<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvatela o vendetela | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Salvatela o vendetela

Ma siamo sicuri che si debba vendere per farla funzionare?
Abbiamo un buonissimo prodotto, ma é proprio a casa Nostra che va male, e se non lo compriamo noi per primis perché debbono comprarlo gli altri?
Anche altri oggi potenti, piu Volte Hanno avuto problemi seri ,ma si sono ripresi non con cento modelli messi fuori in un anno ma pian pian, con la differenza che questi non Hanno avuto una ripresa perché venduto 10000 vetture l anno ma cantinaia di mila , che cambia una situazione in Giro di due anni a buttar fuori nuovi modelli.
Vedi VW 1974 Cosa fece la Golf in un anno, vedi la BMW con serie3 formato jap anni novanta , Audi con Audi 80. Come vedete sono sempre sincole macchine per prima a fare il passo da gigante. Ricordatevi che noi nazione non siamo ricchi come vorremmo far credere siamo sul lorlo del fallimento a causa di avere fatto crediti ma non saputo come spenderli…..
Angelo ma quanti si possono permettere una Stelvio o una Giulia?
Vero quelli che dici, ci sono modelli che hanno risollevato le sorti di una casa ma era "mille anni fa", le giapponesi erano ancora oggetto semi sconosciuto e poco appetibili, il colosso coreano nemmeno all'orizzonte.
Nel gruppo da 15 anni si tira a campare e non rischiare i soldini che ci sono da parte, se rinunci a fare automobili il destino è segnato.
Rimane solo la nostalgia per i bei tempi che furono ed il rammarico di tanta eccellenza gettata nel cesso.
 
Angelo ma quanti si possono permettere una Stelvio o una Giulia?
Vero quelli che dici, ci sono modelli che hanno risollevato le sorti di una casa ma era "mille anni fa", le giapponesi erano ancora oggetto semi sconosciuto e poco appetibili, il colosso coreano nemmeno all'orizzonte.
Nel gruppo da 15 anni si tira a campare e non rischiare i soldini che ci sono da parte, se rinunci a fare automobili il destino è segnato.
Rimane solo la nostalgia per i bei tempi che furono ed il rammarico di tanta eccellenza gettata nel cesso.

Diciamo che Alfa (la nuova Alfa) al momento è un'"incompiuta", una canzone della quale è stato scritto solo l'inciso.

L'errore è stato non scrivere subito le altre strofe, in primis il Suv medio-piccolo, in soldoni la Giulietta C-UV, che potenzialmente potrebbe essere il vero pilastro del rilancio, perchè, come dici tu avrebbe un prezzo più accessibile del "fratello maggiore" Stelvio. Poi a quel livello occorre anche una bella linea per avere successo, oggi sono molti di meno quelli che si affezionano al brand.
 
Nel gruppo da 15 anni si tira a campare e non rischiare i soldini che ci sono da parte, se rinunci a fare automobili il destino è segnato.
Rimane solo la nostalgia per i bei tempi che furono ed il rammarico di tanta eccellenza gettata nel cesso.


diceva Caterina Caselli:

" La verita' mi fa male lo soooooo....
La verita' mi fa male, lo saiiiiii "
 
X Aksis..: quoto in pieno il discorso sul turismo!
Vivo nei Campi Flegrei e mia figlia è guida turistica...., non aggiungo altro!
Un abbraccio a tutti, torno al lavoro..
 
Diciamo che Alfa (la nuova Alfa) al momento è un'"incompiuta", una canzone della quale è stato scritto solo l'inciso.

L'errore è stato non scrivere subito le altre strofe, in primis il Suv medio-piccolo, in soldoni la Giulietta C-UV, che potenzialmente potrebbe essere il vero pilastro del rilancio, perchè, come dici tu avrebbe un prezzo più accessibile del "fratello maggiore" Stelvio. Poi a quel livello occorre anche una bella linea per avere successo, oggi sono molti di meno quelli che si affezionano al brand.
Però se vuoi restare premium devi tenere un prezzo adeguato, se inizi a fare modelli a prezzi da generalista continuerai ad essere sempre più una incognita per il potenziale cliente.
 
Diciamo che Alfa (la nuova Alfa) al momento è un'"incompiuta", una canzone della quale è stato scritto solo l'inciso.

L'errore è stato non scrivere subito le altre strofe, in primis il Suv medio-piccolo, in soldoni la Giulietta C-UV, che potenzialmente potrebbe essere il vero pilastro del rilancio, perchè, come dici tu avrebbe un prezzo più accessibile del "fratello maggiore" Stelvio. Poi a quel livello occorre anche una bella linea per avere successo, oggi sono molti di meno quelli che si affezionano al brand.

é incompiuta perché nin hanno le idee chiare su cosa fare

https://www.reportmotori.it/2019/01/21/un-semplice-restyling-per-la-futura-alfa-romeo-giulietta/
 
Angelo ma quanti si possono permettere una Stelvio o una Giulia?
Vero quelli che dici, ci sono modelli che hanno risollevato le sorti di una casa ma era "mille anni fa", le giapponesi erano ancora oggetto semi sconosciuto e poco appetibili, il colosso coreano nemmeno all'orizzonte.
Nel gruppo da 15 anni si tira a campare e non rischiare i soldini che ci sono da parte, se rinunci a fare automobili il destino è segnato.
Rimane solo la nostalgia per i bei tempi che furono ed il rammarico di tanta eccellenza gettata nel cesso.
In Italia nel segmento D Premium cé un mercato di ca. 50000mila vetture l anno, le fette piu grosse vere se la dividono la triade la fetta medio bassa cé l ha la Giulia il resto Volvo e francese . I Suv non ho Numeri penso ca. 15-20 mila anno . Ecco tanti potrebbero comprare una Giulia. Ma siccome é Cosa impossibile che tutti comprano Giulia per diversi motivi. Manca la SW... prezzo alto ma arrivare penso a 15000 vetture potrebbero essere dentro i parametri.

Ah , riscrivo che in Germania dove la Berlina ancora si vende la Giulia ha venduto solo 1286 vetture. Ripeto 1286 in un paese dove le possibilitá ci sono e dove la stessa Alfa dá piu di una triade. Garanzia 4 anni senza limiti di kilometraggio per tutta la macchina, la mobilitá, la macchina di cortesia in caso di difetto,mobilitá per te e chi sta in macchina con te dopo i 65 km da casa, ispezioni 30000- 35000 mi km cambio olio ogni due anni o 30000KM+ estenzione a pagamento come fanno tutti gli altri marchi.
Penso che bisognerebbe riflettere su questi fatti…. e i primi a farlo dovrebbero esse gli italiani se una buona volta ci si vuole salvare il cxlo senza pensare che il vicino di casa mi vuole fregare….Tanto alla fine i fottxxx chi sono?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Angelo scusa se mi ripeto come un disco rotto ma Alfa propone Giulietta (bella ma vecchia) di cui non si sa nulla di una presunta erede, Giulia e Stelvio.
Che immagine si dà all'esterno?
Tralascio per evidente OT di fare riferimento a Fiat e Lancia dove non si ride di certo.
Se sei Lotus fai 3 modelli, in Alfa copri tutti i segmenti da B in poi.
 
Nel gruppo da 15 anni si tira a campare e non rischiare i soldini che ci sono da parte, se rinunci a fare automobili il destino è segnato.
Rimane solo la nostalgia per i bei tempi che furono ed il rammarico di tanta eccellenza gettata nel cesso.
Stai parlando praticamente della 159 eBrera.Mah, la 159 é stato un segnale abbastanza chiaro, pure con una Gamma accettabile.Questo modello per colpa dell ignoraza italica é stata offesa all'infinito, la storia la conosciamo. Perché ignoranza italiaca? Ci siamo dimenticati che nel mondo Internet non ci siamo solo noi italiani, e quello che noi stessi su questa macchina abbiamo raccontato é finito in tutta Europa. Risultato 273000 vetture vendute in quasi 10 anni troppo pochi per tenere un mercato europeo a testa alta. Con la Giulia siamo per la stessa strada ma questa volta si parla bene ma non si compra e dove si compra poco proprio in Italia.8 E si Manca la SW) Credete che in Germania ed altri paesi non si vede...io dico che lo vedono, ma vedono anche le vendite della triade… purtroppo anche gli italiani germanizzati hanno capitoche i connazionali si sono stancati a comprare italiano che Costa soldi, pensate davvero che non vedono che macchine girano quando vencono in Italia a farsi le ferie? Credete che sia solo Angelo a guardare queste cose? No no, non solo Angelo, tutti noi guardiamo qui le vostre sventure , ma sappiamo anche perché da voi non funziona niente come dovrebbe….. Se sei malato devi curarti tu ,gli altri possono augurarti una buona guarigione e darti una mano ma se tu non ti curi verrai abbandonato. Si abbandono ,come la stessa scusa che gli italiani hanno contro FCA al riguardo Alfa Romeo, uguale Cosa questa faccia , si va a pescare sempre la parte negativa.
 
Ma siamo sicuri che si debba vendere per farla funzionare?
Abbiamo un buonissimo prodotto, ma é proprio a casa Nostra che va male, e se non lo compriamo noi per primis perché debbono comprarlo gli altri?
Anche altri oggi potenti, piu Volte Hanno avuto problemi seri ,ma si sono ripresi non con cento modelli messi fuori in un anno ma pian pian, con la differenza che questi non Hanno avuto una ripresa perché venduto 10000 vetture l anno ma cantinaia di mila , che cambia una situazione in Giro di due anni a buttar fuori nuovi modelli.
Vedi VW 1974 Cosa fece la Golf in un anno, vedi la BMW con serie3 formato jap anni novanta , Audi con Audi 80. Come vedete sono sempre sincole macchine per prima a fare il passo da gigante. Ricordatevi che noi nazione non siamo ricchi come vorremmo far credere siamo sul lorlo del fallimento a causa di avere fatto crediti ma non saputo come spenderli…..
Noi abbiamo creatività, ingegno, talento ma poco rigore produttivo con la tendenza innata di fare i furbi per sfruttare al massimo ogni situazione favorevole. I tedeschi sono rigorosi e organizzati per mantenere alti gli standard produttivi, bastava confrontare il Maggiolino (il famoso carro del popolo, marchio generalista) con una Fiat media tipo 1100 per vedere le differenze costruttive di qualità, precisione e materiali. Prima di mettere in produzione la Golf in VW hanno smontato e valutato sul piano tecnico e costruttivo una Fiat 128, definendola un vero capolavoro di meccanica e telaio con uno sfruttamento ottimale dello spazio, ammettendo che con i loro standard produttivi non sarebbero mai riusciti a produrla al prezzo di vendita della Fiat, poi con impegno e costanza tedesca utilizzando il genio di Giugiaro hanno messo in cantiere La Golf, con rigore costruttivo, tolleranze, materiali e serietà che nel tempo li ha ampiamente ripagati, tenendo in considerazione che non la regalavano anzi.. Oggi altri costruttori stanno ripercorrendo la loro filosofia, ne cito uno Hyundai.
 
Noi abbiamo creatività, ingegno, talento ma poco rigore produttivo con la tendenza innata di fare i furbi per sfruttare al massimo ogni situazione favorevole. I tedeschi sono rigorosi e organizzati per mantenere alti gli standard produttivi, bastava confrontare il Maggiolino (il famoso carro del popolo, marchio generalista) con una Fiat media tipo 1100 per vedere le differenze costruttive di qualità, precisione e materiali. Prima di mettere in produzione la Golf in VW hanno smontato e valutato sul piano tecnico e costruttivo una Fiat 128, definendola un vero capolavoro di meccanica e telaio con uno sfruttamento ottimale dello spazio, ammettendo che con i loro standard produttivi non sarebbero mai riusciti a produrla al prezzo di vendita della Fiat, poi con impegno e costanza tedesca utilizzando il genio di Giugiaro hanno messo in cantiere La Golf, con rigore costruttivo, tolleranze, materiali e serietà che nel tempo li ha ampiamente ripagati, tenendo in considerazione che non la regalavano anzi.. Oggi altri costruttori stanno ripercorrendo la loro filosofia, ne cito uno Hyundai.
Ma anche confrontare la tanto derisa Prinz con una coeva 500.
Abbiamo chiuso la stalla troppi anni dopo che le vacche erano già scappate.
Pensare che ritornino a breve è utopia.
Certo che la Giulia è un buon prodotto e, ed a me piace tanto, ma non lo erano anche una Safrane o una C6? Che fine hanno fatto?
Dici bene il rigore teutonico paga (non solo in campo motoristico) ma costa fatica.
 
Angelo scusa se mi ripeto come un disco rotto ma Alfa propone Giulietta (bella ma vecchia) di cui non si sa nulla di una presunta erede, Giulia e Stelvio.
Che immagine si dà all'esterno?
Tralascio per evidente OT di fare riferimento a Fiat e Lancia dove non si ride di certo.
Se sei Lotus fai 3 modelli, in Alfa copri tutti i segmenti da B in poi.
Vedi in un contesto di rifacimento dove i soldi mancano come di gia é successo con la 159, chiungue si mette in difesa dopo il poco cosi successo ma sopratutto i motivi e se fare un certo tipo di macchina ma sopratutto pensa di farla il meglio possibile se riesce a trovare i soldi. Con SM avevamo chi a suo modo avrebbe potuto salvare la baracca, si vero avvolte la detta grossa, ma Cosa faresti tu per tenere la baracca impiedi ma le tasce vuote...almeno le parole non costano niente, ma quando ha cominciato a trovare i soldi ha incominciato a far vedere qualcosa 4C e poi il ver oprodotto che é costato molti soldi

Invece di attacare a manga e destra bisognerebbe meglio riflettere di piu e vedere dove tira il vento, dare Fiducia, misuranto le parole se non si é disposti a spendere soldi per un certo prodotto.
 
Vedi in un contesto di rifacimento dove i soldi mancano come di gia é successo con la 159, chiungue si mette in difesa dopo il poco cosi successo ma sopratutto i motivi e se fare un certo tipo di macchina ma sopratutto pensa di farla il meglio possibile se riesce a trovare i soldi. Con SM avevamo chi a suo modo avrebbe potuto salvare la baracca, si vero avvolte la detta grossa, ma Cosa faresti tu per tenere la baracca impiedi ma le tasce vuote...almeno le parole non costano niente, ma quando ha cominciato a trovare i soldi ha incominciato a far vedere qualcosa 4C e poi il ver oprodotto che é costato molti soldi

Invece di attacare a manga e destra bisognerebbe meglio riflettere di piu e vedere dove tira il vento, dare Fiducia, misuranto le parole se non si é disposti a spendere soldi per un certo prodotto.
A mio modo di vedere non si può pretendere di risalire la china con prodotti come Giulia o Stelvio.
Mio figlio da adolescente pensava alla MiTo come vettura a cui ambire, dov'è la sua sostituta? Anche in versione 200 cv come propongono altre marche? Se chiudo gli occhi e penso ad una "scoperta" mi viene in mente la Duetto ma sarei costretto ad andare in Mazda (preferisco l'originale che la copia in salsa Fiat). Capisco che a parole è tutto facile ma a scorrere un listino Seat o Skoda, e trovarlo più invitante, non ti girano le balle?
 
A mio modo di vedere non si può pretendere di risalire la china con prodotti come Giulia o Stelvio.
Mio figlio da adolescente pensava alla MiTo come vettura a cui ambire, dov'è la sua sostituta? Anche in versione 200 cv come propongono altre marche? Se chiudo gli occhi e penso ad una "scoperta" mi viene in mente la Duetto ma sarei costretto ad andare in Mazda (preferisco l'originale che la copia in salsa Fiat). Capisco che a parole è tutto facile ma a scorrere un listino Seat o Skoda, e trovarlo più invitante, non ti girano le balle?
Ma vedi se é per questo personalmente mi sarei accontentato di una miglioria sulla 159 che sicuramente non avrebbe costato 3 mild …
Ma penso che alla fine oggi parleremmo di una porcata tipica FCA.
Spratutto se di questa ne avrebbero fatta una TP voluta dagli alfisti che non era all altezza alla concorenza….fini mondo lo sai anche tu.
Certo avrebbero potuto dire abbiamo solo 3 MLD potevamo fare solo miglorie alla 159 e al massimo restlling per Giulietta e Mito. La domanda é,era quello che si voleva per la rinascita Alfa romeo?
 
Ma anche confrontare la tanto derisa Prinz con una coeva 500.
Abbiamo chiuso la stalla troppi anni dopo che le vacche erano già scappate.
Pensare che ritornino a breve è utopia.
Certo che la Giulia è un buon prodotto e, ed a me piace tanto, ma non lo erano anche una Safrane o una C6? Che fine hanno fatto?
Dici bene il rigore teutonico paga (non solo in campo motoristico) ma costa fatica.


....e tanta costanza
 
Back
Alto