<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salve Skoda rapid spaceback Elegance 1400 tsi dsg 122 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Salve Skoda rapid spaceback Elegance 1400 tsi dsg 122 cv

vis1968 ha scritto:
Ciao sono di nuovo qui volevo aggiornarvi sui consumi avendo avuto un 1600 da 110 CV ero abituato a consumare faceva 11 quando andava bene, col nuovo motore 1400 pensavo di migliorare pero sono perplesso in questi ultimi giorni la temperatura al mattino e calata intorno ai 17° e si e subito alzato il consumo.
mi spiego per recarmi sul posto di lavoro percorro 11 Km praticamente tutta provinciale per circa 8 Km il computer mi da un consumo medio di 10 circa per il restante tratto 12/13 KL la sera rientro temperatura 20/22° primo tratto 7/8 Km consumo 10/12 restante 15/17 KL spiegatemi voi quando andremo a 0° devo fare rifornimento in volo.

Velocita media di percorrenza 35 Kh

per il cambio vediamo se riesco a passare in officina magari gli parlo anche dei consumi.

In effetti sono un po' elevati, probabilmente dipende anche dal malfunzionamento del DSG, ad ogni modo verifica col classico metodo "da pieno a pieno" che il computer di bordo sia corretto. Ciao.
 
Col tipo di percorso che fai a mio avviso ci impieghi parecchio a far scaldare il motore (più l'olio che l'acqua), da cui i consumi alti... Almeno se il tuo TSI si comporta come il mio.

Potresti avere qualche beneficio usando il cambio in manuale cambiando sui 3000 giri fino a che il motore non si scalda, dovresti provare... Così come potresti provare (se già non lo fai) a lasciare il clima acceso, il cui calore prodotto potrebbe favorire un più rapido riscaldamento del motore (anche se aumenta i consumi).
D'inverno, se la situazione dovesse peggiorare, potresti pensare a una maschera in plastica tipo quelle su superskoda per l'Octavia, se le fanno anche per la tua.

Comunque già che vai in conce per il cambio (non aspettare inutilmente) segnala anche i consumi, magari è il sensore della temperatura aria o acqua rovinato (capita nei motori vecchi, ma un difetto è sempre possibile) che segnala temperature inferiori al reale ingannando la centralina.
E come ti hanno già detto non ti fidare del consumometro ma misura da pieno a pieno. Anche perché se fossero i risultati del consumo medio, questi tengono comunque conto del consumo iniziale più alto, quindi non sarebbero poi così male... Su un tratto di 30km circa di statale, per la maggior parte senza incroci o semafori, in orario non trafficato (mattino presto e primo pomeriggio), mia moglie ha fatto i 14 di media all'andata e 17 al ritorno (leggera salita all'andata e leggera discesa al ritorno) indicati, col cruise e rispettando tutti i limiti, 80km/h e qualche tratto a 100, ma non gliel'ho mai lasciata tanto da verificare sul pieno
 
Stamattina in tangenziale senza traffico a 80 km/h cioè più o meno come in una statale senza incroci ( con limiti da 70 a 90 km/h ) per 30 km circa mi ha fatto i 23,9 km/l sempre da cdb.
Ritorno 18,9 ma l'ho fatta galoppare mooooolto di più :D

Tanto per avere un parametro, ecco i dati rilevati dall'ultimo rifornimento carburante della settimana scorsa prima di partire e tornare da Bolzano più qualche giretto dalle mie parti.

Attached files /attachments/1849926=39252-20140920_112023.jpg
 
Ciao miranda magari se percorressi una tangenziale anche la mia farebbe il 20 pero io percorro si una provinciale ma tutti stop&go
anche io preferisco verificare da pieno a pieno ma sai essendo nuova la curiosità e tanta e si guarda tutto.
Anche la mia impiega parecchio a scaldare l'olio a meta percorso compare 50° magari tiro un po' le marcie ma a freddo boo
notato ultimi giorni accendo lascio girare 1/2 minuti da fermo giri motore a 1000 per 40 di secondi poi 8-900
continuo a tenervi informati

Ps si riesce ad inserire un filmato se si come?

Attached files /attachments/1850083=39261-2014-09-18 18.43.49.jpg
 
tutti stop&go
Anche la mia impiega parecchio a scaldare l'olio a meta percorso compare 50° magari tiro un po' le marcie
In queste condizioni (che sono anche le mie solite) non so se tu possa ottenere di più, non tutti hanno la fortuna di fare 30km di strade percorribili a velocità costante ottenendo consumi che nemmeno 4R ce la fa :lol: Consolati che probabilmente con una diesel adesso staresti smadonnando con le rigenerazioni.

Comunque il dsg cambia al risparmio se non schiacci, cosa che non favorisce il riscaldamento, cambiare manualmente a regimi leggermente più alti potrebbe aiutare... Ma personalmente sono troppo pigro, in manuale lo uso solo in colonna per tenere la prima e se voglio correre...
 
Purtroppo il benzina è così...
Se non si ha la possibilità di farlo andare in temperatura e fare quindi percorrenze un minimo adeguate, nei primi km consuma di bestia ed èè pure molto, molto più sensibile allo stile di guida di quanto non lo sia un tdi.
Per fare un esempio, la nostra fabia 1,2 70 cv a benzina ha una media da cdb 2 (quella lunga, non quella del singolo tragitto) attorno ai 10 km/l!
E di sicuro mia moglie non ci fa le corse.
Il fatto è che la tira fuori dal garage, ci fa 5 km a bassa velocità con qualche stop&go, un po' di salita, di riprese, ecc., max 4 marcia per brevissimi tratti e altrettanto il pomeriggio per ritornare a casa dal lavoro.
Come la si porta su statale scorrevole e pianeggiante per fare un po' di km (anche solo 25/30), non è difficile leggere percorrenze fra i 16 e 18 km/l, guidando con attenzione e senza correre ho fatto anche i 20.
In condizioni più normali (per le mie zone) si veleggia fra i 14 e i 15 km/l, però sui tratti brevi bisogna farsene una ragione......
 
vis1968 ha scritto:
Ciao miranda magari se percorressi una tangenziale anche la mia farebbe il 20 pero io percorro si una provinciale ma tutti stop&go
anche io preferisco verificare da pieno a pieno ma sai essendo nuova la curiosità e tanta e si guarda tutto.
Anche la mia impiega parecchio a scaldare l'olio a meta percorso compare 50° magari tiro un po' le marcie ma a freddo boo
notato ultimi giorni accendo lascio girare 1/2 minuti da fermo giri motore a 1000 per 40 di secondi poi 8-900continuo a tenervi informati

Ps si riesce ad inserire un filmato se si come?

Nella parte che ho evidenziato in rosso sono racchiusi gran parte dei tuoi dubbi.
Se ho capito bene il tuo consumo elevato lo riscontri in un percorso che fa raggiungere al motore la temperatura di 50° quando sei a metà, quindi piuttosto breve.
Se in una percorrenza così corta far girare al minimo e da fermo il motore per 1/2 minuti sicuramente peggiorerà la resa del combustibile ( km/lt ) in maniera esagerata.
Parti subito, come sostiene il manuale, senza tirare troppo e vedrai che su percorrenze brevi sarà un toccasana per i consumi.
 
Penso anch'io che lasciarlo scaldare al minimo sia inutile, ma penso anche che non sono quei 2 minuti al minimo fermo che ti rovinano la media, secondo il cdb il consumo in litri ora da fermi a motore freddo è di 1,3l/h sul mio motore quindi, in teoria, stando fermo 2 minuti butto meno di 0,05l... che però ti consentirebbero di fare 600m facendo i 12km/l.
Da notare peraltro che se da fermi si mette in N invece che tenere il piede sul freno il consumo scende di più o meno 0,1l/h (tra luci degli stop e pompa elettrica dell'idraulica del dsg).
Più che altro il problema è che se non "sforzi" un po' il motore ci mette comunque una vita a scaldarsi. In inverno, con 5° fuori, mica sottozero e comunque sono in box sotterraneo, facendo tutta la strada in colonna (quasi 1 ora per fare 7,5km e 26 semafori), riscaldamento acceso ma clima spento, sono arrivato a destinazione con l'olio a 79° quando a regime sta sui 100 e per più di metà tempo non mi dava nemmeno la temperatura, quindi era sotto ai 50°... e mi immagino l'olio del cambio, sarà stato colla per tutto il tempo dato che al massimo ho fatto i 50km/h per l'ultimo tratto di 800m che è sempre libero... In queste condizioni gli attriti interni sono quindi ai massimi livelli e il rendimento certamente ridotto... ma almeno non devo allungare la strada per far fare la rigenerazione :D
 
Salve a tutti scrivo il mio primo mess. in questo thread, possiedo da due mesi la skoda rapid mod. 105 cv ambition, non riesco a trovare risposte in giro spero me le diate voi. Ho alcuni dubbi sulla vettura ma prima di andare in concessionaria a fare figure, volevo avere qualche parere in piu' . I dubbi sono sul lato estetico e non a livello di prestazioni, attualmente sono soddisfatto 18,99 km l in autostrada e 16,5 km l in urbano . La prima domanda e' la seguente mi sono accorto che la vettura e' sprovvista del carter motore, dal 2013 a quanto pare non piu' di serie, io avevo intenzione di comprarlo perche ho paura che con il passare del tempo polvere ecc. ecc., usuri maggiormente l' estetica del motore, cosa ne pensate ? voi l' avete lo comprereste?? la concessionaria dice che non serve ma io non mi fido e lo volevo ordinare sono indeciso tra l'altro mi dicono che ora non e' disponibile.. La seconda importante per me e' la seguente: mentre stavo pulendo l' auto mi sono accorto che la moquette vicino all' acceleratore sul fondo dove non ci appoggio il piede , era ed e' in un punto un po strana, ho passato la mano in quel punto e ho notato una leggera gobba , qualcuno di voi avrebbe la possibilita di verificare se anche nella sua vettura si presenta questo rialzo? :? :? sono molto pignolo ma allo stesso tempo questa cosa mi da fastidio e vorrei capire se sono tutte cosi o no quindi mi rivolgo maggiormente a chi possiede questa vettura. . Riuscite allora a dirmi se notate un rialzo e la moquette un po piu' chiara anche voi in quella posizione della moquette?? c'e' sotto magari qualche aggeggio elettronico oppure il rialzo non e' corretto che ci sia?? grazie per la pazienza a tutti spero possiate aiutarmi. inserisco la foto

p.s se queste mie domande non sono pertinenti in questo thread vi prego di scusarmi e di farmelo sapere che apro una nuova discussione

Ciao grazie ancora

Attached files /attachments/1850377=39271-CAM00177.jpg
 
Ciao, credo sarebbe stato meglio aprire un altro post, magari quando passa un mod provvede lui (o chiediglielo tu).
Passando ai tuoi dubbi il carter potrebbe migliorare sia l'aerodinamica che il comfort, dipende anche se è solo un pezzo o copre totalmente. A titolo indicativo diversi anni fa quello della mia leon in firma lo persi spanciando nella neve e da allora (dato il costo relativamente alto) ne ho fatto a meno senza riscontrare né aumento di rumore né di consumi. Di sicuro male non fa se inizialmente era previsto e poi non è stato più montato per questione di costi.

Per la gobba a occhio non direi sia normale, magari è rimasto qualche residuo di montaggio dotto la moquette oppure hai (o qualcuno prima di te) picchiato contro qualche ostacolo (marciapiede o blocco dei cancelli o anche la bisarca) nel qual caso si dovrebbe vedere guardandola da sotto ma sicuramente qualche proprietario di rapid saprà risponderti con più sicurezza
 
spero che chi di voi ha la rapid possa farmi la cortesia di verificare al piu' presto se nella moquette vicino all acceleratore trova quel leggero rialzo ...... su ragazzi per cortesia....... chiedo se possibile al moderatore se puo' lui spostare il mio post magari qui non va bene in modo da ottenere piu risposte e se puo' ettere come titolo se non chiedo troppo per tutto quelli che hanno la rapid grazie mille se no domani lo faccio io scusate gli errori e' colpa dello smarphone
 
Back
Alto