<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 679 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

Grazie a Robe82 e Alessandroposla,

Ho capito che i comandi sono limitati alla sola chiamata ma nella my2012 NON ci sono manca addirittura la levetta sul satellite a lato del volante.

P.S. Speravo molto di più: un amico ha comprato la Kia Venga da poco spendendo più o meno la stessa cifra che ho speso io e ha una serie di comando vocali per vari controlli della macchina. Renault poteva fare uno sforzo maggiore.
 
KikkoXMod ha scritto:
Tra un pò la mia Xmoddina fa 1 anno :D e visto che per fare il primo tagliando mancano ancora 19000km e 12 mesi, volevo sapere se è il caso di farle il cambio d'olio senza aspettare i restanti Km che mi indica il Cdb o non farmi problemi e seguire le sue indicazioni?
Dopo un anno l'olio perde le sue proprietà o posso stare tranquillo?

A me la concessionaria, noché officina, ha dato uno scadenzario per la manutenzione in cui è scritto chiaramente che il cambio dell'olio va fatto ogni 30.000 oppure ogni anno, a seconda dell'evento che si verifica prima, quindi, nel tuo caso, proprio l'anno.
 
Luke3174 ha scritto:
Grazie a Robe82 e Alessandroposla,

Ho capito che i comandi sono limitati alla sola chiamata ma nella my2012 NON ci sono manca addirittura la levetta sul satellite a lato del volante.

P.S. Speravo molto di più: un amico ha comprato la Kia Venga da poco spendendo più o meno la stessa cifra che ho speso io e ha una serie di comando vocali per vari controlli della macchina. Renault poteva fare uno sforzo maggiore.

Pare ovvio che per vendere auto coreane nei nostri mercati le devono farcire di optional, e sicuramente per loro quelli elettronici sono i più abbordabili economicamente. Comunque sono d'accordo con te, la mancanza mi sembra grave. Pensa che per me il vivavoce dovrebbe essere obbligatorio su tutte le auto, al pari degli altri sistemi di sicurezza! :rolleyes:
 
four_wheels ha scritto:
A me la concessionaria, noché officina, ha dato uno scadenzario per la manutenzione in cui è scritto chiaramente che il cambio dell'olio va fatto ogni 30.000 oppure ogni anno, a seconda dell'evento che si verifica prima, quindi, nel tuo caso, proprio l'anno.

O si sono sbagliati, o ti vogliono fregare. ;)
 
Buongiorno a tutti,
dopo più di 5 mesi di lettura ora scrivo.
Venerdì 30 marzo ho ritirato una Xmod Live 1.5 Dci EDC che sostituiva una Scenic II 1.6 proactive con GPL.
Come accessori ho i fari bixeno, l'autoradio Arkamys e la retrocamera (primo ordine 02 novembre 2011).
Comincio dalle poche note "non positive":
in generale pur se di buona qualità ho notato un impoverimento delle finiture, ad esempio i sedili più spartani, le luci posteriori tornano alle lampade e lasciano i led, la luce del vano bracciolo manca e così via. Ribadisco, quello che c'è è buono, quello che c'era era di più e leggermente migliore (IMHO), ma forse è una questione di allestimento
Per i vetri "Privacy" devo dire che me li aspettavo più scuri, quasi non si notano. Mi pare strano che entrando in macchina senza accenderla si possano regolare gli specchi ma NON si possano abbassare i finestrini (a meno di non inserire la tessera nel lettore, che allora cosa l'ho preso a fare l'Easy access?).
L'unica altra cosa che ho notato, per ora, è che i montanti del parabrezza mi sembrano più larghi e tolgono molta visuale negli angoli bassi.
Veniamo a ciò che di positivo c'è, anche perchè chi ormai la macchina l'ha ordinata non vuol leggere di essersi sbagliato...;-)
E non si è sbagliato, non secondo me...
Motore silenzioso e pronto, nei primi 1200 Km misti tangenziale/città ha consumato 5.6l per 100 km sia da cdb che da conteggio litri da pieno a pieno (ho il piede moolto leggero), il cambio EDC è ottimo, venendo dal 4 rapporti poi
diventa superlativo per fluidità. L'assetto e la rigidità mi paiono normali anche se in generale si ha una bella sensazione di stabilità nelle curve/rotonde.
I fari bixeno sono ottimi e nelle stradine con curve strette il fascio che si orienta è estremamente efficace.Sono perplesso dal lampeggio a fari spenti, se non ho visto male si accendono i fari che non sono molto luminosi nei primi secondi ma si "abbassano" le luci diurne. Mah!
Buona la radio, un po' cervellotica la selezione dei brani o delle playlist
Molto altro non mi riesce di esprimerlo,per ragioni di spazio e anche perchè nasce dal paragone (soggettivo) tra la 1.6 benzina e questa, comunque mi ritengo soddisfatto, diciamo un 8 su 10.
Mi è piaciuto (ma credo dipenda dal rivenditore) trovare nella dotazione un estintore, un etilometro , un kit di pronto soccorso e una luce chimica.

Pietro18
 
anche per me i finestrini sono una noia, io non ho easy-system ma se spengo e tolgo la tessera ma non esco dalla macchina dopo un po i finestrini non si aprono , ma le menata e che se riinserisco la chiave il quadro si attiva ok, ma sono abbligato ad avviare il motore per poter aprire i finistrini !
 
alessandroposla ha scritto:
anche per me i finestrini sono una noia, io non ho easy-system ma se spengo e tolgo la tessera ma non esco dalla macchina dopo un po i finestrini non si aprono , ma le menata e che se riinserisco la chiave il quadro si attiva ok, ma sono abbligato ad avviare il motore per poter aprire i finistrini !

Non sei obbligato, premi il pulsante start, senza premere ne frizione ne freno, si attiva il "quadro" e per un tot di minuti puoi comandare i servizi.......
se è cosi sulla mia megane, sarà cosi anche per la vostra, pure io quando la presi pensai che si dovesse accendere l'auto per forza, ma non è cosi! ;)
 
manuel46 ha scritto:
alessandroposla ha scritto:
anche per me i finestrini sono una noia, io non ho easy-system ma se spengo e tolgo la tessera ma non esco dalla macchina dopo un po i finestrini non si aprono , ma le menata e che se riinserisco la chiave il quadro si attiva ok, ma sono abbligato ad avviare il motore per poter aprire i finistrini !

Non sei obbligato, premi il pulsante start, senza premere ne frizione ne freno, si attiva il "quadro" e per un tot di minuti puoi comandare i servizi.......
se è cosi sulla mia megane, sarà cosi anche per la vostra, pure io quando la presi pensai che si dovesse accendere l'auto per forza, ma non è cosi! ;)
OTTIMO grazie poi ci provo
 
FSA ha scritto:
four_wheels ha scritto:
A me la concessionaria, noché officina, ha dato uno scadenzario per la manutenzione in cui è scritto chiaramente che il cambio dell'olio va fatto ogni 30.000 oppure ogni anno, a seconda dell'evento che si verifica prima, quindi, nel tuo caso, proprio l'anno.

O si sono sbagliati, o ti vogliono fregare. ;)

FSA, anche tu pensi che sia presto cambiare l'olio dopo 1 anno o 11000 km allora?
 
A differenza di quello di oliva l'olio del motore, che è sintetico, non irrancidisce, non fa la posata e non perde sapore.
11.000 km gli fanno un baffo. Una ventina e passa anni fa proprio Quattroruote fece un test sugli oli, bada bene, erano quelli dell'epoca, non quelli attuali.
Dopo 40.000 km il filtro e l'olio erano ancora perfettamente in grado di svolgere la loro funzione senza decadimenti significativi.

Poi ognuno si stende secondo il proprio lenzuolo, ma proprio andare e regalarglieli.... :rolleyes:
 
Non sei obbligato, premi il pulsante start, senza premere ne frizione ne freno, si attiva il "quadro" e per un tot di minuti puoi comandare i servizi.......
se è cosi sulla mia megane, sarà cosi anche per la vostra

Era così, adesso no. Se premi "start" senza toccare il freno si accende il quadro ma i finestrini non vanno. O accendi il motore o inserisci la tessera. Tertium non datur...:-(

Pietro
 
KikkoXMod ha scritto:
FSA ha scritto:
four_wheels ha scritto:
A me la concessionaria, noché officina, ha dato uno scadenzario per la manutenzione in cui è scritto chiaramente che il cambio dell'olio va fatto ogni 30.000 oppure ogni anno, a seconda dell'evento che si verifica prima, quindi, nel tuo caso, proprio l'anno.

O si sono sbagliati, o ti vogliono fregare. ;)

FSA, anche tu pensi che sia presto cambiare l'olio dopo 1 anno o 11000 km allora?

Io possiedo una berlina e sono dell'idea che ci si possa tranquillamente attenere al programma di manutenzione, e quindi sostituire olio e filtro ogni 30000km oppure ogni due anni, al verificarsi del primo dei due eventi. Le nostre auto sono anche dotate di un sistema di controllo della qualità dell'olio, il quale dovrebbe già di per sè suggerire di anticipare il cambio olio, se necessario. Personalmente non ci tengo a pagare in anticipo per una manutenzione che ha una scadenza più lunga, ma c'è anche chi non la pensa come me. ;)
 
Back
Alto