<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso...

logisticapperi ha scritto:
G5 ha scritto:
Sai che sono rincoglionito? Si. lo so che lo sai, ma devo ricordarmelo sempre. Giorni addietro avesti un battibecco con Ricky, forse alla tua reiscrizione. Il fatto è che sono talmente attratto da queste vicende che mi concentro più sui concetti che si esprimono che sui nick. Infatti, difficilmente mi vedi a contestare qualcuno che oggi dice una cosa e domani un altra ... semplicemente perché non associo parole a nick ... e forse questo è il motivo per cui non ho posizioni preconcette verso nessuno.

ma mi rispondi anche seriamente? ahahahahah :D :D :D :D :D

È nella mia indole .... che ce posso fa'! :oops:
 
leon150cv ha scritto:
99octane ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
E comunque, se proprio lo vuoi sapere, SI, un'auto (berlina stradale categoria C) si giudica ANCHE dalla qualità degli interni.

Allora comprati una "categoria C".
In un'Alfa Romeo contano primariamente altre cose (che e' inutile spiegarti, perche' non capiresti).
Se voglio la qualita' degli interni, ho un salotto di lusso meraviglioso, con DUE divani comodissimi, parquet d'epoca, pareti in boiserie e televisore da 52 pollici con Sky, videoregistratore digitale e lettore DVD, PS2, PS3, WII, stereo TEAC, un mobile dei liquori con Whiskey single malt invecchiati 30 anni e rum di 25 e i bicchieri adatti a gustarli, e un gatto affettuoso e giocherellone.
Prova a battere questo con qualsiasi auto.

Su un'auto, per definizione stessa dell'auto, la prima cosa che conta e' la dinamica.

hai dimento anche della buona cioccolata pura 100% e un buon sigaro cubano, da gustare col rhum, possibilmente zacapa x.o, 25 years..

E' esattamente quello che sta nell'armadio.
La cioccolata non ce l'ho in salotto, ma in sala da pranzo. :)
Il sigaro lo trovo ributtante.
 
GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
Dici "A me" ma imposti il discorso come se fosse un assoluto.
Su, non nascondiamoci dietro giochini retorici da asilo.

Non sono giochini. Dovresti prestare più attenzioni alle parole.

Certe volte una virgola in una legge può mandarti in galera. Lo sapevi?
:lol:
Giochini, appunto.

99octane ha scritto:
E quindi... cosa non ti convince?

Che la 147 e la Serie1 anche esteticamente non evocano certo comfort.
Si vede che sono due berlinette sportive.
La Giulietta (a parole) vorrebbe fare altrettanto, in realtà ha l'aria paciocca di una family-car senza averne il comfort.
;)
E' un'opinione tua, non un dato di fatto.
Molti altri (la maggioranza) la pensano diversamente.

99octane ha scritto:
Altri, piu' professionalmente qualificati, hanno espresso pareri diversi.
Personalmente, ho potuto constatare che le plastiche "verniciate" sono presenti tanto su VW che Audi.
E si "pelano" che e' un piacere, particolarmente su maniglie e plancia, se si indossano anelli.

Un giudizio di un pilota è un giudizio di un pilota.

Io non sono un tester, sono uno che si deve spostare da A a B e lo voglio fare il più comodamente/velocemente/economicamente possibile.
;)
Non ho parlato di piloti. Ho detto "piu' professionalmente qualificati", e con il continuo fraintendimento di frasi espresse con assoluta chiarezza che dimostri, come puoi pretendere di avere autorevolezza sull'argomento?
Infatti hai frainteso anche la Giulietta.
Prima di tutto, un giudizio si esprime sulla base dello scopo dell'auto, non sui propri gusti personali, altrimenti e' solo spazio sprecato.
Se vuoi fare da A a B il piu' comodamente possibile, cosa ti preoccupi a fare della Giulietta? Prova una Multipla.

Non so che Volkswagen hai visto/provato te, io ti posso dire che sulla A3 Sportback (versione Ambition) di cui ho fresca memoria, le maniglie sono di acciaio e plastiche verniciate non ne ho viste.
Per lo meno, non in uso massiccio come sulla Giulietta.
Un conto è un listello di plastica verniciata lucida sulle portiere, ben diverso è costruire un'intera plancia partendo da un pezzo di plastica verniciata!

D'accordo che la A3 e' un'auto molto pesante, ma ti assicuro che le maniglie NON sono d'acciaio. :lol:
E non stiamo parlando di maniglie, ma degli interni nel loro complesso.

99octane ha scritto:
Non ho visto, dunque sospendo il giudizio, ma per esempio sulle plance in pelle e' piuttosto comune.
Non e' questo gran problema.
Mi sembra che ti appigli a cose sempre piu' inverosimili pur di dare contro.

L'unica plancia in pelle (interamente in pelle) che ho visto era quella della 550 Maranello di un amico di mio padre e non mi sembrava che riflettesse così tanto.

Insomma, secondo me la scelta della plancia in plastica lucida non è stata una grande trovata, poi puoi pensarla come vuoi.

Oltretutto la Giulietta non ha solo la plancia in plastica verniciata ma anche altre parti (es. vicino al cambio, tutte le cornici sono lucide).
[/quote]

Ma se e' satinata non ti piace, perche' c'e' la vernicetta che si pela.
Se e' lucida non ti piace...
Ma deciditi, no? :lol:
 
Maxetto ha scritto:
leon150cv ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
logisticapperi ha scritto:
Resta il fatto che, a giudicare da ciò che dicono le testate italiane ed estere, la Giulietta è un ottimo prodotto, a livello di A3 e BMW, e solitamente i commenti sono tutto l'opposto di ciò che scrivono GattoToscano e G5 :D :D

il resto sono tutte frasi retoriche, allorchè se mi mettessi a discutere con voi di questioni prettamente soggettive sarebbe come mettermi a disquisire su quali, tra le more e le bionde, sono meglio ;)

GattoToscano dice che la giulietta E' inferiori alle altre, io scrivo che la giulietta non è affatto inferiore alle altre, e non è che le mie motivazioni sono più valide delle sue (a dire il vero, gli esperti danno ragione a me, ma sorvoliamo) ;)

Ma guarda, io di quello che dicono le "testate italiane ed estere" me ne infischio bellamente.
;)
L'auto la devo guidare IO e deve piacere A ME, mica ai tester.
Caro Gatto la tua opinione è chiara: la Giulietta non ti piace.
Bene, dato che si tratta di aspetti personali non vedo perchè devi ribadire la stessa cosa ogni volta che altri dicono il contrario di ciò che dici tu.

Non mi piace no!
Dentro non ci si sta. Ho ancora il ricordo di sabato che ogni curva a sinistra battevo il capo!
Le finiture mi sembrano scopiazzate da quelle della 500 e tutte quelle plastiche verniciate danno un che di "giocattoloso" e di "freddo".
I rivestimenti dei sedili sono di pessima qualità, se li "frizioni" con la mano io inizio a sudare.

Esteticamente la definirei tra il banale e il goffo-patocco (meno male che deve essere la "berlinetta sportiva").
:? :? :?

Auto belle l'Alfa le ha fatte ma non è certo la Giulietta!

Al di là delle impressioni estetiche, del tutto personali, come detto qualche post più avanti, ti posso garantire che è in corso un restyling della giulietta, almeno per gli interni, non sarà pubblicizzato da fiat, e avverrà molto presto.
Ma restyling degli interni cosa vuol dire?
Cambiano i materiali, la forma della plancia o migliora l'assemblaggio.
E quelli che l'hanno presa?

cambieranno i fornitori, i materiali ed il processo di produzione.
 
99octane ha scritto:
leon150cv ha scritto:
99octane ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
E comunque, se proprio lo vuoi sapere, SI, un'auto (berlina stradale categoria C) si giudica ANCHE dalla qualità degli interni.

Allora comprati una "categoria C".
In un'Alfa Romeo contano primariamente altre cose (che e' inutile spiegarti, perche' non capiresti).
Se voglio la qualita' degli interni, ho un salotto di lusso meraviglioso, con DUE divani comodissimi, parquet d'epoca, pareti in boiserie e televisore da 52 pollici con Sky, videoregistratore digitale e lettore DVD, PS2, PS3, WII, stereo TEAC, un mobile dei liquori con Whiskey single malt invecchiati 30 anni e rum di 25 e i bicchieri adatti a gustarli, e un gatto affettuoso e giocherellone.
Prova a battere questo con qualsiasi auto.

Su un'auto, per definizione stessa dell'auto, la prima cosa che conta e' la dinamica.

hai dimento anche della buona cioccolata pura 100% e un buon sigaro cubano, da gustare col rhum, possibilmente zacapa x.o, 25 years..

E' esattamente quello che sta nell'armadio.
La cioccolata non ce l'ho in salotto, ma in sala da pranzo. :)
Il sigaro lo trovo ributtante.

anche io..seppur costi 100 euro, una bottiglia di xo in armadio non la faccio mai mancare, dura un anno, però non manca mai!
 
E ora, parliamo SERIAMENTE della Giulietta, dei suoi pro e dei suoi contro.
E' un'auto indubbiamente da troppo tempo attesa, con la 147 che ormai, oggettivamente, nonostante l'eccezionale bonta' del progetto (forse l'unica Alfa del periodo Fiat a meritare l'appellativo di Alfa Romeo), mostrava la corda.
Troppo attesa anche nel senso che ha ingenerato delle aspettative enormi, non sorprendentemente poi disattese, perche' praticamente nulla che non fosse una 8C da 23.000? di prezzo avrebbe potuto soddisfare la brama che l'attesa della Giulietta aveva acceso negli Alfisti.
Il giochino di far intravedere il nuovo e poi farlo aspettare e agognare dalla clientela puo' essere un'arma a doppio taglio.
Ma il problema e' che anche oggettivamente, grandi aspettative a parte, la Giulietta e' un po' deludente.
Non e' che sia una brutta macchina, perche' non lo e'.
Il design e' evidentemente molto curato e sviluppato armoniosamente e con coerenza stilistica. Poi puo' piacere o meno, ma questi sono fatti oggettivi.
Anche gli interni segnano una radicale rottura con le Alfa degli ultimi anni. In effetti la rottura sarebbe la MiTo, ma la Giulietta segue bene. Sono curati, ben progettati, con un'ottima ergonomia (quella, a onor del vero, l'avevano anche gli interni della 147) e ben assemblati.
L'altalenare della qualita' Fiat sembra cosa ormai del passato.
Alcuni dettagli potranno non essere "fini" come quelli di Audi, ma l'auto nella versione base costa anche 3000 euro meno dell'Audi. E con tutto offre una guida migliore, come si confa' a un'Alfa. Quel che si e' speso si e' cercato di spenderlo prima di tutto offrendo un'auto di buone doti stradali e con una guida coinvolgente e di qualita'.
E ci si e' in larga parte riusciti.
Anzi, con tutto, e' stato un successone.
Ed e' la seconda volta che dico "con tutto".
Perche' se la Giulietta e' tutt'altro che una brutta auto, non e' nemmeno un'Alfa a tutti gli effetti.
Purtroppo tra crisi, problemi finanziari, acquisti di marchi stranieri, la coperta era corta e qualcosa e' dovuto restare scoperto.
La Giulietta e' un'auto che e' stata fatta, diciamolo, con quel che c'era, e come si poteva. E bisogna dar credito agli ingegneri Alfa di aver cucinato davvero un buon pranzo con ingredienti poverissimi.
Si perde buona parte della raffinatezza dello schema della 147 a fronte di un'impostazione molto piu' ordinaria, che risulta evidente alla guida, almeno a quanto mi han riferito persone degne di fede che l'han provata e che parlano sempre con cognizione di causa e in modo obiettivo e spassionato.
Una guida bella ma non eccezionale, coinvolgente ma non entusiasmante, certamente sicura ma senza quella finezza e precisione cui ci aveva abituati la 147.
Certo la Giulietta e' piu' spaziosa (la 147 e' virtualmente una 2+2 e il bagagliaio e' un pro forma) e piu' sicura in termini di resistenza passiva, ma la 147 rimane migliore in tutti quegli aspetti relativi alla guida pura.
Si poteva fare di meglio?
Sicuramente.
Si poteva anche fare di MOLTO peggio a parita' di condizioni, mentre invece ne e' venuta fuori una macchina ottima che ha la sola colpa di non essere eccezionale.
 
99octane ha scritto:
E ora, parliamo SERIAMENTE della Giulietta, dei suoi pro e dei suoi contro.
E' un'auto indubbiamente da troppo tempo attesa, con la 147 che ormai, oggettivamente, nonostante l'eccezionale bonta' del progetto (forse l'unica Alfa del periodo Fiat a meritare l'appellativo di Alfa Romeo), mostrava la corda.
Troppo attesa anche nel senso che ha ingenerato delle aspettative enormi, non sorprendentemente poi disattese, perche' praticamente nulla che non fosse una 8C da 23.000? di prezzo avrebbe potuto soddisfare la brama che l'attesa della Giulietta aveva acceso negli Alfisti.
Il giochino di far intravedere il nuovo e poi farlo aspettare e agognare dalla clientela puo' essere un'arma a doppio taglio.
Ma il problema e' che anche oggettivamente, grandi aspettative a parte, la Giulietta e' un po' deludente.
Non e' che sia una brutta macchina, perche' non lo e'.
Il design e' evidentemente molto curato e sviluppato armoniosamente e con coerenza stilistica. Poi puo' piacere o meno, ma questi sono fatti oggettivi.
Anche gli interni segnano una radicale rottura con le Alfa degli ultimi anni. In effetti la rottura sarebbe la MiTo, ma la Giulietta segue bene. Sono curati, ben progettati, con un'ottima ergonomia (quella, a onor del vero, l'avevano anche gli interni della 147) e ben assemblati.
L'altalenare della qualita' Fiat sembra cosa ormai del passato.
Alcuni dettagli potranno non essere "fini" come quelli di Audi, ma l'auto nella versione base costa anche 3000 euro meno dell'Audi. E con tutto offre una guida migliore, come si confa' a un'Alfa. Quel che si e' speso si e' cercato di spenderlo prima di tutto offrendo un'auto di buone doti stradali e con una guida coinvolgente e di qualita'.
E ci si e' in larga parte riusciti.
Anzi, con tutto, e' stato un successone.
Ed e' la seconda volta che dico "con tutto".
Perche' se la Giulietta e' tutt'altro che una brutta auto, non e' nemmeno un'Alfa a tutti gli effetti.
Purtroppo tra crisi, problemi finanziari, acquisti di marchi stranieri, la coperta era corta e qualcosa e' dovuto restare scoperto.
La Giulietta e' un'auto che e' stata fatta, diciamolo, con quel che c'era, e come si poteva. E bisogna dar credito agli ingegneri Alfa di aver cucinato davvero un buon pranzo con ingredienti poverissimi.
Si perde buona parte della raffinatezza dello schema della 147 a fronte di un'impostazione molto piu' ordinaria, che risulta evidente alla guida, almeno a quanto mi han riferito persone degne di fede che l'han provata e che parlano sempre con cognizione di causa e in modo obiettivo e spassionato.
Una guida bella ma non eccezionale, coinvolgente ma non entusiasmante, certamente sicura ma senza quella finezza e precisione cui ci aveva abituati la 147.
Certo la Giulietta e' piu' spaziosa (la 147 e' virtualmente una 2+2 e il bagagliaio e' un pro forma) e piu' sicura in termini di resistenza passiva, ma la 147 rimane migliore in tutti quegli aspetti relativi alla guida pura.
Si poteva fare di meglio?
Sicuramente.
Si poteva anche fare di MOLTO peggio a parita' di condizioni, mentre invece ne e' venuta fuori una macchina ottima che ha la sola colpa di non essere eccezionale.

quoto anche la virgole, e te lo dico da nippofilo..
 
99octane ha scritto:
E ora, parliamo SERIAMENTE della Giulietta, dei suoi pro e dei suoi contro.
E' un'auto indubbiamente da troppo tempo attesa, con la 147 che ormai, oggettivamente, nonostante l'eccezionale bonta' del progetto (forse l'unica Alfa del periodo Fiat a meritare l'appellativo di Alfa Romeo), mostrava la corda.
Troppo attesa anche nel senso che ha ingenerato delle aspettative enormi, non sorprendentemente poi disattese, perche' praticamente nulla che non fosse una 8C da 23.000? di prezzo avrebbe potuto soddisfare la brama che l'attesa della Giulietta aveva acceso negli Alfisti.
Il giochino di far intravedere il nuovo e poi farlo aspettare e agognare dalla clientela puo' essere un'arma a doppio taglio.
Ma il problema e' che anche oggettivamente, grandi aspettative a parte, la Giulietta e' un po' deludente.
Non e' che sia una brutta macchina, perche' non lo e'.
Il design e' evidentemente molto curato e sviluppato armoniosamente e con coerenza stilistica. Poi puo' piacere o meno, ma questi sono fatti oggettivi.
Anche gli interni segnano una radicale rottura con le Alfa degli ultimi anni. In effetti la rottura sarebbe la MiTo, ma la Giulietta segue bene. Sono curati, ben progettati, con un'ottima ergonomia (quella, a onor del vero, l'avevano anche gli interni della 147) e ben assemblati.
L'altalenare della qualita' Fiat sembra cosa ormai del passato.
Alcuni dettagli potranno non essere "fini" come quelli di Audi, ma l'auto nella versione base costa anche 3000 euro meno dell'Audi. E con tutto offre una guida migliore, come si confa' a un'Alfa. Quel che si e' speso si e' cercato di spenderlo prima di tutto offrendo un'auto di buone doti stradali e con una guida coinvolgente e di qualita'.
E ci si e' in larga parte riusciti.
Anzi, con tutto, e' stato un successone.
Ed e' la seconda volta che dico "con tutto".
Perche' se la Giulietta e' tutt'altro che una brutta auto, non e' nemmeno un'Alfa a tutti gli effetti.
Purtroppo tra crisi, problemi finanziari, acquisti di marchi stranieri, la coperta era corta e qualcosa e' dovuto restare scoperto.
La Giulietta e' un'auto che e' stata fatta, diciamolo, con quel che c'era, e come si poteva. E bisogna dar credito agli ingegneri Alfa di aver cucinato davvero un buon pranzo con ingredienti poverissimi.
Si perde buona parte della raffinatezza dello schema della 147 a fronte di un'impostazione molto piu' ordinaria, che risulta evidente alla guida, almeno a quanto mi han riferito persone degne di fede che l'han provata e che parlano sempre con cognizione di causa e in modo obiettivo e spassionato.
Una guida bella ma non eccezionale, coinvolgente ma non entusiasmante, certamente sicura ma senza quella finezza e precisione cui ci aveva abituati la 147.
Certo la Giulietta e' piu' spaziosa (la 147 e' virtualmente una 2+2 e il bagagliaio e' un pro forma) e piu' sicura in termini di resistenza passiva, ma la 147 rimane migliore in tutti quegli aspetti relativi alla guida pura.
Si poteva fare di meglio?
Sicuramente.
Si poteva anche fare di MOLTO peggio a parita' di condizioni, mentre invece ne e' venuta fuori una macchina ottima che ha la sola colpa di non essere eccezionale.
e t'ho dato pure 5 stars!!
 
99octane ha scritto:
[
.... Ho detto "piu' professionalmente qualificati", ...

il termine professionalmente non trae alcun equivoco, è chiaro e lampante ... mi pare sia tu a volerne attribuire un significato diverso.
 
99octane ha scritto:
Anche gli interni segnano una radicale rottura con le Alfa degli ultimi anni. In effetti la rottura sarebbe la MiTo, ma la Giulietta segue bene. Sono curati, ben progettati, con un'ottima ergonomia (quella, a onor del vero, l'avevano anche gli interni della 147) e ben assemblati.

per il resto posso concordare, ma qui proprio no. Ci sei mai entrato?
E' uno dei peggiori seg. C a livello di materiali e finiture, il cassetto portaoggetti davanti al passeggero è molto striminzito, il bracciolo centrale ha una capienza ridicola, i portaoggetti sulle portiere sono minuscoli
 
99octane ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
99octane ha scritto:
Dici "A me" ma imposti il discorso come se fosse un assoluto.
Su, non nascondiamoci dietro giochini retorici da asilo.

Non sono giochini. Dovresti prestare più attenzioni alle parole.

Certe volte una virgola in una legge può mandarti in galera. Lo sapevi?
:lol:
Giochini, appunto.

99octane ha scritto:
E quindi... cosa non ti convince?

Che la 147 e la Serie1 anche esteticamente non evocano certo comfort.
Si vede che sono due berlinette sportive.
La Giulietta (a parole) vorrebbe fare altrettanto, in realtà ha l'aria paciocca di una family-car senza averne il comfort.
;)
E' un'opinione tua, non un dato di fatto.
Molti altri (la maggioranza) la pensano diversamente.

99octane ha scritto:
Altri, piu' professionalmente qualificati, hanno espresso pareri diversi.
Personalmente, ho potuto constatare che le plastiche "verniciate" sono presenti tanto su VW che Audi.
E si "pelano" che e' un piacere, particolarmente su maniglie e plancia, se si indossano anelli.

Un giudizio di un pilota è un giudizio di un pilota.

Io non sono un tester, sono uno che si deve spostare da A a B e lo voglio fare il più comodamente/velocemente/economicamente possibile.
;)
Non ho parlato di piloti. Ho detto "piu' professionalmente qualificati", e con il continuo fraintendimento di frasi espresse con assoluta chiarezza che dimostri, come puoi pretendere di avere autorevolezza sull'argomento?
Infatti hai frainteso anche la Giulietta.
Prima di tutto, un giudizio si esprime sulla base dello scopo dell'auto, non sui propri gusti personali, altrimenti e' solo spazio sprecato.
Se vuoi fare da A a B il piu' comodamente possibile, cosa ti preoccupi a fare della Giulietta? Prova una Multipla.

Non so che Volkswagen hai visto/provato te, io ti posso dire che sulla A3 Sportback (versione Ambition) di cui ho fresca memoria, le maniglie sono di acciaio e plastiche verniciate non ne ho viste.
Per lo meno, non in uso massiccio come sulla Giulietta.
Un conto è un listello di plastica verniciata lucida sulle portiere, ben diverso è costruire un'intera plancia partendo da un pezzo di plastica verniciata!

D'accordo che la A3 e' un'auto molto pesante, ma ti assicuro che le maniglie NON sono d'acciaio. :lol:
E non stiamo parlando di maniglie, ma degli interni nel loro complesso.

99octane ha scritto:
Non ho visto, dunque sospendo il giudizio, ma per esempio sulle plance in pelle e' piuttosto comune.
Non e' questo gran problema.
Mi sembra che ti appigli a cose sempre piu' inverosimili pur di dare contro.

L'unica plancia in pelle (interamente in pelle) che ho visto era quella della 550 Maranello di un amico di mio padre e non mi sembrava che riflettesse così tanto.

Insomma, secondo me la scelta della plancia in plastica lucida non è stata una grande trovata, poi puoi pensarla come vuoi.

Oltretutto la Giulietta non ha solo la plancia in plastica verniciata ma anche altre parti (es. vicino al cambio, tutte le cornici sono lucide).

Ma se e' satinata non ti piace, perche' c'e' la vernicetta che si pela.
Se e' lucida non ti piace...
Ma deciditi, no? :lol: [/quote]

Riguardo gli inserti in plastica verniciata della Giulietta, è un bene che non sono in acciaio verniciato, altrimenti si gibollerebbero: Le Mercedes che abbiamo in famiglia (una C e una A) hanno gli inserti in alluminio vero e, soprattutto sui pannelli delle portiere si riempiono di ammaccature (tipo grandine ma più in piccolo) quando, per esempio, la fibbia della cintura di sicurezza va contro. Non ci sarebbe questo inconveniente con inserti in plastica verniciati o ricoperti.
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
per il resto posso concordare, ma qui proprio no. Ci sei mai entrato?
E' uno dei peggiori seg. C a livello di materiali e finiture, il cassetto portaoggetti davanti al passeggero è molto striminzito, il bracciolo centrale ha una capienza ridicola, i portaoggetti sulle portiere sono minuscoli

:? :?

non è grande come quello che avevo sulla 206, ma quello era abbondantemnte fuori dalla media! :D

ci sta tutto quello che mi serve senza problemi.

tra l'altro tu avrai guardato solo quella con il navi integrato.. io il navi non l'ho voluto (li odio..) e ho un altro vano portaoggetti al posto dello schermo.

per quanto riguarda qualità e materiali degli interni meglio lasciar perdere con te..
 
ste79 ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
per il resto posso concordare, ma qui proprio no. Ci sei mai entrato?
E' uno dei peggiori seg. C a livello di materiali e finiture, il cassetto portaoggetti davanti al passeggero è molto striminzito, il bracciolo centrale ha una capienza ridicola, i portaoggetti sulle portiere sono minuscoli

:? :?

non è grande come quello che avevo sulla 206, ma quello era abbondantemnte fuori dalla media! :D

ci sta tutto quello che mi serve senza problemi.

tra l'altro tu avrai guardato solo quella con il navi integrato.. io il navi non l'ho voluto (li odio..) e ho un altro vano portaoggetti al posto dello schermo.

per quanto riguarda qualità e materiali degli interni meglio lasciar perdere con te..

Ciao ste!
Quando ci si attacca a queste stupidate per criticare una macchina è perchè proprio non si sa cos'altro dire...
Comunque il cassetto davanti al passeggero non è affatto piccolo, anzi... Quando l'ho visto dal concessionario, credevo che l'auto esposta non avesse montato il fondo del vano, invece era perchè è molto lungo. Intendo sotto quei tre semicilindri: mi è entrato tutto il braccio... (e sono alto 1 e 90).
Ti ricordi che ti avevo avevo chiesto informazioni sul multiair? Ora che è uscito il diesel da 140 cv mi sa che questo è il mio motore! Ha tanta coppia in basso e consumi nettamente inferiori
 
Back
Alto