<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rubinetti elettrici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rubinetti elettrici

Io ho in casa 2 rubinetti di 20 anni fa che ormai buttano fuori solo acqua calda,mentre su fredda esce un rigagnolo d'acqua che per riempire un bicchiere ci metti una vita.
Però non si riparano,sarebbe da cambiare la cartuccia e non conviene.
Ormai i rubinetti non si riparano più.
Se c'è una perdita ma il problema non è dentro al rubinetto ancora ancora.
le cartucce si cambiano in 5 minuti,mi meraviglio di te a non essere in grado di sostituirle
 
ricordo che anni fa, in un albergo in cruccolandia, avevo visto il riscaldatore della doccia istantaneo, elettrico
18kW
roba che io ci scaldavo tutta la casa.
comunque l'acqua.... usciva calda, e anche subito

ovviamente, con gli impianti italici, e' impensabile.

comunque esistono anche qui, i rubinetti col riscaldatore. 3kW


Esatto: dai 2,5 ai 3 kw
 
un rubinetto normale lo aggiusti con una chiave e della canapa; uno elettrico costerà sicuramente di più, non potrai aggiustarlo e la funzione sarà la medesima. Vogliamo poi parlare del fatto che resti senz'acqua quando va via la corrente?
Non vedo un solo motivo valido per passare a questi aggeggi.


Pe scaldare l' acqua in un punto dove altrimenti in Inverno e' decisamente fredda
 
le cartucce si cambiano in 5 minuti,mi meraviglio di te a non essere in grado di sostituirle

Più che sostituirle non so se si trovano essendo vecchi.
Devo dire però che con acqua e elettricità ci vado cauto,non voglio ne allagare la casa ne rimanere fulminato.
Ho cambiato il rubinetto della doccia da solo dopo aver visto un tutorial una volta.
 
Più che sostituirle non so se si trovano essendo vecchi.
Devo dire però che con acqua e elettricità ci vado cauto,non voglio ne allagare la casa ne rimanere fulminato.
Ho cambiato il rubinetto della doccia da solo dopo aver visto un tutorial una volta.


Non e' detto;
a noi hanno cambiato l' interno proprio di un Idrosart
non piu' di 2/3 anni
 
Per curiosita'....
Perche'
??
E comunque....
Mica posso portare il gas in garage e prenderne uno appunto a gas

Perché, dal punto di vista dell'efficienza energeticoa, è una "bestemmia".
In centrale elettrica parti dal calore e ne butti via la metà, almeno, per arrivare all'energia elettrica.
Poi, questa energia la usi per scaldare acqua.

Per scaldare acqua da energia elettrica, bisognerebbe usare una pompa di calore, almeno, da un tot di energia elettrica, ne generi parecchia di più di energia termica.
 
Non e' detto;
a noi hanno cambiato l' interno proprio di un Idrosart
non piu' di 2/3 anni

Però il ricambio l'ha reperito l'idraulico o l'avete trovato da soli?
Come minimo bisogna smontare prima e poi portarsi dietro il pezzo per trovare il ricambio.
Onestamente non ho voglia di sbattermi.
Uno dei due rubinetti l'ho sostituito,l'altro è quello della vasca che non uso mai quindi lo lascio così.
 
Ultima modifica:
Questo il motivo per cui si usa mettere un salvavita "supplementare" vicino alla presa della lavatrice (apparecchio dove, a prescindere dal doppio isolamento, vi è acqua, corrente e involucro metallico, quindi rischio in sé)
 
subito stavo per dire se intendi un'elettrovalvola, poi ho capito che intendi un boilerino elettrico istantaneo, io ne ho uno in cantina da 2,2 kw che avrà 50 anni e per scaldare l'acqua per lavarsi le mani va benissimo...
 
Non ho più scaldabagno elettrico da... mezzo secolo.

Tra la caldaia (a gas) ed i rubinetti i tubi sono in materiale sintetico, che non conduce corrente elettrica.

Se vi fosse dispersione di corrente all'interno della caldaia interverrebbe l'interruttore differenziale "salvavita"https://www.rifarecasa.com/ristrutturare/impianto-elettrico/interruttore-differenziale#:~:text= Altri tipi di interruttore
differenziale 1,o ad alta frequenza, legate a... More

Ah....
Al mare, d' altro canto....
C'e' poco da fare
 
Back
Alto