<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sarà, ma a me la Giulietta lascia sempre più perplesso...

ste79 ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
i più grandi difetti della Giulietta sono gli interni mal rifiniti (io ne ho guidate 2 da nuovissime ed entrambe scricchiolavano) e il muso tapiroso, e c'è chi ha il coraggio di dire che ha interni più ben fatti della Golf.

sicuramente li trovo più belli. ma questi sono gusti personali.

come design anch'io, quelli della Golf sono di una tristezza cosmica... :(
solo che sulla Giulietta potevano impegnarsi decisamente di più per materiali e finiture
 
GattoToscano ha scritto:
ste79 ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
ste79 ha scritto:
si vede che non l'hai guidata :D:D

No, non l'ho guidata.

Ma un'auto non è solo guida, è anche tutto il resto.

dipende dai punti di vista..

quella del tuo amico aveva gli interni in tessuto con il "coso sul cruscotto" grigio?

si

e allora ti consiglio di aspettare di vedere una giulietta con pack sport per emettere un giudizio definitivo. imho di differenza ce n'è tanta ;)
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
ste79 ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
i più grandi difetti della Giulietta sono gli interni mal rifiniti (io ne ho guidate 2 da nuovissime ed entrambe scricchiolavano) e il muso tapiroso, e c'è chi ha il coraggio di dire che ha interni più ben fatti della Golf.

sicuramente li trovo più belli. ma questi sono gusti personali.

come design anch'io, quelli della Golf sono di una tristezza cosmica... :(
solo che sulla Giulietta potevano impegnarsi decisamente di più per materiali e finiture

fa un po' di tristezza la finta pelle sui pannelli porta, ma la pelle del pack sport (e anche degli interni in pelle optional) è molto bella.

Avevo qualche perplessità sulla delicatezza della plastichina attorno agli alzavetri, ma al momento resiste bene.. incrocio le dita
 
GattoToscano ha scritto:
ste79 ha scritto:
si vede che non l'hai guidata :D:D

No, non l'ho guidata.

Ma un'auto non è solo guida, è anche tutto il resto.

Purtroppo non l'hai guidata.

Un auto è sopratutto guida, se voglio una poltrona in pelle la compro per il salotto di casa mia, così se voglio dei materiali pregiati gli scelgo quando arredo la mia dimora.

Un auto è un investimento per la casa che la produce , e quando lo fanno non è che hanno risorse infinite.

In questa vettura hanno risparmiato per le plafoniere con tanti pulsanti , hanno risparmiato a ricoprire le guide dei sedili come fanno sulle golf o le audi , hanno risparmiato a nascondere le viti a vista.

Hanno investito tutto sul comportamento su strada , e mi pare che abbiano fatto un ottimo lavoro.
Quante vetture dello stesso segmento possono vantare un differenziale a slittamento limitato come quello dell'Alfa?

Per lo styling degli esterni a me piace, anche se la Mito è più carina ma qui andiamo nel soggettivo.

Ciao ;)
 
Kompressor02 ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
ste79 ha scritto:
si vede che non l'hai guidata :D:D

No, non l'ho guidata.

Ma un'auto non è solo guida, è anche tutto il resto.

Purtroppo non l'hai guidata.

Un auto è sopratutto guida, se voglio una poltrona in pelle la compro per il salotto di casa mia, così se voglio dei materiali pregiati gli scelgo quando arredo la mia dimora.

Un auto è un investimento per la casa che la produce , e quando lo fanno non è che hanno risorse infinite.

In questa vettura hanno risparmiato per le plafoniere con tanti pulsanti , hanno risparmiato a ricoprire le guide dei sedili come fanno sulle golf o le audi , hanno risparmiato a nascondere le viti a vista.

Hanno investito tutto sul comportamento su strada , e mi pare che abbiano fatto un ottimo lavoro.
Quante vetture dello stesso segmento possono vantare un differenziale a slittamento limitato come quello dell'Alfa?

Per lo styling degli esterni a me piace, anche se la Mito è più carina ma qui andiamo nel soggettivo.

Ciao ;)

Ciò che dici sarebbe vero se fossimo tutti single, se fossimo cresciuti a pane e chicane e se le strade fossero delle piste. Siccome non è così ma la maggior parte della gente ha necessità di auto spaziose (in rapporto alle dimensioni), confortevoli, economiche nella gestione e sicure succede che una macchina come la Giulietta, nata per emozionare, alla fine emoziona solo ch se la vuol comprare perchè tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .... ben inteso, se volessi, un auto che mi emoziona opterei per altre soluzioni sportive e non su quel cavedano.
 
G5 ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Hai appena toccato con mano il futuro dell'auto ... mi pare si vada in quella direzione.

e Toyota è stato il pioniere :lol: :D

In che senso?

nel senso che diverso tempo fa il boss di Toyota decise di effettuare risparmi macroscopici sulla costruzione delle vetture, per contenere i costi.

Oh, l'ho letto qui qualche giorno fa, e se non sbaglio l'avevi scritto proprio te :D
 
Il risparmio lo si può ottenere attraverso tante strade ... mica per forza bisogna lucrare sulla qualità ...... o penserai mica che Toyota abbia diffuso una nota ufficiale sostenendo che d'ora in poi avrebbe costruito auto peggiori per risparmiare!
 
G5 ha scritto:
Ciò che dici sarebbe vero se fossimo tutti single, se fossimo cresciuti a pane e chicane e se le strade fossero delle piste. Siccome non è così ma la maggior parte della gente ha necessità di auto spaziose (in rapporto alle dimensioni), confortevoli, economiche nella gestione e sicure succede che una macchina come la Giulietta, nata per emozionare, alla fine emoziona solo ch se la vuol comprare perchè tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .... ben inteso, se volessi, un auto che mi emoziona opterei per altre soluzioni sportive e non su quel cavedano.

per me non è vero quello che dici, ma proprio nulla.

però ognuno è libero di pensarla come vuole.. :rolleyes:
 
G5 ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
Purtroppo non l'hai guidata.

Un auto è sopratutto guida, se voglio una poltrona in pelle la compro per il salotto di casa mia, così se voglio dei materiali pregiati gli scelgo quando arredo la mia dimora.

Un auto è un investimento per la casa che la produce , e quando lo fanno non è che hanno risorse infinite.

In questa vettura hanno risparmiato per le plafoniere con tanti pulsanti , hanno risparmiato a ricoprire le guide dei sedili come fanno sulle golf o le audi , hanno risparmiato a nascondere le viti a vista.

Hanno investito tutto sul comportamento su strada , e mi pare che abbiano fatto un ottimo lavoro.
Quante vetture dello stesso segmento possono vantare un differenziale a slittamento limitato come quello dell'Alfa?

Per lo styling degli esterni a me piace, anche se la Mito è più carina ma qui andiamo nel soggettivo.

Ciao ;)

Ciò che dici sarebbe vero se fossimo tutti single, se fossimo cresciuti a pane e chicane e se le strade fossero delle piste. Siccome non è così ma la maggior parte della gente ha necessità di auto spaziose (in rapporto alle dimensioni), confortevoli, economiche nella gestione e sicure succede che una macchina come la Giulietta, nata per emozionare, alla fine emoziona solo ch se la vuol comprare perchè tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .... ben inteso, se volessi, un auto che mi emoziona opterei per altre soluzioni sportive e non su quel cavedano.

Verissimo , ma siccome Gatto toscano è rimasto deluso dalla Giulietta gli stavo raccontando che in quel tipo di vettura hanno privilegiato aspetti dinamici risparmiando qualcosina sulle finiture.

Non ho certo scritto che tutti debbano comprare auto pistaiole e veloci vero?

G5 ha scritto:
tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .
Questa è una idea sbagliata e diffusa secondo la quale avere una vettura dalle buone doti dinamiche serva solo quando si và forte e al limite quindi figuriamoci se serva in strada.

Ed è invece il fondamento della sicurezza attiva, quel più che garantisce un buon margine di sicurezza in caso di manovre di emergenza , e che infonde al guidatore fiducia e soddisfazione nel mezzo, anche quando si và a passeggio.
 
Kompressor02 ha scritto:
G5 ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
Purtroppo non l'hai guidata.

Un auto è sopratutto guida, se voglio una poltrona in pelle la compro per il salotto di casa mia, così se voglio dei materiali pregiati gli scelgo quando arredo la mia dimora.

Un auto è un investimento per la casa che la produce , e quando lo fanno non è che hanno risorse infinite.

In questa vettura hanno risparmiato per le plafoniere con tanti pulsanti , hanno risparmiato a ricoprire le guide dei sedili come fanno sulle golf o le audi , hanno risparmiato a nascondere le viti a vista.

Hanno investito tutto sul comportamento su strada , e mi pare che abbiano fatto un ottimo lavoro.
Quante vetture dello stesso segmento possono vantare un differenziale a slittamento limitato come quello dell'Alfa?

Per lo styling degli esterni a me piace, anche se la Mito è più carina ma qui andiamo nel soggettivo.

Ciao ;)

Ciò che dici sarebbe vero se fossimo tutti single, se fossimo cresciuti a pane e chicane e se le strade fossero delle piste. Siccome non è così ma la maggior parte della gente ha necessità di auto spaziose (in rapporto alle dimensioni), confortevoli, economiche nella gestione e sicure succede che una macchina come la Giulietta, nata per emozionare, alla fine emoziona solo ch se la vuol comprare perchè tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .... ben inteso, se volessi, un auto che mi emoziona opterei per altre soluzioni sportive e non su quel cavedano.

Verissimo , ma siccome Gatto toscano è rimasto deluso dalla Giulietta gli stavo raccontando che in quel tipo di vettura hanno privilegiato aspetti dinamici risparmiando qualcosina sulle finiture.

Non ho certo scritto che tutti debbano comprare auto pistaiole e veloci vero?

G5 ha scritto:
tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .
Questa è una idea sbagliata e diffusa secondo la quale avere una vettura dalle buone doti dinamiche serva solo quando si và forte e al limite quindi figuriamoci se serva in strada.

Ed è invece il fondamento della sicurezza attiva, quel più che garantisce un buon margine di sicurezza in caso di manovre di emergenza , e che infonde al guidatore fiducia e soddisfazione nel mezzo, anche quando si và a passeggio.

Vedi, le differenze emergono tanto più evidenti quanto più spingi verso il limite. Ciò non significa cercare il limite significa cercare di sfuggire alle normali condizioni di uso. Ci sono auto che hanno limiti più alti di altre ma ciò non significa che entro certe condizioni d'uso la sicurezza di quelle che hanno limiti inferiori sia meno garantita di quelle che hanno limiti superiori.
Non a caso dove verifichi i dati sulla sicurezza attiva? In test dove si esasperano le reazioni della macchina. Ciò evidenzia che a ritmi inferiori la differenza si assottiglierebbe finanche ad essere annullata.
Non a caso ci sono auto che vanno spinte per far lavorare al meglio il telaio e le sospensioni e ci sono altre auto che danno il meglio nelle parzializzazioni ma al limite ci arrivano prima.
Poi, si deve pur scegliere anche tra i compromessi. Teoricamente le auto sportive son quelle che hanno la sicurezza attiva più alta ma sono inusabili nel quotidiano. Perciò, nel rispetto di un minimo di etica e responsabilità nella circolazione, mi chiedo se nel 2010, a parità di categoria, le differenze siano sostanziali oppure siano roba per "orecchi fini".
 
ste79 ha scritto:
G5 ha scritto:
Ciò che dici sarebbe vero se fossimo tutti single, se fossimo cresciuti a pane e chicane e se le strade fossero delle piste. Siccome non è così ma la maggior parte della gente ha necessità di auto spaziose (in rapporto alle dimensioni), confortevoli, economiche nella gestione e sicure succede che una macchina come la Giulietta, nata per emozionare, alla fine emoziona solo ch se la vuol comprare perchè tutti gli altri baderanno al sodo e poco gli importerà se le prestazioni telaistiche al limite (che mai raggiungeranno) saranno un poco inferiori .... ben inteso, se volessi, un auto che mi emoziona opterei per altre soluzioni sportive e non su quel cavedano.

per me non è vero quello che dici, ma proprio nulla.

però ognuno è libero di pensarla come vuole.. :rolleyes:

È bello vedere che non si possono esprimere opinioni e che, se non fanno piacere, vengono definite false.
 
G5 ha scritto:
ste79 ha scritto:
per me non è vero quello che dici, ma proprio nulla.

però ognuno è libero di pensarla come vuole.. :rolleyes:

È bello vedere che non si possono esprimere opinioni e che, se non fanno piacere, vengono definite false.

che parte della frase "ognuno è libero di pensarla come vuole" non hai capito?
 
Back
Alto