<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvare Lancia | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Salvare Lancia

NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma cos'è una gamma di 20/25 anni fa?
1100, Hyena, contralberi????? :shock:
tutta roba euro 6...

e anche di derivazione fiat :rolleyes:

ripartire da dove ci si era fermati....

ho solo indicato il minimo per avere delle idee, se volevate i dati tecnici completi ci andava decisamente di più :D

la norma antiinquinamento non è un problema con l'iniezione e l'alzata variabile tipo multiair e il peso ridotto con l'brido sulle più grandi aiuta.... (avete letto bene?)

e critiche costruttive tipo aggiustamenti da fare grazie, ;)
 
mi sono spiegato male...

se lancia deve ripartire da sola, con le sue gambe, perchè deve usare meccanica fiat?
a quel punto sei libero di fare accordi con chiunque in attesa di essere totalmente indipendente.

uscire da fiat (che ne ha imposto la morte) e continuare a dipendere per la meccanica, è prima di tutto un fallimento nell'orgoglio.
 
l'ideale (ma ci vogliono troppe risorse) è di ripartire creando tutto da zero e in proprio, un pianale nuovo modulare e universale che copra almeno 3 segmenti più le varianti suv, potrei ipotizzare a 2 motori fatti in casa ed altri 2-3 forniti da terzi (come d'altronte fanno tanti costruttori anche premium), il resto della componentistica sia meccanica che elettronica la si compra già bella che pronta dai "soliti" fornitori. Oppure potrebbero tentare una strada alternativa come comprare della meccanica dalla Honda o dalla Mitsubishi o dalla Mazda e allestirci su delle vetture moderne e di lusso in pratica quello che si fa da 30 anni con la Fiat.
 
ricordiamoci che c'è ancora lo stabilimento di Termini Imerese in standby e che Crocetta vorrebbe vederlo in funzione sempre nel settore automotive
 
Mi sono spiegato male anche io :oops:

Maledetta fretta... :evil:

Pensavo fose ovvio che la meccanica non fosse fiat e per farmi perdonare aggiungo questo:

il motore più piccolo deve avere un rapporto corsa diametro intorno a 1,05/1,10

gli altri invece dovrebbero girare intorno a 0,95/0,90;

velocità media dei pistoni non oltre i 16 metri/sec per tutti a potenza massima;

i motori elettrici per le versioni ibride sembrano poco potenti perchè li ho considerati solo come ausiliari (una sovralimentazione aggiuntiva.... senza combustibile!) per diminuire il peso delle batterie;

i contralberi sono per avere un plus tecnico collegato al passato vincente della Lancia.

Se qualcuno ha qualche elemento da aggiungere in tema di ipotesi di impostazione di una produzione sui 10000 esemplari all'anno, direi che completa il quadro :D
 
marco0427 ha scritto:
Mi sono spiegato male anche io :oops:

Maledetta fretta... :evil:

Pensavo fose ovvio che la meccanica non fosse fiat e per farmi perdonare aggiungo questo:

il motore più piccolo deve avere un rapporto corsa diametro intorno a 1,05/1,10

gli altri invece dovrebbero girare intorno a 0,95/0,90;

velocità media dei pistoni non oltre i 16 metri/sec per tutti a potenza massima;

i motori elettrici per le versioni ibride sembrano poco potenti perchè li ho considerati solo come ausiliari (una sovralimentazione aggiuntiva.... senza combustibile!) per diminuire il peso delle batterie;

i contralberi sono per avere un plus tecnico collegato al passato vincente della Lancia.

Se qualcuno ha qualche elemento da aggiungere in tema di ipotesi di impostazione di una produzione sui 10000 esemplari all'anno, direi che completa il quadro :D

100000..... scusate :oops:
 
marco0427 ha scritto:
Mi sono spiegato male anche io :oops:

Maledetta fretta... :evil:

Pensavo fose ovvio che la meccanica non fosse fiat e per farmi perdonare aggiungo questo:

il motore più piccolo deve avere un rapporto corsa diametro intorno a 1,05/1,10

gli altri invece dovrebbero girare intorno a 0,95/0,90;
Cosa è il rapporto corsa diametro?
 
Lancia non è appetibile.

OT. Ho letto di un interesse di Daimler per la VM Agusta.
Così i marchi tedeschi continuano a marcarsi a uomo:
Bmw auto/ Bmw moto
Audi auto/Ducati moto
MB auto/VM Agusta moto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma cos'è una gamma di 20/25 anni fa?
1100, Hyena, contralberi????? :shock:
tutta roba euro 6...

e anche di derivazione fiat :rolleyes:
Si, ma fuori produzione.
insomma, si parla di tecnologia multiair ecc.....
Si ok, ma mi pare che si sia specificato che se Lancia fosse venduta non avrebbe più nulla di Fiat.
Il punto è che io non ci credo minimamente.
Poi per carità, tutto è possibile. :rolleyes:

PS. Mi accorgo solo ora che sei deventato mod.
Complimenti e non essere troppo severo. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Lancia non è appetibile.

OT. Ho letto di un interesse di Daimler per la VM Agusta.
Così i marchi tedeschi continuano a marcarsi a uomo:
Bmw auto/ Bmw moto
Audi auto/Ducati moto
MB auto/VM Agusta moto.
C'è da dire che già Mercedes aveva collaborato con la Ducati prima che questa fosse ceduta all'Audi.....mi sa che qui si gioca al premium brand anche nel settore motociclistico e fortunatamente almeno nelle 2 ruote l'Italia non è seconda a nessuno
 
Maxetto883 ha scritto:
Si ok, ma mi pare che si sia specificato che se Lancia fosse venduta non avrebbe più nulla di Fiat.
Il punto è che io non ci credo minimamente.
Poi per carità, tutto è possibile. :rolleyes:

PS. Mi accorgo solo ora che sei deventato mod.
Complimenti e non essere troppo severo. ;)
mi riferivo a quanto ho scritto negli interventi precedenti.

PS. grazie, ma rimango sempre io, non sono diventato un militare :D
 
Maxetto883 ha scritto:
marco0427 ha scritto:
Mi sono spiegato male anche io :oops:

Maledetta fretta... :evil:

Pensavo fose ovvio che la meccanica non fosse fiat e per farmi perdonare aggiungo questo:

il motore più piccolo deve avere un rapporto corsa diametro intorno a 1,05/1,10

gli altri invece dovrebbero girare intorno a 0,95/0,90;
Cosa è il rapporto corsa diametro?

se vuoi ti cerco un buon manuale ( tipo Giacosa, Bocchi, Lucchesi ecc.)

Per adesso accontentati di questa dispensa...

http://www.uniroma2.it/didattica/MAC1COLL/deposito/Motori_a_combustione_interna_2007.pdf
 
Maxetto883 ha scritto:
Lancia non è appetibile.

OT. Ho letto di un interesse di Daimler per la VM Agusta.
Così i marchi tedeschi continuano a marcarsi a uomo:
Bmw auto/ Bmw moto
Audi auto/Ducati moto
MB auto/VM Agusta moto.

http://www.motori.it/lopinione/16178/salvare-lancia-si-puo-anzi-conviene.html

http://www.motori.it/lopinione/19890/lancia-e-se-ci-pensasse-bonomi.html

:D
 
Back
Alto