[/quote]Sui gravi problemi della rete assistenza e del comportamento del personale sia dei concessionari quanto dell'importatore siamo tutti concordi ma il problema sembra stagnare particolarmente in Italia.
Comprendo la tua incazzatura e non ti biasimo in nulla ma non è che per default se l'assistenza fa c@g@re allora il prodotto fa schifo.
Audi fa ottimi prodotti ciò che non è ottimo è l'assistenza in Italia.
provocantibus ha scritto:Mi permetto di evidenziare che l'assistenza conta molto di più della qualità generale del prodotto.Sui gravi problemi della rete assistenza e del comportamento del personale sia dei concessionari quanto dell'importatore siamo tutti concordi ma il problema sembra stagnare particolarmente in Italia.
Comprendo la tua incazzatura e non ti biasimo in nulla ma non è che per default se l'assistenza fa c@g@re allora il prodotto fa schifo.
Audi fa ottimi prodotti ciò che non è ottimo è l'assistenza in Italia.
Pertanto il risultato finale "ottimi prodotti/scarsa assistenza" da come media un risultato in tutti i casi molto negativo. Inutile girarci in torno, un marchio premium non può prendere per i fondelli nessuno e se lo fa non è più premium.
Dal momento che la legge non ci tutela l'unica soluzione è abbandonare i marchi premium. Non ne vedo proprio altre, di soluzioni :evil:
Ovviamente vale per tutti Mercedes e BMW comprese.
Da parte mia ho già deciso che se dovessi acquistare una berlina per lunghe percorrenze mi rivolgerei sicuramente ai marchi cosidetti generalisti che costano la metà e sono migliorati di molto rispetto al passato.
Ciao
caterpillar ha scritto:e' bastata una battutaccia delle mie per farti venire al nocciolo della questione....
FurettoS ha scritto:caterpillar ha scritto:e' bastata una battutaccia delle mie per farti venire al nocciolo della questione....
Musa ispiratrice???![]()
![]()
![]()
Il nocciolo della questione si riassume in due concetti fondamentali.FurettoS ha scritto:provocantibus ha scritto:Mi permetto di evidenziare che l'assistenza conta molto di più della qualità generale del prodotto.Sui gravi problemi della rete assistenza e del comportamento del personale sia dei concessionari quanto dell'importatore siamo tutti concordi ma il problema sembra stagnare particolarmente in Italia.
Comprendo la tua incazzatura e non ti biasimo in nulla ma non è che per default se l'assistenza fa c@g@re allora il prodotto fa schifo.
Audi fa ottimi prodotti ciò che non è ottimo è l'assistenza in Italia.
Pertanto il risultato finale "ottimi prodotti/scarsa assistenza" da come media un risultato in tutti i casi molto negativo. Inutile girarci in torno, un marchio premium non può prendere per i fondelli nessuno e se lo fa non è più premium.
Dal momento che la legge non ci tutela l'unica soluzione è abbandonare i marchi premium. Non ne vedo proprio altre, di soluzioni :evil:
Ovviamente vale per tutti Mercedes e BMW comprese.
Da parte mia ho già deciso che se dovessi acquistare una berlina per lunghe percorrenze mi rivolgerei sicuramente ai marchi cosidetti generalisti che costano la metà e sono migliorati di molto rispetto al passato.
Ciao
Ciò che dici è giusto ma di fatto sono due campi distinti che coesistono il cui peso può rivelarsi determinante ma anche se oggi nessuno può prescindere dall'altro il prodotto in se rimane comunque determinante.
Non ha senso vendere un prodotto da schifo anche con un'ottima assistenza poichè se il prodotto passa più tempo in assistenza che presso l'utente va da se che è un fallimento.
Un prodotto fondamentalmente buono può cmq subire l'influsso dell' alternanza di un'assistenza non proprio all'altezza ma di base la qualità del prodotto ci deve stare; l'assistenza non sviluppa il prodotto ma in primis interviene nel post-vendita, secondo comprende una varietà di soggetti che operano in una parziale indipendenza.
Sostanzialmente mentre non è accettabile di fondo un prodotto scadente l'assistenza, proprio perchè attualmente non uniformata, può comprendere nella tollerabilità campioni di eccellenza come di inefficienza.
Il prodotto in se è unico (vedi l'identificativo) l'assistenza può comprendere n soggetti e tra questi non tutti professionali.
Le soluzioni di ripiego sono in qualche modo una perdita per il consumatore.
Concordo con te che quello che va elevato è il livello di assitenza ed il modus operandi che l'importatore ha intrapreso verso la clientela a vantaggio suo ed a scapito dell'utente. I classici problemi dell' italietta.
caterpillar ha scritto:concordo in toto con il tuo intervento....
ma un conto e' dire questo,sacrosanta verita',un altro e' dire che chi ha comprato una premium sia un coglione come molti sotto le righe vorrebbero fare intendere....non molto sotto le righe in effetti....
hugo55 ha scritto:Caro FurettoS,
in linea di principio concordo, ma permettimi alcune osservazioni.
Oggi, molto più che in passato, hanno assunto un peso determinante i produttori di componentistica. I componenti non sono più maniglie e pulsanti, come una volta, ma veri e propri insiemi, pensa ai sistemi di parcheggio assistiti (Valeo), non parliamo di Bosch (ABS, ESP, common rail (sigh!)), turbine, sedili, ecc. ecc.
Quindi le auto di oggi hanno molte cose in comune fra loro, più che in passato.
E' vero che le case premium hanno molto da dire, e che paragonare il gruppo VW (dalla Seat alla Bugatti) con il gruppo Renault (dalla Dacia alla Nissan) è una bestemmia.
Ciononostatnte le distanze si sono accorciate, e anche i prezzi.
Perchè non è raro sentire gente che paga 35-40.000 euro una Insigna o una Alfa 159. Altri, come il sottoscritto, hanno speso meno per una A4 avant o per una BMW 3xx.
E, concludo, penso che la fortuna della Fiat sarebbe stata quella di dventare una fornitrice di insiemi (in particolare motori completi, e altro) piuttosto che avventurarsi in equivoci salvataggi americani, dove l'italianità è destinata a scomparire.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa