<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 712 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Lasciando da parte il fatto che non ho poi preso la XMod ma un'altra auto e su questa il problema cinture sui glutei non si pone, mi preme sottolineare che da quando di serie ho avuto le cinture posteriori ho imposto ai passeggeri di indossarle.
Non c'è legge che tenga, non voglio rimorsi né multe. Ma temo più i primi che le seconde.
Ancora oggi, seppur vecchietto (61 anni), riesco a farmi intendere bene anche da persone più giovani e disinvolte: se vuoi viaggiare con me ti metti le cinture ovunque tu segga, altrimenti avviati, c'è tanta strada da fare a piedi, e fa anche bene alla salute.
[/quote]

Ben detto.
 
ahi ahi :evil: :evil: :evil:
inizio ad avvertire il rumore di sfregamento delle pastiglie dei freni posteriori: in questi giorni piuttosto che accendere l'aria condizionata guido con i vetri abbassati ed ho iniziato a sentire il sinistro fruscio......
So che in passato qualcuno ha avuto questo problemino, vorrei sapere se e come l'ha risolto :shock:
 
scaggiantedaniele ha scritto:
claus1955 ha scritto:
E' vero anch'io ho notato questa cosa, l'auto è si impiantata in terra però non è stabile, cioè in rettilineo pianeggiante se lascio lo sterzo tende ad andare dove gli pare, devi sempre correggere la traiettoria.

.....questo comincia a preoccuparmi.....vedo che non sono il solo.....potrei vedermi andare dal meccanico/gommista e ritrovarmi la macchina tale a prima o che comunque mi dicano che è perfetta....

però che cavolo!!! se è così (spero di no) era piu' rilassante la mia vecchia scenic precedente...solo quando montavo le gomme invernali era così...

Oggi ho sentito il meccanico di fiducia (autorizzato Renault ) e mi ha detto che la settimana prossima andiamo a provarla in autostrada.....
Vi terrò informati.....sta cosa proprio non mi va giù
 
MaxilCorsaro3 ha scritto:
ahi ahi :evil: :evil: :evil:
inizio ad avvertire il rumore di sfregamento delle pastiglie dei freni posteriori: in questi giorni piuttosto che accendere l'aria condizionata guido con i vetri abbassati ed ho iniziato a sentire il sinistro fruscio......
So che in passato qualcuno ha avuto questo problemino, vorrei sapere se e come l'ha risolto :shock:

Caro Maxil,
questo è un problema che ho anche io e purtroppo l'ho sempre avuto, sin dal 1° km!
In officina mi dicono che anche se è fastidioso e paradossale, è invece una cosa del tutto normale per quest'auto perchè i freni posteriori sono "comandati" dalla centralina (vedi freno a mano) e che quindi le pasticche sono quasi a contatto con i dischi e da qui lo sfregamento.
Questo è quello che mi hanno "impapocchiato" quindi mi rifaccio alle loro parole, te invece se riuscissi a sapere qualcosa di più tienimi informato!
 
Per l'auto che serpeggia.
Con le sospensioni MCPherson la campanatura (camber) e l'incidenza (caster) non sono più regolabili, rimane la convergenza
Ma non è che è un po' troppo chiusa?
In questo caso il volante è diretto e l'auto sembra rispondere ai comandi ad ogni minima sollecitazione dando un'impressione di eccezionale stabilità, però è solo sovrasterzo. Sul dritto ogni asperità del terreno la porta a deviare e la cosa aumenta con la velocità perché il fenomeno si amplifica in misura geometrica.
Con la giusta apertura il movimento si autocompensa e l'auto è più stabile, lo sterzo perde l'eccessiva sensibilità e torna ad essere da auto normale.
 
Dynastar ha scritto:
Per l'auto che serpeggia.
Con le sospensioni MCPherson la campanatura (camber) e l'incidenza (caster) non sono più regolabili, rimane la convergenza
Ma non è che è un po' troppo chiusa?
In questo caso il volante è diretto e l'auto sembra rispondere ai comandi ad ogni minima sollecitazione dando un'impressione di eccezionale stabilità, però è solo sovrasterzo. Sul dritto ogni asperità del terreno la porta a deviare e la cosa aumenta con la velocità perché il fenomeno si amplifica in misura geometrica.
Con la giusta apertura il movimento si autocompensa e l'auto è più stabile, lo sterzo perde l'eccessiva sensibilità e torna ad essere da auto normale.
Ciao, il tuo discorso potrebbe essere veritiero, in effetti secondo me hai centrato il problema, se fosse solo la convergenza si farebbe anche presto....comunque penso che il meccanico anche se non gommista se ne accorgerà....
Ciao e grazie
 
Torno ora da far lavare il bussolo. Con questo caldo per un ben eseguito lavaggio dentro e fuori 17 n?uri sono investiti bene.

Mentre andavo al distributore ho imboccato una strada abbastanza stretta e all'improvviso dalla sosta mi è uscita una Touran.
Niente freccia, e ci mancherebbe, niente precedenza, e quando mai?, niente attenzione. Insomma, tutto regolare.
Gli ho accennato ad una timida lampeggiata, una cosa rituale, mai avrei sperato nell' efficacia.
Poco dopo sul lungarno la Touran mi ha affiancato a destra (imboccava il viadotto Marco Polo di accesso alla A1, ricordarsi questo particolare) e il guidatore mi ha fatto il gesto del carciofo, attirando così la mia attenzione. Ho così potuto notare che dietro aveva due bambine, età stimata 4 e 6 anni.
Naturalmente libere e in ginocchio sui sedili posteriori.
Dato che soffro di una genetica timidezza l'ho guardato fisso accettando il suo gioco delle espressioni significative. Lui ha inarcato la bocca e piegato la testa nell'universale verso del "checcazzovuoi?".
Questo mi ha spinto a chiedere se le due bambine, messe a così grande rischio, erano del tipo che si legge sui giornali nelle strazianti cronache degli incidenti stradali.
La cosa stupefacente è che la "signora" al suo fianco non ha attivato la modalità "protezione materna", ma lo ha spalleggiato nell'elargirmi un caloroso, sonoro, partecipato VAFFANCULO.

Posso prenderlo come un attestato di stima? :rolleyes:
 
io guido il 1.6 dci my 2011 da due settimane, ho fatto circa 1000km,
il motore ha prestazioni molto buone, riprende veramente a tutte le velocità tranne nei primi minuti a freddo. spinge molto bene, insomma dal lato prestazionale è un motore che dà soddisfazioni.
i consuni sono discreti, con una guida moolto tranquilla in superstrada associati a molta città il computer segna 6.3 l/100km valore cui togliere un 10% per avere il dato reale, quindi circa 15km/l. non ho idea di quanto comsumi il 1.5 dci ma credo che alla fine dati i cv in + sia meglio la 1.6, cmq se vuoi maggiori info puoi chiedere.franco
 
scaggiantedaniele ha scritto:
scaggiantedaniele ha scritto:
claus1955 ha scritto:
E' vero anch'io ho notato questa cosa, l'auto è si impiantata in terra però non è stabile, cioè in rettilineo pianeggiante se lascio lo sterzo tende ad andare dove gli pare, devi sempre correggere la traiettoria.

.....questo comincia a preoccuparmi.....vedo che non sono il solo.....potrei vedermi andare dal meccanico/gommista e ritrovarmi la macchina tale a prima o che comunque mi dicano che è perfetta....

però che cavolo!!! se è così (spero di no) era piu' rilassante la mia vecchia scenic precedente...solo quando montavo le gomme invernali era così...

Oggi ho sentito il meccanico di fiducia (autorizzato Renault ) e mi ha detto che la settimana prossima andiamo a provarla in autostrada.....
Vi terrò informati.....sta cosa proprio non mi va giù

appena rientrato da weekend marittimo, sulla FI-PI-LI ho testato il comportamento della Scenic.
Quasi 1 km dritta come un fuso senza le mani sul volante all'interno della corsia. Secondo me ha ragione Dynastar, la precisione quasi eccessiva dello sterzo (in velocità per correggere basta veramente un niente che quasi non si percepisce la rotazione del volante) può sicuramente risentire delle asperità seppur minime del manto stradale e causare la 'serpentina'
 
Il fatto che questa cosa sia notata da due o tre persone su un forum così esteso credo rientri nelle normali statistiche.
Le gomme fanno l'auto dura con le buche se troppo gonfie, oppure mollacciona in curva se troppo sgonfie, ma deve essere una differenza macroscopica rispetto a quanto stabilisce il costruttore.
Nel 1999 mi consegnarono la Scenic Kaleido con gli pneumatici gonfi a 3 atm, non ci sarebbe da stupirsi, ma me ne accorsi subito che c'era qualcosa di strano.
Tutto può essere, e il gommista regola la pressione prima di ogni intervento, ma pare che i sintomi coincidano alla breve descrizione che ho dato, e questo succede solo con la convergenza troppo chiusa.
 
Back
Alto