<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SBK 2025 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

SBK 2025

Ma no, son 16, se conti le bandiere italiane ci finisce dentro anche Aprilia.

Che pirla che sono, guardavo il piloti!!!!!!

giphy.gif
 
Bah, seguo da 30 anni la SBK, mi pare che da sola si sia pappata almeno la metà dei titoli totali, fatta eccezione per il periodo verdone, e per la fugace apparizione Aprilia. Devo vedere le statistiche. Però in passato la 851, poi 888, 916, 999 etc godevano di una cilindrata maggiorata perchè bicilindriche. Ci provò pure la Honda con la VTR1000

In effetti dal 2000 ad oggi è un periodo troppo breve.
Anche io ricordo molti titoli Ducati nel secolo scorso.
Ok messa statistica.
 
Comunque direi ottimo avvio 2025 per Iannone. Va via da Philip Island con un secondo e un terzo posto, due podi e il terzo posto nel mondiale dietro ai due piloti ufficiali Ducati. Meglio di così non poteva esordire.
 
Sabato e Domenica si torna in pista a Portimao, con diretta su Sky e TV8.
Ocio agli orari che scatta l'ora legale...

Sabato 29-03-2025
ore 12.00-12.15, Superbike, Superpole, diretta
ore 15.00, Superbike, Gara 1, diretta

Domenica 30-03-2025:
ore 12.00, Superbike, Superpole Race, diretta
ore 15.00, Superbike, Gara 2, diretta
 
Visto che vanno di moda i SUV, si potrebbe fare un campionato con le crossover su pista :emoji_blush:


Non credo sarebbe molto divertente... magari un campionato di corse in salita, allora sì che direbbero la loro anche nei confronti delle carenate :emoji_grinning::emoji_grinning::emoji_grinning:

Scherzi a parte, però credo che l'avvento dei 'SUV' a due ruote abbia contribuito non poco alla riduzione dell'interesse per la SBK... perchè ha ridotto moltissimo, tra gli appassionati (e nella SBK gli appassionati sono sempre stati in stragrande maggioranza anche motociclisti praticanti) l'acquisto e l'utilizzo delle supersportive.
Io stesso, che non ho mai guidato carenate sportive, ricordo perfettamente quando, fino a vent'anni fa, sui passi arrivavano e si ammiravano 916, R1, CBR & c. Ricordo perfettamente che le riconoscevamo già dal rombo, prima ancora che spuntassero dall'ultima curva.

Oggi, su quei passi, le supersportive quasi non ci sono più. Troppo potenti, troppo scorbutiche, troppo assettate per dare il meglio tra i tornanti e sugli asfalti di Alpi e Appennino.
Sulle strade storte ci si diverte di più con i moderni 'SUV' a due ruote, che anche grazie all'elettronica e a ciclistiche in grado di assorbire meglio sporco e disconnessioni, sono perfino più veloci, e che consentono anche di trotterellare con valige e passeggero, quando occorre.

Le supersportive hanno fatto la fine delle moto da cross: sempre più specialistiche e destinate solo alle piste e ad un pubblico molto ristretto di appassionati.
Ovvio che i numeri si facciano da altre parti (Multistrada, GS, Africa Twin) quindi anche gli investimenti si riducono sulle superbike.
 
Scherzi a parte, però credo che l'avvento dei 'SUV' a due ruote abbia contribuito non poco alla riduzione dell'interesse per la SBK... perchè ha ridotto moltissimo, tra gli appassionati (e nella SBK gli appassionati sono sempre stati in stragrande maggioranza anche motociclisti praticanti) l'acquisto e l'utilizzo delle supersportive.
A me l'interesse l'hanno ridotto due cose.
La trasformazione della sbk attraverso regolamenti falsificanti e la pay tv.
Le competizioni sono meno avvincenti .. sono sparite dalla scena (de facto) alcune categorie che invece erano molto divertenti e il fatto di non poterle seguire salvo il mappazzone differito che ti propinano a orari un po' così. Talvolta tagliati.
A quel circo è bene ci partecipino tra di loro. Io non li sostengo.
Quando posso mi godo la moto e fancubo a federazioni e organizzazioni.
 
Nel senso che le regole compensative come l'accettare o meno le novità in funzione di principi non del tutto chiari falsifica il potenziale delle moto e dei piloti.
Quando Ducati fa una moto Gp e gli mette la targa va bene ... quando Kawasaki rivoluziona l'80% della moto ma gli viene risposto che le modifiche non configurano una nuova moto quindi non sono ammissibili, poi la solita Kawasaki cambia logo sul serbatoio e allora la moto è nuova ... ma che andassero a quel paese.
Capisci da te che qualcosa non funziona nella gestione della competizione.
 
Ultima modifica:
Back
Alto