<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

ah... per quelli che stanno aspettando la consegna... Questa mattina in tangenziale a Milano una bisarca carica di Xmod multicolori...
 
cicciomauri ha scritto:
Ciao Agno3, vorresti dire he ti hanno riconosciuto la ruota da 17"e il kit di gonfiaggio :?:
Troppa grazia!
Mi sono accontentato del kit in omaggo e della ruota da 16" che userò come "ruotino" .
Per chi dice che la ruota da 16" è "normale" come quella da 17" riporto per l'ennesima volta cosa dice il codice della strada: sullo stesso asse le ruote devono essere della stessa marca, dimensione, scolpitura, tipo di utilizzo, codice di velocità.
Se non sono rispettate queste caratteristiche si parla di ruota di emergenza da sostituire il prima possibile in quanto non sono garantite le condizioni di sicurezza del veicolo. :!:
 
Dopo 3 mesi e quasi mezzo, è finalmente nelle mie mani. Riassumo caratteristiche e impressioni: XMOD 2.0 dci 150 proactive luxe, bixeno, full leather pack, tetto panoramico, sensori anteriori e posteriori, retrocamera, arkamys. cerchi 18". Tutto, insomma. E una sola parola: notevole. Questa è la prima impressione, vero, ma per chi come me ha posseduto 4 esemplari precedenti e credeva in un semplice restyling, ebbene dovrà ricredersi. Il salto qualitativo sembra lungo, l'integrazione cruscotto/telefono/radio è valida.
Display tft bello, contagiri finalmente degno.
Compatibilità con iphone (per gli interessati) dimostrata.
Plancia pratica: pochi comandi, tante funzioni. Imparino gli altri. Il tomtom è quello che conosciamo: molti lo adorano, io lo rispetto, l'odore di navigatore portatile è un pò alto ma lo perdono per il controller col manopolone. Meno per la mancanza di integrazione con la rubrica telefonica: navigare verso un contatto è cosa utile ed intelligente, ma il miglior prodotto al mondo (per gli altri) non capisce cosa voglia dire. Fastidiosa l'immagine a scatti, ma calcolo itinerario molto veloce e personalizzazione da smanettoni. Radio da valutare attentamente, uso semplice ma forse non immediato, qualità audio "sotto osservazione". Impressioni di guida: Assetto, coi cerchi da 18" è praticamente sempre piatta, zero rollio, zero sovrasterzo. ma nessun contraccolpo alla tedesca. Vi beccate i sensori pneumatici, in visualizzazione 3d e - molto utile - con i valori di pressione costantemente aggiornati sulla singola ruota. Ma niente scorta, manco a pagarla. Motore: vabbè che la mia ha il cambio automatico (ne parlo dopo) ma vai forte, vai piano, sempre lo stesso rumore fa: cioè nulla. Contate i tasselli delle ruote che girano. Prende giri rapidamente ma gira tipicamente basso: 130 km/h, poco più di 2000 giri. Molto elastico. Cambio. Questa era la vera incognita, per uno come me che ha rapporti morbosi con la leva e per il fatto che la Renault non contempla la prova di un esemplare proactive manco se glielo comperi (e infatti...). Quindi alla cieca, e la sorpresa - pur con pochi km - è bella: morbido e veloce, niente strappi, niente impuntamenti, riprese fulminee, scalate dolci. Opzione manuale di riserva, forse destinata alla panchina perenne. Scalata in caso di forte accelerazione e improvviso rilascio: giusto. Assistente alle partenze in salita e all'arretramento. Giudizio finale: lasciate perdere i pregiudizi sul cambio automatico: godetevi il volante a piene mani. tanto più che vi resta più libera la destra, verso la passeggera. Consumi: come si fa a dirlo a 150 km? ci risentiamo tra 20/30000, quando i valori saranno reali. Lo so, c'è chi non concorda: ognuno dica la sua. Finitura: molto, ma molto migliorata. Se vi sembra che la lamiera assomigli molto alla precedente, l'inganno è in agguato: basta accompagnare una portiera per capire. Interni decisamente migliori. Mancanza per me incolmabile: il lunotto apribile. Mannaggia a loro...
Una considerazione finale: molti costruttori si vantano di dispositivi 'esclusivi' nominati e propinati a caro prezzo, con liste chilometriche di accessori, che fanno di certi marchi (specie) 'premium' il 'premium' solo al loro portafoglio. I nomi li sapete. Credo sarete d'accordo con me nel sostenere che Renault non regala nulla, ma nemmeno adotta la politica dello spenna-tacchino. Chiedo scusa per il dilungamento, ma spero che vi sia stato utile.
 
agno3 ha scritto:
cicciomauri ha scritto:
Ciao Agno3, vorresti dire he ti hanno riconosciuto la ruota da 17"e il kit di gonfiaggio :?:
Troppa grazia!
Mi sono accontentato del kit in omaggo e della ruota da 16" che userò come "ruotino" .
Per chi dice che la ruota da 16" è "normale" come quella da 17" riporto per l'ennesima volta cosa dice il codice della strada: sullo stesso asse le ruote devono essere della stessa marca, dimensione, scolpitura, tipo di utilizzo, codice di velocità.
Se non sono rispettate queste caratteristiche si parla di ruota di emergenza da sostituire il prima possibile in quanto non sono garantite le condizioni di sicurezza del veicolo. :!:

Quindi ti impegnerai a comprare sempre pneumatici della stessa marca del pneumatico della ruota di scorta.... :lol: per non contravvenire al codice della strada.

Il codice della strada fa riferimento al normale abbinamento di ruote su un asse. La ruota di scorta in quanto di scorta ( e quindi di emergenza) non rientra in quanto contemplato da questo articolo del codice. La ruota di scorta da 16 garantisce tutte le condizioni di sicurezza e le prescrizioni omologative del veicolo (indice di velocità, rotolamento, indice di carico, ecc.)

Ci si può viaggiare a 180 che non succede assolutamente niente.
Comunque la ruota di scorta in quanto tale va cambiata non appena provveduto alla riparazione.

Se anche fosse da 17" se la monti in tandem con una ruota che ha già 30.000 km a causa della differente usura di battistrada avresti comunque la macchina sbilanciata e con comportamento disomogeneo per esempio nei confronti dell'acquaplanning. Ergo avere entrambe le ruote da 17" non ti darebbe comunque garanzia di maggiore sicurezza.

Come vedi è solo una questione di buon senso.
 
neomic ha scritto:
adglor76 ha scritto:
PER VS INFO STO LITIGANDO CON LA RENAULT PER AVERE LA GOMMA DI SCORTA CON CERCHI DA 17" COME RECITA LA LORO BROCHURE ALLEGATA AL CONTRATTO DI VENDITA... "RUOTA DI SCORTA DI DIMENSIONI NORMALI" E PER NORMALI SI INTENDE DELLO STESSO DIAMETRO DI QUELLA DEL PRIMO EQUIPAGGIAMENTO.
VI TENGO AGGIORNATI SUGLI SVILUPPI
CIAO

Occhio perchè sul sito c'è scritto chiaramente 16'' se configuri la tua XMod.
Anche io stavo intraprendendo la tua strada, consiglio: venir via dalla concessionaria con il sorriso 'strozzato' per litigi con i venditori non è bello, dunque valuta bene se è il caso di avvelenarti un momento così bello come il ritiro dell'auto... Io in compenso ho strappato gratis i tweeter

l'auto è stata ritirata a gennaio con un contrattatto che parla chiaro....RUOTA DI SCORTA DI DIMENSIONI NORMALI.... non litigo con la concessionaria ma con la renault direttamente....
 
agno3 ha scritto:
cicciomauri ha scritto:
Ciao Agno3, vorresti dire he ti hanno riconosciuto la ruota da 17"e il kit di gonfiaggio :?:
Troppa grazia!
Mi sono accontentato del kit in omaggo e della ruota da 16" che userò come "ruotino" .
Per chi dice che la ruota da 16" è "normale" come quella da 17" riporto per l'ennesima volta cosa dice il codice della strada: sullo stesso asse le ruote devono essere della stessa marca, dimensione, scolpitura, tipo di utilizzo, codice di velocità.
Se non sono rispettate queste caratteristiche si parla di ruota di emergenza da sostituire il prima possibile in quanto non sono garantite le condizioni di sicurezza del veicolo. :!:

il codice dice anche che in caso di gomma differente essa deve essere contrassegnata con strisce di altro colore e la velocità max consentita è di 80 km/h quindi a mio avviso è una battaglia da fare altrimenti ti ritrovi con una gomma cn la quale in caso di foratura puoi andare a soli 80 km/h pena problemi con il codice della strada e le assicurazioni in caso di incidente
 
_Motor_ ha scritto:
agno3 ha scritto:
cicciomauri ha scritto:
Ciao Agno3, vorresti dire he ti hanno riconosciuto la ruota da 17"e il kit di gonfiaggio :?:
Troppa grazia!
Mi sono accontentato del kit in omaggo e della ruota da 16" che userò come "ruotino" .
Per chi dice che la ruota da 16" è "normale" come quella da 17" riporto per l'ennesima volta cosa dice il codice della strada: sullo stesso asse le ruote devono essere della stessa marca, dimensione, scolpitura, tipo di utilizzo, codice di velocità.
Se non sono rispettate queste caratteristiche si parla di ruota di emergenza da sostituire il prima possibile in quanto non sono garantite le condizioni di sicurezza del veicolo. :!:

Quindi ti impegnerai a comprare sempre pneumatici della stessa marca del pneumatico della ruota di scorta.... :lol: per non contravvenire al codice della strada.

Il codice della strada fa riferimento al normale abbinamento di ruote su un asse. La ruota di scorta in quanto di scorta ( e quindi di emergenza) non rientra in quanto contemplato da questo articolo del codice. La ruota di scorta da 16 garantisce tutte le condizioni di sicurezza e le prescrizioni omologative del veicolo (indice di velocità, rotolamento, indice di carico, ecc.)

Ci si può viaggiare a 180 che non succede assolutamente niente.
Comunque la ruota di scorta in quanto tale va cambiata non appena provveduto alla riparazione.

Se anche fosse da 17" se la monti in tandem con una ruota che ha già 30.000 km a causa della differente usura di battistrada avresti comunque la macchina sbilanciata e con comportamento disomogeneo per esempio nei confronti dell'acquaplanning. Ergo avere entrambe le ruote da 17" non ti darebbe comunque garanzia di maggiore sicurezza.

Come vedi è solo una questione di buon senso.
Concordo, in parte, con quanto dici, ho esordito dicendo che la ruota di scorta l'avrei comunque usata come ruotino.
La mia obiezione di fondo è che la scelta da parte delle case automobilistiche, e non solo Renault, di fornire una ruota di scorta diversa da quelle montate è dettata da motivi puramente economici.
A questo punto occorrerebbe avere una dose di correttezza commerciale e farlo ben presente evitando di pubblicare descrizioni equivoche; questo anche in considerazione che fino a qualche tempo fa la ruota di scorta era uguale alle altre e considerata, da molti utenti, anche come 5^ gomma da usare al momento del cambio per usura.
Non me la prendo con i concessionari che, almeno nel mio caso si sono attivati anche con scambio di mail con la Renault Italia che, lo sottolineo ancora una volta, ha riconosciuto il margine di ambiguità e si è impegnata a correggere la descrizione fonita sui depliant :? , ma con i produttori.
Per ora, vista la bella giornata 8) lascio la macchina, che comunque mi soddisfa pienamente, e vado a spalare la neve :D :D :D
 
adglor76 ha scritto:
A CHE PREZZI STATE CHIUDENDO I CONTRATTI IN QUESTI GG?? SONO PREZZI MIGLIORI DI QUELLI DI DICEMBRE 2009?

CIAO

Sinceramente trovo l'incompetenza degli addetti ai lavori a dir poco disarmante.

In due concessionarie di Torino, ho dovuto spiegare che esisteva una promozione chiamata ecobusiness.

In una di queste si sono informati, mi hanno anche fatto il preventivo senza togliere niente di più (ma era una buona offerta) per poi chiamarmi e dirmi che era un'offerta riservata alle aziende con almeno 3 macchina nel loro parco.

Così mi ha offerto un 18500 per una dynamique 1.5 110CV con ritiro della mia C3 del 2002 che dovrebbe valere almeno 2500 (in realtà 3700 ma ha carrozzeria un po' rigata).

In pratica ho rifiutato.
Se qualcuno ha ottenuto offerte migliore mi faccia sapere... altrimenti aspetto l'uscita delle concorrenti.

grazie.
 
_Motor_ ha scritto:
agno3 ha scritto:
cicciomauri ha scritto:
Ciao Agno3, vorresti dire he ti hanno riconosciuto la ruota da 17"e il kit di gonfiaggio :?:
Troppa grazia!
Mi sono accontentato del kit in omaggo e della ruota da 16" che userò come "ruotino" .
Per chi dice che la ruota da 16" è "normale" come quella da 17" riporto per l'ennesima volta cosa dice il codice della strada: sullo stesso asse le ruote devono essere della stessa marca, dimensione, scolpitura, tipo di utilizzo, codice di velocità.
Se non sono rispettate queste caratteristiche si parla di ruota di emergenza da sostituire il prima possibile in quanto non sono garantite le condizioni di sicurezza del veicolo. :!:

Quindi ti impegnerai a comprare sempre pneumatici della stessa marca del pneumatico della ruota di scorta.... :lol: per non contravvenire al codice della strada.

Il codice della strada fa riferimento al normale abbinamento di ruote su un asse. La ruota di scorta in quanto di scorta ( e quindi di emergenza) non rientra in quanto contemplato da questo articolo del codice. La ruota di scorta da 16 garantisce tutte le condizioni di sicurezza e le prescrizioni omologative del veicolo (indice di velocità, rotolamento, indice di carico, ecc.)

Ci si può viaggiare a 180 che non succede assolutamente niente.
Comunque la ruota di scorta in quanto tale va cambiata non appena provveduto alla riparazione.

Se anche fosse da 17" se la monti in tandem con una ruota che ha già 30.000 km a causa della differente usura di battistrada avresti comunque la macchina sbilanciata e con comportamento disomogeneo per esempio nei confronti dell'acquaplanning. Ergo avere entrambe le ruote da 17" non ti darebbe comunque garanzia di maggiore sicurezza.

Come vedi è solo una questione di buon senso.
Ciao Motor il tuo discorso è quasi perfetto perchè se uno come noi acquista un'auto e il CONTRATTO recita RUOTA DI SCORTA DI DIMENSIONI NORMALI ed è normale che un comune mortale come noi fa riferimento all'auto acquistata nel mio caso una 1,9 Luxe e come allestimento monta i sari da 17". Con questo non voglio certo il cerchio in lega ma di ferro e da 17" si lo esigo come recita il contratto.La stesura di un contratto viene
accettata e controfirmata da ambo le parti,dpo non si può interpretare fra le righe ma leggere per esteso cosa c'è scritto e i Francesi sono molto attenti a queste cose come del resto anche noi Italiani. :D
 
cicciomauri ha scritto:
Ciao Motor il tuo discorso è quasi perfetto perchè se uno come noi acquista un'auto e il CONTRATTO recita RUOTA DI SCORTA DI DIMENSIONI NORMALI ed è normale che un comune mortale come noi fa riferimento all'auto acquistata nel mio caso una 1,9 Luxe e come allestimento monta i sari da 17". Con questo non voglio certo il cerchio in lega ma di ferro e da 17" si lo esigo come recita il contratto.La stesura di un contratto viene
accettata e controfirmata da ambo le parti,dpo non si può interpretare fra le righe ma leggere per esteso cosa c'è scritto e i Francesi sono molto attenti a queste cose come del resto anche noi Italiani. :D

DIMENSIONI NORMALI è un qualcosa di generico che può essere interpretato in tanti modi. Io la interpreto così:
RUOTA DI DIMENSIONI NORMALI non vuol dire CERCHIO DI DIMENSIONI NORMALI, ma RUOTA nel suo coplesso (se le parole hanno un senso).
Quindi volendo fare i legali la routa come diametro per larghezza è di DIMENSIONI NORMALI cioè uguale a quella che avete su.

Secondo me la casa è inattaccabile. Poi chiaramente visto che nasce l'equivoco scriveranno in modo meno ambiguo...
 
questo anche in considerazione che fino a qualche tempo fa la ruota di scorta era uguale alle altre e considerata, da molti utenti, anche come 5^ gomma da usare al momento del cambio per usura.

Cosa assolutamente da non fare e senza alcun senso.
La ruota di scorta resta tale.
Quando le gomme le hai usurate le cambi e sempre in coppia, per i motivi spiegati prima...
 
questo anche in considerazione che fino a qualche tempo fa la ruota di scorta era uguale alle altre e considerata, da molti utenti, anche come 5^ gomma da usare al momento del cambio per usura.

Cosa assolutamente da non fare e senza alcun senso.
La ruota di scorta resta tale.
Quando le gomme le hai usurate le cambi e sempre in coppia, per i motivi spiegati prima...
 
amc000 ha scritto:
Dopo 3 mesi e quasi mezzo, è finalmente nelle mie mani.
ciao, ordinata pure da me con stesse caratteristiche senza però pelle e cerchi da 18, (quelli da 18 me li hanno sconsigliati!!! ma me ne sono già pentito!!! :cry: )
Confortante il discorso sul cambio automatico!!! :D
Una curiosità.. 3 mesi e 1/2 di attesa... troppi.. :? che data prevista di consegna ti avevano fornito al momento dell'ordine?
 
amc000 ha scritto:
Dopo 3 mesi e quasi mezzo, è finalmente nelle mie mani. Riassumo caratteristiche e impressioni: XMOD 2.0 dci 150 proactive luxe, bixeno, full leather pack, tetto panoramico, sensori anteriori e posteriori, retrocamera, arkamys. cerchi 18". Tutto, insomma. E una sola parola: notevole. Questa è la prima impressione, vero, ma per chi come me ha posseduto 4 esemplari precedenti e credeva in un semplice restyling, ebbene dovrà ricredersi. Il salto qualitativo sembra lungo, l'integrazione cruscotto/telefono/radio è valida.
Display tft bello, contagiri finalmente degno.
Compatibilità con iphone (per gli interessati) dimostrata.
Plancia pratica: pochi comandi, tante funzioni. Imparino gli altri. Il tomtom è quello che conosciamo: molti lo adorano, io lo rispetto, l'odore di navigatore portatile è un pò alto ma lo perdono per il controller col manopolone. Meno per la mancanza di integrazione con la rubrica telefonica: navigare verso un contatto è cosa utile ed intelligente, ma il miglior prodotto al mondo (per gli altri) non capisce cosa voglia dire. Fastidiosa l'immagine a scatti, ma calcolo itinerario molto veloce e personalizzazione da smanettoni. Radio da valutare attentamente, uso semplice ma forse non immediato, qualità audio "sotto osservazione". Impressioni di guida: Assetto, coi cerchi da 18" è praticamente sempre piatta, zero rollio, zero sovrasterzo. ma nessun contraccolpo alla tedesca. Vi beccate i sensori pneumatici, in visualizzazione 3d e - molto utile - con i valori di pressione costantemente aggiornati sulla singola ruota. Ma niente scorta, manco a pagarla. Motore: vabbè che la mia ha il cambio automatico (ne parlo dopo) ma vai forte, vai piano, sempre lo stesso rumore fa: cioè nulla. Contate i tasselli delle ruote che girano. Prende giri rapidamente ma gira tipicamente basso: 130 km/h, poco più di 2000 giri. Molto elastico. Cambio. Questa era la vera incognita, per uno come me che ha rapporti morbosi con la leva e per il fatto che la Renault non contempla la prova di un esemplare proactive manco se glielo comperi (e infatti...). Quindi alla cieca, e la sorpresa - pur con pochi km - è bella: morbido e veloce, niente strappi, niente impuntamenti, riprese fulminee, scalate dolci. Opzione manuale di riserva, forse destinata alla panchina perenne. Scalata in caso di forte accelerazione e improvviso rilascio: giusto. Assistente alle partenze in salita e all'arretramento. Giudizio finale: lasciate perdere i pregiudizi sul cambio automatico: godetevi il volante a piene mani. tanto più che vi resta più libera la destra, verso la passeggera. Consumi: come si fa a dirlo a 150 km? ci risentiamo tra 20/30000, quando i valori saranno reali. Lo so, c'è chi non concorda: ognuno dica la sua. Finitura: molto, ma molto migliorata. Se vi sembra che la lamiera assomigli molto alla precedente, l'inganno è in agguato: basta accompagnare una portiera per capire. Interni decisamente migliori. Mancanza per me incolmabile: il lunotto apribile. Mannaggia a loro...
Una considerazione finale: molti costruttori si vantano di dispositivi 'esclusivi' nominati e propinati a caro prezzo, con liste chilometriche di accessori, che fanno di certi marchi (specie) 'premium' il 'premium' solo al loro portafoglio. I nomi li sapete. Credo sarete d'accordo con me nel sostenere che Renault non regala nulla, ma nemmeno adotta la politica dello spenna-tacchino. Chiedo scusa per il dilungamento, ma spero che vi sia stato utile.

Proprio questo cercavo! In settimana vorrei ordinare anch'io la luxe col cambio automatico (stessa configurazione della tua tranne pelle e 18").
Da che concessionario sei andato? Io abito in provincia di Lodi.

Grazie della descrizione!
 
Back
Alto