<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

Ti confermo netto x 12 x 2,25 come calcolo empirico per arrivare al lordo ditta

Gli affitti che indichi mi paio alquanto ottimistici ... nel pago io 9.600 in una scrausissima città di estrema provincia per circa 80 mq di ufficio (fosse foro commerciale, sarebbero molti ma molti di più). E il costo del'immobile è solo una frazione dei costi totali ...
 
Per quanto concerne la classe imprenditoriale....
------Al di fuori dei singoli casi------
Un po' di buon gusto suvvia:
Ha distrutto
l' Agroalimentare
le Telecomunicazoni
la Chimica
Per non parlare del sempiterno pozzo senza fondo di Alitalia.
I settori di cui parli sono stati distrutti dalla mano(morta) pubblica, non certo dall'imprenditoria privata
 
E' un po' diverso: gli infermieri mancano, ma se ne assumono ancora meno di quel che serve.
E, quelli che possono, lavorano all'estero dove guadagnano da 3 a 4 volte di più. Infatti nelle zone di confine non sanno come fare a completare gli organici.
Qui una stima di salari nel ambito sanitario e infermieristico in Germania, Berlino e Bonn vecchia capitale tedesca lo post per rispondere al tuo post. Sono salari al Lordo

Offerte di lavoro per il personale sanitario e infermieristico
Stipendio lordo: al mese all'anno

Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Vivantes Klinikum Kaulsdorf Berlino
07.12.2022
€ 2.661 – € 3.710
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Vivantes Klinikum SpandauBerlino
07.12.2022
€ 2.661 – € 3.710
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Vivantes Ida Wolff Hospital GmbH Berlino
14.12.2022
€ 2.661 – € 3.710
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Vivantes Klinikum Am UrbanBerlino
07.12.2022
€ 2.581 – € 3.629
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Vivantes Auguste-Viktoria-Klinikum Berlino
12/12/2022
€ 2.661 – € 3.710
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Clinica Vivantes Wenckebach Berlino
07.12.2022
€ 2.581 – € 3.548
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Vivantes Klinikum NeuköllnBerlino
12/12/2022
€ 2.661 – € 3.710
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Vivantes Klinikum in Friedrichshain Landsberger AlleeBerlino
07.12.2022
€ 2.581 – € 3.629
stime content.de
Specialista infermieristico, operatore sanitario e infermiere, operatore sanitario e infermiere pediatrico o infermiere geriatrico (m/f/d)
Clinica Vivantes Humboldt Berlino
07.12.2022
€ 2.581 – € 3.629
stime content.de
Infermiera (m/f/d)
Clinica LVR BonnBonn
20/12/2022
€ 2.984 – € 3.710
stime content.de
 
Ultima modifica:
Gli affitti che indichi mi paio alquanto ottimistici ... nel pago io 9.600 in una scrausissima città di estrema provincia per circa 80 mq di ufficio
Però mi pare che siete almeno in due in ufficio, io valutavo i 6k come costo "per dipendente", includendo non solo affitto ma anche le spese energetiche.
Dopotutto 550€ x 50mq rapportato al tuo di 80mq fa 10'560€ l'anno.

Poi certo c'è la grana dell'amministrazione.
E questo è un vero costo, perché sono stipendi ...
Il costo burocratico italico è sicuramente importante ma troppo spesso vedo dilagare i reparti commerciali ed amministrativi oltre misura:
nella ditta ove lavoravo le forze nei reparti erano:
- 4,5 amministrazione
- 3 commerciale
- 4 - 5 tecnici (a seconda del periodo - con altissimo turnover del quinto)
- 2,5 in produzione
- 1 centralinista / segretaria.
il mezzo che balla è l'operaio che faceva anche da magazziniere.

Cioè, il 50% dell'azienda doveva produrre per mantenere l'altra metà.
E comunque come amministrazione facevano acqua da tutte le parti, sia negli acquisti come quando avevi bisogno di una bolla: senza richiederla con ore di anticipo era un dramma.

Mia moglie all'epoca era in uno stabilimento alimentare.
50 dipendenti e 5 in ufficio incluso il titolare.
Dovendosi gestire anche la qualità del Bio e non, i giri dei trasportatori per prese e consegne, i turni di produzione h24.

Mi permetto di perorare la causa di @arizona77 sulla qualità dei manager nostrani. Troppo spesso li vedo privilegiare l'interesse personale, anteponendolo SEMPRE all'interesse dell'azienda.
Quando i posti di lavoro si creano per piazzare amici, figli, mogli e/o amanti, non si va mai troppo lontano. E questo mica succede solo nelle piccole. Ahinoi, anche nelle grandi ... anche lì di libri, penso, ognuno di noi ne abbia diversi da aprire.
 
Però mi pare che siete almeno in due in ufficio, io valutavo i 6k come costo "per dipendente", includendo non solo affitto ma anche le spese energetiche.
Dopotutto 550€ x 50mq rapportato al tuo di 80mq fa 10'560€ l'anno.

Poi certo c'è la grana dell'amministrazione.
E questo è un vero costo, perché sono stipendi ...
Il costo burocratico italico è sicuramente importante ma troppo spesso vedo dilagare i reparti commerciali ed amministrativi oltre misura:
nella ditta ove lavoravo le forze nei reparti erano:
- 4,5 amministrazione
- 3 commerciale
- 4 - 5 tecnici (a seconda del periodo - con altissimo turnover del quinto)
- 2,5 in produzione
- 1 centralinista / segretaria.
il mezzo che balla è l'operaio che faceva anche da magazziniere.

Cioè, il 50% dell'azienda doveva produrre per mantenere l'altra metà.
E comunque come amministrazione facevano acqua da tutte le parti, sia negli acquisti come quando avevi bisogno di una bolla: senza richiederla con ore di anticipo era un dramma.

Mia moglie all'epoca era in uno stabilimento alimentare.
50 dipendenti e 5 in ufficio incluso il titolare.
Dovendosi gestire anche la qualità del Bio e non, i giri dei trasportatori per prese e consegne, i turni di produzione h24.

Mi permetto di perorare la causa di @arizona77 sulla qualità dei manager nostrani. Troppo spesso li vedo privilegiare l'interesse personale, anteponendolo SEMPRE all'interesse dell'azienda.
Quando i posti di lavoro si creano per piazzare amici, figli, mogli e/o amanti, non si va mai troppo lontano. E questo mica succede solo nelle piccole. Ahinoi, anche nelle grandi ... anche lì di libri, penso, ognuno di noi ne abbia diversi da aprire.
Ah ok tu guardi il costo della postazione di lavoro. 6k sono un po’ a filo oggi, se ci metti tutte le voci di costo, anche per un ufficio. In ogni caso dipende dal genere di attività.
 
Visti i costi che state palesando, che dalle mie parti sono molto ma molto più bassi, sono felice di aver avuto la possibilità di scegliere una abitazione con gli studi, mio e di mia moglie, a piano terra.
 
I salari non crescono, o lo fanno ad un ritmo inferiore all'inflazione, però, potremmo anche prendere in considerazione l'idea che gli stipendi sono adeguati nel 70 % del territorio nazionale e che solo in alcune zone ( Roma, Milano, Bologna, Firenze, Pisa ...) dovrebbero essere più sostanziosi, oppure potremmo prendere in considerazione l'ipotesi che siamo diventati troppo pretenziosi, perché desideriamo tutte le comodità che la tecnologia offre nei vari settori, dalle auto, alle tv da migliaia di euro, agli smartphone ipertecnologici, agli abiti, ai viaggi, ai ristoranti, ai gioielli.
A volte ho la sensazione che non ci sia stipendio che possa saziarci.
Ricordo che mio padre mi diceva che quando era adolescente ( 70 anni fa ) la carne faceva la sua comparsa sul tavolo una volta alla settimana.
Adesso tutti, me compreso, la consumiamo tranquillamente...e poi se fa caldo vogliamo climatizzare tutte le stanze e in inverno vogliamo i 20 gradi in casa, e poi ogni occasione è buona per festeggiare, che sia un compleanno, il battesimo, la cresima, la comunione, un 8 in pagella o l'auto nuova, si parte per il ristorante.
E poi vogliamo navigare col pc e anche lo smartphone deve essere connesso, e poi tocca agli smartphone dei figli, e ovviamente c'è sky e dazn che reclamano e ovviamente i figli devono fare sport, meglio se due, così poi possiamo lamentarci con gli altri genitori di quanto sia difficile essere genitori al giorno d'oggi...
 
Il contraltare era che....
Un operaio o un impiegato
e moglie casalinga....
Riuscivano, oltre a farsi casa col mutuo,
a laureare ,
se era il caso, un figlio
e a diplomare l' altro....
Oggi, se sempre lavora uno solo dei 2 genitori,
e hai sempre gli stessi 2 figli....
Forse, se riesci a pagare sempre l' affitto,
almeno al Nord, uno dei 2 pasti lo fai alla Caritas.

Ultimissima dalla Caritas medesima

Unmilione960.000 famiglie in poverta' assoluta
Circa 6.000.000 le persone coinvolte
 
Ultima modifica:
I salari non crescono, o lo fanno ad un ritmo inferiore all'inflazione, però, potremmo anche prendere in considerazione l'idea che gli stipendi sono adeguati nel 70 % del territorio nazionale e che solo in alcune zone ( Roma, Milano, Bologna, Firenze, Pisa ...) dovrebbero essere più sostanziosi, oppure potremmo prendere in considerazione l'ipotesi che siamo diventati troppo pretenziosi, perché desideriamo tutte le comodità che la tecnologia offre nei vari settori, dalle auto, alle tv da migliaia di euro, agli smartphone ipertecnologici, agli abiti, ai viaggi, ai ristoranti, ai gioielli.
A volte ho la sensazione che non ci sia stipendio che possa saziarci.
Ricordo che mio padre mi diceva che quando era adolescente ( 70 anni fa ) la carne faceva la sua comparsa sul tavolo una volta alla settimana.
Adesso tutti, me compreso, la consumiamo tranquillamente...e poi se fa caldo vogliamo climatizzare tutte le stanze e in inverno vogliamo i 20 gradi in casa, e poi ogni occasione è buona per festeggiare, che sia un compleanno, il battesimo, la cresima, la comunione, un 8 in pagella o l'auto nuova, si parte per il ristorante.
E poi vogliamo navigare col pc e anche lo smartphone deve essere connesso, e poi tocca agli smartphone dei figli, e ovviamente c'è sky e dazn che reclamano e ovviamente i figli devono fare sport, meglio se due, così poi possiamo lamentarci con gli altri genitori di quanto sia difficile essere genitori al giorno d'oggi...

Rimane il fatto che in quasi tutto il resto d'Europa, le cose sono andate diversamente.
 
Rimane il fatto che in quasi tutto il resto d'Europa, le cose sono andate diversamente.

Onestamente non conosco la situazione economica europea, però posso dire che nel sud ci sono zone dove il costo della vita ( case, asili, locali ) è basso e difatti conosco famiglie monoreddito che vivono dignitosamente.
Non hanno l'auto nuova, ce l'hanno usata.
Non vanno in pizzeria o al risto ogni 3 per 2.
Hanno smartphone normalissimi.
Non hanno sky, ma guardano ciò che offre la tv.
Non vestono abiti firmati, ma neanche presi dalla spazzatura, bensì nei negozi.
Se fanno una vacanza, restano nel bel Paese.
Se fa freddo, indossano un maglione in più.
Sono famiglie che, con un approccio alla vita più sobrio, non soffrono, hanno ciò di cui hanno bisogno e il superfluo è percepito come tale, ossia qualcosa di cui si può fare a meno.
 
Back
Alto