Se cerchi una monovolume compatta allora la Xmod non è l'auto che stai cercando perchè la XMOD è una monovolume a tutti gli effetti, quindi non compatta.Valca1977 ha scritto:budget 15/17.000,00...
La meriva l'ho vista ma, a parita di allestimenti con le concorrenti, costa qualcosina in più...
francescob80 ha scritto:Ciao a tutti.
Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.
L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.
Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.
Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:
1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore
2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro
3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi
4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)
Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.
Grazie a tutti
francescob80 ha scritto:Ciao a tutti.
Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.
L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.
Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.
Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:
1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore
2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro
3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi
4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)
Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.
Grazie a tutti
valcal è vero che lo start & stop serve a poco ma i nuovi motori dci 1.5 2012 o 1.6 (dal 2011) indipendentemente dallo S&S consumano meno.Valca1977 ha scritto:Parlando di consumi dunque cosa mi devo aspettare? 70% extraurbano... Parlo sempre del 1.5 dci 110 cv... Dalle mie parti penso che lo s&s serva a poco...
davi778 ha scritto:Ciao, ti consiglio di cambiare meccanico...
1) Il fap ormai non e' piu' un problema, sulle renault tra l'altro non ha mai dato particolari problemi rispetto ad altre marche. Comunque in autostrada vai normale perche' nel caso sia necessaria una "pulizia" del fap ci pensa la centralina a modifica l'iniezione, non devi "tirare".
Al massimo, se ti capita di usarla per molto tempo solo in citta' potrebbe uscire sul display il messaggio "filtro da rigenerare" o qualcosa di simile (sulla mia megane 2 e' cosi'). In quel caso fai un giro di 20 minuti in tangenziale fino a quando non scompare il messaggio.
2-4) i problemi di bronzine sui modelli recenti ormai dovrebbe non esserci piu'.
Quindi vai tranquillo, se proprio vuoi essere pignolo puoi cambiare l'olio a 15.000, ma piuttosto che alla frequenza stai attento che ti mettano il SOLARIS DPF, che e' appunto specifico per i modelli diesel con filtro.
L'unica cosa su chi ha ragione e' sul mettersi le mani nei capelli in caso di problemi alle bronzine, ma sono cose che riguardano solo alcune annate delle megane 2.
francescob80 ha scritto:Ciao a tutti.
Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.
L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.
Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.
Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:
1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore
2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro
3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi
4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)
Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.
Grazie a tutti
MaxilCorsaro3 ha scritto:francescob80 ha scritto:Ciao a tutti.
Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.
L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.
Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.
Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:
1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore
2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro
3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi
4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)
Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.
Grazie a tutti
Basterebbe che i meccanici Renault mettessero sempre l'olio indicato dalla casa....
L'olio che si può cambiare ogni 30.000 km è solo il Solaris Dpf, tant'è che tale chilometraggio è indicato anche nelle caratteristiche dell'olio
In merito al fap mai avuto problemi nonostante un utilizzo dell'auto all'80% cittadino, con tratti brevi e a volte senza neanche riuscire a scaldare il motore
- I mie interni non scricchiolanoValca1977 ha scritto:Riassumendo:
- gli interni scricchiolano;
- il motore consuma molto di più del dichiarato;
- elettronica random;
- eccessiva usura pastiglie freni posteriore;
- comfort penalizzato dall'assetto rigido;
- posto centrale divano posteriore solo per "top model".
.....
.....
ed allora...
xchè se ne vedono tante in giro?
Mi devo fare condizionare da quel che leggo?
.....
.....
Grale ha scritto:Anche la mia aveva il paraurti posteriore, molto, e quello anteriore, un po' meno, di tonalità diversa rispetto alle fiancate. A me hanno passato la riverniciatura in garanzia.
Bauscia - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa