<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Salari - 10% dal 2007 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Salari - 10% dal 2007

un tempo si parlava di ricorrere a fonti proteiche alternative, ossia cavallette et similia. Anche le alghe, opportunamente lavorate sarebbero commestibili.
So che alcune aziende si erano lanciate nel business.


Ci sono ancora....
Allevano e....Macinano i grilli
Fanno le farine che sono ricchissime un po' di tutto....
 
Mi pare di capire che la situazione degli operai sia dunque uguale a quella in Italia, giusto ? Stipendi più alti dei nostri ma costo della vita più alto del nostro, o sbaglio ?
Posso chiederti se ogni tanto rientri in Italia e che te ne pare ? Dopo tanti anni hai imparato bene il tedesco ? E' stato faticoso ?
Avremo modo di farlo...

Direi di si, con la differenza che qui di lavoro cé ne abbastanza, e chi ha voglia di lavorare trova anche subito. La cosa che mi piace di piu é che le aziende se li formano loro stessi gli operai che hanno di bisogno tutto in cooperazione con lo stato e la scuola praticamente: il ragazzo dopo la maturitá del tipo di scuola ( le scuole medie sono selezionati per le capacitá degli studenti)se non vogliono continuare a studiare si cercano il cosi detto Lehre simile al Tirocino ma pagato cioé scuola e mestiere che dura tre anni .(Esempio vuoi diventare Falegname ,Meccanico, Muratore etc.) importante che loro abbiano una persona con qualifica di Meister (Maestro). Il ragazzo va a scuola quando non lavora e non va a scuola quando lavora la paga viene pagata dall'azienda che di se li riceve dallo stato una paga regolata per categoria. Di questo modo si puo dire che le aziende tedesche hanno personale qualificata é allo stesso tempo quando inizieranno la loro vita lavorativa la paga iniziale e ragolata dalla stessa categoria di appartenenza. IO stesso, per poter diventare capo squadra, ho dovuto fare un corso interno la fabrica in modo che avessi il titolo di operaio qualificato. Qualsiasi azienda ha di questo modo di conoscere le capacitá dei nuovi operai che tre anni dopo possono scegliere.......
 
Credo sempre di meno che i figli non si fanno per questioni economiche , I figli non si fanno per lo stile di vite che conduciamo e probabilmente più si andrà avanti e meno se ne faranno , del resto per verificare questo basta analizzare che i figli se ne fanno di più proprio dove le condizioni economiche sono peggiori. Il fatto è che non vogliamo ammettere che abbiamo creato una società che non vuole più responsbilita e pensa solo al proprio piacere personale
 
I figli non si fanno, perchè sono impegnativi, non solo economicamente, ma in generale.

Hanno bisogno, per crescere bene, che si dedichi loro molto tempo, che i genitori dedichino loro molto tempo.
Devono giocare, studiare, fare domande, essere incoraggiati e mai sviliti. Il genitore deve essere in grado di fare ciò anche quando la giornata è stata un tantino pesante sia fisicamente sia mentalmente.
Il matrimonio (o la convivenza, sia mai che possa passare per un bacchettone intollerante) cambia la vita, i figli te la rivoluzionano.

Se crescere i figli è visto come un fastidio o comunque come una cosa impegnativa che non si vuole affrontare, allora sono d'accordo che è meglio non metterne al mondo.

Se si approccia il percorso educativo e di crescita dei figli con lo spirito giusto, per ogni cosa che insegnamo loro, altrettanto loro sono in grado di insegnarci, e tanto.

Sono grato ai miei figli perché ho la convinzione che grazie a loro sto diventando una persona migliore (o almeno questo spero).
 
I figli non si fanno, perchè sono impegnativi, non solo economicamente, ma in generale.

Hanno bisogno, per crescere bene, che si dedichi loro molto tempo, che i genitori dedichino loro molto tempo.
Devono giocare, studiare, fare domande, essere incoraggiati e mai sviliti. Il genitore deve essere in grado di fare ciò anche quando la giornata è stata un tantino pesante sia fisicamente sia mentalmente.
Il matrimonio (o la convivenza, sia mai che possa passare per un bacchettone intollerante) cambia la vita, i figli te la rivoluzionano.

Se crescere i figli è visto come un fastidio o comunque come una cosa impegnativa che non si vuole affrontare, allora sono d'accordo che è meglio non metterne al mondo.

Se si approccia il percorso educativo e di crescita dei figli con lo spirito giusto, per ogni cosa che insegnamo loro, altrettanto loro sono in grado di insegnarci, e tanto.

Sono grato ai miei figli perché ho la convinzione che grazie a loro sto diventando una persona migliore (o almeno questo spero).
Condivido completamente.
I figli non richiedono solo tempo e soldi ma anche tante risorse mentali e psicologiche. Dopo una stressante giornata di lavoro devi trovare la forza per interagire con loro, per giocare, confrontarti, leggere, studiare ecc.
Durante il lavoro devi trovare il tempo per pianificare i loro impegni scolastici, le visite mediche, la burocrazia..
Tutte cose che poco si conciliano con una carriera che ti assorbe completamente.
Un aiuto possono essere i nonni, ma non tutti li hanno disponibili, per cui l’unica soluzione è che uno tra madre o padre lascino il lavoro. Ed in quest’ultimo caso entrano in gioco anche implicazioni economiche perchè con uno stipendio solo lo stile di vita cambia drasticamente.
 
Condivido completamente.
I figli non richiedono solo tempo e soldi ma anche tante risorse mentali e psicologiche. Dopo una stressante giornata di lavoro devi trovare la forza per interagire con loro, per giocare, confrontarti, leggere, studiare ecc.
Durante il lavoro devi trovare il tempo per pianificare i loro impegni scolastici, le visite mediche, la burocrazia..
Tutte cose che poco si conciliano con una carriera che ti assorbe completamente.
Un aiuto possono essere i nonni, ma non tutti li hanno disponibili, per cui l’unica soluzione è che uno tra madre o padre lascino il lavoro. Ed in quest’ultimo caso entrano in gioco anche implicazioni economiche perchè con uno stipendio solo lo stile di vita cambia drasticamente.

Con un figlio solo tutto è più facile. Quando sono due o tre le cose si complicano, ci vuole coraggio.
Io ne ho avuto uno solo, anche se qualche volta ne avremmo voluti due. E abbiamo sempre lavorato in 2 (mia moglie era insegnante di sostegno di ruolo ed è morta quando mio figlio aveva 18 anni). A circa 24 anni mio figlio ha iniziato a lavorare e ha vissuto con me fino a 30, quando si è sposato.

Io convivo regolarmente (prima saltuariamente) con la mia ventennale compagna da quando mio figlio si è sposato, cioè da 11 anni circa.
Lui ora ha 3 figlie (8, 5 e 2 anni) che comportano indubbiamente sacrifici mentali e di gestione, ma vanno tutte o all’asilo o a scuola (privati) con orari full time (8.30-17) così loro possono lavorare entrambi. Gestiscono un’azienda. Circa 5 giorni al mese ci siamo anche noi a dare una mano.

Le mie nipotine vogliono bene alla mia compagna (che chiamano zia) esattamente come se fosse una nonna.
 
Ultima modifica:
Noi,
un figlio solo,
manco un nipote....Che uno....
Dei veri sciuri.

Per Natale poi:
Un presentino a 3 amiche
'Na bella " regalia in Euri " all' erede
( tanto saranno i suoi )
e un 50ino ( una bella pentola quest' anno ) alla di lui morosa....
 
Notizia riservata ai pensionati.

Queste dovrebbero essere le rivalutazioni 2023 definitive, con dati aggiornati al 20 dicembre.

Scaglioni Importo in euro * Percentuale di applicazione del tasso di rivalutazione (rispetto al 7,3% standard aggiungo io)

Pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo INPS ovvero fino a 2100 euro circa 100%
Pensioni da 4 a 5 volte il minimo, ovvero fino a 2620 euro 85%
Pensioni da 5 a 6 volte il minimo - fino a 3150 euro 53%
Pensioni da 6 a 8 volte il minimo - fino a 4200 euro 47%
Pensioni da 8 a 10 volte il minimo - fino a 5250 euro 37%
Pensioni oltre 10 volte il minimo da 5250 euro in su 32%.

Io rientro (per poco non sono in quella superiore) nella fascia che ho segnato in neretto.
 
Cmq se nel 2023 l'inflazione rimarrà attorno al 10%, lasciando gli stipendi fermi, tra un anno la quantità di gente con necessità di aiuto aumenterà senza controllo.
Attualmente il taeg per l'acquisto delle auto nuove da paura, con un altro anno a 10% di inflazione, la vedo dura. Altro che segmento C ibrida dei miei sogni..
 
Cmq se nel 2023 l'inflazione rimarrà attorno al 10%, lasciando gli stipendi fermi, tra un anno la quantità di gente con necessità di aiuto aumenterà senza controllo.
Attualmente il taeg per l'acquisto delle auto nuove da paura, con un altro anno a 10% di inflazione, la vedo dura. Altro che segmento C ibrida dei miei sogni..

Gia', vero....
Ha ( il TAEG ),
in effetti,
gia' superato il 10, in diversi marchi
 
Ultima modifica:
Notizia riservata ai pensionati.

Queste dovrebbero essere le rivalutazioni 2023 definitive, con dati aggiornati al 20 dicembre.

Scaglioni Importo in euro * Percentuale di applicazione del tasso di rivalutazione (rispetto al 7,3% standard aggiungo io)

Pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo INPS ovvero fino a 2100 euro circa 100%
Pensioni da 4 a 5 volte il minimo, ovvero fino a 2620 euro 85%
Pensioni da 5 a 6 volte il minimo - fino a 3150 euro 53%
Pensioni da 6 a 8 volte il minimo - fino a 4200 euro 47%
Pensioni da 8 a 10 volte il minimo - fino a 5250 euro 37%
Pensioni oltre 10 volte il minimo da 5250 euro in su 32%.

Io rientro (per poco non sono in quella superiore) nella fascia che ho segnato in neretto.
L 'ho sempre pensato che gli italiani hanno le miglior pensioni al mondo...:emoji_santa:
 
Taluni, decisamente....
( quando andarono in pensione all' epoca
dei 19 anni 6 mesi e 1 giorno, o qualcosa del genere ).
E molti di quei taluni, lo sono da 40 e passa anni

Una mia amica d'infanzia (maestra d'asilo) , mia coetanea , è andata in pensione a 32 anni , dopo 15 anni (non 19) 6 mesi e 1 giorno di lavoro .
Grazie all'on. Rumor da 44 anni percepisce il suo bravo assegno.
 
Back
Alto