<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ruote Invernali... certificazione cerchi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ruote Invernali... certificazione cerchi?

Lista di applicazioni. Il Decreto, valido per vetture con omologazione M1 e fuoristrada con omologazione M1G, sposta la responsabilità sui fornitori di cerchi di lega non originali che dovranno possedere una omologazione per i prodotti venduti in Italia seguendo il Regolamento Europeo UN/ECE 124 o NAD. I cerchi saranno dotati di una vera e propria lista applicazioni con gli abbinamenti alle misure dei pneumatici e ai modelli di autovetture, con l'unico limite dell'utilizzo di misure che sono comunque utilizzate su altri modelli della stessa gamma. I gommisti dovranno inoltre rilasciare una certificazione sul corretto montaggio dei nuovi prodotti.

https://www.google.com/amp/s/www.qu..._omologazione_di_cerchi_e_pneumatici.amp.html
 
Conosci qualcuno che, magari a fronte di un secondo treno di gomme invernali, si è imbarcato nella richiesta di cerchi con omologazione NAD quando la misura di gomme montata è riportata sul libretto?
Perché altrimenti ci sarebbe da bloccare metà del parco auto circolante.
Questo non autorizza a suggerire pratiche illegali. Non sarà ulteriormente tollerato.
 
Quindi, da quanto sostieni, TUTTI i cerchi non montati in origine devono avere la certificazione NAD (con conseguente trascrizione a libretto e costi aggiuntivi). Ma convieni con me che non è affatto possibile? E soprattutto, chi certifica che i cerchi originali siano effettivamente quelli previsti dal costruttore? Dove sta scritto? Sul libretto di circolazione c'è SOLO la misura dello pneumatico ed è quello l'unico parametro che deve essere seguito in caso di cambio di ruota (e di cerchio).
Hai quindi sentito di persone che, a fronte di cerchi non originali nonostante sia stata rispettata la misura delle gomme, abbia avuto guai con le forze dell'ordine piuttosto che grane assicurative o che in fase di revisione periodica questa gli sia stata bocciata?

Il certificato NAD lo emette il produttore dei cerchi.
Montare cerchi senza la certificazione non è consentito, che poi si faccia e un altra questione.

In caso di sinistro poi, penso proprio che avere dei cerchi irregolari montati possa essere molto rischioso.
 
La certificazione e pratica NAD di fatto serve unicamente se cambi misura dei cerchioni rispetto a quella indicata sul libretto. Se invece mantieni e misure sul libretto è sufficiente che i cerchioni siano omologati ECE: qualsiasi produttore serio vende da moltissimi anni unicamente cerchioni omologati (4 anni fa li presi aftermarket della Mak per il precedente Forester, c'era tanto di punzonatura su ogni singolo cerchione)

https://www.mswwheels.com/it/scopri-msw-by-oz/decreto-ruote

Tra l'altro il "decreto ruote" non si applica alle "repliche" anche parziali
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/03/07/13G00059/sg
 
La certificazione e pratica NAD di fatto serve unicamente se cambi misura dei cerchioni rispetto a quella indicata sul libretto. Se invece mantieni e misure sul libretto è sufficiente che i cerchioni siano omologati ECE: qualsiasi produttore serio vende da moltissimi anni unicamente cerchioni omologati (4 anni fa li presi aftermarket della Mak per il precedente Forester, c'era tanto di punzonatura su ogni singolo cerchione)

https://www.mswwheels.com/it/scopri-msw-by-oz/decreto-ruote

Tra l'altro il "decreto ruote" non si applica alle "repliche" anche parziali
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/03/07/13G00059/sg
Il link della GU fa solo riferimento e rimanda ad altro documento.
Cosa si faccia abitualmente è una cosa. Sono certo, avendo chiesto proprio agli agenti competenti, che qualsiasi cerchio che non sia del produttore del veicolo, debba essere corredato della certificazione ed omologazione.
 
che qualsiasi cerchio che non sia del produttore del veicolo, debba essere corredato della certificazione ed omologazione.
Art. 2

Campo di applicazione

1. Il presente decreto disciplina le procedure per l'approvazione nazionale, ai fini dell'omologazione, e le procedure di istallazione di sistemi ruote su veicoli delle categorie internazionali M1 ed M1G,
quali elementi di sostituzione dei corrispondenti componenti originali o loro ricambi.
2. Le disposizioni del presente decreto non si applicano:
a) alle «ruote originali» ed alle «ruote sostitutive del costruttore del veicolo», quali definite rispettivamente dai punti
2.3 e 2.4.1 del paragrafo 2 del regolamento n. 124 UN/ECE;
b) alle «ruote sostitutive identiche», alle «ruote sostitutive replica» ed alle «ruote sostitutive replica parziale», quali
definite, rispettivamente, dai punti 2.4.2, 2.4.3 e 2.4.4 del paragrafo 2 del regolamento n. 124 UN/ECE ed omologate in conformita' allo stesso.
 
Appunto, identiche, ovvero prodotte dallo stesso fornitore del costruttore o replica, ovvero costruite replicando. Non modelli di fantasia, per quanto, magari, più performanti.
 
Appunto, identiche, ovvero prodotte dallo stesso fornitore del costruttore o replica, ovvero costruite replicando. Non modelli di fantasia, per quanto, magari, più performanti.
”Replica parziale” incluse, e qui si apre un altro mondo
Poi ci sono le omologazioni degli altri enti comunitari (es. la KBA) e si apre un altro mondo ancora …

Ad ogni modo, rimanendo fedeli al Decreto ruote e leggendo la UN/ECE 124 ai paragrafi citati:


https://www.adm.gov.it/portale/docu...+124.pdf/35413277-763a-4c1b-9981-d73e009a0f5a


2.3. “ruote originali”: le ruote autorizzate a essere montate sul modello di veicolo dal suo costruttore nel corso della produzione del veicolo;
2.4. “ruote sostitutive”: le ruote destinate a sostituire le ruote originali durante l’utilizzo del veicolo; le ruote sostitutive possono appartenere a una delle seguenti categorie:
2.4.1. “ruote sostitutive del costruttore del veicolo”: le ruote fornite dal costruttore del veicolo;
2.4.2. “ruote sostitutive identiche”: le ruote fabbricate utilizzando le stesse attrezzature di produzione e gli stessi materiali impiegati per le ruote sostitutive fornite dal costruttore del veicolo; esse differiscono dalle ruote sostitutive del costruttore del veicolo solo per la mancanza del marchio del costruttore e del numero di identificazione;
2.4.3. “ruote sostitutive replica”: le ruote che costituiscono una replica delle ruote sostitutive del costruttore del veicolo, ma che sono realizzate da un fabbricante che non fornisce tali ruote al costruttore del veicolo; in quanto a concezione (profilo, dimensioni, offset, tipo e qualità di materiali, ecc.) e a vita di esercizio esse non differiscono per nulla dalle ruote sostitutive del costruttore del veicolo;
2.4.4. “ruote sostitutive replica parziale”: le ruote prodotte da un fabbricante che non fornisce tali ruote al costruttore del veicolo; per quanto riguarda le loro caratteristiche di costruzione, l’inset, il PCD per il fissaggio della ruota e il diametro di centraggio corrispondono a quelli di una ruota originale, ma il profilo, i materiali, ecc. possono essere diversi;
2.5. “ruote speciali”: le ruote che non sono ruote originali e che non adempiono ai criteri di cui al paragrafo 2.4 (ad esempio ruote con cerchi di larghezza o diametro diversi);
 
Ultima modifica:
La mia auto da libretto monta della 215/60 R17 e semplicemente vorrei montare le stesse gomme invernali su dei cerchi di seconda mano... serve qualche certificazione sui cerchi?
Premetto che tutte le misure (diametro, canale, PCD ovvero centraggio, ET ovvero offset) devono essere tassativamente uguali a quelli previsti per il veicolo (PCD e Offset li trovi generalmente sul LUM, se no chiedi in service e se no cerca nei database in rete)

Dopo di che:
  • se sono cerchi nuovi o usati con le stesse misure (tutte senza eccezioni) di quelle previste a libretto, devono avere una punzonatura ECE (ovviamente quelli originali ce li hanno di default);
  • se invece hai a libretto (ad esempio) solo i 225/45/17” e, freni permettendo, vuoi montare gli equivalenti 205/55/16” (o il contrario), allora devi passare necessariamente per una pratica NAD con aggiornamento del libretto
  • ultima opzione, se vuoi montare dei cerchi con le stesse misure apparenti del libretto ma con offset diversi, devi fare una pratica NAD ma senza aggiornamento del libretto (devi solo tenere a bordo la documentazione che ti rilascia il gommista)

Qui una piccola guida piuttosto ben fatta
https://www.gardustech.com/it/conte...Decreto è già entrato,Cos'è il sistema ruota?
 
Ultima modifica:
Sppunto replica parziali non sono cerchi di fantasia con foggia a piacere. Poi che in Italia ci sia una pandemia di intolleranza alle leggi è uno dei nostri drammi.
 
Premetto che tutte le misure (diametro, canale, PCD ovvero centraggio, ET ovvero offset) devono essere tassativamente uguali a quelli previsti per il veicolo (PCD e Offset li trovi generalmente sul LUM, se no chiedi in service e se no cerca nei database in rete)
Necessario ma non sufficiente, come da ripetute interrogazioni agli enti competenti, nonché a centri specializzati in assetti ruote, non semplici gommisti per intenderci. Un conto, come spesso ti vanti, è trasgredire divieti in proprio. Un altro è consigliarlo ad altri. Questo non si può fare in questo forum, neanche se si vantano ascendenze a anarchiche.
 
No


E quindi?
Ripeto, se la gomma è riportata a libretto non c'è problema e non serve alcuna ulteriore omologazione (le gomme/cerchi devono solo restare dentro la sagoma dell'auto e non sporgere. Ovviamente non devono altresì essere troppo all'interno per non interferire con ammortizzatori e simili, anche se l'offset non è scritto sul libretto di circolazione).
Se la misura dello pneumatico che si vuole utilizzare non è a libretto le strade sono due, o nulla osta del costruttore (e visita in motorizzazione per la trascrizione a libretto) oppure cerchio con omologazione NAD che deve essere montato da personale autorizzato e che a sua volta viene riportato a libretto saltando la visita in motorizzazione.
Perdonami, solo una piccola, ma importante precisazione.
L’ET e il PCD non sono scritti a libretto, ma stanno nella fiche di omologazione (e li trovi o sul LUM o in service). Se prendi cerchioni non originali, premesso che devono essere punzonati ECE (come per qualsiasi roba “sensibile” che monti su un’auto, le lampade di ricambio ad esempio), devi mantenere PCD (ovvio) ma anche e soprattutto l’offset. Se cambi l’ET anche di un solo millimetro devi passare per la certificazione NAD (senza aggiornamento libretto)
Ciao
 
Back
Alto