<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura modulo Multiair e garanzia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rottura modulo Multiair e garanzia

stefanovela82 ha scritto:
Ciao,
sono anche io uno sfortunato possessore di una vettura del gruppo fiat equipaggiata con motore 1.4 Multiar 105cv, prima versione, ovvero del 2010 (pre release).

Puntuale come un orologio a 43.500km la mia macchina si è improvvisamente accesa a 3 cilindri e la diagnosi è stata "rottoura modulo multiar", pezzo di ricambio 800?, danno totale oltre i 1.100?.

Ho cercato di ottenere da fiat un rimborso anche parziale del danno visto che molti segnalavano tale problma, ma essendo scaduti i termini di garanzia (la mia macchina ha 5 anni) non sono riuscito a farmi riconoscere alcunchè...

Complimenti a fiat...

Ciao,
Purtroppo la scorsa settimana mi sono unito anche io al club :-( Anche la mia Mito è 105 cv aspirato immatricolata il 11/2009. Rottura a 45.000 km L'amarezza deriva dal fatto che l'ho usata pochissimo, mai dico mai maltrattato il motore, mai tirato le marcie o quant'altro. Mi sono rivolto ad un elettrauto di fiducia. All'Alfa non vado. Come detto da te, il pezzo costa sugli 800 Euro. Abbiamo trovato anche due bobine rotte (altri 150 Euro).

E dire che il primo cambio d'olio l'ho fatto a soli 9000 km per non perdere la garanzia al primo anno. All'elettrauto l'Alfa ha detto che si è rotto proprio perchè l'auto è tenuta troppo ferma nel box. Penso siano gli stessi che quando ci andai un paio di mesi dopo l'acquisto manco sapevano che l'auto era dotata di dispositivo Start/Stop

Mi chiedo che autonomia avrà il motore dopo la riparazione. Sempre più tentato di vederla

Un alfista deluso

Saluti
 
whitefly ha scritto:
Ciao,
Purtroppo la scorsa settimana mi sono unito anche io al club :-( Anche la mia Mito è 105 cv aspirato immatricolata il 11/2009. Rottura a 45.000 km L'amarezza deriva dal fatto che l'ho usata pochissimo, mai dico mai maltrattato il motore, mai tirato le marcie o quant'altro. Mi sono rivolto ad un elettrauto di fiducia. All'Alfa non vado. Come detto da te, il pezzo costa sugli 800 Euro. Abbiamo trovato anche due bobine rotte (altri 150 Euro).

E dire che il primo cambio d'olio l'ho fatto a soli 9000 km per non perdere la garanzia al primo anno. All'elettrauto l'Alfa ha detto che si è rotto proprio perchè l'auto è tenuta troppo ferma nel box. Penso siano gli stessi che quando ci andai un paio di mesi dopo l'acquisto manco sapevano che l'auto era dotata di dispositivo Start/Stop

Mi chiedo che autonomia avrà il motore dopo la riparazione. Sempre più tentato di vederla

Un alfista deluso

Saluti

Credo sia meglio se vai in Alfa a chiedere, credo sia il modulo prima versione che ha dato problemi. Hai fatto sempre manutenzione in Alfa? Dovrebbero venirti in contro.

Domanda. Dici di averla usata poco, ma è rimasta lunghi periodi senza essere accesa?

Te lo chiedo anche se io non ho un multiair, ma una vecchia 916 che ha 18 anni che tengo ferma da novembre ad aprile, però tutte le domeniche in garage la accendo per qualche minuto per lubrificare.
 
alexmed Credo sia meglio se vai in Alfa a chiedere ha scritto:
E' rimasta ferma in garage senza essere mai accesa al max per un periodo massimo di due settimane ma sempre partita al primo colpo. In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino. Se solo avessi letto un pò nei forum prima dell'acquisto. Il problema era già noto.

Ciao
 
alexmed ha scritto:
Credo sia meglio se vai in Alfa a chiedere, credo sia il modulo prima versione che ha dato problemi. Hai fatto sempre manutenzione in Alfa? Dovrebbero venirti in contro.

Domanda. Dici di averla usata poco, ma è rimasta lunghi periodi senza essere accesa?

Te lo chiedo anche se io non ho un multiair, ma una vecchia 916 che ha 18 anni che tengo ferma da novembre ad aprile, però tutte le domeniche in garage la accendo per qualche minuto per lubrificare.

E' rimasta ferma in garage senza essere mai accesa per un periodo massimo di due settimane ma sempre partita al primo colpo. In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino. Se solo avessi letto un pò nei forum prima dell'acquisto. Il problema era già noto.

Ciao[/quote]
 
whitefly ha scritto:
alexmed ha scritto:
Credo sia meglio se vai in Alfa a chiedere, credo sia il modulo prima versione che ha dato problemi. Hai fatto sempre manutenzione in Alfa? Dovrebbero venirti in contro.

Domanda. Dici di averla usata poco, ma è rimasta lunghi periodi senza essere accesa?

Te lo chiedo anche se io non ho un multiair, ma una vecchia 916 che ha 18 anni che tengo ferma da novembre ad aprile, però tutte le domeniche in garage la accendo per qualche minuto per lubrificare.

E' rimasta ferma in garage senza essere mai accesa per un periodo massimo di due settimane ma sempre partita al primo colpo. In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino. Se solo avessi letto un pò nei forum prima dell'acquisto. Il problema era già noto.

Ciao
[/quote]
Mi dispiace per l'accaduto.
Questo problema non dovrebbe creare danni al resto della meccanica.
Ti consiglio di accertarti che il nuovo ricambio sia la versione modificata che non dovrebbe avere piu' problemi.
Inoltre presta attenzione al tipo di olio che viene utilizzato nei tagliandi. Sul multiair va rigorosamente utilizzato quello con le specifiche prescritte dalla casa, diversamente si rischiano danni al modulo multiair.
 
danilorse ha scritto:
whitefly ha scritto:
alexmed ha scritto:
Credo sia meglio se vai in Alfa a chiedere, credo sia il modulo prima versione che ha dato problemi. Hai fatto sempre manutenzione in Alfa? Dovrebbero venirti in contro.

Domanda. Dici di averla usata poco, ma è rimasta lunghi periodi senza essere accesa?

Te lo chiedo anche se io non ho un multiair, ma una vecchia 916 che ha 18 anni che tengo ferma da novembre ad aprile, però tutte le domeniche in garage la accendo per qualche minuto per lubrificare.

E' rimasta ferma in garage senza essere mai accesa per un periodo massimo di due settimane ma sempre partita al primo colpo. In Alfa non feci il secondo tagliando in garanzia proprio per lo scarso kilometraggio (allo scadere del secondo anno aveva percorso non più di 16.000 km). Inutile andarci immagino. Se solo avessi letto un pò nei forum prima dell'acquisto. Il problema era già noto.

Ciao
Mi dispiace per l'accaduto.
Questo problema non dovrebbe creare danni al resto della meccanica.
Ti consiglio di accertarti che il nuovo ricambio sia la versione modificata che non dovrebbe avere piu' problemi.
Inoltre presta attenzione al tipo di olio che viene utilizzato nei tagliandi. Sul multiair va rigorosamente utilizzato quello con le specifiche prescritte dalla casa, diversamente si rischiano danni al modulo multiair.[/quote]

Quoto, il modulo multiair ha dato problemi fino a fine 2010, inizio 2011, poi è stato montato quello modificato, con un codice identificativo diverso e assemblato in maniera differente.
Perciò, anche se la macchina è del 2009, può darsi che in Alfa, ben a conoscenza del problema, possano agire in correntezza, contribuendo ai costi della riparazione, nonostante la garanzia scaduta da molto tempo.
Ciao
 
procida ha scritto:
Mi dispiace per l'accaduto.
Questo problema non dovrebbe creare danni al resto della meccanica.
Ti consiglio di accertarti che il nuovo ricambio sia la versione modificata che non dovrebbe avere piu' problemi.
Inoltre presta attenzione al tipo di olio che viene utilizzato nei tagliandi. Sul multiair va rigorosamente utilizzato quello con le specifiche prescritte dalla casa, diversamente si rischiano danni al modulo multiair.

Quoto, il modulo multiair ha dato problemi fino a fine 2010, inizio 2011, poi è stato montato quello modificato, con un codice identificativo diverso e assemblato in maniera differente.
Perciò, anche se la macchina è del 2009, può darsi che in Alfa, ben a conoscenza del problema, possano agire in correntezza, contribuendo ai costi della riparazione, nonostante la garanzia scaduta da molto tempo.
Ciao

Ciao, grazie per la solidarietà. L'auto la sto facendo riparare in un officina di fiducia anche perchè, dove sono residente io, non c'è un centro assistenza Alfa. Totale spesa di 1100 Euro di cui 840 Euro solo il modulo multiair. Su Facebook mi ha risposto il customer care Alfa dicendomi di contattare il numero verde ed esporre il danno riportato anche se l'auto è fuori garanzia. Magari riuscissi a farmi riconoscere almeno la fattura del modulo. Nel frattempo del modulo è stata messa nel mercato una nuova versione aggiornata di cui purtroppo non ho ancora il numero. Sostituisce il modulo con numero 55257643 che a sua volta sostituiva il pezzo difettato numero 55228221. Ho solo un dubbio: quanto durerà il nuovo modulo? Spero di non perdere difucia nella mia Mito.

Ciao
 
whitefly ha scritto:
procida ha scritto:
Mi dispiace per l'accaduto.
Questo problema non dovrebbe creare danni al resto della meccanica.
Ti consiglio di accertarti che il nuovo ricambio sia la versione modificata che non dovrebbe avere piu' problemi.
Inoltre presta attenzione al tipo di olio che viene utilizzato nei tagliandi. Sul multiair va rigorosamente utilizzato quello con le specifiche prescritte dalla casa, diversamente si rischiano danni al modulo multiair.

Quoto, il modulo multiair ha dato problemi fino a fine 2010, inizio 2011, poi è stato montato quello modificato, con un codice identificativo diverso e assemblato in maniera differente.
Perciò, anche se la macchina è del 2009, può darsi che in Alfa, ben a conoscenza del problema, possano agire in correntezza, contribuendo ai costi della riparazione, nonostante la garanzia scaduta da molto tempo.
Ciao

Ciao, grazie per la solidarietà. L'auto la sto facendo riparare in un officina di fiducia anche perchè, dove sono residente io, non c'è un centro assistenza Alfa. Totale spesa di 1100 Euro di cui 840 Euro solo il modulo multiair. Su Facebook mi ha risposto il customer care Alfa dicendomi di contattare il numero verde ed esporre il danno riportato anche se l'auto è fuori garanzia. Magari riuscissi a farmi riconoscere almeno la fattura del modulo. Nel frattempo del modulo è stata messa nel mercato una nuova versione aggiornata di cui purtroppo non ho ancora il numero. Sostituisce il modulo con numero 55257643 che a sua volta sostituiva il pezzo difettato numero 55228221. Ho solo un dubbio: quanto durerà il nuovo modulo? Spero di non perdere difucia nella mia Mito.

Ciao

Ho contattato il numero verde Alfa. Non mi riconoscono l'intervento causa anzianità della vettura.
Quindi: ho acquistato un auto difettata alla fabbrica ma non è stata fatta campagna di richiamo. Io, come decine di altri utenti, restiamo a piedi e spendiamo oltre mille euro per la riparazione. Bene. Pensavo che Alfa curasse un pò di più i propri clienti. Vuol dire che ne vendono molte di auto. Sicuramente nel futuro non al sottoscritto. Qui sono OT altrimenti ci sarebbe anche da parlare della vernicie che salta via al solo guardarla.

Bye bye gruppo Fiat/FCA
 
whitefly ha scritto:
whitefly ha scritto:
procida ha scritto:
Mi dispiace per l'accaduto.
Questo problema non dovrebbe creare danni al resto della meccanica.
Ti consiglio di accertarti che il nuovo ricambio sia la versione modificata che non dovrebbe avere piu' problemi.
Inoltre presta attenzione al tipo di olio che viene utilizzato nei tagliandi. Sul multiair va rigorosamente utilizzato quello con le specifiche prescritte dalla casa, diversamente si rischiano danni al modulo multiair.

Quoto, il modulo multiair ha dato problemi fino a fine 2010, inizio 2011, poi è stato montato quello modificato, con un codice identificativo diverso e assemblato in maniera differente.
Perciò, anche se la macchina è del 2009, può darsi che in Alfa, ben a conoscenza del problema, possano agire in correntezza, contribuendo ai costi della riparazione, nonostante la garanzia scaduta da molto tempo.
Ciao

Ciao, grazie per la solidarietà. L'auto la sto facendo riparare in un officina di fiducia anche perchè, dove sono residente io, non c'è un centro assistenza Alfa. Totale spesa di 1100 Euro di cui 840 Euro solo il modulo multiair. Su Facebook mi ha risposto il customer care Alfa dicendomi di contattare il numero verde ed esporre il danno riportato anche se l'auto è fuori garanzia. Magari riuscissi a farmi riconoscere almeno la fattura del modulo. Nel frattempo del modulo è stata messa nel mercato una nuova versione aggiornata di cui purtroppo non ho ancora il numero. Sostituisce il modulo con numero 55257643 che a sua volta sostituiva il pezzo difettato numero 55228221. Ho solo un dubbio: quanto durerà il nuovo modulo? Spero di non perdere difucia nella mia Mito.

Ciao

Ho contattato il numero verde Alfa. Non mi riconoscono l'intervento causa anzianità della vettura.
Quindi: ho acquistato un auto difettata alla fabbrica ma non è stata fatta campagna di richiamo. Io, come decine di altri utenti, restiamo a piedi e spendiamo oltre mille euro per la riparazione. Bene. Pensavo che Alfa curasse un pò di più i propri clienti. Vuol dire che ne vendono molte di auto. Sicuramente nel futuro non al sottoscritto. Qui sono OT altrimenti ci sarebbe anche da parlare della vernicie che salta via al solo guardarla.

Bye bye gruppo Fiat/FCA
Fai bene a salutarli...
Dal gruppo FCA non bisogna aspettarsi nulla, soprattutto bisogna fare molta attenzione sui nuovi prodotti. Pensate ad esempio a tutte le catene rotte sui 1.3 jtd, una vera vergogna. Il sistema Multiair fin dal''inizio ha dato problemi e sempre continuerà a darli, poichè il concetto stesso su cui si basa è inaffidabile. Purtroppo esso è stata una scelta politica e non ingegneristica...
 
in casa abbiamo avuto 2 1.3 mjet, uno l'abbiamo ancora, certo a 150000km si sono bruciate le candelette.... con3 soldi le abbiamo cambiate. Quel motore è robustissimo e stiamo a criticare la delicatezza di quel componente? Circa il M-air è una presa di posizione politica la tua, non la scelta tecnica: ce n'è in giro a bizzeffe e se è vero che i primi sono delicati, è altrettanto vero che quelli successivi non lo sono.
 
mitoAR ha scritto:
Dal gruppo FCA non bisogna aspettarsi nulla, soprattutto bisogna fare molta attenzione sui nuovi prodotti. Pensate ad esempio a tutte le catene rotte sui 1.3 jtd, una vera vergogna. Il sistema Multiair fin dal''inizio ha dato problemi e sempre continuerà a darli, poichè il concetto stesso su cui si basa è inaffidabile. Purtroppo esso è stata una scelta politica e non ingegneristica...

Capisco sia una tua battaglia personale, ma stai esagerando sia sulle catene che sui multiair.
 
Back
Alto