ottovalvole ha scritto:Musa vendeva più dell'Idea ed è stata per anni regina di vendite nella sua categoria, Phedra vendeva più della Ulysse, Ypsilon non ne parliamo, sempre fra le prime posizioni, andando indietro nel tempo posso citare Dedra, Lybra, Delta mk3 (in giro ne vedo tante probabilmente tutte usate) la vecchia Thema......al contrario la Lancia K è stata un flop (e non aveva parenti ne Fiat ne Alfa), la Thesis peggio ancora. Io sono il primo che è entrato in concessionaria cercando una Punto usata, sono finito per guardare la 600 e la Palio 3p (ce n'era una full optional coi cerchi in lega che si faceva guardare) e sono uscito con la Y perchè era la macchina italiana che più s'avvicinava alla miglior concorrenza estera (all'epoca non c'erano le premium di adesso). Chi ha preso la Musa di certo non cercava le sospensioni idropneumatiche o il motore ipertecnologico o la raffinatezza tecnica (nemmeno che comprava la Mercedes Classe A), semplicemente prendeva una Fiat Idea più elegante e chiccosa ad un prezzo ragionevole e più basso della Mercedes (vorrei ma non posso). Uguale a chi compra la Ypsilon di adesso, non è il signorotto 50enne degli anni 50 che guardava la Flavia ne tantomeno cerca le raffinatezze della Labda o della Ardea, la Ypsilon è la Ypsilon, una Fiat chic bellina e simpatica e ben fatta. Punto! anzi....Panda!Stratos65 ha scritto:ottovalvole ha scritto:eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga.
Mi pare proprio il contrario di quello che é successo. Le Lancia versioni un po' più rifinite delle rispettive Fiat sono proprio il prodotto che il cliente non ha comprato, altrimenti sarebbe ancora viva e vegeta. È un trucchetto che ha funzionato ed ancora funziona su utilitarie tipo ypsilon e 500, versioni rileccate della Panda.
Come si sale un po' di prezzo la gente vuole qualcosa di meglio che una Fiat con l'alcantara. La versione più rifinita della Bravo mi pare l'abbiano visto tutti che fine ha fatto: nello stesso cassonetto in cui é finita la Bravo. E comunque, la poca gente che ha comprato, ha preferito la fiat ad un prezzo inferiore, almeno che non gli tirassero dietro la Delta allo stesso prezzo.
Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
Beh, che dire. Se questa idea di Lancia ricarrozzate con alcantara ha avuto così successo, mi chiedo come mai stia a fare i vermi. Come mai non rimettono in produzione la Delta mk3, appena cancellata? La Thema? Perché non rifanno una Lybra, con cui sbaragliarono il mercato? Troppo successo, evidentemente. Forse paura di umiliare i concorrenti.