<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salve a tutti, volevo segnalare un difetto alla frizione di una Swift hybrid 2021...fin da subito ho | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Suzuki
  • Salve a tutti, volevo segnalare un difetto alla frizione di una Swift hybrid 2021...fin da subito ho

Salve a tutti, volevo segnalare un difetto alla frizione di una Swift hybrid 2021...fin da subito ho

notato dei saltellamenti in oartenza e il pedale molle. recatomi in concessionaria mi hanno detto che era normale.Al che io ho insistito ed avevo ragione,tanto che mi hanno cambiato disco spingidisco e addirittura il volano in garanzia.Tuttavia dopo tutto il lavoro la frizione presenta lo stesso problema.Ho contattato suzuki italia perchè in conc.dice che va bene..Risultato mi hanno fatto sentire la macchina da un conc.più grande e mi hanno fatto capire di aspettare perchè aspettano una circolare da suzuki per intervenire.Farò passare un po' di tempo poi mi farò sentire..Io credo di sapere la causa del problema...anche perchè ho un lavoro inerente l'argomento... cmq aspetto loro,anche se sono convinto che il problema sia il cattivo scorrimento del disco sul millerighe dell'albero primario del cambio...
 
Pur con un'auto diversa ,vale a dire una Suzuki Baleno, ho anch'io lo stesso problema di Pivo_1 nel senso che il saltellamento me lo fa solo con la prima partenza a freddo. Dopo tutto regolare sperando non peggiori.
 
se il problema fosse : " cmq aspetto loro,anche se sono convinto che il problema sia il cattivo scorrimento del disco sul millerighe dell'albero primario del cambio..." sono cavoli acidi, conviene venderla.

anche a me la frizione saltella e strappa
 
Le mitiche frizioni Suzuki....tra AGS Ignis, Innesti retro a bestemmia.....non so se sia peggio questo o il fatto che usino trasmissioni CVT Nissan :(...peccato perché sono proprio belle (IMHO)
 
la swift ce l'ho da circa un mese e non posso permettermi di cambiare auto con troppa frequenza. 5 anni se li fa tutti poi vediamo. La macchina si guida bene, ma io cerco anche l'affidabilità.
 
ma io cerco anche l'affidabilità.

calssifica_2.jpg
Infografica costo riparazioni.JPG
 
forse la mia è nata male, ma sono tornato già 4 volte in officina in 30 giorni e ancora non ho affrontato il problema frizione che penso di non porre e aspettare che scoppi del tutto. non ho tutto questo tempo da dedicare alla macchina.
 
Ti capisco, io avevo una VW che probabilmente era nata male, però io l'ho tenuta lo stesso e per ben 15 anni (19 di età) seppure mi abbia lasciato a piedi credo 5-6 volte, eppure facevo appena 10-12.000 km/anno.
 
Guardate che la frizione che strappa, succede su molti modelli, anche più costosi. La causa non è il cuscinetto spingi disco: lo dico con certezza perché sulla mia baleno, che aveva il cuscinetto difettoso cambiato in garanzia, il problema che si manifestava era la corsa del pedale che non era lineare ma ad un certo punto sembrava bloccato poi aumentando la pressione terminava la sua corsa.
La frizione che strappa non causa nessuna panne, ma solo quel leggero fastidio in partenza.
 
Ultima modifica:
Guardate che la frizione che strappa, succede su molti modelli, anche più costosi. La causa non è il cuscinetto spingi disco: lo dico con certezza perché sulla mia baleno, che aveva il cuscinetto difettoso cambiato in garanzia, il problema che si manifestava era la corsa del pedale che non era lineare ma ad un certo punto sembrava bloccato poi aumentando la pressione terminava la sua corsa.
La frizione che strappa non causa nessuna panne, ma solo quel leggero fastidio in partenza.
Si lo faceva anche la mia yaris del 2001 e la frizione ha durato per tutto il tempo che ho tenuto l'auto (18 anni).
Secondo me è un problema di umidità che si accumula sul materiale di attrito, infatti dopo poco, scaldando, non lo faceva più.
 
Si lo faceva anche la mia yaris del 2001 e la frizione ha durato per tutto il tempo che ho tenuto l'auto (18 anni).
Secondo me è un problema di umidità che si accumula sul materiale di attrito, infatti dopo poco, scaldando, non lo faceva più.
Su un blog ho letto che l'umidità o la condensa che si formano tra il volano motore ed il disco possono effettivamente far slittare la frizione a freddo e che se accade raramente e solo a freddo non c'è nulla da temere.
 
Si lo noto anch'io, ma solo a nelle partenze a freddo e mi sembra con basse temperature. Poi non lo fa più, ma non lo fa nemmeno sempre. Tipo se l'auto resta nel box il difetto già non la fa più. Ma ci farò meglio caso.
 
Back
Alto