<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 762 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Scusate ma di cosa stiamo parlando?????

Chi di voi ha mai guidato un auto senza difetti?
E' vero,ci sono dei difetti.... ma sfido a trovare anche Volkswagen,BMW o Audi senza difetti!!!Auto che costano molto di più tra l'altro!
Io percorro circa 50.000 Km all'anno e,nonostante ci siano dei difetti,non ci penso un secondo ad'un altra auto!
E' di una comodità ma anche sicurezza d'assetto assolute!
E poi,parliamoci chiaro,al prezzo della Scenic,con gli accessori che monta di serie,che cosa pretendiamo do più??
Vogliamo il MUST?Allora dobbiamo rivolgerci ad'altri concessionari,Tedeschi,che con lo stesso prezzo forse ti danno 4 ruote e un Volante....

Per me la scenic è ottima!!!
Ultima cosa: chi è che ha inventato le monovlume?I tedeschi?Noi Italiani? Renault!!!!Fidatevi.... le sanno fare!!! :D
 
Valca1977 ha scritto:
budget 15/17.000,00...
La meriva l'ho vista ma, a parita di allestimenti con le concorrenti, costa qualcosina in più...
Se cerchi una monovolume compatta allora la Xmod non è l'auto che stai cercando perchè la XMOD è una monovolume a tutti gli effetti, quindi non compatta.

Insomma tra la Meriva e la XMOD c'è un abisso,
le due auto non sono proprio paragonabili.
E' come confrontare una panda ed un golf.
ma ovviamente se uno ha bisogno di acquistarere una panda compra la panda anche se il golf è migliore :)
quindi la scelta resta a te in base alle tue esigenze.

PS: riguardo ai consumo c'è chi paragonava i consumi del golf con quelli della XMOD, confronto a mio parere non giusto.
Possiamo confrontare la C-MAX con la XMOd ma non il golf.
Perchè allora non confrontiamo lo spazio della XMOD con quello della Golf?
:D :D

Vi parla uno che critica la Renault duramente perchè la Xmod poteva con piccoli accorgimenti essere veramente top in class indiscussa

P.
 
Parlando di consumi dunque cosa mi devo aspettare? 70% extraurbano... Parlo sempre del 1.5 dci 110 cv... Dalle mie parti penso che lo s&s serva a poco...
 
Ciao a tutti.

Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.

L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.

Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.

Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:

1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore

2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro

3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi

4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)

Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.

Grazie a tutti
 
beh se il budget è quello indicato diciamo che con 16.500-17.000 trovi delle Xmod Live immatricolate tra marzo e giugno 2012 con all'incirca 15.000 km (per lo meno qua in provincia di Milano, non so di che zona sia tu)

Alla stessa cifra trovi dei kmzero della Xmod Race, che non ha lo start and Stop e molti meno optionals della Live, che invece è veramente completa

Sempre alla stessa cifra puoi trovare delle Xmod Dynamique, pre restyling, periodo fine 2011 inizio 2012 ma con il motore 1.6 dci, assai più performante
 
Ciao, ti consiglio di cambiare meccanico...

1) Il fap ormai non e' piu' un problema, sulle renault tra l'altro non ha mai dato particolari problemi rispetto ad altre marche. Comunque in autostrada vai normale perche' nel caso sia necessaria una "pulizia" del fap ci pensa la centralina a modifica l'iniezione, non devi "tirare".
Al massimo, se ti capita di usarla per molto tempo solo in citta' potrebbe uscire sul display il messaggio "filtro da rigenerare" o qualcosa di simile (sulla mia megane 2 e' cosi'). In quel caso fai un giro di 20 minuti in tangenziale fino a quando non scompare il messaggio.

2-4) i problemi di bronzine sui modelli recenti ormai dovrebbe non esserci piu'.
Quindi vai tranquillo, se proprio vuoi essere pignolo puoi cambiare l'olio a 15.000, ma piuttosto che alla frequenza stai attento che ti mettano il SOLARIS DPF, che e' appunto specifico per i modelli diesel con filtro.

L'unica cosa su chi ha ragione e' sul mettersi le mani nei capelli in caso di problemi alle bronzine, ma sono cose che riguardano solo alcune annate delle megane 2.

francescob80 ha scritto:
Ciao a tutti.

Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.

L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.

Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.

Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:

1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore

2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro

3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi

4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)

Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.

Grazie a tutti
 
francescob80 ha scritto:
Ciao a tutti.

Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.

L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.

Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.

Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:

1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore

2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro

3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi

4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)

Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.

Grazie a tutti

Basterebbe che i meccanici Renault mettessero sempre l'olio indicato dalla casa....
L'olio che si può cambiare ogni 30.000 km è solo il Solaris Dpf, tant'è che tale chilometraggio è indicato anche nelle caratteristiche dell'olio

In merito al fap mai avuto problemi nonostante un utilizzo dell'auto all'80% cittadino, con tratti brevi e a volte senza neanche riuscire a scaldare il motore
 
Valca1977 ha scritto:
Parlando di consumi dunque cosa mi devo aspettare? 70% extraurbano... Parlo sempre del 1.5 dci 110 cv... Dalle mie parti penso che lo s&s serva a poco...
valcal è vero che lo start & stop serve a poco ma i nuovi motori dci 1.5 2012 o 1.6 (dal 2011) indipendentemente dallo S&S consumano meno.
Se prendi un 1.5 dci 2011 ti devi aspettare un 7 al litro su tratti misti
Se prendi un 1.5 2012 qualcosa in meno
ma per una monovolume di questa stazza non sono consumi eccessivi a mio avviso
 
davi778 ha scritto:
Ciao, ti consiglio di cambiare meccanico...

1) Il fap ormai non e' piu' un problema, sulle renault tra l'altro non ha mai dato particolari problemi rispetto ad altre marche. Comunque in autostrada vai normale perche' nel caso sia necessaria una "pulizia" del fap ci pensa la centralina a modifica l'iniezione, non devi "tirare".
Al massimo, se ti capita di usarla per molto tempo solo in citta' potrebbe uscire sul display il messaggio "filtro da rigenerare" o qualcosa di simile (sulla mia megane 2 e' cosi'). In quel caso fai un giro di 20 minuti in tangenziale fino a quando non scompare il messaggio.

2-4) i problemi di bronzine sui modelli recenti ormai dovrebbe non esserci piu'.
Quindi vai tranquillo, se proprio vuoi essere pignolo puoi cambiare l'olio a 15.000, ma piuttosto che alla frequenza stai attento che ti mettano il SOLARIS DPF, che e' appunto specifico per i modelli diesel con filtro.

L'unica cosa su chi ha ragione e' sul mettersi le mani nei capelli in caso di problemi alle bronzine, ma sono cose che riguardano solo alcune annate delle megane 2.

francescob80 ha scritto:
Ciao a tutti.

Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.

L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.

Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.

Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:

1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore

2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro

3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi

4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)

Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.

Grazie a tutti

GRAZIE!
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
francescob80 ha scritto:
Ciao a tutti.

Possiedo una Xmod MY 2012 1.5 dci 110 CV Live acquistata lo scorso Novembre.

L'altro giorno ho fatto il controllo dei livelli a 5.000km in officina autorizzata Renault.

Controllo ok, tutto nella norma e nessuna spesa inoltre il meccanico, che conosco bene, mi ha dato dei consigli, visto che è della rete Renault.

Però le cose che mi ha detto su questo modello mi hanno lasciato esterrefatto:

1) in autostrada "tirare" la macchina perchè il FAP fa sì che si intasino i collettori e possano creare danni al motore

2) tenere il livelo dell'olio nè al minimo nè al massimo perchè al minimoo c'è rischio di bruciare la turbina e al massimo il rischio di far saltare le bronzine del 3° cilindro

3) anche se sono previsti controlli ogni 30.000km far cambiare l'olio ogni 15.000km per evitare problemi

4) il motore 1.5 in particolare è soggetto a danneggiamenti, che anche se si verificano non con molta frequenza, quando succedono "c'è da mettersi le mani nei capelli" (parole testuali)

Quindi voglio chiedervi se vi risultano anche a voi queste informazioni e che consigli potete dare per una buona manutenzione.

Grazie a tutti

Basterebbe che i meccanici Renault mettessero sempre l'olio indicato dalla casa....
L'olio che si può cambiare ogni 30.000 km è solo il Solaris Dpf, tant'è che tale chilometraggio è indicato anche nelle caratteristiche dell'olio

In merito al fap mai avuto problemi nonostante un utilizzo dell'auto all'80% cittadino, con tratti brevi e a volte senza neanche riuscire a scaldare il motore

GRAZIE,
 
Buona sera a tutti , ho letto praticamente quasi tutto il topic riguardante la x-mod dal 2012 ad oggi . domani ritiro la mia x-mod 1.5 live , lasciando lì un pezzo della mia gioventu' COACH 2000 1° SERIE :cry: spero tanto che questa nuova auto sia affidabile come la precedente ( ma da quello che ho letto la vedo difficile ) .
 
Valca1977 ha scritto:
Riassumendo:
- gli interni scricchiolano;
- il motore consuma molto di più del dichiarato;
- elettronica random;
- eccessiva usura pastiglie freni posteriore;
- comfort penalizzato dall'assetto rigido;
- posto centrale divano posteriore solo per "top model".
.....
.....
ed allora...
xchè se ne vedono tante in giro?
Mi devo fare condizionare da quel che leggo?
.....
.....
- I mie interni non scricchiolano
- Conosci qualche modello di auto che consuma quanto dichiarato dal costrutore? Io con la mia 7 posti EDC faccio in media 100 km con 5,8 l, certo se la uso solo in città servono anche 8 l / 100 km. Non é facile trovare una monovolume che consumi meno.
- L'ho preferita ad altri modelli anche per l'ampia dotazione elettronica che al momento non mi ha mai tradito.
- I freni posteriori non mi hanno dato alcun problema in circa 27k km, nè le pastiglie sfregano sui dischi.
- L'assetto è sicuramente più rigido che morbido (sembra piú una berlina che una monovolume) ed é un'altro motivo che mi ha portato a sceglierla. Sicuramente la cosa é soggettiva, ma sulla Citroen C4 di un collega si viaggia più comodi sullo sconnesso ma mi viene il mal di mare su statale ed in autostrada.
- Il posto centrale posteriore é decisamente scomodo se non allacci le cinture. Con le cinture allacciate (come da obbligo di legge e da buon senso) é piú che accettabile per un individuo di taglia normale. Sicuramente se viaggi sempre in 5 ci sono auto con il quinto posto più comodo.

In conclusione non é un'auto perfetta, sicuramente è all'altezza delle mie aspettative e se tornassi indietro la riacquisterei ad occhi chiusi.
 
Grale ha scritto:
Anche la mia aveva il paraurti posteriore, molto, e quello anteriore, un po' meno, di tonalità diversa rispetto alle fiancate. A me hanno passato la riverniciatura in garanzia.

Scusa per sapere: la tua auto che colore è ?

Grazie

Vincenzo
 
Grandi novità sul 1° tagliando effettuato presso una concessionaria Renault di originali 370 euro, poi scontati a 310. Dopo aver scritto all'ufficio reclami Renault è saltato fuori che mi hanno conteggiato 2 volte la manod'opera (1 ora e mezza in più) e poi mi sono accorto che il filtro olio che io avevo segnato NON è stato cambiato. Avrei dei dubbi anche per il filtro aria. Ho chiesto l'intervento di una perizia della Renault casa. Nonfacciamoci prenere per il naso! Seguono aggiornamenti prossimamente-
 
Back
Alto