<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvare Lancia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Salvare Lancia

ottovalvole ha scritto:
Stratos65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga.

Mi pare proprio il contrario di quello che é successo. Le Lancia versioni un po' più rifinite delle rispettive Fiat sono proprio il prodotto che il cliente non ha comprato, altrimenti sarebbe ancora viva e vegeta. È un trucchetto che ha funzionato ed ancora funziona su utilitarie tipo ypsilon e 500, versioni rileccate della Panda.

Come si sale un po' di prezzo la gente vuole qualcosa di meglio che una Fiat con l'alcantara. La versione più rifinita della Bravo mi pare l'abbiano visto tutti che fine ha fatto: nello stesso cassonetto in cui é finita la Bravo. E comunque, la poca gente che ha comprato, ha preferito la fiat ad un prezzo inferiore, almeno che non gli tirassero dietro la Delta allo stesso prezzo.

Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
Musa vendeva più dell'Idea ed è stata per anni regina di vendite nella sua categoria, Phedra vendeva più della Ulysse, Ypsilon non ne parliamo, sempre fra le prime posizioni, andando indietro nel tempo posso citare Dedra, Lybra, Delta mk3 (in giro ne vedo tante probabilmente tutte usate) la vecchia Thema......al contrario la Lancia K è stata un flop (e non aveva parenti ne Fiat ne Alfa), la Thesis peggio ancora. Io sono il primo che è entrato in concessionaria cercando una Punto usata, sono finito per guardare la 600 e la Palio 3p (ce n'era una full optional coi cerchi in lega che si faceva guardare) e sono uscito con la Y perchè era la macchina italiana che più s'avvicinava alla miglior concorrenza estera (all'epoca non c'erano le premium di adesso). Chi ha preso la Musa di certo non cercava le sospensioni idropneumatiche o il motore ipertecnologico o la raffinatezza tecnica (nemmeno che comprava la Mercedes Classe A), semplicemente prendeva una Fiat Idea più elegante e chiccosa ad un prezzo ragionevole e più basso della Mercedes (vorrei ma non posso). Uguale a chi compra la Ypsilon di adesso, non è il signorotto 50enne degli anni 50 che guardava la Flavia ne tantomeno cerca le raffinatezze della Labda o della Ardea, la Ypsilon è la Ypsilon, una Fiat chic bellina e simpatica e ben fatta. Punto! anzi....Panda!

Beh, che dire. Se questa idea di Lancia ricarrozzate con alcantara ha avuto così successo, mi chiedo come mai stia a fare i vermi. Come mai non rimettono in produzione la Delta mk3, appena cancellata? La Thema? Perché non rifanno una Lybra, con cui sbaragliarono il mercato? Troppo successo, evidentemente. Forse paura di umiliare i concorrenti.
 
Stratos65 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Stratos65 ha scritto:
Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
Se avessero preso Opel sarebbe potuto anche accadere.

Ma dai? Quindi suppongo che i lancisti ora devono sentirsi tutti più eccitati?
Senti io esprimo le mie idee, se hai problemi a me non interessa.
 
Maxetto883 ha scritto:
Stratos65 ha scritto:
Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
Se avessero preso Opel sarebbe potuto anche accadere.

Ogni tanto il destino è galantuomo e questo ennesimo scempio del Marchio ce lo ha risparmiato...
 
ottovalvole ha scritto:
eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga. .

Ed è lì che Lancia è morta.
 
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montndoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena
 
marco0427 ha scritto:
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montandoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena

Dimenticavo, nel giro di una settimana spero di mandarvi un disegno dell'idea e con la spiegazione di quello che secondo me bisognerebbe fare :twisted:
 
Maxetto883 ha scritto:
Stratos65 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Stratos65 ha scritto:
Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
Se avessero preso Opel sarebbe potuto anche accadere.

Ma dai? Quindi suppongo che i lancisti ora devono sentirsi tutti più eccitati?
Senti io esprimo le mie idee, se hai problemi a me non interessa.

Cioé spiegami... tu esprimi le tue idee in contraddittorio con le mie, citandole , e se poi io ho qualcosa da replicare, "ho problemi"? E di che tipo, se posso chiedere??
 
Stratos65 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Stratos65 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Stratos65 ha scritto:
Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
Se avessero preso Opel sarebbe potuto anche accadere.

Ma dai? Quindi suppongo che i lancisti ora devono sentirsi tutti più eccitati?
Senti io esprimo le mie idee, se hai problemi a me non interessa.

Cioé spiegami... tu esprimi le tue idee in contraddittorio con le mie, citandole , e se poi io ho qualcosa da replicare, "ho problemi"? E di che tipo, se posso chiedere??
Basta scrivere che sei in disaccordo, che per te ricarrozzare una Opel sarebbe stato come ricarrozzare una Chrysler.
Cosa c'entra l'eccitazione dei lancisti?
 
marco0427 ha scritto:
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montndoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena

Ma perchè?
Non porterebbe beneficio alcuno, nè alle vendite, nè all'immagine Lancia, dato che la 500 resterebbe più bella e trendy.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga. .

Ed è lì che Lancia è morta.
è morta da quando è entrata in Fiat, è morta perchè ha cominciato a vivere di luce riflessa soprattutto quando nel 1992 hanno chiuso pure coi rally (pazzia pura) e adesso che è morto il mercato europeo e di conseguenza la Fiat fatica la Lancia è sotterrata. L'ho detto, le vendite Lancia sono direttamente proporzioniali alle vendite Fiat però nel recente passato si vendevano più Lancia che AlfaRomeo.....alla fine per il gruppo Fiat anche se erano numeri piccoli era tutto grasso che cola così com'è tutto frasso che cola ogni Ypsilon venduta
 
renexx ha scritto:
marco0427 ha scritto:
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montndoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena

Ma perchè?
Non porterebbe beneficio alcuno, nè alle vendite, nè all'immagine Lancia, dato che la 500 resterebbe più bella e trendy.

Aspetta dei disegni tra qualche giorno, così sarò più chiaro...... comunque per viere bisogna trovare una nicchia abbastanza grossa e crederci! La dirigenza Fiat di oggi non crede a quello che dice o fa e si vede :evil:
 
marco0427 ha scritto:
renexx ha scritto:
marco0427 ha scritto:
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montndoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena

Ma perchè?
Non porterebbe beneficio alcuno, nè alle vendite, nè all'immagine Lancia, dato che la 500 resterebbe più bella e trendy.

Aspetta dei disegni tra qualche giorno, così sarò più chiaro...... comunque per viere bisogna trovare una nicchia abbastanza grossa e crederci! La dirigenza Fiat di oggi non crede a quello che dice o fa e si vede :evil:
in fin dei conti possono creare una gamma di vetture da marchiare Lancia o Chrysler in base ai mercati, i due marchi sono molto simili anche stilisticamente (per questo ci hanno provato con Thema, Flavia e Voyager) dovrebbero sforzarsi di fare macchine universali che piacciono e vendono in tutto il mondo come va GM con Buick e Opel. Ieri sera ho visto una Musa e una 500L posteggiate vicine, la Fiat sarebbe potuta essere una Lancia al 100%, la si poteva proporre (con un frontale diverso) assieme alla Ypsilon
 
ottovalvole ha scritto:
marco0427 ha scritto:
renexx ha scritto:
marco0427 ha scritto:
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montndoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena

Ma perchè?
Non porterebbe beneficio alcuno, nè alle vendite, nè all'immagine Lancia, dato che la 500 resterebbe più bella e trendy.

Aspetta dei disegni tra qualche giorno, così sarò più chiaro...... comunque per viere bisogna trovare una nicchia abbastanza grossa e crederci! La dirigenza Fiat di oggi non crede a quello che dice o fa e si vede :evil:
in fin dei conti possono creare una gamma di vetture da marchiare Lancia o Chrysler in base ai mercati, i due marchi sono molto simili anche stilisticamente (per questo ci hanno provato con Thema, Flavia e Voyager) dovrebbero sforzarsi di fare macchine universali che piacciono e vendono in tutto il mondo come va GM con Buick e Opel. Ieri sera ho visto una Musa e una 500L posteggiate vicine, la Fiat sarebbe potuta essere una Lancia al 100%, la si poteva proporre (con un frontale diverso) assieme alla Ypsilon

No,scusa, ma lasciamo stare questo accostamento con Chrysler o cloni vari. Se debbono fare qualcosa, che facciano qualcosa con una condivisione sì ma che abbia una sua "specificità".
Penso ad una sedan/wagon a metà tra segmento D ed E, una coupè compatta,una crossover media. La stessa Y va bene, sembra vendicchiare benone. Ovviamente con contenuti di sostanza che vadano oltre qualche mq di alcantara....
Punto. Altrimenti meglio metterlo nella naftalina il Marchio.
 
marco0427 ha scritto:
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montndoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena

....io invece di un alter ego della 500 Abarth, inizierei a lavorare su base GP o anche Y per una Fulvia coupè e/o cc....
 
GenLee ha scritto:
marco0427 ha scritto:
Per incominciare io farei una operazione del genere smantellando e ricostruendo una Y montndoci il motore della 500 abarth di oggi..... (avessi il capitale) http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Hyena

....io invece di un alter ego della 500 Abarth, inizierei a lavorare su base GP o anche Y per una Fulvia coupè e/o cc....
c'è il pianale della 500L che dovrebbe essere l'evoluzione della GrandePunto.....su questo la Fulvietta col 1750 TBI la vedrei fantastica e non ostacolerebbe le vendite della 4C che è altra roba. Con la stessa meccanica (anche col 1.4 T-Jet) riproporrei la Fiat Barchetta. La meccanica c'è, manca la volontà......come la Jeep Renegade e la 500X si potrebbe proporre un'alternativa a marchio Chrysler-Lancia magari per proporre un suvvetto piccolo ma lussuoso oltre agli sportivi Jeep e Fiat, ci vuole solo volontà!!!
 
Back
Alto