<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salvare Lancia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Salvare Lancia

Maxetto883 ha scritto:
Ho letto nell'ultima pagina di QR di Agosto un piccolo articolo sul mega richiamo GM dovuto alla chiave di accensione che si disinserisce: 20 milioni e passa di auto coinvolte e 20 miliardi di dollari di conto.
Il giornalista si chiede come mai ufficialmente GM non dia peso a tale danno economico e si dice convinto che qualche progetto resterà nel cassetto.
Questo mi ha fatto fare un pensiero forse assurdo: se GM dovesse rimettere in vendita Opel e Fiat rifarsi avanti per acquisirla, Lancia potrebbe diventare come Vauxhall in Inghilterra.

Certo sempre ricarrozzamento sarebbe, ma stavolta di auto europee.

Vorrei che ti rendessi conto che FCA si sta disimpegnando dall'EU, ed anche dalla produzione generalista in questo continente.
Per poi avere le Opel rimarchiate Lancia? Ma non vuoi proprio mettere limiti all'infamia?
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per me il marchio non lo venderanno ma lo mettono solo in pausa, in modo da usarlo se e quando si riprenderà il mercato europeo e italiano.

Ma figurarsi... lo uccidono, lo seppelliscono e poi lo riesumano...cos'è un film dell'orrore?

Sì, in effetti è un orrore vedere Lancia così...

Il solito sito Autoedizione a metà luglio ha pubblicato questo:

http://www.autoedizione.com/lancia-only-temporarily-in-diminished-role/
t.
 
tolo52meo ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per me il marchio non lo venderanno ma lo mettono solo in pausa, in modo da usarlo se e quando si riprenderà il mercato europeo e italiano.

Ma figurarsi... lo uccidono, lo seppelliscono e poi lo riesumano...cos'è un film dell'orrore?

Sì, in effetti è un orrore vedere Lancia così...

Il solito sito Autoedizione a metà luglio ha pubblicato questo:

http://www.autoedizione.com/lancia-only-temporarily-in-diminished-role/
t.

Vi ricordate di marchi come Vanden Plas (non il gruppo musicale), o di Ghia? Da aziende a badge, al nulla, in stand-by, appunto...
Seppelliamo Lancia e rendiamole l'onore del culto dei morti, invece di perpetrarne lo scempio all'estremo.
 
Buongiorno a tutti gli amici del forum! Sono felice di questa discussione e credo che parteciperò parecchio anche con disegni se avrò il tempo e non solo con le mie considerazioni.

Per adesso mi acconento di contribuire con poche parole:

Il problema sono le scelte fatte negli ultimi 10 anni dalla dirigenza Fiat, a partire dalla riduzione al minimo dell'ufficio tecnico;

Non è il primo marchio di Fiat ad essere in condizioni disperate, circa 25 anni fa (quattroruote luglio o agosto 1991) uscì un articolo intitolato "Ferrari lascia e continua" in cui si diceva che si sarebbero forniti motori ad altre scuderie direttamente marchiati Fiat.

Nonostante quello che si ripete come un mantra la Lancia è conosciuta a livello mondiale ancora adesso, solo che si parla di persone con un livello e una competenza superiore al cliente medio attuale.

Attendo risposte, buon divertimento e grazie!

:)
 
eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga. Oltretutto le Lancia vendono poco da nuove (perlopiù autonoleggi società ecc ecc) ma hanno il suo bel mercato dell'usato. Il 90% delle Lybra che girano al paesello mio sono state comprate tutte usate (visto che sono quasi tutti miei clienti e ovviamente un paese da 7000 abitanti non fa statistica) così come le Delta o le Thesis, le Ypsilon credo siano le uniche Lancia che vendono bene ai privati. Perchè all'estero questo marchio è sconosciuto? la risposta è talmente ovvia che nessuno ci arriva, perchè all'esterò vendono si e no 4 Fiat e di conseguenza nessuno cerca una Fiat più lussuosa visto che in casa hanno le loro vetture. Quindi meno Fiat si vendono meno Lancia si cercano, per questo il mercato italiano ancora regge (a fatica) ma quello estero è inesistente.....potrebbero tentare di rilanciare la Lancia proprio nei paesi dove le Fiat vendono tanto (quelli in via di sviluppo) e proporlo come brand di lusso, penso al sudamerica, alla cina, all'india ecc ecc......poi chissà magari si segue la scia del successo e ci si ritrova a mettere in standby il marchio Chrysler in favore della Lancia anche in america.
 
Sono d'accordo con otto, anche se di Ypsilon nuove se ne vedono tante.
Anche quelle a metano, un pò alticce, vendono parecchio.
Se le Lancia non saranno più delle Fiat lussuose, ora che Fiat ha una personalità più spiccata, in futuro Lancia potrebbe ritagliarsi uno spazio uno o due gradini sotto Alfa Romeo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Sono d'accordo con otto, anche se di Ypsilon nuove se ne vedono tante.
Anche quelle a metano, un pò alticce, vendono parecchio.
Se le Lancia non saranno più delle Fiat lussuose, ora che Fiat ha una personalità più spiccata, in futuro Lancia potrebbe ritagliarsi uno spazio uno o due gradini sotto Alfa Romeo.
effettivamente tutta la serie "500" sta prendendo il posto della Lancia, penso che gran parte delle 500L sono vendute a chi qualche anno fa avrebbe preso la Musa (e probabilmente stanno acchiappando tanto anche da Sedici, Idea, bravo e Punto, è una macchina troppo trasversale che accontenta tante fasce)
 
ottovalvole ha scritto:
eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga.

Mi pare proprio il contrario di quello che é successo. Le Lancia versioni un po' più rifinite delle rispettive Fiat sono proprio il prodotto che il cliente non ha comprato, altrimenti sarebbe ancora viva e vegeta. È un trucchetto che ha funzionato ed ancora funziona su utilitarie tipo ypsilon e 500, versioni rileccate della Panda.

Come si sale un po' di prezzo la gente vuole qualcosa di meglio che una Fiat con l'alcantara. La versione più rifinita della Bravo mi pare l'abbiano visto tutti che fine ha fatto: nello stesso cassonetto in cui é finita la Bravo. E comunque, la poca gente che ha comprato, ha preferito la fiat ad un prezzo inferiore, almeno che non gli tirassero dietro la Delta allo stesso prezzo.

Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
 
Maxetto883 ha scritto:
Sono d'accordo con otto, anche se di Ypsilon nuove se ne vedono tante.
Anche quelle a metano, un pò alticce, vendono parecchio.
Se le Lancia non saranno più delle Fiat lussuose, ora che Fiat ha una personalità più spiccata, in futuro Lancia potrebbe ritagliarsi uno spazio uno o due gradini sotto Alfa Romeo.

uno solo, io ho già delle idee... :twisted: ( se è vero che non sostituiranno la Mito...)
 
Stratos65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga.

Mi pare proprio il contrario di quello che é successo. Le Lancia versioni un po' più rifinite delle rispettive Fiat sono proprio il prodotto che il cliente non ha comprato, altrimenti sarebbe ancora viva e vegeta. È un trucchetto che ha funzionato ed ancora funziona su utilitarie tipo ypsilon e 500, versioni rileccate della Panda.

Come si sale un po' di prezzo la gente vuole qualcosa di meglio che una Fiat con l'alcantara. La versione più rifinita della Bravo mi pare l'abbiano visto tutti che fine ha fatto: nello stesso cassonetto in cui é finita la Bravo. E comunque, la poca gente che ha comprato, ha preferito la fiat ad un prezzo inferiore, almeno che non gli tirassero dietro la Delta allo stesso prezzo.

Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.

I lancisti oramai gurdano altrove come ha fatto anche il sottoscritto!!
 
ottovalvole ha scritto:
per me il marchio non lo venderanno ma lo mettono solo in pausa, in modo da usarlo se e quando si riprenderà il mercato europeo e italiano.

anni fa si leggeva che l'italia è solo un mercato, come dire che produrre qui aveva poco senso.
Non si può ancora dire se aveva ragione o torto, c'è la fase di assestamento; però da quel che si vede direi che abbiamo bisogno anche di produrre e non offrire servizi molti dei quali inutili.
Certo è che se la lancia viene riattivata e prodotta all'estero ho qualche dubbio che qui da noi verrà venduta; è il marchio italiano che ho sempre apprezzato, peccato per una fine così indecorosa.
 
Stratos65 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure devo smentire, in Italia la Lancia viene vista (adesso) come una Fiat di lusso (quello che è realmente) e viene comprata come tale. Ormai chi entra nella concessionaria Lancia non cerca più l'innovazione tecnologica, la classe, l'eleganza e il "lusso veloce" di un tempo, è cosciente di cercare una Fiat rifinita un pò meglio e in realtà quello compra e quello paga.

Mi pare proprio il contrario di quello che é successo. Le Lancia versioni un po' più rifinite delle rispettive Fiat sono proprio il prodotto che il cliente non ha comprato, altrimenti sarebbe ancora viva e vegeta. È un trucchetto che ha funzionato ed ancora funziona su utilitarie tipo ypsilon e 500, versioni rileccate della Panda.

Come si sale un po' di prezzo la gente vuole qualcosa di meglio che una Fiat con l'alcantara. La versione più rifinita della Bravo mi pare l'abbiano visto tutti che fine ha fatto: nello stesso cassonetto in cui é finita la Bravo. E comunque, la poca gente che ha comprato, ha preferito la fiat ad un prezzo inferiore, almeno che non gli tirassero dietro la Delta allo stesso prezzo.

Grande genialata poi passare alle Opel ricarrozzate: i lancisti sono già tutti bagnati per una Lancia Meriva twinair a metano.
Musa vendeva più dell'Idea ed è stata per anni regina di vendite nella sua categoria, Phedra vendeva più della Ulysse, Ypsilon non ne parliamo, sempre fra le prime posizioni, andando indietro nel tempo posso citare Dedra, Lybra, Delta mk3 (in giro ne vedo tante probabilmente tutte usate) la vecchia Thema......al contrario la Lancia K è stata un flop (e non aveva parenti ne Fiat ne Alfa), la Thesis peggio ancora. Io sono il primo che è entrato in concessionaria cercando una Punto usata, sono finito per guardare la 600 e la Palio 3p (ce n'era una full optional coi cerchi in lega che si faceva guardare) e sono uscito con la Y perchè era la macchina italiana che più s'avvicinava alla miglior concorrenza estera (all'epoca non c'erano le premium di adesso). Chi ha preso la Musa di certo non cercava le sospensioni idropneumatiche o il motore ipertecnologico o la raffinatezza tecnica (nemmeno che comprava la Mercedes Classe A), semplicemente prendeva una Fiat Idea più elegante e chiccosa ad un prezzo ragionevole e più basso della Mercedes (vorrei ma non posso). Uguale a chi compra la Ypsilon di adesso, non è il signorotto 50enne degli anni 50 che guardava la Flavia ne tantomeno cerca le raffinatezze della Labda o della Ardea, la Ypsilon è la Ypsilon, una Fiat chic bellina e simpatica e ben fatta. Punto! anzi....Panda!
 
Back
Alto