<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore a circa 2000 giri su octy 1600 TDI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rumore a circa 2000 giri su octy 1600 TDI

freccia_alata ha scritto:
Io però, senza nulla togliere al volano bimassa, rimango dell'idea che la qualità del carburante giochi un ruolo determinante :!:
Per curiosità ho dato una occhiata al catalogo online della LUK fornitrice ufficiale del gruppo VW per i volani e frizioni, e ho notato che tutte le vetture del gruppo che montano il 1.6 tdi, in due anni che vanno dal 2009 al 2011, ci sono state diverse modifiche, nel senso che in base al mese e all'anno montano volani e frizioni diverse, e che la luk stessa alcuni li ha sostituiti con altri differenti sul catalogo, e che ci sono differenze se il veicolo monta lo start e stopo oppure no! inoltre i volani montati su questi 1.6 in parecchi casi sempre in base all'anno e mese sono i stessi che motava la golf 5° serie 1.9 tdi, che era nota per i problemi ai volani per cui la VW feve diversi richiami! sarà un caso?
 
CarlitoBriganteVR ha scritto:
Aggiornamento: Chiamato Automotor di VR dove ho comprato la macchina, ho parlato direttamente col capo tecnico, subito mi ha detto iniettori! Mi ha fatto parlare col tizio del service ho preso appuntamento il 17/11/11 dicendomi che prima è previsto un aggiornamento se non bastasse vediamo che pezzi ci sono da cambiare... che tristezza :cry:

Iniettori?=
Magari sporchi oppure ad erogazione discuntinua. Tienici aggiornati.
 
MAW66 ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
Io però, senza nulla togliere al volano bimassa, rimango dell'idea che la qualità del carburante giochi un ruolo determinante :!:
Per curiosità ho dato una occhiata al catalogo online della LUK fornitrice ufficiale del gruppo VW per i volani e frizioni, e ho notato che tutte le vetture del gruppo che montano il 1.6 tdi, in due anni che vanno dal 2009 al 2011, ci sono state diverse modifiche, nel senso che in base al mese e all'anno montano volani e frizioni diverse, e che la luk stessa alcuni li ha sostituiti con altri differenti sul catalogo, e che ci sono differenze se il veicolo monta lo start e stopo oppure no! inoltre i volani montati su questi 1.6 in parecchi casi sempre in base all'anno e mese sono i stessi che motava la golf 5° serie 1.9 tdi, che era nota per i problemi ai volani per cui la VW feve diversi richiami! sarà un caso?
oltre alla LUK ci sono anche i SACHS e i SCHNELL ( per vetture con funzione start&stop)

ti riporto alcuni dati che ho trovato per il 1.6 sigla motore CAYC :

cambio a doppia fr. a 7 marce

03G 105 266 BL volano per veicoli senza funz. start-stop D - &gt&gt 17.04.2010

03G 105 266 CF volano per veicoli senza funz. start-stop D - &gt&gt 17.04.2010

03L 105 266 AJ volano per veicoli senza funz. start-stop D - 18.04.2010 &gt&gt 23.08.2010 LUK

03L 105 266 CQ volano D - 24.08.2010 &gt&gt LUK

cambio mecc. - 5 marce

03G 105 266 BM volano per veicoli senza funz. start-stop D - &gt&gt 30.11.2009* 228MM SACHS

03L 105 266 BS volano per veicoli senza funz. start-stop D - 01.12.2009&gt&gt* 22.11.2010* 228MM SACHS

03L 105 269 volano per vetture con funzione avviamento-arresto D - 25.10.2010&gt&gt* 228MM SCHNELL

per quanto riguarda il 1.9 TDI nella versione 5 marce oltre al SACHS (03G 105 266 BM ) montava anche il LUK da 228MM sigla 03G 105 266 E

sarebbe curioso sapere su quale tipo di volano si manifestava il problema sul 1.9 TDi...
 
freccia_alata ha scritto:
doby651 ha scritto:
ti riporto alcuni dati che ho trovato per il 1.6 sigla motore CAYC :

Il mio libretto nella voce (P.5) "numero di identificazione del motore/tipo del motore" riporta la dicitura CAY senza la C finale :rolleyes:

CAY è la sigla generale del motore 1.6 CR mentre CAYC identifica la versione 105 cv

riporto da wiki:

1.6 R4 16v TDI CR 55-85kWidentification
parts code prefix: ???
engine configuration & engine displacement
inline four cylinder (R4/I4) Turbocharged Direct Injection (TDI) turbodiesel; 1,598 cubic centimetres (97.5 cu in); bore x stroke: 79.5 by 80.5 millimetres (3.13 in × 3.17 in), stroke ratio: 0.99:1 - 'square engine', 399.5 cc per cylinder
cylinder block & crankcase
grey cast iron; five main bearings, die-forged steel crankshaft
cylinder head & valvetrain
cast aluminium alloy; four valves per cylinder, 16 valves total, double overhead camshaft (DOHC)
aspiration
turbocharger, intercooler, water-cooled exhaust gas recirculation (EGR)
fuel system & engine management
common rail (CR) direct injection (DI) with eight-nozzle output piezo element injectors, rail pressure up to 1,600 bars (23,210 psi), European EU5 emissions standard
DIN-rated motive power & torque outputs, ID codes
55 kilowatts (75 PS; 74 bhp) @ 4,000 rpm; 195 newton metres (144 ft·lbf) @ 1,500-2,500 rpm ? CAYA (Polo and Fabia only)
66 kilowatts (90 PS; 89 bhp) @ 4,200 rpm; 230 newton metres (170 ft·lbf) @ 1,500-2,500 rpm ? CAYB
75 kilowatts (102 PS; 101 bhp) @ 4,400 rpm; 250 newton metres (184 ft·lbf) @ 1,500-2,500 rpm ? CAYD (Caddy only)
77 kilowatts (105 PS; 103 bhp) @ 4,400 rpm; 250 newton metres (184 ft·lbf) @ 1,500-2,500 rpm ? CAYC
85 kilowatts (116 PS; 114 bhp) @ 4,400 rpm; 250 newton metres (184 ft·lbf) @ 2,000-2,500 rpm ? CEKA (Mexico only)[citation needed]
applications
SEAT Ibiza Mk4, SEAT Ibiza Mk5, SEAT León Mk2, SEAT Altea, SEAT Altea XL, ?koda Fabia Mk2, ?koda Octavia Mk2, Volkswagen Polo Mk5, Volkswagen Golf Mk6, Volkswagen Golf Plus, Volkswagen Golf Variant, Audi A1, Volkswagen Caddy
 
MAW66 ha scritto:
Caro sandro non ho detto che sei stato te a darmi del visionario, quindi non sentirti chiamato in causa, inoltre le mie come le chiamo tu accuse velate, non sono io che le ho fatte ma sono fatti regolarmente pubblicati da quattruote, quindi cose dette da un editoriale più che autorevole nel mondo dei motori!
X carlito , non sprecare fogli a cercare di stampare le discussioni di questo forum perche credo che non si possa fare o almeno io non ci sono mai riuscito, forse quattroruote non vuole che certe cose del suo forum circolino liberamente, oppure sono io che non sono capace, ma se anche tu non ci riesci è come dico io!
Scusa Mav, non voglio fare il saputello ma stampare una di queste pagine è un gioco da ragazzi: se tu vai su file in alto a sin del tuo browser, apri un menù a tendina dove trovi la possibilità di stampare le varie pagine del forum. Spero di esserti stato di aiuto :D
 
doby651 ha scritto:
MAW66 ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
Io però, senza nulla togliere al volano bimassa, rimango dell'idea che la qualità del carburante giochi un ruolo determinante :!:
Per curiosità ho dato una occhiata al catalogo online della LUK fornitrice ufficiale del gruppo VW per i volani e frizioni, e ho notato che tutte le vetture del gruppo che montano il 1.6 tdi, in due anni che vanno dal 2009 al 2011, ci sono state diverse modifiche, nel senso che in base al mese e all'anno montano volani e frizioni diverse, e che la luk stessa alcuni li ha sostituiti con altri differenti sul catalogo, e che ci sono differenze se il veicolo monta lo start e stopo oppure no! inoltre i volani montati su questi 1.6 in parecchi casi sempre in base all'anno e mese sono i stessi che motava la golf 5° serie 1.9 tdi, che era nota per i problemi ai volani per cui la VW feve diversi richiami! sarà un caso?
oltre alla LUK ci sono anche i SACHS e i SCHNELL ( per vetture con funzione start&stop)

ti riporto alcuni dati che ho trovato per il 1.6 sigla motore CAYC :

cambio a doppia fr. a 7 marce

03G 105 266 BL volano per veicoli senza funz. start-stop D - &gt&gt 17.04.2010

03G 105 266 CF volano per veicoli senza funz. start-stop D - &gt&gt 17.04.2010

03L 105 266 AJ volano per veicoli senza funz. start-stop D - 18.04.2010 &gt&gt 23.08.2010 LUK

03L 105 266 CQ volano D - 24.08.2010 &gt&gt LUK

cambio mecc. - 5 marce

03G 105 266 BM volano per veicoli senza funz. start-stop D - &gt&gt 30.11.2009* 228MM SACHS

03L 105 266 BS volano per veicoli senza funz. start-stop D - 01.12.2009&gt&gt* 22.11.2010* 228MM SACHS

03L 105 269 volano per vetture con funzione avviamento-arresto D - 25.10.2010&gt&gt* 228MM SCHNELL

per quanto riguarda il 1.9 TDI nella versione 5 marce oltre al SACHS (03G 105 266 BM ) montava anche il LUK da 228MM sigla 03G 105 266 E

sarebbe curioso sapere su quale tipo di volano si manifestava il problema sul 1.9 TDi...
IO ho visto solo il catalogo della luk gli altri no! cmq la mia leon monta schnell
 
vasco67 ha scritto:
MAW66 ha scritto:
Caro sandro non ho detto che sei stato te a darmi del visionario, quindi non sentirti chiamato in causa, inoltre le mie come le chiamo tu accuse velate, non sono io che le ho fatte ma sono fatti regolarmente pubblicati da quattruote, quindi cose dette da un editoriale più che autorevole nel mondo dei motori!
X carlito , non sprecare fogli a cercare di stampare le discussioni di questo forum perche credo che non si possa fare o almeno io non ci sono mai riuscito, forse quattroruote non vuole che certe cose del suo forum circolino liberamente, oppure sono io che non sono capace, ma se anche tu non ci riesci è come dico io!
Scusa Mav, non voglio fare il saputello ma stampare una di queste pagine è un gioco da ragazzi: se tu vai su file in alto a sin del tuo browser, apri un menù a tendina dove trovi la possibilità di stampare le varie pagine del forum. Spero di esserti stato di aiuto :D
Io sul mio pc non riesco a stampare in nessun modo nenache come hai detto te, mdo che tra laltro è il piu elementare! forse dopo 25 anni che uso il pc non ho ancora capito come si usa? e si era tutto piu facile con l'amiga 500!
 
vasco67 ha scritto:
Scusa Mav, non voglio fare il saputello ma stampare una di queste pagine è un gioco da ragazzi: se tu vai su file in alto a sin del tuo browser, apri un menù a tendina dove trovi la possibilità di stampare le varie pagine del forum. Spero di esserti stato di aiuto :D

Concordo. Se serve stampare le pagine per "arricchire" una documentazione ben venga.
Con la procedura sopra è un attimo.
Oppure in alternativa, potresti fare un copia e incolla su foglio word, oppure ancora in alternativa scaricare uno di quei programmi che fanno le snapshot (cosiddette fotografie del video) e le stampi come immagini.
Ma la procedura più semplice è proprio quella descritta da vasco67.
 
Stamattina dopo la partenza con solite vibrazioni e problemi di erogazione mi si è accesa la spia della rigenerazione, prima volta in due anni e 39000Km dopo pochi metri si è spenta e le vibrazioni sono sparite.... BOH
 
carlito, speriamo in un miracolo!!!
che quando il motore 1.6 tdi debba rigenerare vada in maniera strana si sà ed è stato detto diverse volte, sembra strano però che da quando hai aperto il post (19/10) si sia arrivati ad oggi per creare le condizioni per la rigenerazione; solo per sapere: in questo periodo hai fatto solo tragitti brevi?
ciao e in ogni caso auguri
 
Back
Alto