<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salone auto in CINA ..... belle le elettriche cinesi ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Salone auto in CINA ..... belle le elettriche cinesi !

Ma non è una parte tangibile, è proprio un approccio alle sfide del futuro, non le si vuole accettare, si vuole far tornare il mondo a 50 anni prima mentre il mondo va da tutta un altra parte e ci si chiude sempre più in se stessi convinti che fuori sono tutti cattivi. Per fortuna non è così per tutti, ci sono anche giovani, imprenditori e non che accettano le sfide e che provano a fare innovazione.


Sei giovane....
Ci credi
e fai bene....
Io coi dati che abbiamo non ci credo....
A partire,
dopo uno Stato, secondo solo alla Grecia, per debito pubblico,
dal fatto che siamo il paese piu' ignorante d' Europa dopo la Romania.
( intendendo per il numero di laureati ).

Crederci....
??
Con queste basi....
??
Da Settantenne, con un figlio di 45....
Assolutamente NO
 
Ultima modifica:
Oggi , passando , ho visto una Mg4 , posteggiata davanti ad un concessionario . Era chiusa , ma sbirciando dentro non mi è sembrata molto diversa da una ID3 , schermo , minimalismo e plastiche dure , sedili sobri , rivestiti del solito tessutino grigio che ormai imperversa ad est come ad ovest, ma piuttosto ben fatti . Deludenti invece - e assai- le plastiche dei paracolpi anteriori , posteriori e laterali , diverse da quelle già non eccelse dell'elettrica teutonica . Il trattamento delle lamiere e la verniciatura mi sono sembrati abbastanza simili . Prezzo di listino della cinese , versione top , senza considerare gli incentivi € 35.990 ( 29.990 modello base ) . Prezzo di listino dell'elettrica di Wolsburg , versione top (l'unica ora in Italia ) € 40.150 . Non avendo la Id3 indubbiamente l'appeal di una Taycan , dovendo prendere un'elettrica ci penserei alquanto. Insomma , non per ribadire luoghi comuni , ma i diktat europei aprono le braccia alle auto dell' "Impero di mezzo" ?
mg-4-front-view.jpg

volkswagen-id-3-2019.jpg

Come prodotti sono abbastanza simili.
A livello estetico forse la cinese è pure un po' più gradevole (i fari anteriori mi ricordano un po' la Supra).
E col gap di prezzo che c'è penso che possa veramente imporsi.
 
Ma se anche i costruttori europei (o anche solo un gruppo) riuscissero a proporre delle vetture davvero in grado di competere con quelle cinesi,soprattutto sul prezzo.
Voi credete che il mercato li premierebbe?
Se domani ci fosse un'alternativa a Tesla ma col marchio Bmw o un altro marchio europeo sul cofano la gente comprerebbe quella perchè prodotta in europa con tutto quello che ne consegue per l'occupazione?
A me non sembra che siamo particolarmente propensi a tenere conto di aspetti macroeconomici quando dobbiamo compiere delle scelte individuali.
Anzi negli ultimi anni mi sembra che abbiamo sempre guardato solo alla nostra convenienza infischiandocene altamente se voleva dire far morire le aziende locali e premiare quelle che producono dall'altra parte del mondo.
 
Una persona che conosco lavora in una fabbrica che produce componenti per il settore automotive.
Onestamente non so bene cosa producono,mi ha parlato di stampi.
Potrebbero essere parti degli interni o della carrozzeria,comunque credo parti in plastica.
Vabbè è uguale.
Mi pare di aver capito che i più grossi committenti siano marchi tedeschi,credo il gruppo Vw.
Ora essendo un gruppo che produce per lo più vetture generaliste potrebbe essere uno di quelli che vedrà la propria quota di mercato ridursi in favore dei marchi cinesi.
Se succederà credo che sarà difficile che l'azienda di cui parlavo si metta a produrre per i marchi cinesi.
A parte i costi che sicuramente sarebbero più alti rispetto a produrre in Cina se i costruttori cinesi non apriranno fabbriche in europa che senso avrebbe produrre qui componenti a prezzi più elevati da mandare poi in Cina dove vengono assemblate le auto per poi magari spedirle di nuovo qui...
La prima volta che la vedo voglio provare a chiederle se ci sono timori sul futuro legati alla transizione e all'avvento di nuovi competitor per i principali clienti dell'azienda.
 
E invece qualche gruppo europeo secondo voi potrebbe decidere di gettare la spugna rinunciando al mercato locale?
Da anni si sa che il nostro mercato è piccolo e i grandi numeri si fanno vendendo altrove.
Qualcuno potrebbe dire "Ok sulle elettriche non riusciamo a reggere la concorrenza,e siccome in Europa è stato deciso che si potranno vendere solo elettriche meglio limitare i danni tagliando il ramo secco".
Quindi abbandonare o ridimensionare molto gli investimenti sull'elettrico e continuare a produrre vetture termiche per altri mercati nei quali la transizione avverrà molto più in la rispetto al 2035.
 
Sempre che l' Europa non cambi idea prima....
Vedendo " la piega " economica derivante,
o
meglio, in una parola, " la piaga " della desertificazione industriale
 
Io ho la sensazione che l'elettrificazione determinerà un punto zero. Storia, brand, tradizione dei marchi sono legati alle auto che conosciamo oggi, per le elettriche il paradigma è in California, non in Germania.... e le cinesi si inseriranno in un mercato alla pari. IMHO.
 
Ma non è una parte tangibile, è proprio un approccio alle sfide del futuro, non le si vuole accettare, si vuole far tornare il mondo a 50 anni prima mentre il mondo va da tutta un altra parte e ci si chiude sempre più in se stessi convinti che fuori sono tutti cattivi. Per fortuna non è così per tutti, ci sono anche giovani, imprenditori e non che accettano le sfide e che provano a fare innovazione.
Perdonami, ... solo una piccola parte del mondo ...
 
Io ho la sensazione che l'elettrificazione determinerà un punto zero. Storia, brand, tradizione dei marchi sono legati alle auto che conosciamo oggi, per le elettriche il paradigma è in California, non in Germania.... e le cinesi si inseriranno in un mercato alla pari. IMHO.
Un po' cpme per gli ex-telefoni cellulari, alla fine il paradigma è diventata la California (Apple) con i Coreani (Samsung) che si sono inseriti più una pletora di inseguitori cinesi
 
Di sicuro non le regaleranno le macchine cinesi.
Fra importazione e balzelli vari verranno a costare sopra i 20k come utilitaria
E comunque il mercato europeo è uno sputo rispetto a quello cinese, indiano, sudamericano.
Le grandi multinazionali ragionano a 360 gradi.
Anche se perdono il 30% del mercato europeo lavoreranno su altri.
 
Perdonami, ... solo una piccola parte del mondo ...

Ma secondo me vi concentrate troppo sempre sulla transizione, la crescita cinese ci sarebbe stata lo stesso anche senza transizion.i famosi smartphone che non sono stati né incentivati e né obbligati ormai provengono tutti da lì, gli stessi iPhone per la stragrande maggioranza sono costruiti li, i motivi poi pe le questo sono vari e articolati ma credo che sia difficile contrastarli. Probabilmente ci sono altri settori dove invece ancora l'occidente ha quel know out che l'oriente non ha e che secondo me farà fatica ad avere, ad esempio tutta la parte di ingenirizzazione del software e sua applicazione è lì per me dobbiamo puntare, anche per il settore automobilistico.
 
Io ho la sensazione che l'elettrificazione determinerà un punto zero. Storia, brand, tradizione dei marchi sono legati alle auto che conosciamo oggi, per le elettriche il paradigma è in California, non in Germania.... e le cinesi si inseriranno in un mercato alla pari. IMHO.

Secondo me l'ago della bilancia sarà l'immagine che i marchi cinesi riusciranno a costruirsi.
Visto che i contenuti ci saranno se non commetteranno l'errore (e per me non lo faranno) di far percepire i propri prodotti come economici,nel senso di scadenti,sarà veramente dura per i costruttori europei.
A meno che non commettano errori come quelli commessi da Dr e altri marchi cinesi o italo cinesi con i primi modelli importati in europa (mi ricordo vetture seminuove con gli interni usurati peggio di una Punto degli anni 90,un pedale non ricordo se freno o acceleratore che si piego sotto al piede di un tester,cose del genere).
 
Ma secondo me vi concentrate troppo sempre sulla transizione, la crescita cinese ci sarebbe stata lo stesso anche senza transizion.i famosi smartphone che non sono stati né incentivati e né obbligati ormai provengono tutti da lì, gli stessi iPhone per la stragrande maggioranza sono costruiti li, i motivi poi pe le questo sono vari e articolati ma credo che sia difficile contrastarli. Probabilmente ci sono altri settori dove invece ancora l'occidente ha quel know out che l'oriente non ha e che secondo me farà fatica ad avere, ad esempio tutta la parte di ingenirizzazione del software e sua applicazione è lì per me dobbiamo puntare, anche per il settore automobilistico.
Sulle auto ho seri dubbi che senza transizione ii cinesi avrebbero vduto quite significative in Europa. Vero è che grazie a Volvo si sono presi molto know-how, ma è altrettanto vero che in MB li hanno sostanzialmente stoppati perché a Berlino si sono resi conto dei rischi.
Per quanto concerne il sw automotive, invece, i cinesi sono molto più avanti della media EU (ad esempio, il paragone tra VW e qualsiasi controparte cinese è semplicemente imbarazzante).
Ripeto, obbligare noi Europei (e sottolineo solo noi) ad andare a pile significa aver aperto le porte al nemico e disarmato i nostri difensori.
 
Back
Alto