<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvatela o vendetela | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Salvatela o vendetela

Scusa??? Ma gli alfisti più incalliti perchè non si prendono le centinaia di giulia kmo vendute a prezzi di una C a TA????
Cosa vogliono ancora la luna? una TP a 25k euro su pianale giorgio ma 20/30 cm più corta e ugualmente che sia più abitabile di compass e magari che vada di più e consumi meno di giulia vero?
Questa c crossover non sostituirà la "vera alfa" andrà a posizionarsi alla base della gamma, poi ok se vogliamo solo una gamma con listino da 35k euro in su ok...i risultati li stiamo vedendo.
.... evidentemente di Alfisti ne son rimasti pochi !!!
A furia di aspettare sono passati alla concorrenza !!
 
Verissimo.
Esempio: Audi, produce A1 sfruttando pianali, meccaniche, tecnologie delle cugine prodotte in Skoda, Seat e VW, senza che il top di gamma ne risenta, anzi. Sono tutte percepite come Audi, vere, il numero dopo la A non sembra faccia tanta differenza
Se lo fa (farà?) Alfa Romeo, producendo un modello "basso" sfruttando tecnologie Jeep o Fiat (che poi non hanno niente da invidiare a nessuno) ecco che automaticamente anche Giulia o Stelvio corrono il rischio di risentirne in negativo, quanti inizieranno a chiedersi (se non a sentenziare) quanto c'è in loro di componenti comuni FCA messi solo per risparmiare, e che non sono vere Alfa.
Che poi queste vere Alfa quali sarebbero?
Quelle del passato? Ok erano auto eccezionali, sempre avanti tecnologicamente, era un piacere guidarle. Ma il concetto di piacere di guida è cambiato oggi, come cambiamo pure noi, col passare degli anni. Quando, a vent'anni, guidavo l'Alfetta 2000 di mio zio lo facevo in modo diverso da come guido la mia Giulia oggi, sono differenti le macchine ma lo sono pure io.
Come fare all'amore, a vent'anni lo si fa diversamente che a sessanta.
In teoria avresti ragione.
La differenza pero' sta nel fatto che il gruppo Vw sta facendo un lavoro di continuo sviluppo e investimento sul prodotto da oltre trent'anni conquistandosi la fiducia dei clienti.
Purtroppo non si puo' dire lo stesso del gruppo Fca e di Alfa, dove i prodotti difficilmente hanno continuita' e i clienti spesso sono costretti a passare alla concorrenza.
Giulia e Stelvio sono un ottimo punto di ripartenza, ma non si puo' pensare che la gente si dimentichi improvvisamente i 5 anni di buco con la 159 o l'attesa di quasi 30 anni per avere un'auto TP.
Per riconquistare la clientela bisogna lavorare duro per anni e anni !!
 
In teoria avresti ragione.
La differenza pero' sta nel fatto che il gruppo Vw sta facendo un lavoro di continuo sviluppo e investimento sul prodotto da oltre trent'anni conquistandosi la fiducia dei clienti.
Purtroppo non si puo' dire lo stesso del gruppo Fca e di Alfa, dove i prodotti difficilmente hanno continuita' e i clienti spesso sono costretti a passare alla concorrenza.
Giulia e Stelvio sono un ottimo punto di ripartenza, ma non si puo' pensare che la gente si dimentichi improvvisamente i 5 anni di buco con la 159 o l'attesa di quasi 30 anni per avere un'auto TP.
Per riconquistare la clientela bisogna lavorare duro per anni e anni !!
Certo lavorare duro per anni e poi aggiornare sempre il poco che c'è con veri contenuti e non mai, vedi Giulietta, o dopo ben 3/4 anni, forse Giulia stelvio, i prodotti al lancio buoni ma con qualche pecca rimediabile.
Al contrario però l"insuccesso di giulia dimostra in modo evidentissimo che ormai dei 30 anni senza tp non interessava più niente a nessuno concretamente, quindi ok con almeno un modello da numeri....per non morire di tp invendute o vendute in perdita come sarebbe inevitabilmente la fantomatica c a tp.
Tanto tra un po' con phev, bev, ecc... Si rivoluzionerà tutto, per intanto i suvvini stanno sostituendo le c....e le giulia 2200 kmo costano come la classe a 180dci 1500 renault col ponte torcente eppure... non siano più negli anni 70/80.
 
Ultima modifica:
Siamo qui a parlare dell'insuccesso che ha avuto Giulia, quando in realtà vende discretamente. Ok non ha sfondato, ma se si guarda in ottica di gente che ne capisce qualcosa di auto, si comprende come i numeri non potevano esser profondamente diversi.
Un'altro auto simile, la Jaguar XE dimostra come appunto la situazione non può esser diversa per un competitor che entra in punta di piedi in un segmento per decenni dominato dalle tedesche ed in piena crisi (forse l'ultima che si è avvicinata alle tedesche fu proprio la 156) non può far molto nel breve.
Inoltre se gran parte delle vendite sarebbero dovute arrivare dall'Italia, la mancanza di una sw si fa sentire.
I costi poi di pianali univoci impongono produzioni sostenute, quindi molte auto finiscono nei piazzali.

Di sicuro se la Giulia sarebbe nata sulla base di una Giulietta allungata e allargata, sarebbe stata la fine dell'Alfa, magari non a livello economico (anche se avrei qualche dubbio data la scarsa condivisione con altre auto) ma sicuramente d'immagine.
La Giulia non vede certo non per la sua impostazione tecnica, infatti la Stelvio sulla medesima meccanica vende bene. Anzi quel poco delle vendite che fa è in gran parte merito delle sua qualità di guida e del piacere nel condurla.
 
Ultima modifica:
Siamo qui a parlare dell'insuccesso che ha avuto Giulia, quando in realtà vende discretamente. Ok non ha sfondato, ma se si guarda in ottica di gente che ne capisce qualcosa di auto, si comprende come i numeri non potevano esser profondamente diversi.
Un'altro auto simile, la Jaguar XE dimostra come appunto la situazione non può esser diversa per un competitor che entra in punta di piedi in un segmento per decenni dominato dalle tedesche ed in piena crisi (forse l'ultima che si è avvicinata alle tedesche fu proprio la 156) non può far molto nel breve.
Inoltre se gran parte delle vendite sarebbero dovute arrivare dall'Italia, la mancanza di una sw si fa sentire.
I costi poi di pianali univoci impongono produzioni sostenute, quindi molte auto finiscono nei piazzali.

Di sicuro se la Giulia sarebbe nata sulla base di una Giulietta allungata e allargata, sarebbe stata la fine dell'Alfa, magari non a livello economico (anche se avrei qualche dubbio data la scarsa condivisione con altre auto) ma sicuramente d'immagine.
La Giulia non vede certo non per la sua impostazione tecnica, infatti la Stelvio sulla medesima meccanica vende bene. Anzi quel poco delle vendite che fa è in gran parte merito delle sua qualità di guida e del piacere nel condurla.
Infatti nel primo anno giulia ha venduto discretamente.. Ma un terzo del previsto e la maggioranza non doveva assolutamente essere in italia fosse stato per noi nemmeno l'avrebbero fatta...poi è arrivata stelvio.
Ma è proprio il tipo di auto che non va più vedi in italia sr3 nonostante sconti e sw.
Se vuoi fare numeri unica strada sono i suv crossover s ta, tp, ti poco importa....peccato che per alfa la fca canadese l'ha capito con 10 anni di ritardo.. . Forse troppo tardi..
 
Su questo sono d'accordo, la Giulia doveva esser affiancata nel brevissimo da almeno un altro crossover di taglia medio-piccola per trainare il marchio.
 
Su questo sono d'accordo, la Giulia doveva esser affiancata nel brevissimo da almeno un altro crossover di taglia medio-piccola per trainare il marchio.
Beh io la penso un po' diversamente, il c suv per un vero rilancio di di alfa, doveva uscire prima o appena dopo Giulietta quindi ben prima di giulia anche di quella a ta del 2012/2013...ora quando uscirà tra un paio di anni o poco meno servirà solo per "boccheggiare" un po' meno.
 
Ultima modifica:
ora quando uscirà tra un paio di anni o poco meno servirà solo per "boccheggiare" un po' meno.
Spero per loro che lo prezzeranno in maniera ragionevole perchè se iniziano a sparare 30/35.000 euro poi non vengano a lamentarsi se i soliti continuano a comprare altri marchi.
La percezione del brand è Alfa = Fiat (ed in questo caso lo sarà davvero) non piace? andate a prendervela con chi ha permesso questo, anche se a volte mi sembra che si voglia difenderli a spada tratta più che incolparli dello scempio perpetrato con Alfa e Lancia.
 
Spero per loro che lo prezzeranno in maniera ragionevole perchè se iniziano a sparare 30/35.000 euro poi non vengano a lamentarsi se i soliti continuano a comprare altri marchi.
La percezione del brand è Alfa = Fiat (ed in questo caso lo sarà davvero) non piace? andate a prendervela con chi ha permesso questo, anche se a volte mi sembra che si voglia difenderli a spada tratta più che incolparli dello scempio perpetrato con Alfa e Lancia.
Ormai dipende tutto dagli sconti, compass parte da 25-26 di listino più o meno come giulietta, poi come prezzi reali diversi, giulietta è ben più scontata, cmq anche su compass scontano non poco, e alla fine viene sui 5000 meno di compass.
Secondo me listini simili a compass-giulietta al limite 2-3000 euro in più vedremo anche i motori il top ovvio 40...stelvio base è a 47, poi chissà magari sparano alto e toppano di nuovo, ripeto realmente non dovrebbe costare più di q2...come compass costa realmente come t-roc non tiguan.
Se la facevano a tp....prezzo base di almeno 35k euro...almeno...top oltre i 50....
Ma ripeto ormai i listini sono teorici.
 
Siamo qui a parlare dell'insuccesso che ha avuto Giulia, quando in realtà vende discretamente. Ok non ha sfondato, ma se si guarda in ottica di gente che ne capisce qualcosa di auto, si comprende come i numeri non potevano esser profondamente diversi.
Un'altro auto simile, la Jaguar XE dimostra come appunto la situazione non può esser diversa per un competitor che entra in punta di piedi in un segmento per decenni dominato dalle tedesche ed in piena crisi (forse l'ultima che si è avvicinata alle tedesche fu proprio la 156) non può far molto nel breve.
Inoltre se gran parte delle vendite sarebbero dovute arrivare dall'Italia, la mancanza di una sw si fa sentire.
I costi poi di pianali univoci impongono produzioni sostenute, quindi molte auto finiscono nei piazzali.

Di sicuro se la Giulia sarebbe nata sulla base di una Giulietta allungata e allargata, sarebbe stata la fine dell'Alfa, magari non a livello economico (anche se avrei qualche dubbio data la scarsa condivisione con altre auto) ma sicuramente d'immagine.
La Giulia non vede certo non per la sua impostazione tecnica, infatti la Stelvio sulla medesima meccanica vende bene. Anzi quel poco delle vendite che fa è in gran parte merito delle sua qualità di guida e del piacere nel condurla.

Mi sembra un discorso valido, e aggiungo che di sicuro le previsioni di vendita dei vertici Fca erano molto superiori a quelle realmente preventivabili, anche per la mancanza della SW.
Inoltre, come diciamo spesso, la Stelvio andava seguita a breve della sorella minore e una sportiva GTV ma non da 600 cv.........
 
Ultima modifica:
Mi sembra un discorso valido, e aggiungo che di sicuro le previsioni di vendita dei vertici Fca erano molto superiori a quelle realmente preventivabili, anche per la mancanza della SW.
Inoltre, come diciamo spesso, la Stevio andava seguita a breve della sorella minore e una sportiva GTV ma non da 600 cv.........
Più che altro pensavano a un boom in usa ma anche per quel mercato l'auto ha molti limiti, ovvio non la mancanza di sw, come dicevamo nel post stinger e questo aldilà del marchio....che evidentemente non piace come speravano i vertici fca.
Il plan canadese del 2014 era cmq del tutto errato seconda me, aldilà del blocco di ottobre 2015, le segmento c, fossero 5pt-4pt-suv, erano programmate cmq a fine plan quindi 2019-20....prima una "miriade" di modelli quasi solo per gli Usa tutti sopra giulia....
 
Più che altro pensavano a un boom in usa ma anche per quel mercato l'auto ha molti limiti,

Si, è vero, e credo che in gran parte si tratti di ricostruire un'immagine offuscata per tanti anni.

A tal proposito a mio modesto parere l'acquisto della quota di maggioranza del team Sauber è stata una buona iniziativa in termini di promozione del marchio, a condizione ovviamente che la squadra continui nel trend di miglioramento evidenziato nel 2018.

Anche la presenza, nel 2019-2020, del "popolare" Kimi Raikkonen potrebbe costituire elemento positivo di promozione, una promozione che però andrebbe "supportata" sia sul web che sulla carta stampata.
 
Si, è vero, e credo che in gran parte si tratti di ricostruire un'immagine offuscata per tanti anni.

A tal proposito a mio modesto parere l'acquisto della quota di maggioranza del team Sauber è stata una buona iniziativa in termini di promozione del marchio, a condizione ovviamente che la squadra continui nel trend di miglioramento evidenziato nel 2018.

Anche la presenza, nel 2019-2020, del "popolare" Kimi Raikkonen potrebbe costituire elemento positivo di promozione, una promozione che però andrebbe "supportata" sia sul web che sulla carta stampata.
Per gli usa giulia ha dei limiti troppo piccola ma anche la mancanza di un v6 o anche solo di un 4 cilindri, che doveva arrivare subito si si..., tra la 280cv e la QV....
F1 classica operazione alla canadese a spese quasi zero, avrà ritorno mah.....meglio che il nulla nelle corse sicuro e poi come giustamente dici va supportata..
 
Staremo a vedere se l'ennesima Fiat/Alfa venderà bene, certo per la percezione e bontà del marchio è una bella retromarcia, al posto di andare avanti si va indietro, io avrei continuato a tirare fuori prodotti top dedicati e non una 500X marchiata Alfa che magari venderà 1/3 di questa.
 
Staremo a vedere se l'ennesima Fiat/Alfa venderà bene, certo per la percezione e bontà del marchio è una bella retromarcia, al posto di andare avanti si va indietro, io avrei continuato a tirare fuori prodotti top dedicati e non una 500X marchiata Alfa che magari venderà 1/3 di questa.
Si si avresti continuato a non fare auto da numeri...bene...
 
Back
Alto