Siamo qui a parlare dell'insuccesso che ha avuto Giulia, quando in realtà vende discretamente. Ok non ha sfondato, ma se si guarda in ottica di gente che ne capisce qualcosa di auto, si comprende come i numeri non potevano esser profondamente diversi.
Un'altro auto simile, la Jaguar XE dimostra come appunto la situazione non può esser diversa per un competitor che entra in punta di piedi in un segmento per decenni dominato dalle tedesche ed in piena crisi (forse l'ultima che si è avvicinata alle tedesche fu proprio la 156) non può far molto nel breve.
Inoltre se gran parte delle vendite sarebbero dovute arrivare dall'Italia, la mancanza di una sw si fa sentire.
I costi poi di pianali univoci impongono produzioni sostenute, quindi molte auto finiscono nei piazzali.
Di sicuro se la Giulia sarebbe nata sulla base di una Giulietta allungata e allargata, sarebbe stata la fine dell'Alfa, magari non a livello economico (anche se avrei qualche dubbio data la scarsa condivisione con altre auto) ma sicuramente d'immagine.
La Giulia non vede certo non per la sua impostazione tecnica, infatti la Stelvio sulla medesima meccanica vende bene. Anzi quel poco delle vendite che fa è in gran parte merito delle sua qualità di guida e del piacere nel condurla.