<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvatela o vendetela | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Salvatela o vendetela

Beh io la penso un po' diversamente, il c suv per un vero rilancio di di alfa, doveva uscire prima o appena dopo Giulietta quindi ben prima di giulia anche di quella a ta del 2012/2013...ora quando uscirà tra un paio di anni o poco meno servirà solo per "boccheggiare" un po' meno.

Si certo sono d'accordo anche io. Io ragionavo in un arco di tempo inferiore. Seondo me sempre parlando di suv, il boom avrebbero potuto farlo se lanciavano la versione definitiva della Kamal, ora al massimo si possono fare solo buoni numeri.
 
Si si avresti continuato a non fare auto da numeri...bene...
I numeri che contano pero' non sono quelli di produzione, ma quelli relativi agli utili.
Se ne è accorto anche il gruppo Vw che per cercare di essere il primo gruppo a livello mondiale come vendite si è trovata in rosso con i bilanci.
Tornando ad Alfa, ovviamente se si farà un C-suv di tipo generalista il punto di pareggio sara' piazzato ad un livello di vendite maggiore rispetto all'ormai accantonato C-Suv TP, che probabilmente avrebbe avuto un listino un pò più alto ma avrebbe permesso di rafforzare il lavoro di rilancio del marchio come premium con margini di guadagno pero' maggiori.
Speriamo bene !!
 
Ultima modifica:
Siamo qui a parlare dell'insuccesso che ha avuto Giulia, quando in realtà vende discretamente. Ok non ha sfondato, ma se si guarda in ottica di gente che ne capisce qualcosa di auto, si comprende come i numeri non potevano esser profondamente diversi.
Un'altro auto simile, la Jaguar XE dimostra come appunto la situazione non può esser diversa per un competitor che entra in punta di piedi in un segmento per decenni dominato dalle tedesche ed in piena crisi (forse l'ultima che si è avvicinata alle tedesche fu proprio la 156) non può far molto nel breve.
Inoltre se gran parte delle vendite sarebbero dovute arrivare dall'Italia, la mancanza di una sw si fa sentire.
I costi poi di pianali univoci impongono produzioni sostenute, quindi molte auto finiscono nei piazzali.

Di sicuro se la Giulia sarebbe nata sulla base di una Giulietta allungata e allargata, sarebbe stata la fine dell'Alfa, magari non a livello economico (anche se avrei qualche dubbio data la scarsa condivisione con altre auto) ma sicuramente d'immagine.
La Giulia non vede certo non per la sua impostazione tecnica, infatti la Stelvio sulla medesima meccanica vende bene. Anzi quel poco delle vendite che fa è in gran parte merito delle sua qualità di guida e del piacere nel condurla.
A tal proposito è interessante vedere le vendite del segmento D in Italia nel 2018 :

- A4 ______ 8600
- Octavia _ 7664
- Giulia ___ 7190
- Passat __ 6500
- Serie 3 __ 5700
- Classe C __ 5380
- Mondeo __ 3200
- V60 _____ 1890
- A5 ______ 1533
- Superb __ 1200

Al di là dell'Octavia che non capisco perchè venga inserita nel segmento D, la Giulia e' di gran lunga la 3 volumi più venduta, considerando che le altre sono principalmente vendute in versione sw (in particolare la A4 che non ho mai visto in versione 3 volumi).
E' facile immaginare che una Giulia con la versione SW avrebbe come minimo raddoppiato le vendite italiane superando le 15.000 unità.
In sostanza le classiche berline non hanno più mercato, ma le rispettive versioni sw hanno ancora un certo apprezzamento che non e' certo trascurabile, in particolare nel segmento D dove si vende ad oltre 40.000€.
Un raddoppio dei volumi anche a livello europeo consentirebbe di portare i livelli produttivi ben oltre le 50.000 unita' avvicinandosi ai target previsti in origine.
Aggiungo anche che più modelli ci sono più gente entra in concessionaria, aumentando le possibilita di vendita e di sopravvivenza delle stesse.
 
Ultima modifica:
Raddoppio è eccessivo Danilo, perchè devi considerare che alcuni avrebbero preso la SW AL POSTO della berlina. Per me l'incremento sarebbe stato del 50% circa.
 
Raddoppio è eccessivo Danilo, perchè devi considerare che alcuni avrebbero preso la SW AL POSTO della berlina. Per me l'incremento sarebbe stato del 50% circa.
Io penso che Giulia avrebbe potuto fare di piu', perche' se han venduto 8600 A4 quasi tutte sw e a sola TA, l'italiana poteva arrivare a 15.000 unita'. Chi voleva la sw si e' rivolto altrove, e solo chi ha un budget di almeno 5/6000€ in piu' ha potuto scegliere la Stelvio (ma penso che siano pochissimi).
 
Comunque la CUV se sarà così sarà carina.
Alfa-Romeo-C-SUV-2-1-700x260.jpg


Rendering Alex Masera 2019. Si spera nella presentazione della pre-serie a fine 2019, Salone di Los Angeles.
 
Il D in Italia è dominato dai suv, stelvio fa la parte da padrone tra quelli premium 13.000 AUTO circa, la classifica sopra è parziale e ormai conta poco, vedere quanto poco vendono c e sr3 nonostante la sw e gli sconti.

Giulia sw Tenendo conto dell’annulamento della berlina e di qualche stelvio in meno, avrebbe apportato sulle 5000/8000 auto in più, all’estero vendite zero cmq, e non tutte redditizie contando le stelvio in meno. In pratica giulia sw avrebbe prezzi reali o rate rent non tanto diverse da un c su base generalista, del resto NESSUNA premiumm fa c suv su base D ma su base C più econimica…….non sembra ma in fca a volte azzeccano anche i conti

Cmq la sw l’avrei fatta una giulia sw a kmo magari la valuterei anche la berlina mai.
 
Ultima modifica:
Rendering senza senso su base TP.....vendite a fine 2020 se va bene..

Nel testo, relativo al rendering, parlano di pianale Compass TA-TI..........
Ormai lo sanno anche le pietre che il pianale sarà quello........
Almeno ci sarà anche la trazione integrale. E' già qualcosa di positivo.

Con la Giulia Masera ci azzeccò come linea.
 
Back
Alto