Mi sa che siamo un po'ai soliti discorsi di sempre. La gente compra la triade perchè ne conosce i contenuti superiori o per l'immagine? Boh...nella clientela ci sarà un po'di tutto, ma alla fine poi è la stessa cosa: perchè i contenuti agli occhi della clientela meno competente si trasformano in immagine, perchè di questi contenuti parla poi la stampa, te ne parlano gli amici ecc... anche chi non ci capisce trova le coordinate per orientarsi e capire che se vuole l'auto sportiveggiante forse deve preferire BMW, se la vuole confortevole MB, anche se non è a conoscenza della distribuzione dei pesi, della tp, dei motori per lungo ecc...
Un forumista sopra esprimeva le sue esigenze ( affidabilità, robustezza, e poco altro, mi pare ). Esigenze di chi bada al sodo, e piuttosto basiche: non è necessario spendere i soldi di una BMW per vederle soddisfatte.
La s60 in questo senso deve ancora collocarsi. Nel senso che, guardandone l'architettura ( motori per traverso, ta, eventualmente haldex, Mac all'anteriore, distribuzione dei pesi conseguente ) si fa fatica a scorgervi una sfidante di BMW, ed in un certo senso anche della componente dinamica di Audi ( che, va ricordato, ha motori per lungo, quadrilateri all'anteriore, eventuale trazione torsen, ed in strada ci sta benissimo ). In effetti sono poche le differenze con l'impianto di una generalista, tipo Insignia o Mondeo. Nei motori invece c'è qualche raffinatezza in più.
Ma anche gli interni, in fotografia sono molto promettenti, fra sedili e finiture apparenti, potrebbero non doversi nascondere davanti ad una a4, il che avrebbe il suo pubblico di estimatori. Del resto ho visto l'altro giorno una xc60 parcheggiata, ed aveva un interno decisamente sontuoso. Questa potrebbe essere una chiave di lettura del prezzo richiesto. Unitamente alle eventuali doti di confort e robustezza all'usura, che fanno parte dell'armamentario tradizionale Volvo, ma che su questa realizzazione vanno ancora saggiate.