritto:
marcovischi ha scritto:
premetto che è la prima volta che scrivo! non sò se questa informazione può essere utile ma è appena stato messo sul mercato un 1500 diesel con cambio automatico 6 marce a doppia frizione

Si parlava proprio di questo cambio renault a doppia frizione denominato EDC.
Dai commenti che ho letto nelle prove straniere permette cambiate molto dolci (quasi impercettibili) ed è adatto per una guida attenta ai consumi. Non è però velocissimo e adatto alla guida sportiva come il dsg. Ma d'altra parte in questa sua prima edizione è montato solo sul 1.5 dci, motore più votato all'economia d'esercizio e alla gradevolezza di guida che non alle prestazioni. Direi che è una ottima abbinata. ;)

...scusami, ma dove hai letto che è più lento del DSG??
 
_Motor_ ha scritto:
_Motor_ ha scritto:
PROBLEMA ROTTURA PNEUMATICO 3
Tralascio ogni commento e vi posto tra un po' una foto per rendervi l'idea del danno causato semplicemente per cambiare una gomma...
imgforatura010r2.jpg
scusa, mi spiace molto per l'accaduto....
ma pure le vecchie renault hanno un punto segnalato per inserire il cuneo del cric.
pure la twingo e la mia vecchia super5...
basta chinarsi e si dovrebbe vedere...

certo che la sfortuna a volte gioca dei brutti scherzi...

comuqnue consiglio sempre la lettura del libretto d'istruzioni, ogni auto ha una piccola differenza, che in questi casi può cambiare un piccolo danno (gomma) in un grosso danno (fascione :cry: )
 
Back
Alto