<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SBK 2025 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

SBK 2025

le stradali sportive sono sempre meno utilizzabili su strada, per eccessiva potenza, e maggiori controlli da parte elle forze dell'ordine

con le gare in diretta per lo più in pay perdi pian painino pubblico, e di conseguenza appassionati.

le nuove generazioni sembrano sempre meno interessate ai motori, anche per le cause di cui sopra...

Anche laF1 non ha certo il seguito di quando ero bambino io
Tutto vero, aggiungo i costi esplosi per moto, abbigliamento etc, sparite le medie solo supersport esagerate carissime.
 
...Che poi derivate ... magari lo fossero.
Ricordo che in occasione del WDW 2022, a Misano, Bagnaia ha girato con una Panigale V4s praticamente di serie (certo, era in pista, quindi con le slick e senza specchietti) a due secondi e mezzo dal tempo che aveva fatto Bautista in qualifica il mese prima (ed era il Bautista da Mondiale, senza zavorra ad personam).

Le Ducati costano un sacco, ma sono davvero moto prestazionali e ben equipaggiate di serie.

Molte giapponesi costano la metà, ma hanno anche dotazioni davvero inferiori in termini di dotazioni. Sono proprio loro quelle meno 'di serie'.
 
Molte giapponesi costano la metà, ma hanno anche dotazioni davvero inferiori in termini di dotazioni. Sono proprio loro quelle meno 'di serie'.
Credo che tutte le case agiscano all'interno dei regolamenti per sfruttarli al massimo ... il punto è che sono proprio i regolamenti a creare delle zozzerie e impedire lo sviluppo del prodotto secondo competenza e la valorizzazione dei piloti in sella alle varie moto.
A me piacerebbe vedere le lotte che si vedevano prima con 2-3-4 moto diverse a battagliare. Con moto che volano all'inizio e poi rallentano o che sono lente fino a metà poi spiccano il volo e recuperano posizioni sui primi .... oggi pronti via, uno o due moto (di solito uguali) prendono il largo e girano da soli mentre dietro si mettono in fila, si stabilizzano le posizioni .. manco fossero sulla Polistil.
E questo atteggiamento lo trovi in quasi tutte le competizioni motoristiche ... va bene limare il tempo di qualche millesimo ogni stagione ma questo deve valere per le qualifiche, al limite .. ma in gara si deve veder battagliare si devono poter apprezzare le diverse impostazioni e stili ... invece alla fine è solo un ronzio di chiazze colorate che passano più o meno in fila.
 
Tutto vero, aggiungo i costi esplosi per moto, abbigliamento etc, sparite le medie solo supersport esagerate carissime.

Vero in parte, i nippo si son messi a far la guerra ai cina perchè sono quelli più a rischio di "erosione", esempio la nuova CB 1000 Hornet costa 10.000 €, oppure, sempre in tema sportive ma carenate, la Ninja ZX-4R viene 9.000 € (9.700 la RR).... entrambe al netto di sconti o km. zero.
Certo, la Kawa è un 400, ma pesa 180 kg, ha 77 cv, e un 4 in linea che è allo stato dell'arte nipponica.
La "reddiviva" CBR 600 RR, invece, costa troppo per quello che offre (oltre 2.000 € più della Hornet 1.000), fa leva solo sulla nostalgia, mentre Suzuki ha abbandonato la serie GSX a 4 cilindri per fare il bicilindrico con, per me, dubbio successo.

Su abbigliamento concordo, ma la sicurezza non ha prezzo, dico solo che ci sono ottimi capi di abbigliamento e calzature di marchi meno conosciuti dove si risparmia a parità di protezione e comfort.
Sui caschi è già più difficile, ma rivolgendosi a chi ne ha di diverse marche si posssono fare piacevoli scoperte.
 
Su abbigliamento concordo, ma la sicurezza non ha prezzo
Da sempre cliente Dainese, non comprerò più, anche le riparazioni, semplici sostituzioni di cerniere hanno costo proibitivi (150€ l'una e senza certezza che la possano montare a doppio cursore, cosa che un artigiano fa tranquillamente su misura, poi aggiungi spedizione e sanificazione, anche se le consegni linde di lavaggio accurato professionale), che vadano pure... ho riparato due giacconi con 100e dalla sarta cui si appoggia il mio meccanico che ha già fatto diverse Dainese come le mie (ne ho una mezza dozzina). Poi vedrò se comprerò ancora o mi tengo quel che ho.
 
Sui caschi è già più difficile, ma rivolgendosi a chi ne ha di diverse marche si posssono fare piacevoli scoperte.
Negli anni '80-'90 comprai diversi AGV e Nava, sono perfetti ancora adesso, solo la fodera interna si è inumidita stando nell'armadio del box. Due X-Lite del 2004 sono perfetti, provati di recente. Anche qui per uso minimale, non li cambio per ora.
Stivali e stivaletti, guanti ancora tutti buoni, dai Gaerne da fuoristrada, Armellini ed Axo da cross, Dainese stivali e guanti, oltre ad altri guanti (ne ho un tot di scorta se si bagnano li cambio), unici quelli estivi al polso della ixon restano buoni ma sono screpolati.
Borse Givi ottime (maxia+2 keyless) e Famsa SBK da serbatoio...
 
Da sempre cliente Dainese, non comprerò più, anche le riparazioni, semplici sostituzioni di cerniere hanno costo proibitivi (150€ l'una e senza certezza che la possano montare a doppio cursore, cosa che un artigiano fa tranquillamente su misura, poi aggiungi spedizione e sanificazione, anche se le consegni linde di lavaggio accurato professionale), che vadano pure... ho riparato due giacconi con 100e dalla sarta cui si appoggia il mio meccanico che ha già fatto diverse Dainese come le mie (ne ho una mezza dozzina). Poi vedrò se comprerò ancora o mi tengo quel che ho.

Dainese è scaduta parecchio, una volta era il riferimento, ora non più, vive di lice riflessa... anche come prezzi... poi la produzione è da anni che è delocalizzata e si vede.
Anche io prendevo loro prodotti, ma è diversi anni che ho virato su altri marchi.
 
Negli anni '80-'90 comprai diversi AGV e Nava, sono perfetti ancora adesso, solo la fodera interna si è inumidita stando nell'armadio del box. Due X-Lite del 2004 sono perfetti, provati di recente. Anche qui per uso minimale, non li cambio per ora.
Stivali e stivaletti, guanti ancora tutti buoni, dai Gaerne da fuoristrada, Armellini ed Axo da cross, Dainese stivali e guanti, oltre ad altri guanti (ne ho un tot di scorta se si bagnano li cambio), unici quelli estivi al polso della ixon restano buoni ma sono screpolati.
Borse Givi ottime (maxia+2 keyless) e Famsa SBK da serbatoio...

I due X-Lite sono da cambiare, 21 anni son tanti, troppi, anche se li hai usati poco.
Scarpe ho Dainese, prese un paio d'anni fa, gli stivali sono Alpinestars, ho giusto venduto l'anno scorso i miei vecchi RG da enduro, guanti Tucano Urbano sia estivi che invernali, per me ottimo rapporto qualitò prezzo, antipioggia presa da Canella, proprio marchiata loro, in promozione l'anno scorso.
Jeans tecnici Spidi
Giacca in pelle Spidi, così come quella traforata, con qualche anno sulle spalle, mezza stagione ho una vecchia Dainese che devo sostituire, penso con qualcosa di Alike da non spendere tanto, quest'anno prenderò anche il gilet refrigerato della Macna che ormai è un supplizio girare in pianura con certe temperature.
Devo prendere anche la fascia che ormai si è smollata con gli anni, mentre non ricordo il paraschiena di che marca sia
Casco ho uno Shoei jet e un modulare Spidi, quest'ultimo preso sempre da Canella a prezzaccio alla coppia, non potevo rifiutare, che ha sostituito lo Schubert.
 
Ho visto le FP1 di Portimao. Battaglia grossa, con un sacco di piloti in 3/10. Svetta ancora una volta Bulega, che sta facendo il Marc Marquez della SBK. Secondo Bautista. Sesto Iannone a 2 decimi…
 
Pole di Toprak, davanti a Bulega e Petrucci. Gara1 fantastica, con un duello da cardiopalmo tra il turco e Bulega, che si sono superati fra loro più volte, con tempi incredibili, distanziando tutti gli avversari.

Alla fine l’ha spuntata il campione del mondo Razgatlioglu, in volata, con l’italiano a un’incollatura. Iannone rimonta dopo una brutta posizione di partenza fino al settimo posto e resta terzo nel mondiale al pari di Petrucci.

Domani gara2.
 
Back
Alto