[I ha scritto:[G][O][R]]Dani7 ha scritto:Andrew_89 ha scritto:Dani7 ha scritto:Vi faccio un'altra domanda:
durante le vacanze natalizie mi sono recato in una località montana dove non ci sono state le temperature polari di questi giorni ma di poco sottozero...
beh, il giorno seguente una nevicata notturna ho trovato il PARABREZZA CREPATO per un lunghezza di 30 cm circa esattamente al centro in corrispondenza di specchietto e sensore luci pioggia!
Al momento sono rimasto basito, ma dopo qualche giorno mi sono dato una spiegazione al problema: manca la guarnizione di testa tra parabrezza e tetto!
Segue: se l'acqua ristagna in quella fessura per motivi x e y, unitamente alla temperatura sottozero si forma ghiaccio (che aumenta di volume) e forza il vetro. La spiegazione è difficile senza disegno ma del tutto verosimile (ne ho parlato anche con un riparatore che ha condivso la teoria).
A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
Una rottura del genere mi è capitata di vederla anni fa su una Punto con il parabrezza ghiacciato dove era stato buttata acqua bollente! E' strano che col solo freddo crepi!
Per quanto riguarda la guarnizione, le auto nuove la hanno interna e quindi da fuori sembra non ci sia! La tua Scenic è ancora in garanzia? Perchè mi viene da pensare che c'era qualche problema nel parabrezza stesso...
I cristalli non sono in garanzia (anche se la vettura ha 6 mesi), l'assicurazione ha un massimale di 520? per i cristalli, la sostituzione del parabrezza vale 820? da carrozziere Renault...se vai da altre grosse catene l'intervento lo paghi la metà, ma il cristallo non è marcato Renault e forse non è della stessa qualità...visto che la vettura è nuova ho optato per il riparatore Renault.
Ad ogni modo so perfettamente che la sigillatura (non la guarnizione) del vetro ci sia (non mi è mai entrata acqua) ma quella che manca è una guarnizione che eviti il ristagno di neve tra vetro e telaio: questa neve se si imbeve dell'acqua generata dallo scioglimento della neve stessa resta sotto al cristallo, gelando aumenta di volume e spacca il cristallo.
So che è difficile da comprendere, ma basta guardare tutti i parabrezza della serie Megane: sono fatti così e sono gli unici!
Appena riesco vi allego il disegno che sto preparando da mandare come reclamo a Renault Italia: vedremo cosa mi dicono!
Saluti
può essere o non essere così...
il ghiaccio quando aumenta di volume sfoga dove non trova resistenza, in questo caso dovrebbe fuoriuscire da dove è entrata l'acqua, cioè dal bordo del vetro... parliamo comunque di una fessura di circa mezzo cm di larghezza e alla grande di 1,5 cm di profondità per una lunghezza di 170 (?) cm... il contenuto d'acqua è minimo, non tale da crepare il cristallo... io sono idraulico, vivo vicino a Cortina, quest'inverno sono andato spesso a sgelare tubazioni di acquedotti ghiacciati, di ghiaccio me ne intendo un po'... se c'è un minimo sfogo il ghiaccio non rompe, ma cresce verso l'esterno...
Se dovesse essere come dici tu tutta la parte superiore del cristallo a mio avviso dovrebbe essere stata messa nella condizione di non poter sfogare all'esterno, e di contenere anche parecchia acqua, perchè anche il silicone che fa da guarnizione ammortizza un eventuale aumento di volume del ghiaccio...
Tu hai visto quando han tolto il cristallo? eri presente? non hai notato se vi fossero delle imperfezioni sulla guarnizione? ...magari una virgola tale da formare una sacca che potesse contenere acqua...
Grazie per l'ottima risposta, che mi convince solo in parte: una banale guarnizione superficiale, come hanno molte auto anche più vecchie potrebbe evitare la seccatura (causata forse di molte coincidenze, ma ugualmente accaduta).
alla sostituzione del cristallo non ero presente, purtroppo...ad ogni modo spero che sia stato solo un caso e che magari fosse anche difettoso il vetro o la guarnizione
a dopo per il disegno
saluti