<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scénic XMod - Topic Ufficiale | Page 240 | Il Forum di Quattroruote

Scénic XMod - Topic Ufficiale

fparisi66 ha scritto:
Nuotatore83 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una X-Mod 2.0 dci Luxe. Durante la settimana la usa mia moglie per andare al lavoro, perchè io mi muovo in scooter, ma in questi giorni, nel milanese, le strade sono troppo gelate e quindi ho scroccato la C1 del suocero. Stamattina, la mia X-Mod e la C1 erano parcheggiate una dietro l'altra, completamente imbiancate e congelate!!
E cosa ho notato... Che sul parabrezza della X-Mod, in basso al centro, c'erano due aloni tra il ghiaccio, come se qualcuno stesse facendo andare le ventole del riscaldamento!!
Ho acceso la C1 e mi sono messo a grattare duramente il suo parabrezza congelato. Dato che l'X-Mod era li davanti, sono andato per pulire anche il suo parabrezza, per fare un favore alla mogliettina e cosa succede??? Il ghiaccio viene via come il burro...!! Sarebbe bastato fare andare una volta i tergi, per avere il parabrezza completamente pulito!!!
In sostanza, credo solo in caso di freddo, sotto una certa temperatura, si attivi automaticamente un minimo di riscaldamento e di ventole, giusto per riscaldare il parabrezza!! Mi pare una bella furbata!!
Sicuramente userà la batteria per attivare una resistenza per scaldare l'aria e per far girare le ventole al minimo, ma sono convinto che oltre a consumare poco, il tutto funzioni solo con la batteria "in forma".
Avete notato anche voi questo funzionamento?

se fosse così sarebbe proprio un'ottima cosa... aspettiamo qualche altro parere che possa confermare la cosa...

A dir la verità, questa cosa, l'avevo già notata quest'estate in... Germania, dove ho beccato una nottata particolarmente fredda (22 Agosto!!!) e la mattina, alle 7:53 ho fatto questa foto al parabrezza, per documentarne la stranezza.



Come si può notare, al centro del parabrezza, ci sono due aree circolari dove si è scaldato il vetro...

Domattina vedrò di fare un'altra foto dimostrativa.

ma è una cosa che hanno tutte le versioni o solo alcune?
 
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una X-Mod 2.0 dci Luxe. Durante la settimana la usa mia moglie per andare al lavoro, perchè io mi muovo in scooter, ma in questi giorni, nel milanese, le strade sono troppo gelate e quindi ho scroccato la C1 del suocero. Stamattina, la mia X-Mod e la C1 erano parcheggiate una dietro l'altra, completamente imbiancate e congelate!!
E cosa ho notato... Che sul parabrezza della X-Mod, in basso al centro, c'erano due aloni tra il ghiaccio, come se qualcuno stesse facendo andare le ventole del riscaldamento!!
Ho acceso la C1 e mi sono messo a grattare duramente il suo parabrezza congelato. Dato che l'X-Mod era li davanti, sono andato per pulire anche il suo parabrezza, per fare un favore alla mogliettina e cosa succede??? Il ghiaccio viene via come il burro...!! Sarebbe bastato fare andare una volta i tergi, per avere il parabrezza completamente pulito!!!
In sostanza, credo solo in caso di freddo, sotto una certa temperatura, si attivi automaticamente un minimo di riscaldamento e di ventole, giusto per riscaldare il parabrezza!! Mi pare una bella furbata!!
Sicuramente userà la batteria per attivare una resistenza per scaldare l'aria e per far girare le ventole al minimo, ma sono convinto che oltre a consumare poco, il tutto funzioni solo con la batteria "in forma".
Avete notato anche voi questo funzionamento?
Non credo che sia un automatismo, non avendo una fonte di calore del motore dovrebbe utilizzare una resistenza e per tempi prolungati scaricherebbe la batteria. Un automatismo del genere viene usato nei paesi a climi particolarmente rigidi, ma prevede l'uso di un piccolo bruciatore associato ad un cronotermostato che preriscalda il veicolo. Inoltre sul libretto non è indicato niente del genere.
Piuttosto potrebbe essere una particolarità del famoso parabrezza "termoriflettente"?
Per i due aloni potrebbe essere un residuo di aria, un pò tiepida in quanto proveniente dal circuito, canalizzata dalle bocchette per ventilazione naturale.
 
agno3 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una X-Mod 2.0 dci Luxe. Durante la settimana la usa mia moglie per andare al lavoro, perchè io mi muovo in scooter, ma in questi giorni, nel milanese, le strade sono troppo gelate e quindi ho scroccato la C1 del suocero. Stamattina, la mia X-Mod e la C1 erano parcheggiate una dietro l'altra, completamente imbiancate e congelate!!
E cosa ho notato... Che sul parabrezza della X-Mod, in basso al centro, c'erano due aloni tra il ghiaccio, come se qualcuno stesse facendo andare le ventole del riscaldamento!!
Ho acceso la C1 e mi sono messo a grattare duramente il suo parabrezza congelato. Dato che l'X-Mod era li davanti, sono andato per pulire anche il suo parabrezza, per fare un favore alla mogliettina e cosa succede??? Il ghiaccio viene via come il burro...!! Sarebbe bastato fare andare una volta i tergi, per avere il parabrezza completamente pulito!!!
In sostanza, credo solo in caso di freddo, sotto una certa temperatura, si attivi automaticamente un minimo di riscaldamento e di ventole, giusto per riscaldare il parabrezza!! Mi pare una bella furbata!!
Sicuramente userà la batteria per attivare una resistenza per scaldare l'aria e per far girare le ventole al minimo, ma sono convinto che oltre a consumare poco, il tutto funzioni solo con la batteria "in forma".
Avete notato anche voi questo funzionamento?
Non credo che sia un automatismo, non avendo una fonte di calore del motore dovrebbe utilizzare una resistenza e per tempi prolungati scaricherebbe la batteria. Un automatismo del genere viene usato nei paesi a climi particolarmente rigidi, ma prevede l'uso di un piccolo bruciatore associato ad un cronotermostato che preriscalda il veicolo. Inoltre sul libretto non è indicato niente del genere.
Piuttosto potrebbe essere una particolarità del famoso parabrezza "termoriflettente"?
Per i due aloni potrebbe essere un residuo di aria, un pò tiepida in quanto proveniente dal circuito, canalizzata dalle bocchette per ventilazione naturale.

Alle 7:53 del mattino, dopo 12 ore che la macchina è spenta?? Dopo una notte cosi fredda?? E questa notte?? Stamattina c'erano -7 a casa mia!! Impossibile che siano residui...
Penso invece che ci sia veramente qualche sistema di riscaldamento dell'aria e contemporanea attivazione delle ventole, a velocità moooolto bassa. Sicuramente non può che usare la batteria per far funzionare il tutto, ma se esiste un tale sistema, sono sicuro che lo farà funzionare solo se la batteria lo permette e consumando pochissimo.
Bisognerebbe sentire il mitico Ombra per avere una risposta "dall'interno".
OMBRA !!! OOOOMBRAAAA !!! ILLUMINACI !! :lol:
 
fparisi66 ha scritto:
agno3 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una X-Mod 2.0 dci Luxe. Durante la settimana la usa mia moglie per andare al lavoro, perchè io mi muovo in scooter, ma in questi giorni, nel milanese, le strade sono troppo gelate e quindi ho scroccato la C1 del suocero. Stamattina, la mia X-Mod e la C1 erano parcheggiate una dietro l'altra, completamente imbiancate e congelate!!
E cosa ho notato... Che sul parabrezza della X-Mod, in basso al centro, c'erano due aloni tra il ghiaccio, come se qualcuno stesse facendo andare le ventole del riscaldamento!!
Ho acceso la C1 e mi sono messo a grattare duramente il suo parabrezza congelato. Dato che l'X-Mod era li davanti, sono andato per pulire anche il suo parabrezza, per fare un favore alla mogliettina e cosa succede??? Il ghiaccio viene via come il burro...!! Sarebbe bastato fare andare una volta i tergi, per avere il parabrezza completamente pulito!!!
In sostanza, credo solo in caso di freddo, sotto una certa temperatura, si attivi automaticamente un minimo di riscaldamento e di ventole, giusto per riscaldare il parabrezza!! Mi pare una bella furbata!!
Sicuramente userà la batteria per attivare una resistenza per scaldare l'aria e per far girare le ventole al minimo, ma sono convinto che oltre a consumare poco, il tutto funzioni solo con la batteria "in forma".
Avete notato anche voi questo funzionamento?
Non credo che sia un automatismo, non avendo una fonte di calore del motore dovrebbe utilizzare una resistenza e per tempi prolungati scaricherebbe la batteria. Un automatismo del genere viene usato nei paesi a climi particolarmente rigidi, ma prevede l'uso di un piccolo bruciatore associato ad un cronotermostato che preriscalda il veicolo. Inoltre sul libretto non è indicato niente del genere.
Piuttosto potrebbe essere una particolarità del famoso parabrezza "termoriflettente"?
Per i due aloni potrebbe essere un residuo di aria, un pò tiepida in quanto proveniente dal circuito, canalizzata dalle bocchette per ventilazione naturale.

Alle 7:53 del mattino, dopo 12 ore che la macchina è spenta?? Dopo una notte cosi fredda?? E questa notte?? Stamattina c'erano -7 a casa mia!! Impossibile che siano residui...
Penso invece che ci sia veramente qualche sistema di riscaldamento dell'aria e contemporanea attivazione delle ventole, a velocità moooolto bassa. Sicuramente non può che usare la batteria per far funzionare il tutto, ma se esiste un tale sistema, sono sicuro che lo farà funzionare solo se la batteria lo permette e consumando pochissimo.
Bisognerebbe sentire il mitico Ombra per avere una risposta "dall'interno".
OMBRA !!! OOOOMBRAAAA !!! ILLUMINACI !! :lol:
Ogni mattina passo davanti a una Scenic Luxe parcheggiata all'aperto (stamattina l'ho notata in lontananza ed era ricoperta da uno spesso strato di brina-ghiaccio essendoci a MI - 6 C alle ore 7). Se la vedo anche domani provo a fermarmi x vedere se ci sono i misteriosi cerchi.
 
GiBo61 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
agno3 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una X-Mod 2.0 dci Luxe. Durante la settimana la usa mia moglie per andare al lavoro, perchè io mi muovo in scooter, ma in questi giorni, nel milanese, le strade sono troppo gelate e quindi ho scroccato la C1 del suocero. Stamattina, la mia X-Mod e la C1 erano parcheggiate una dietro l'altra, completamente imbiancate e congelate!!
E cosa ho notato... Che sul parabrezza della X-Mod, in basso al centro, c'erano due aloni tra il ghiaccio, come se qualcuno stesse facendo andare le ventole del riscaldamento!!
Ho acceso la C1 e mi sono messo a grattare duramente il suo parabrezza congelato. Dato che l'X-Mod era li davanti, sono andato per pulire anche il suo parabrezza, per fare un favore alla mogliettina e cosa succede??? Il ghiaccio viene via come il burro...!! Sarebbe bastato fare andare una volta i tergi, per avere il parabrezza completamente pulito!!!
In sostanza, credo solo in caso di freddo, sotto una certa temperatura, si attivi automaticamente un minimo di riscaldamento e di ventole, giusto per riscaldare il parabrezza!! Mi pare una bella furbata!!
Sicuramente userà la batteria per attivare una resistenza per scaldare l'aria e per far girare le ventole al minimo, ma sono convinto che oltre a consumare poco, il tutto funzioni solo con la batteria "in forma".
Avete notato anche voi questo funzionamento?
Non credo che sia un automatismo, non avendo una fonte di calore del motore dovrebbe utilizzare una resistenza e per tempi prolungati scaricherebbe la batteria. Un automatismo del genere viene usato nei paesi a climi particolarmente rigidi, ma prevede l'uso di un piccolo bruciatore associato ad un cronotermostato che preriscalda il veicolo. Inoltre sul libretto non è indicato niente del genere.
Piuttosto potrebbe essere una particolarità del famoso parabrezza "termoriflettente"?
Per i due aloni potrebbe essere un residuo di aria, un pò tiepida in quanto proveniente dal circuito, canalizzata dalle bocchette per ventilazione naturale.

Alle 7:53 del mattino, dopo 12 ore che la macchina è spenta?? Dopo una notte cosi fredda?? E questa notte?? Stamattina c'erano -7 a casa mia!! Impossibile che siano residui...
Penso invece che ci sia veramente qualche sistema di riscaldamento dell'aria e contemporanea attivazione delle ventole, a velocità moooolto bassa. Sicuramente non può che usare la batteria per far funzionare il tutto, ma se esiste un tale sistema, sono sicuro che lo farà funzionare solo se la batteria lo permette e consumando pochissimo.
Bisognerebbe sentire il mitico Ombra per avere una risposta "dall'interno".
OMBRA !!! OOOOMBRAAAA !!! ILLUMINACI !! :lol:
Ogni mattina passo davanti a una Scenic Luxe parcheggiata all'aperto (stamattina l'ho notata in lontananza ed era ricoperta da uno spesso strato di brina-ghiaccio essendoci a MI - 6 C alle ore 7). Se la vedo anche domani provo a fermarmi x vedere se ci sono i misteriosi cerchi.

... se non vado errato si dovrebbe trattare del famigerato parabrezza a controllo termico, ricordo che tentò di spiegarmelo il venditore quando gli chiesi di cosa si trattava in quanto tale accessorio era elencato tra le dotazioni di serie dalla dinamique e luxe... ma non ho idea di come funzioni (!)...
 
ilginko ha scritto:
Alllora, dopo le prime impressioni (pag.224) devo dire che dopo aver percorso 500Km sono sostanzialmente soddisfatto dell'auto in generale, tranne per:

1) Anche spostando il volante tutto in alto, per come piace guidare a me, risulta comunque troppo basso. Se si potesse alzare ancora di un paio di cm sarebbe OK.

2) E' una mia impressione o il volante risulta disassato rispetto alla posizione di guida? (un pelino più a sinistra).

3) Come sulla precedente auto francese (peugeot 307) anche sulla X-mod i pedali sono troppo avanti. Questo mi costringe a spostare il sedile indietro ma, dato che il volante resta basso, non riesco a trovare una posizione comoda (non sono poi così alto, 1.81cm).

4) Il consumo medio si attesta su 8,1 L/100 Km. Con il pieno fatto ieri, mi segnava un'autonomia di 720Km. Mi sembra un po' poco...

Devo confermare che da presa USB e brani in .wav con l'Arkamys si sente bene.

Dopo 700Km aggiorno le prime impressioni:

1) Si, confermo che il volante troppo basso è scomodo, inoltre se fosse stato un pochino più "cicciotto" (e meno scivoloso) sarebbe stato meglio, almeno a mio gusto.

2) Ora il CDB mi segnala come consumo medio 8,2L/100KM...praticamente questa auto è una spugna. Notare che non ho ancora superato i 3.000 giri. Averlo saputo prima, prendevo il 1.4 benzina, almeno avrei risparmiato sull'acquisto e sull'assicurazione :(

3) Da ieri, a motore caldo il minimo scende di 200/300 giri e la macchina vibra un pochino...se continua così dovrò già portarla in assistenza :(

4) Se faccio il confronto con il 307 di prima (2.0 HDI 136CV) la X-mod ha le marce più corte e se all'inizio mi sembravana una cosa normale ora l'impressione è quella che il motore sale prontamente di giri ma la velocità risulta bassa o meglio: guardando il numero di giri sembrerebbe di andare più veloce di quanto in realtà segna il tachimetro. Non ho ancora capito se la cosa mi piace o meno...quello che mi ricordo è che a 130Km/h la 307 era su 2.750 giri mentre la X-Mod sicuramente avrà un numero maggiore (non ci sono ancora riuscito ad andare a 130Km/h) . Forse anche questo spiega il maggior consumo...anche perchè sono costretto ad usare di più il cambio rispetto a prima.

5) Il mio nokia E66 non è compatibile con l'Arkamys...oppure sono così stupido da non aver capito come fare :D. Di sicuro non cambio cell. Se Renault non è capace di utilizzare tecnologie compatibili con i cellulari che utilizzano il Bluetooth di serie, dovrebbe almeno omaggiarne uno all'acquisto ;) Siamo nel 2010, ca..o.

Per il resto, momentaneamente, va bene ...Ah, dimenticavo, nel portaocchiali non ci stà una mazza.
 
GiBo61 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
agno3 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una X-Mod 2.0 dci Luxe. Durante la settimana la usa mia moglie per andare al lavoro, perchè io mi muovo in scooter, ma in questi giorni, nel milanese, le strade sono troppo gelate e quindi ho scroccato la C1 del suocero. Stamattina, la mia X-Mod e la C1 erano parcheggiate una dietro l'altra, completamente imbiancate e congelate!!
E cosa ho notato... Che sul parabrezza della X-Mod, in basso al centro, c'erano due aloni tra il ghiaccio, come se qualcuno stesse facendo andare le ventole del riscaldamento!!
Ho acceso la C1 e mi sono messo a grattare duramente il suo parabrezza congelato. Dato che l'X-Mod era li davanti, sono andato per pulire anche il suo parabrezza, per fare un favore alla mogliettina e cosa succede??? Il ghiaccio viene via come il burro...!! Sarebbe bastato fare andare una volta i tergi, per avere il parabrezza completamente pulito!!!
In sostanza, credo solo in caso di freddo, sotto una certa temperatura, si attivi automaticamente un minimo di riscaldamento e di ventole, giusto per riscaldare il parabrezza!! Mi pare una bella furbata!!
Sicuramente userà la batteria per attivare una resistenza per scaldare l'aria e per far girare le ventole al minimo, ma sono convinto che oltre a consumare poco, il tutto funzioni solo con la batteria "in forma".
Avete notato anche voi questo funzionamento?
Non credo che sia un automatismo, non avendo una fonte di calore del motore dovrebbe utilizzare una resistenza e per tempi prolungati scaricherebbe la batteria. Un automatismo del genere viene usato nei paesi a climi particolarmente rigidi, ma prevede l'uso di un piccolo bruciatore associato ad un cronotermostato che preriscalda il veicolo. Inoltre sul libretto non è indicato niente del genere.
Piuttosto potrebbe essere una particolarità del famoso parabrezza "termoriflettente"?
Per i due aloni potrebbe essere un residuo di aria, un pò tiepida in quanto proveniente dal circuito, canalizzata dalle bocchette per ventilazione naturale.

Alle 7:53 del mattino, dopo 12 ore che la macchina è spenta?? Dopo una notte cosi fredda?? E questa notte?? Stamattina c'erano -7 a casa mia!! Impossibile che siano residui...
Penso invece che ci sia veramente qualche sistema di riscaldamento dell'aria e contemporanea attivazione delle ventole, a velocità moooolto bassa. Sicuramente non può che usare la batteria per far funzionare il tutto, ma se esiste un tale sistema, sono sicuro che lo farà funzionare solo se la batteria lo permette e consumando pochissimo.
Bisognerebbe sentire il mitico Ombra per avere una risposta "dall'interno".
OMBRA !!! OOOOMBRAAAA !!! ILLUMINACI !! :lol:
Ogni mattina passo davanti a una Scenic Luxe parcheggiata all'aperto (stamattina l'ho notata in lontananza ed era ricoperta da uno spesso strato di brina-ghiaccio essendoci a MI - 6 C alle ore 7). Se la vedo anche domani provo a fermarmi x vedere se ci sono i misteriosi cerchi.

Lo sbrinatore elettrico di sicuro riscalda gli spechietti laterali,il parabrezza deve avere dei simboli sui codici che si trovano in basso per sapere che tipo è ad esempio sul mio cè il simbolo di un orecchio per l'insonorizzazione.....
Per i misteriosi cerchi....io conosco quelli sui campi di grano....... :twisted:
 
ol:[/quote] Ogni mattina passo davanti a una Scenic Luxe parcheggiata all'aperto (stamattina l'ho notata in lontananza ed era ricoperta da uno spesso strato di brina-ghiaccio essendoci a MI - 6 C alle ore 7). Se la vedo anche domani provo a fermarmi x vedere se ci sono i misteriosi cerchi. [/quote]

La mia l' ho lasciata fuori a -6,scordandomi ierisera, di mettere i giornali nel vetro, stamani alle 5 ho bestemmiato come un turco prima di poter vedere qualcosa.
 
Oggi sono andato ad accordarmi col venditore per la Confort 1.5dci 110cv con Bluetooth/USB, bracciolo con joystick e ruota di scorta da 16... 14.000 con il rientro della mia C-Max.
Sabato vado a firmare :)
Devo solo decidere il colore... sono indeciso tra nero, grigio eclissi e grigio cassiopea :p
 
lpandolfino ha scritto:
Oggi sono andato ad accordarmi col venditore per la Confort 1.5dci 110cv con Bluetooth/USB, bracciolo con joystick e ruota di scorta da 16... 14.000 con il rientro della mia C-Max.
Sabato vado a firmare :)
Devo solo decidere il colore... sono indeciso tra nero, grigio eclissi e grigio cassiopea :p

Io prenderei il 1.9 (ha gli stessi consumi)...
 
giadecia ha scritto:
lpandolfino ha scritto:
Oggi sono andato ad accordarmi col venditore per la Confort 1.5dci 110cv con Bluetooth/USB, bracciolo con joystick e ruota di scorta da 16... 14.000 con il rientro della mia C-Max.
Sabato vado a firmare :)
Devo solo decidere il colore... sono indeciso tra nero, grigio eclissi e grigio cassiopea :p

Io prenderei il 1.9 (ha gli stessi consumi)...

Son già al limite così... quando ho iniziato a cercare l'auto nuova ero partito con un budget di 12.000... :oops:
Cmq non mi serve molto di più in termini di prestazioni. Oppure me lo consigli perchè il 1.5 ha qualche problema? :shock:
 
lpandolfino ha scritto:
giadecia ha scritto:
lpandolfino ha scritto:
Oggi sono andato ad accordarmi col venditore per la Confort 1.5dci 110cv con Bluetooth/USB, bracciolo con joystick e ruota di scorta da 16... 14.000 con il rientro della mia C-Max.
Sabato vado a firmare :)
Devo solo decidere il colore... sono indeciso tra nero, grigio eclissi e grigio cassiopea :p

Io prenderei il 1.9 (ha gli stessi consumi)...

Son già al limite così... quando ho iniziato a cercare l'auto nuova ero partito con un budget di 12.000... :oops:
Cmq non mi serve molto di più in termini di prestazioni. Oppure me lo consigli perchè il 1.5 ha qualche problema? :shock:

Il 1.5 va benissimo...ma qualche cavallo in più non fa mai male.
 
lpandolfino ha scritto:
giadecia ha scritto:
lpandolfino ha scritto:
Oggi sono andato ad accordarmi col venditore per la Confort 1.5dci 110cv con Bluetooth/USB, bracciolo con joystick e ruota di scorta da 16... 14.000 con il rientro della mia C-Max.
Sabato vado a firmare :)
Devo solo decidere il colore... sono indeciso tra nero, grigio eclissi e grigio cassiopea :p

Io prenderei il 1.9 (ha gli stessi consumi)...

Son già al limite così... quando ho iniziato a cercare l'auto nuova ero partito con un budget di 12.000... :oops:
Cmq non mi serve molto di più in termini di prestazioni. Oppure me lo consigli perchè il 1.5 ha qualche problema? :shock:
1.5 no problem, a meno che non ami la guida sportiva.
Colore? quelli che hai indicato sono i più comuni, almeno stando ad una statistica europea, e... beige cenere?
 
agno3 ha scritto:
lpandolfino ha scritto:
giadecia ha scritto:
lpandolfino ha scritto:
Oggi sono andato ad accordarmi col venditore per la Confort 1.5dci 110cv con Bluetooth/USB, bracciolo con joystick e ruota di scorta da 16... 14.000 con il rientro della mia C-Max.
Sabato vado a firmare :)
Devo solo decidere il colore... sono indeciso tra nero, grigio eclissi e grigio cassiopea :p

Io prenderei il 1.9 (ha gli stessi consumi)...

Son già al limite così... quando ho iniziato a cercare l'auto nuova ero partito con un budget di 12.000... :oops:
Cmq non mi serve molto di più in termini di prestazioni. Oppure me lo consigli perchè il 1.5 ha qualche problema? :shock:
1.5 no problem, a meno che non ami la guida sportiva.
Colore? quelli che hai indicato sono i più comuni, almeno stando ad una statistica europea, e... beige cenere?

Rosso dinamico??? :p
 
agno3 ha scritto:
lpandolfino ha scritto:
giadecia ha scritto:
lpandolfino ha scritto:
Oggi sono andato ad accordarmi col venditore per la Confort 1.5dci 110cv con Bluetooth/USB, bracciolo con joystick e ruota di scorta da 16... 14.000 con il rientro della mia C-Max.
Sabato vado a firmare :)
Devo solo decidere il colore... sono indeciso tra nero, grigio eclissi e grigio cassiopea :p

Io prenderei il 1.9 (ha gli stessi consumi)...

Son già al limite così... quando ho iniziato a cercare l'auto nuova ero partito con un budget di 12.000... :oops:
Cmq non mi serve molto di più in termini di prestazioni. Oppure me lo consigli perchè il 1.5 ha qualche problema? :shock:
1.5 no problem, a meno che non ami la guida sportiva.
Colore? quelli che hai indicato sono i più comuni, almeno stando ad una statistica europea, e... beige cenere?

Diciamo che amo la guida sportiva (ho fatto anche qualche gara su kart... :p ) è che sulle nostre strade correre è un'utopia e comunque nel percorso casa-lavoro faccio 50km di colonna :evil:

Per il colore, sono consapevole che i tre che ho scelto sono banali... ma il cenere l'ho visto sulla 7 posti e proprio non mi è piaciuto... probabilmente sono banale anche io :lol:
 
Back
Alto