<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura modulo Multiair e garanzia | Il Forum di Quattroruote

Rottura modulo Multiair e garanzia

Salve a tutti, sono possessore di una Alfa Mito 1.4T multiair.

La mia è una 135 cv anno 2009. L'ho comprata usata a gennaio 2014 con 50.000 km. Solo dopo, leggendo sui vari forum, sono venuto a conoscenza della percentuale altra di persone che hanno avuto problemi al modulo e non solo, altrimenti in tutta onestà ci avrei pensato 2 volte prima di comprarla. Da allora, pronto al peggio, mi sono praticamente disinnamorato della macchina, con la paura che potesse abbandonarmi da un momento all'altro. E infatti dire che me la sono chiamata... ieri, mentre andavo a lavoro, la macchina mi inizia ad andare a 3 (forse anche a 2), in pratica l'incubo si è materializzato.

Da un lato è quasi una liberazione ma ora sono preoccupato del tempo necessario di fermo della macchina (la uso per lavoro) e soprattutto ho paura di dover sborsare soldi di tasca mia.

La macchina ha 55.000 km esatti, quindi solo 5.000 km percorsi e 3 mesi dall'acquisto. Ho avviato la pratica con la garanzia MAPFRE, stipulata con il rivenditore.

Ma solo oggi, mi sono accorto che sulla mia vettura era stata fatta estensione di garanzia a 5 ANNI, che scadeva il mese scorso.
Inoltre ho letto che molti utenti anche con garanzia scaduta sono riusciti a farsi riconoscere i costi di riparazione dalla Alfa.

Sinceramente mi pare anche ovvio... ormai è riconosciuto che si tratta di un problema congenito ai moduli multiair, e Alfa romeo/Fiat non può rimanere a guardare.

Chiedo a voi che ci siete già passati, quale sia la trafila da fare, chi contattare? A chi rivolgermi? Ho speranza?

Dimenticavo... la macchina attualmente si trova smontata presso un meccanico di fiducia. Tra l'altro ci siamo fatti un'idea sul guasto e del perchè avviene così frequentemente.

Riuscite ad aiutarmi? Grazie... sono molto avvilito :cry:
 
stefanap81 ha scritto:
Salve a tutti, sono possessore di una Alfa Mito 1.4T multiair.

La mia è una 135 cv anno 2009. L'ho comprata usata a gennaio 2014 con 50.000 km. Solo dopo, leggendo sui vari forum, sono venuto a conoscenza della percentuale altra di persone che hanno avuto problemi al modulo e non solo, altrimenti in tutta onestà ci avrei pensato 2 volte prima di comprarla. Da allora, pronto al peggio, mi sono praticamente disinnamorato della macchina, con la paura che potesse abbandonarmi da un momento all'altro. E infatti dire che me la sono chiamata... ieri, mentre andavo a lavoro, la macchina mi inizia ad andare a 3 (forse anche a 2), in pratica l'incubo si è materializzato.

Da un lato è quasi una liberazione ma ora sono preoccupato del tempo necessario di fermo della macchina (la uso per lavoro) e soprattutto ho paura di dover sborsare soldi di tasca mia.

La macchina ha 55.000 km esatti, quindi solo 5.000 km percorsi e 3 mesi dall'acquisto. Ho avviato la pratica con la garanzia MAPFRE, stipulata con il rivenditore.

Ma solo oggi, mi sono accorto che sulla mia vettura era stata fatta estensione di garanzia a 5 ANNI, che scadeva il mese scorso.
Inoltre ho letto che molti utenti anche con garanzia scaduta sono riusciti a farsi riconoscere i costi di riparazione dalla Alfa.

Sinceramente mi pare anche ovvio... ormai è riconosciuto che si tratta di un problema congenito ai moduli multiair, e Alfa romeo/Fiat non può rimanere a guardare.

Chiedo a voi che ci siete già passati, quale sia la trafila da fare, chi contattare? A chi rivolgermi? Ho speranza?

Dimenticavo... la macchina attualmente si trova smontata presso un meccanico di fiducia. Tra l'altro ci siamo fatti un'idea sul guasto e del perchè avviene così frequentemente.

Riuscite ad aiutarmi? Grazie... sono molto avvilito :cry:

mah se toyota fa richiami di 3/4 mln di auto per problemi mooolto meno rilevanti sono certo che FCA avrà intrapreso una opportuna campagna di richiamo gratuita.
ti sei informato?
 
Mi sono informato presso officina autorizzata Alfa... non c'è alcuna campagna di richiamo sul modulo Multiair...

la cosa assurda? E' che pur ammettendo la problematica e la frequenza del difetto, non riconoscono la riparazione fuori garanzia.

Bah...

Però qualcuno è riuscito a farsi riconoscere almeno parzialmente la riparazione (parliamo di una spesa superiore ai 1000 euro).

Chiedo lumi a riguardo...
 
alexmed ha scritto:
Se l'hai comprata da 3 mesi da un professionista sei coperto: hai un anno di garanzia per legge.

quoto e rilancio

ovviamente hai controllato il libretto di manutenzione in fase d'acquisto....
il ma è molto robusto e non ci sono casi di malfunzionamento e rotture se ci si attiene a una corretta manutenzione:

il perchè è evidente....il ma ha il modulo idraulico che si avvale dell'olio motore

cmq come si diceva ...hai la garanzia del concessionario come da codice al consumo....e questa rottura rientra in garanzia in base al normale stato d'uso...quindi se la deve vedere lui con eventuali compagnie d'assicurazione
 
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se l'hai comprata da 3 mesi da un professionista sei coperto: hai un anno di garanzia per legge.

quoto e rilancio

il ma è molto robusto e non ci sono casi di malfunzionamento e rotture se ci si attiene a una corretta manutenzione:

Uhm... già fatta una ricerchina su Google su "avaria modulo multiair"?
 
purtroppo tutto si può dire su questo motore (io ne sono un grande estimatore) tranne che sia affidabile.

Purtroppo ho sperimentato sulla mia pelle... e fatto numerose ricerche.

I moduli multiair (almeno quelli prodotti prima del 2012) presentano una problematica seria, che li porta a rottura quasi certa a kilometraggi relativamente bassi (solitamente entro i 60.000 km).

Ed è una cosa comune a tutte le auto (mito, giulietta, gpunto, bravo, cinquecento, ecc).

Anche io non ci volevo credere, ma basta farsi un giro sui vari forum, o come suggeriva qualcuno fare una semplice ricerca "rottura modulo multiair".
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se l'hai comprata da 3 mesi da un professionista sei coperto: hai un anno di garanzia per legge.

quoto e rilancio

il ma è molto robusto e non ci sono casi di malfunzionamento e rotture se ci si attiene a una corretta manutenzione:

Uhm... già fatta una ricerchina su Google su "avaria modulo multiair"?

vai a vedere bene ed erano tutti utenti che non avevano eseguito una corretta manutenzione riguardo all'olio
 
zero c. ha scritto:
mah se toyota fa richiami di 3/4 mln di auto per problemi mooolto meno rilevanti sono certo che FCA avrà intrapreso una opportuna campagna di richiamo gratuita.
ti sei informato?
Disinformi caro Zero..
Toy richiama per problemi di sicurezza di marcia, non per questioni qualitative. E qui non siamo nell'ambito della sicurezza..
 
Bho? Bmw per le avarie alle turbine da la colpa all'olio.....VW per gli iniettori incolpa il gasolio italiano.....e ci sono tanti altri esempi in cui le case incolpano olio o gasolio.....

Per non parlare dei DPF, dell'olio contaminato dal gasolio etc. etc....sempre colpa dei proprietari che non dovevano usare il diesel in città......

Non parliamo dei DSG7...si è scritto pure troppo.....

Secondo me, che sia BMW o Fiat, alla base c'è sempre un dimensionamento troppo al limite.....in una prova di affaticamento seria devi valutare tutto...anche qualche piccolo utilizzo fuori " dal libretto di uso e manutenzione"...non che deve essere un carro armato....ma neanche una esasperata macchina di f1 in cui non puoi distrarti un attimo....

Altrimenti stiamo andando verso uno stato di cose che sarà quello di rendere impossibile comprare queste macchine usate ( o impossibile rivenderle).....basta che uno dei proprietari precedenti abbia fatto un piccolo errore o ritardo...che hai compromesso qualcosa.....

Ad ogni modo il modulo M-Air è costruito dalla Schaeffler ( o qualcosa del genere) che è una ditta Tedesca....... :D
 
Non sarà mica (oltre alla "manutenzione olio" non impeccabile) qualche problema di tenuta all'elettrovalvola e/o accumulatore?

Vedasi elementi 4 e 5 nello schema incluso nel pdf qui sotto linkato
http://rapidoo.it/media/1767/teknicar_11_twin_air.pdf
 
skid32 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se l'hai comprata da 3 mesi da un professionista sei coperto: hai un anno di garanzia per legge.

quoto e rilancio

il ma è molto robusto e non ci sono casi di malfunzionamento e rotture se ci si attiene a una corretta manutenzione:

Uhm... già fatta una ricerchina su Google su "avaria modulo multiair"?

vai a vedere bene ed erano tutti utenti che non avevano eseguito una corretta manutenzione riguardo all'olio

Mah... sarà pure... ma io leggo pure di gente che ha spaccato a 15000 km. Quindi non solo in garanzia, ma un po' troppo presto anche per parlare di olio. Poi leggo che a chi spacca viene installato un modulo "modificato". Presumo da Fiat. Ti dice nulla?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
skid32 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
skid32 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se l'hai comprata da 3 mesi da un professionista sei coperto: hai un anno di garanzia per legge.

quoto e rilancio

il ma è molto robusto e non ci sono casi di malfunzionamento e rotture se ci si attiene a una corretta manutenzione:

Uhm... già fatta una ricerchina su Google su "avaria modulo multiair"?

vai a vedere bene ed erano tutti utenti che non avevano eseguito una corretta manutenzione riguardo all'olio

Mah... sarà pure... ma io leggo pure di gente che ha spaccato a 15000 km. Quindi non solo in garanzia, ma un po' troppo presto anche per parlare di olio. Poi leggo che a chi spacca viene installato un modulo "modificato". Presumo da Fiat. Ti dice nulla?

Allora......alcuni Mair prodotti nel 2009/2010, hanno avuto serie avarie, causate da difetti di assemblaggio sulle linee di produzione e non a problemi "costituzionali" del sistema.I propulsori consegnati invece dal 2011 non hanno più manifestato la cosa, essendo state apportate le dovute correzioni in fase di produzione (almeno così ho letto...).
Nel caso del nostro amico, visto che la sua MiTo appartiene al lotto di motori più interessati dall'avaria (135 cv del 2009), penso che possa quantomeno ottenere dalla casa madre un intervento in correntezza, con compartecipazione alla spesa per il montaggio di un nuovo modulo.
La robustezza del progetto è testimoniata anche dal risultato del longtest della Panda twinair su 4R, dove appariva di fatto nuovo a fine prova.
Quanto ai risultati posso confermare che il 170 cv va davvero alla grande sulla Giulietta e consuma quanto la mia piccola precedente utilitaria asiatica da 1000cc. e 66 cv....
Saluti
 
Ragazzi, attenzione, qua non si mette in dubbio la bontà del progetto multiair, io stesso ne sono profondo estimatore, ho voluto fortissimamente la mito multiair perchè sapevo di quale innovazione si parla.
Ma è fuori discussione che ci sia un problema di affidabilità di fondo, dovuto ad un sistema nuovo da perfezionare. E questo problema ha sicuramente rallentato i piani di fiat che prevedeva di utilizzare il multiair su larga scala abbinandolo anche all'iniezione diretta e alla doppia sovralimentazione e addirittura in configurazione doppia (anche sullo scarico), eliminando l'altro albero a camme. Vabbè... lasciando stare questo discorso, quello che resta da capire è perchè il modulo multiair si rompa (e questo è un dato di fatto, in quanto non rappresenta un fenomeno isolato).
A quanto pare si addebita la colpa a un difetto strutturale del modulo... ma se lo fosse davvero in origine, i moduli si romperebbero dopo pochi km. Invece quasi tutti si rompono dopo i 40.000 km, il che fa pensare che ci sia un'anomalia di funzionamento che provoca la rottura.

Il fatto che il punto debole del sistema multiair (è risaputo) sia la necessità di utilizzare l'olio motore (con relativa necessità di disporre di olio pulito e poco denso) fa pensare che la criticità del processo sia proprio il pompaggio di olio nel modulo. Tale operazione viene effettuata, manco a dirlo, dal pompante, quest'ultimo nei moduli difettosi si svincola dalla sede (a causa di un presunto non ben identificato sboccolamento) causando la mancata accensione del cilindro a cui è associato.

La notizia ufficiosa è che il modulo è stato sostituito con uno "più resistente" (non so cosa si intenda per più resistente) che dovrebbe risolvere il problema. So per certo, notizia fresca, che il nuovo modulo ha un codice differente da quello originale. Quindi l'aggiornamento (nuova release) c'è stato.

Da qui la deduzione, certo, lungi da me dire che tutto ciò corrisponde al vero insindacabile, ma il dubbio viene.

Fatto sta che per questo tipo di problema Alfa dovrebbe reagire "alleviando" le pene del cliente (fornendo almeno il ricambio gratuitamente). Io come altri sono soddisfatto del prodotto, e anche molto, ma cose come queste ti fanno girare non poco i cosiddetti!
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Mah... sarà pure... ma io leggo pure di gente che ha spaccato a 15000 km. Quindi non solo in garanzia, ma un po' troppo presto anche per parlare di olio. Poi leggo che a chi spacca viene installato un modulo "modificato". Presumo da Fiat. Ti dice nulla?
Io ricordo che alla presentazione del sistema, quando le file sugli spalti esultavano guardando ai tecnici VW ad assistere in incognito alle slide, e preconizzando la fila di costruttori tedeschi fuori al Lingotto per accaparrarsi la concessione in esclusiva di questa tecnologia, era pressochè vietato parlare di cautela per l'affidabilità non ancora dimostrata del multiair sulle lunghe distanze... ;)
 
Back
Alto