Scusa, ma a prescindere che il fatto di poter escludere il limitatore anche per un semplice sorpasso può essere in alcuni casi un motivo di sicurezza, ti riporto ciò che è scritto nel manuale di istruzioni al paragrafo 2.28giolenza ha scritto:Stai confondendo il LIMITATORE con il REGOLATORE...
L'interruttore di comando ha due posizioni: premendolo in un senso si attiva il REGOLATORE il quale ha il compito di MANTENERE COSTANTE la velocità impostata ma se si decide di accellerare (ad esempio per effettuare un sorpasso), il veicolo accellera, per poi tornare alla velocità impostata; premendolo nell'altro senso si attiva il LIMITATORE che ha la funzione di NON CONSENTIRE il superamento di una data velocità impostata e se si accellera il veicolo NON accellera, altrimenti che cacchio di limitatore sarebbe?
Leggi con più attenzione il manuale di istruzioni dell'auto e tutto ti sarà più chiaro...
![]()
"Superamento della velocità impostata.
In qualsiasi momento è possibile superare la velocità limitata premendo con decisione a fondo il pedale dell?acceleratore (oltre il «punto di resistenza»). Durante il tempo di superamento, la velocità limitata lampeggia sul quadro della strumentazione accompagnata, a seconda del tipo di veicolo, dall?accensione di colore rosso della sua zona di visualizzazione. Successivamente, rilasciate se possibile il pedale dell?acceleratore: la funzione limitatore di velocità ritorna non appena si raggiunge una velocità inferiore a quella memorizzata[/i]"
Credo sia abbastanza chiaro. Che ne pensi?