<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvatela o vendetela | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Salvatela o vendetela

Noi abbiamo creatività, ingegno, talento ma poco rigore produttivo con la tendenza innata di fare i furbi per sfruttare al massimo ogni situazione favorevole.

I geni facevano strada nel Rinascimento....
Adesso c'e' il gruppo,
lo studio continuo,
la voglia di migliorarsi in perpetuo
( vedi Porsche )
Il lampo, il colpaccio....non fa piu' successo nel tempo
 
Noi abbiamo creatività, ingegno, talento ma poco rigore produttivo con la tendenza innata di fare i furbi per sfruttare al massimo ogni situazione favorevole. I tedeschi sono rigorosi e organizzati per mantenere alti gli standard produttivi, bastava confrontare il Maggiolino (il famoso carro del popolo, marchio generalista) con una Fiat media tipo 1100 per vedere le differenze costruttive di qualità, precisione e materiali. Prima di mettere in produzione la Golf in VW hanno smontato e valutato sul piano tecnico e costruttivo una Fiat 128, definendola un vero capolavoro di meccanica e telaio con uno sfruttamento ottimale dello spazio, ammettendo che con i loro standard produttivi non sarebbero mai riusciti a produrla al prezzo di vendita della Fiat, poi con impegno e costanza tedesca utilizzando il genio di Giugiaro hanno messo in cantiere La Golf, con rigore costruttivo, tolleranze, materiali e serietà che nel tempo li ha ampiamente ripagati, tenendo in considerazione che non la regalavano anzi.. Oggi altri costruttori stanno ripercorrendo la loro filosofia, ne cito uno Hyundai.
Tutto vero ,quello che hai scritto e vero , ma, resta il fatto che questo popolo ha comprato a buio, tutta una regione, i piu hanno fatto un credito sia in VW che in banca privata, ma una Cosa hanno capito: I soldi tornano indietro se si ha un posto di Lavoro. 400000 macchine in un anno comprate a buio senza conoscere come era fatta la Golf ma una Cosa era certa il posto di Lavoro restava nella regione e fuori, niente licenziamenti che ci sarebbero stati se la VW chiudeva del tutto i cancelli. Questa é la Vera differenza……… La Cosa bella é stata che la Golf ha svegliato il mondo del Tuning poi con la GTI che ci fu un tempo che sotto i 150-180 CV non se ne vedevano in Giro, un commercio da fare impazzire.
 
Ultima modifica:
Ma anche confrontare la tanto derisa Prinz con una coeva 500.
Abbiamo chiuso la stalla troppi anni dopo che le vacche erano già scappate.
Pensare che ritornino a breve è utopia.
Certo che la Giulia è un buon prodotto e, ed a me piace tanto, ma non lo erano anche una Safrane o una C6? Che fine hanno fatto?
Dici bene il rigore teutonico paga (non solo in campo motoristico) ma costa fatica.
No non é solo il rigore teutonico, ma il Rispetto di dare per ricevere trovando riscontro. Gli scandali di oggi lo provano
nonostante hanno truccato non vencono abbandonati …...
 
Angelo scusa se mi ripeto come un disco rotto ma Alfa propone Giulietta (bella ma vecchia) di cui non si sa nulla di una presunta erede, Giulia e Stelvio.
Che immagine si dà all'esterno?
Tralascio per evidente OT di fare riferimento a Fiat e Lancia dove non si ride di certo.
Se sei Lotus fai 3 modelli, in Alfa copri tutti i segmenti da B in poi.
La Giulietta subirá un restyling ed avrá un motore 1.0 in tre declinazioni di potenza. Link postato in Alfa

Quando? prima o poi:emoji_blush:
 
In Italia nel segmento D Premium cé un mercato di ca. 50000mila vetture l anno, le fette piu grosse vere se la dividono la triade la fetta medio bassa cé l ha la Giulia il resto Volvo e francese . I Suv non ho Numeri penso ca. 15-20 mila anno . Ecco tanti potrebbero comprare una Giulia. Ma siccome é Cosa impossibile che tutti comprano Giulia per diversi motivi. Manca la SW... prezzo alto ma arrivare penso a 15000 vetture potrebbero essere dentro i parametri.

Ah , riscrivo che in Germania dove la Berlina ancora si vende la Giulia ha venduto solo 1286 vetture. Ripeto 1286 in un paese dove le possibilitá ci sono e dove la stessa Alfa dá piu di una triade. Garanzia 4 anni senza limiti di kilometraggio per tutta la macchina, la mobilitá, la macchina di cortesia in caso di difetto,mobilitá per te e chi sta in macchina con te dopo i 65 km da casa, ispezioni 30000- 35000 mi km cambio olio ogni due anni o 30000KM+ estenzione a pagamento come fanno tutti gli altri marchi.
Penso che bisognerebbe riflettere su questi fatti…. e i primi a farlo dovrebbero esse gli italiani se una buona volta ci si vuole salvare il culo senza pensare che il vicino di casa mi vuole fregare….Tanto alla fine i fottuti chi sono?
In Italia nel 2018 la situazione del D premium è in realtà ben diversa, domina da ALFA ROMEO STELVIO con 12839 auto, seconda a4 con 8843, terza la diretta rivale di stelvio la Q5 ben distanziata con 7560 auto. Stelvio quasi tutte nlt quindi no soliti problemi di alfa come svalutazione,garanzia, ecc. Ovviamente non sono tutte rose e fiori oltre alla percentuale altissima di nlt, ora dopo il wltp di agosto le vendite sono crollate e si sono riversate in conce molte stelvio estere a kmo con più del 30%di sconto. Vendite complessive stelvio in Europa mi pare 39.000 auto di cui moltissime tornano qui.
Non ho ancira dati anno,come sopra, ma per dare una idea In 11 mesi giulia 6719 auto sr3 nonostante la sw 5351, poi classe c ancora meno, ormai genere regge un po' solo a4 avant, per il resto è un tipo di auto comprimario ai suv e non più strategico da noi.
 
In Italia nel segmento D Premium cé un mercato di ca. 50000mila vetture l anno, le fette piu grosse vere se la dividono la triade la fetta medio bassa cé l ha la Giulia il resto Volvo e francese . I Suv non ho Numeri penso ca. 15-20 mila anno . Ecco tanti potrebbero comprare una Giulia. Ma siccome é Cosa impossibile che tutti comprano Giulia per diversi motivi. Manca la SW... prezzo alto ma arrivare penso a 15000 vetture potrebbero essere dentro i parametri.

Ah , riscrivo che in Germania dove la Berlina ancora si vende la Giulia ha venduto solo 1286 vetture. Ripeto 1286 in un paese dove le possibilitá ci sono e dove la stessa Alfa dá piu di una triade. Garanzia 4 anni senza limiti di kilometraggio per tutta la macchina, la mobilitá, la macchina di cortesia in caso di difetto,mobilitá per te e chi sta in macchina con te dopo i 65 km da casa, ispezioni 30000- 35000 mi km cambio olio ogni due anni o 30000KM+ estenzione a pagamento come fanno tutti gli altri marchi.
Penso che bisognerebbe riflettere su questi fatti…. e i primi a farlo dovrebbero esse gli italiani se una buona volta ci si vuole salvare il culo senza pensare che il vicino di casa mi vuole fregare….Tanto alla fine i fottuti chi sono?

Purtroppo l'Italia non è sufficiente a trainare le vendite del segmento D berline. E' un settore già di suo in crisi e la maggioranza delle vendite si fanno sulle sw, cosa che ottusamente in Alfa non si è pensato di fare.
Purtroppo oggi auto da 40.000 euro in Italia solo pochi possono permettersele. una volta (parlo di 20-30 anni fa) la situazione era leggermente meglio.
Qui si vive in un clima di incertezza e i pochi che possono spendere tali cifre per un bene non durevole come la macchina, scelgono qualcosa che gli dia maggiori garanzie e soprattutto immagine.
Non dico che per Alfa è tutto spacciato, ma ci vuole costanza, e non deve abbandonare il percorso di crescita intrapreso dal 2016.
Gli appassionati avrebbero pagato ai tempi della 159 per avere un'auto come la Giulia.
E a anche io sono felice che non abbiano risparmiato sulle caratteristiche dinamiche dell'autotelaio ma piuttosto sulla tecnologia di bordo (se proprio dovevano risparmiare dei soldi, altrimenti fatto 30 era molto meglio fare 31).
L'Alfa deve essere un'auto da guidare prima di tutto.
Su questo punto ci siamo alla grande, ora nel 2019-2020 che tirino fuori un restyling che sistemi le lacune evidenziate negli accessori elettronici e nell'assistenza alla guida, manca poco per esser davvero al top.
In Italia si aspetta, oltre alla Giulia sw, la nuova Giulietta ed il SUV di segmento C, queste sono auto che possono fare un po' di numeri da noi.
Stelvio e Giulia, sì in Italia possono vendere discretamente ma non certo salvare il marchio, serve l'estero.
Basta pensare che nemmeno il fatto che la Punto ha sempre fatto il botto da noi (tranne negli ultimi anni dove era ormai vecchia) e non è stato abbastanza per fare il nuovo modello.
 
Purtroppo l'Italia non è sufficiente a trainare le vendite del segmento D berline. E' un settore già di suo in crisi e la maggioranza delle vendite si fanno sulle sw, cosa che ottusamente in Alfa non si è pensato di fare.
Purtroppo oggi auto da 40.000 euro in Italia solo pochi possono permettersele. una volta (parlo di 20-30 anni fa) la situazione era leggermente meglio.
Qui si vive in un clima di incertezza e i pochi che possono spendere tali cifre per un bene non durevole come la macchina, scelgono qualcosa che gli dia maggiori garanzie e soprattutto immagine.
Non dico che per Alfa è tutto spacciato, ma ci vuole costanza, e non deve abbandonare il percorso di crescita intrapreso dal 2016.
Gli appassionati avrebbero pagato ai tempi della 159 per avere un'auto come la Giulia.
E a anche io sono felice che non abbiano risparmiato sulle caratteristiche dinamiche dell'autotelaio ma piuttosto sulla tecnologia di bordo (se proprio dovevano risparmiare dei soldi, altrimenti fatto 30 era molto meglio fare 31).
L'Alfa deve essere un'auto da guidare prima di tutto.
Su questo punto ci siamo alla grande, ora nel 2019-2020 che tirino fuori un restyling che sistemi le lacune evidenziate negli accessori elettronici e nell'assistenza alla guida, manca poco per esser davvero al top.
In Italia si aspetta, oltre alla Giulia sw, la nuova Giulietta ed il SUV di segmento C, queste sono auto che possono fare un po' di numeri da noi.
Stelvio e Giulia, sì in Italia possono vendere discretamente ma non certo salvare il marchio, serve l'estero.
Basta pensare che nemmeno il fatto che la Punto ha sempre fatto il botto da noi (tranne negli ultimi anni dove era ormai vecchia) e non è stato abbastanza per fare il nuovo modello.
Ripeto sw avrei fatta anche io ma alla fine nel D nel 2018 hanno fatto in italia circa 20.000 auto... Tra crollo di giulia berlina e qualche stelvio meno con la sw secondo me facevano totale, stelvio+giulia, massimo 25.000 e le sw vendono ancora, poco, solo qui.
Ci vuole un c suv... Ma alla fine lo streetprice sarà quasi lo stesso di una giulia sw. . Ma con ben altri numeri di vendite e soprattutto guadagni.
Giulia cmq non piace e stop, ovviamente la tipologia non estetica di auto, a kmo si trovano centinaia di diesel invenduti da tempo a 27/32k euro... Prezzo di una c suv 1600 diesel...non premium magari nemmeno 4x4
 
Ultima modifica:
Ripeto sw avrei fatta anche io ma alla fine nel D nel 2018 hanno fatto in italia circa 20.000 auto... Tra crollo di giulia berlina e qualche stelvio meno con la sw secondo me facevano totale, stelvio+giulia, massimo 25.000 e le sw vendono ancora, poco, solo qui.
Ci vuole un c suv... Ma alla fine lo streetprice sarà quasi lo stesso di una giulia sw. . Ma con ben altri numeri di vendite e soprattutto guadagni.
Giulia cmq non piace e stop, ovviamente la tipologia non estetica di auto, a kmo si trovano centinaia di diesel invenduti da tempo a 27/32k euro... Prezzo di una c suv 1600 diesel...non premium magari nemmeno 4x4

Sì il C-SUV è fondamentale, è il segmento più remunerativo e che tira di più in Europa. E' fondamentale per Alfa centrare questo modello. Allo stesso modo deve cercare di allargare un po' la gamma e aggiornare i modelli man mano che l'appeal decade.
 
Sì il C-SUV è fondamentale, è il segmento più remunerativo e che tira di più in Europa. E' fondamentale per Alfa centrare questo modello. Allo stesso modo deve cercare di allargare un po' la gamma e aggiornare i modelli man mano che l'appeal decade.
Concordo che il C-Suv e' fondamentale e urgente.
Rimango perplesso sulla scelta del pianale B-wide di 500X-Renegade-Compass.
E' vero che sulla 500X ha dimostrato buone doti dinamiche, ma su un'Alfa che oggi si propone come premium e che avra' dimensioni maggiori potrebbe non essere una scelta adeguata (per spazio interno e peso eccessivo).
Vedrei sicuramente meglio l'attuale C-Wide di Giulietta e Cherokee. Cosi' facendo, con la medesima base tecnica, si potrebbe fare anche la nuova Giulietta.
 
Back
Alto