<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> S60 parliamone | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

S60 parliamone

Visto che se ne parla solo in termini negativi, volevo puntualizzare che per un Volvista il motore trasversale e' un plus e non un minus. Si tratta di una precisa scelta di Volvo in quanto il motore trasversale e' molto meno invasivo nell'abitacolo in caso di incidente. Volvo for life.
 
abarbolini ha scritto:
Visto che se ne parla solo in termini negativi, volevo puntualizzare che per un Volvista il motore trasversale e' un plus e non un minus. Si tratta di una precisa scelta di Volvo in quanto il motore trasversale e' molto meno invasivo nell'abitacolo in caso di incidente. Volvo for life.

Questo è vero, però nei test EuroNcap (ed anche in quelli NHTSA) l'A4 ed il Q5 prendono pieni voti, con risultati pienamente paragonabili a V70 e XC60.

Va bene che ormai i costruttori hanno capito come "gabbare" i crash test e prendere 5 stelle, però non penso ci sia una differenza abissale nell'assorbimento degli urti.

Penso dipenda anche dalla compattezza del motore/trasmissione.
Se guardi una 320d il motore non supera i duomi, se vedi la V50 il motore occupa tutto il vano motore e quindi penso che le cose si compensino. Tant'è che la 3er, replica (anzi, fa leggermente meglio) della S40 nei crash test.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
PS: parlando di prestazioni, sospenderei il giudizio, i nuovi CR VW mi paiono, a parità di cv, piuttosto tranquilli (parlo del 140 e del 170 che ho provato).
Il 5 cilindri svedese viceversa ha sempre manifestato una verve ed una prontezza piuttosto marcati in rapporto ai cv dichiarati.
Ma qui ci siamo spostati su un altro piano.

Io ho provato solo il 143 su golf e A4 e mi è sembrato sicuramente meno vigorso del PDE ma comunque mediamente brillante.

Concordo invece sulle doti del D5 ricordando però che le sensazioni non sono tutto. Se prendi una 3er 177cv devi guardare il tachimetro per renderti conto di quanto veloce sia. Nonostante ciò è visto come lo stato dell'arte nella sua categoria.

La Golf con il 140cv, per esempio, fa uno 0-100 in 9.8 sec...una A4 143cv si avvicina agli 11 secondi, ipotizzo quindi che la 170 stia a non meno di 9,5 sec, se TA...direi che non si tratta di impressioni.
Direi quindi che, almeno prestazionalmente, la S60, oltretutto con una manciata di cv in meno, non è certo in imbarazzo, anzi...

Stando ad auto l'a4 copre 0-100 in 10 netti a fronte di 9.4 dichiarati, non è un fulmine ma non sono nemmeno 11.

Non ho riscontro di auto per le altre vetture.
4ruote dice 10.7, che è quasi 11.
 
skamorza ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi sa che siamo un po'ai soliti discorsi di sempre. La gente compra la triade perchè ne conosce i contenuti superiori o per l'immagine? Boh...nella clientela ci sarà un po'di tutto, ma alla fine poi è la stessa cosa: perchè i contenuti agli occhi della clientela meno competente si trasformano in immagine, perchè di questi contenuti parla poi la stampa, te ne parlano gli amici ecc... anche chi non ci capisce trova le coordinate per orientarsi e capire che se vuole l'auto sportiveggiante forse deve preferire BMW, se la vuole confortevole MB, anche se non è a conoscenza della distribuzione dei pesi, della tp, dei motori per lungo ecc...

Un forumista sopra esprimeva le sue esigenze ( affidabilità, robustezza, e poco altro, mi pare ). Esigenze di chi bada al sodo, e piuttosto basiche: non è necessario spendere i soldi di una BMW per vederle soddisfatte.

La s60 in questo senso deve ancora collocarsi. Nel senso che, guardandone l'architettura ( motori per traverso, ta, eventualmente haldex, Mac all'anteriore, distribuzione dei pesi conseguente ) si fa fatica a scorgervi una sfidante di BMW, ed in un certo senso anche della componente dinamica di Audi ( che, va ricordato, ha motori per lungo, quadrilateri all'anteriore, eventuale trazione torsen, ed in strada ci sta benissimo ). In effetti sono poche le differenze con l'impianto di una generalista, tipo Insignia o Mondeo. Nei motori invece c'è qualche raffinatezza in più.

Ma anche gli interni, in fotografia sono molto promettenti, fra sedili e finiture apparenti, potrebbero non doversi nascondere davanti ad una a4, il che avrebbe il suo pubblico di estimatori. Del resto ho visto l'altro giorno una xc60 parcheggiata, ed aveva un interno decisamente sontuoso. Questa potrebbe essere una chiave di lettura del prezzo richiesto. Unitamente alle eventuali doti di confort e robustezza all'usura, che fanno parte dell'armamentario tradizionale Volvo, ma che su questa realizzazione vanno ancora saggiate.
il tuo discorso è assolutamente condivisibile. l'unico appunto che mi permetto di muovere riguarda proprio le superiori capacità di guida di talune vetture (BMW in primis) che sono certamente reali, distribuzione delle masse ad esempio, ma alla fine vedendo e sapendo come guida la quasi totalità delle persone non possono fare realmente la differenza. oppure la fanno solo sulla carta. teniamo presente che quasi tutte le auto moderne hanno dinamiche di guida ben superiori alle capacità di chi le guida. ciao.
p.s.: ti ho dato un 5 comunque. almeno compensiamo le monostelle che arrivano ogni tanto :D

Aggiungerei cmq una cosa.
Anche senza sapere nulla di ripartizione dei pesi, tp etc, ed anche senza voler correre o guida in maniera smaliziata, mi è capitato spesso che altri, guidando la mia Bmw, commentassero in maniera decisamente positiva la guidabilità della vettura.

Le finezze tecniche sono tali solo se sono naturalmente riscontrabili nella guida, altrimenti restano costi inutili.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Visto che se ne parla solo in termini negativi, volevo puntualizzare che per un Volvista il motore trasversale e' un plus e non un minus. Si tratta di una precisa scelta di Volvo in quanto il motore trasversale e' molto meno invasivo nell'abitacolo in caso di incidente. Volvo for life.

Questo è vero, però nei test EuroNcap (ed anche in quelli NHTSA) l'A4 ed il Q5 prendono pieni voti, con risultati pienamente paragonabili a V70 e XC60.

Va bene che ormai i costruttori hanno capito come "gabbare" i crash test e prendere 5 stelle, però non penso ci sia una differenza abissale nell'assorbimento degli urti.

Penso dipenda anche dalla compattezza del motore/trasmissione.
Se guardi una 320d il motore non supera i duomi, se vedi la V50 il motore occupa tutto il vano motore e quindi penso che le cose si compensino. Tant'è che la 3er, replica (anzi, fa leggermente meglio) della S40 nei crash test.

I crash test hanno un grande pregio: hanno costretto tutte le case a curare la sicurezza passiva.

Hanno anche un difetto: hanno appiattito la sicurezza automobilistica su uno scontro frontale e sulla prova del palo.

Progettare una vettura veramente sicura vuol dire molto di più, basta dare un'occhiata al centro Volvo per la sicurezza, con i vari video presenti in rete.
 
il posizionamento del listino della nuova S60 rispetto alla s40, va visto anche nelle differenze a livello di pianale e componenti...

la s40/v50/c30 ha pianale, motori (escluso il 5 cil. delle versioni top) e componenti della ford focus... ottima auto per altro... ma certamente differente per esempio da una mondeo...

non so se il pianale della new s60 sia di dervazione Mondeo... ma comunque immagino non sia quello della Focus...
 
Back
Alto