<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruote Invernali... certificazione cerchi? | Il Forum di Quattroruote

Ruote Invernali... certificazione cerchi?

Salve,
vorrei farmi un secondo set di ruote(cerchi+gomme) per l'inverno.
Per risparmiare sui cerchi, sto cercando qualcosa di seconda mano, ma sono imbattuto nelle certificazioni "ECE" e "NAD".
Quindi non riesco a capire se ci vuole un certificato per i cerchi, anche se monto le gomme specificate sul libretto.
Cortesemente qualcuno può chiarirmi questa questione?
La mia auto da libretto monta della 215/60 R17 e semplicemente vorrei montare le stesse gomme invernali su dei cerchi di seconda mano... serve qualche certificazione sui cerchi?
 
Suggerimento personale: cerca, di seconda mano, un set di cerchi originali specifici per la tua auto (magari un pollice in meno e un filo più stretti, se a libretto hai possibilità di montare diverse misure, soprattutto se fai "neve").

In questo modo non avrai alcuna necessità di verifiche, certificati, omologazioni ecc...

Diversamente rivolgiti a un gommista di fiducia che venda/distribuisca anche cerchi così da farti spiegare il tutto e poi decidere cosa fare.
 
serve qualche certificazione sui cerchi?
Sì serve la certificazione NAD che hai già capito, come già detto da @cuorern meglio un set usato dello stesso produttore (presumo sia un suv o crossover). Dipende molto da quanto è diffuso il tuo modello/marchio.

Per la mia ho rinunciato per i costi, cambio le gomme sui cerchi ogni 6 mesi. Se hai più misure disponibili scegli le più strette disponibili col cerchio minimo. Vanno benissimo anche in ferro per l'inverno.
 
Non serve alcuna certificazione se la misura delle gomme è presente a libretto, indipendentemente dal cerchio in lamiera piuttosto che in lega. Vige solo la regola che prevede che le gomme non devono sporgere dal fianco della vettura.
 
Non serve alcuna certificazione se la misura delle gomme è presente a libretto, indipendentemente dal cerchio in lamiera piuttosto che in lega. Vige solo la regola che prevede che le gomme non devono sporgere dal fianco della vettura.
Assolutamente no. I cerchi devono avere la certificazione NAD per quel modello o marca, o essere del produttore medesimo. Non facciamo disinformazione, per favore.
 
La certificazione NAD serve solo nel caso si cambi misura dello pneumatico e che questo non sia riportato a libretto.

Confermo quello che ha detto pigreco.
I cerchi devono essere o originali dell'auto (e con un usato originale se ne esce), o devono avere la certificazione nad con l'indicazione del veicolo su cui vengono montate, oltre che della misura delle gomme ammesse, anche di quelle ammesse a libretto.
 
Conosci qualcuno che, magari a fronte di un secondo treno di gomme invernali, si è imbarcato nella richiesta di cerchi con omologazione NAD quando la misura di gomme montata è riportata sul libretto?
Perché altrimenti ci sarebbe da bloccare metà del parco auto circolante.
 
Conosci qualcuno che, magari a fronte di un secondo treno di gomme invernali, si è imbarcato nella richiesta di cerchi con omologazione NAD quando la misura di gomme montata è riportata sul libretto?
Perché altrimenti ci sarebbe da bloccare metà del parco auto circolante.

Io ho rinunciato al secondo set di cerchi infatti.

È stato chiesto cosa serviva e la risposta è la certificazione nad
 
Quindi, da quanto sostieni, TUTTI i cerchi non montati in origine devono avere la certificazione NAD (con conseguente trascrizione a libretto e costi aggiuntivi). Ma convieni con me che non è affatto possibile? E soprattutto, chi certifica che i cerchi originali siano effettivamente quelli previsti dal costruttore? Dove sta scritto? Sul libretto di circolazione c'è SOLO la misura dello pneumatico ed è quello l'unico parametro che deve essere seguito in caso di cambio di ruota (e di cerchio).
Hai quindi sentito di persone che, a fronte di cerchi non originali nonostante sia stata rispettata la misura delle gomme, abbia avuto guai con le forze dell'ordine piuttosto che grane assicurative o che in fase di revisione periodica questa gli sia stata bocciata?
 
No
No, li serve omologazione a libretto.

E quindi?
Ripeto, se la gomma è riportata a libretto non c'è problema e non serve alcuna ulteriore omologazione (le gomme/cerchi devono solo restare dentro la sagoma dell'auto e non sporgere. Ovviamente non devono altresì essere troppo all'interno per non interferire con ammortizzatori e simili, anche se l'offset non è scritto sul libretto di circolazione).
Se la misura dello pneumatico che si vuole utilizzare non è a libretto le strade sono due, o nulla osta del costruttore (e visita in motorizzazione per la trascrizione a libretto) oppure cerchio con omologazione NAD che deve essere montato da personale autorizzato e che a sua volta viene riportato a libretto saltando la visita in motorizzazione.
 
Back
Alto