<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvatela o vendetela | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Salvatela o vendetela

Io sono della idea che sia meglio vendere, e lo dico con rammarico. Ai cinesi giacché sono gli unici che - sempre secondo me - ci metterebbero un grande impegno nel fare risorgere Fiat, intesa come parte italiana di Fca.
Questi sono incompetenti, non sono in grado di gestire 6/7 marchi.
Lascino perdere.....

Io penso che il marchio di Fca a rischio vendita a un certo punto sembrava decisamente Fiat, magari destinazione Hyundai. La spinta alla vendita del ramo d'azienda Fiat c'è effettivamente stata (il fondo americano ADW), ma si tratta di un azionista di forte minoranza.

Poi comunque sembra che si sia cambiata idea, investendo di nuovo qualcosa di significativo anche su Fiat (500 giardinetta, 500 elettrica, Panda mild-hybrid, conferma Tipo per i prossimi anni anche per l'Europa, forse addirittura un'erede per la Punto). Per la 500 elettrica e la Panda mild-hybrid sono già in allestimento le catene di montaggio.

Vedremo cosa accadrà nei prossimi mesi e soprattutto nel 2020. Se i piani più recenti avranno conferma penso che nulla sarà venduto e anzi potrebbe riproporsi qualche alleanza (magari non fusione ma importanti joint-venture) per arrivare alla soglia di 6 milioni di vetture.

Ritengo comunque che proprio per Alfa sia improbabile la vendita dato che i programmi per nuovi modelli ci sono.
 
Ultima modifica:
Beh, per lunghezza la Compass é piu lunga della Cherokee
Cherokee = Lu. 4240mm A.1630mm La.1790mm Peso 2210 Max
Compass= Lu. 43940mm A.1629mm La.1819mm Peso.1916 Max.
Mettere di Mezzo Una Stelvietto non sarebbe male addirittura con il pianale Giorgio sarebbe possibile. Non dimentichiamo che una Q2 dotata bene arriva anche a 50000€ quindi perché no la stevietto da 30-35 mila euro
Come non sai nulla delle vendite segmento D italia non conoscendo il successo 2018 di alfaromeo, ti confondi cherokee con renegade che è lungo 424. Col pianale giorgio non ci fai nulla di più piccolo senza perderci soldi, inutile continuare con sti sogni irrealizzabili.
 
Io sono per la vendita per manifesta incapacità nel gestire il marchio..

Nel listino 2019 dovrebbero esserci Giulia SW,Giulietta e Csuv su Giorgio..Invece si vendono 2 Giulia ,3 Stelvio .4 G10 1.6mjet km0.

Però si sponsorizza la Sauber per parare il posteriore alla Ferrari..
 
Io penso che il marchio di Fca a rischio vendita a un certo punto sembrava decisamente Fiat, magari destinazione Hyundai. La spinta alla vendita del ramo d'azienda Fiat c'è effettivamente stata (il fondo americano ADW), ma si tratta di un azionista di forte minoranza.

Poi comunque sembra che si sia cambiata idea, investendo di nuovo qualcosa di significativo anche su Fiat (500 giardinetta, 500 elettrica, Panda mild-hybrid, conferma Tipo per i prossimi anni anche per l'Europa, forse addirittura un'erede per la Punto). Per la 500 elettrica e la Panda mild-hybrid sono già in allestimento le catene di montaggio.

Vedremo cosa accadrà nei prossimi mesi e soprattutto nel 2020. Se i piani più recenti avranno conferma penso che nulla sarà venduto e anzi potrebbe riproporsi qualche alleanza (magari non fusione ma importanti joint-venture) per arrivare alla soglia di 6 milioni di vetture.

Ritengo comunque che proprio per Alfa sia improbabile la vendita dato che i programmi per nuovi modelli ci sono.
In pratica nessuna fiat completamente nuova, x alfa se va bene un suv ricarrozzato.
Ovviamente per un vero sviluppo di alfa e tutto fca unica strada è la vendita.. Del resto è quello che in tuttii modi ha cercato di fare il canadese.
 
Io penso che il marchio di Fca a rischio vendita a un certo punto sembrava decisamente Fiat, magari destinazione Hyundai. La spinta alla vendita del ramo d'azienda Fiat c'è effettivamente stata (il fondo americano ADW), ma si tratta di un azionista di forte minoranza.

Poi comunque sembra che si sia cambiata idea, investendo di nuovo qualcosa di significativo anche su Fiat (500 giardinetta, 500 elettrica, Panda mild-hybrid, conferma Tipo per i prossimi anni anche per l'Europa, forse addirittura un'erede per la Punto). Per la 500 elettrica e la Panda mild-hybrid sono già in allestimento le catene di montaggio.

Vedremo cosa accadrà nei prossimi mesi e soprattutto nel 2020. Se i piani più recenti avranno conferma penso che nulla sarà venduto e anzi potrebbe riproporsi qualche alleanza (magari non fusione ma importanti joint-venture) per arrivare alla soglia di 6 milioni di vetture.

Ritengo comunque che proprio per Alfa sia improbabile la vendita dato che i programmi per nuovi modelli ci sono.
Il discorso è proprio questo, o vi decidete a fare qualcosa di serio e veloce oppure vendete. Siccome io sono della idea ( parere personale) che non sono grado di gestire 6/7 marchi, tanto vale che vendano. Ripeto, ciò mi spiace ma penso ai dipendenti che potrebbero perdere il posto. Salvo la sempre presente cassa int. Ieri ho letto l'ennesima notizia circa il futuro - nero - di Pratola e Cento.
Insomma, non riesco proprio ad essere ottimista. :emoji_frowning2:
Ghe nient de fa:emoji_grin:
 
In pratica nessuna fiat completamente nuova, x alfa se va bene un suv ricarrozzato.
Ovviamente per un vero sviluppo di alfa e tutto fca unica strada è la vendita.. Del resto è quello che in tuttii modi ha cercato di fare il canadese.
Aaaalt, i nuovi motori che stanno sotto il cofano a Giulia e Stelvio sono ex novo ( ed eccezionali) che nulla hanno a che vedere con quelli Fiat.
Quindi lasciamo perdere la solita frase del "sono Fiat ricarrozzate" visto che non ha più senso.
 
Come non sai nulla delle vendite segmento D italia non conoscendo il successo 2018 di alfaromeo, ti confondi cherokee con renegade che è lungo 424. Col pianale giorgio non ci fai nulla di più piccolo senza perderci soldi, inutile continuare con sti sogni irrealizzabili.
Tutto questo é Fantasia italiana,dobbiamo capire che é un Incontro di Box vedi Vag, che di questi pensieri non se ne fanno proprio. Fiat é Fiat ,Jeep éJeep, Alfa é Alfa ,quello che hanno in comune non si vede con gli Occhi. In Vag riescono a costruire 5 marchi con quasi tutti le stesse cose, condivisione globale questa é Vag, la forma del NO paura di cannibalizzazione una Fobi italiana.
Tu stesso scrivi che alfa vende col 30% di sconto, basta che lo stelvino va giu del 15% in partenza e con la dotazione intelligente e tutto fattibile.
 
Ultima modifica:
Io sono per la vendita per manifesta incapacità nel gestire il marchio..

Nel listino 2019 dovrebbero esserci Giulia SW,Giulietta e Csuv su Giorgio..Invece si vendono 2 Giulia ,3 Stelvio .4 G10 1.6mjet km0.

Però si sponsorizza la Sauber per parare il posteriore alla Ferrari..


Perche' Sauber non nasceva come traino promo per il marchio Alfa
??
 
Il discorso è proprio questo, o vi decidete a fare qualcosa di serio e veloce oppure vendete. Siccome io sono della idea ( parere personale) che non sono grado di gestire 6/7 marchi, tanto vale che vendano. Ripeto, ciò mi spiace ma penso ai dipendenti che potrebbero perdere il posto. Salvo la sempre presente cassa int. Ieri ho letto l'ennesima notizia circa il futuro - nero - di Pratola e Cento.
Insomma, non riesco proprio ad essere ottimista. :emoji_frowning2:
Ghe nient de fa:emoji_grin:

Puo' anche darsi che stiano
GIA'
trattando....
Ma magari la cifra proposta non soddisfa i vertici
 
Perche' Sauber non nasceva come traino promo per il marchio Alfa
??

Si, lo scopo dell'acquisto della quota di maggioranza della Sauber era ed è la promozione nel mondo del brand Alfa Romeo.
La monoposto nel 2018 ha ottenuto buoni risultati visto da dove partiva........
Nel 2019 Alfa Romeo avrà un "testimonial" d'eccezione: Kimi Raikkonen. Vedremo se ci saranno frutti positivi da questo abbinamento.
 
Concordo che il C-Suv e' fondamentale e urgente.
Rimango perplesso sulla scelta del pianale B-wide di 500X-Renegade-Compass.
E' vero che sulla 500X ha dimostrato buone doti dinamiche, ma su un'Alfa che oggi si propone come premium e che avra' dimensioni maggiori potrebbe non essere una scelta adeguata (per spazio interno e peso eccessivo).
Vedrei sicuramente meglio l'attuale C-Wide di Giulietta e Cherokee. Cosi' facendo, con la medesima base tecnica, si potrebbe fare anche la nuova Giulietta.

Sono della tua stessa idea. Rimango abbastanza curioso di vedere come faranno a far conciliare il piacere di guida su di un pianale pensato per auto più piccole e con meno pretese.
Tra l'altro il fatto che la giulietta a distanza di 8 anni abbia preso 3 stelle e non peggio, nei crash test Euroncap, significa che quel pianale con i dovuti ammodernamenti è tutt'ora adeguato.
 
Back
Alto