La catena diventa rumorosa quando ha troppo gioco,basta innestare la marcia allentare con la chiave da 13 la vite nella parte anteriore mettere in tensione la catena e serrare la vite,meno di un minuto per rimetterla in tensione...la mia sulla alfetta gtv ha 31 anni e non so quanti KM si sara' azzerato almeno tre volte,comunque visto il prezzo esiguo della catena e anche la facilita' per sostituirla prima o poi la cambio,quella inferiore essendo molto piu' corta non va mai sostituita.valvonauta_distratto ha scritto:Sulla mia 75 è perfetta dopo 22 anni... sulla mia precedente 75 èra perfetta dopo quasi 300.000 km, mai sostituita, eseguito controllo come da libretto a 240.000 km e non ne aveva nemmeno bisogno... per quanto riguarda il rumore io personalmente non klo sento il rumore della catena da dentro l'abitacolo ma c'è la sinfonia del 4 cilindri bialbero originale alfa romeo che è meglio di un concerto di rossini.. sulle vetture di recente produzione con tutti i sistemi di insonorizzazione non dovrebbero esserci problemi rispetto a questa faccenda, poi... deh... si sopportano le bocche sempre aperte di mogli/fidanzate/amanti/amiche rompi balle che la mattina quando si svegliano la prima cosa che fanno mangiano una radio e caricano le pile e non si puo' tollerare una catena?
Boia de'..valvonauta_distratto ha scritto:Sulla mia 75 è perfetta dopo 22 anni... sulla mia precedente 75 èra perfetta dopo quasi 300.000 km, mai sostituita, eseguito controllo come da libretto a 240.000 km e non ne aveva nemmeno bisogno... per quanto riguarda il rumore io personalmente non klo sento il rumore della catena da dentro l'abitacolo ma c'è la sinfonia del 4 cilindri bialbero originale alfa romeo che è meglio di un concerto di rossini.. sulle vetture di recente produzione con tutti i sistemi di insonorizzazione non dovrebbero esserci problemi rispetto a questa faccenda, poi... deh... si sopportano le bocche sempre aperte di mogli/fidanzate/amanti/amiche rompi balle che la mattina quando si svegliano la prima cosa che fanno mangiano una radio e caricano le pile e non si puo' tollerare una catena?
valvonauta_distratto ha scritto:... per quanto riguarda il rumore io personalmente non klo sento il rumore della catena da dentro l'abitacolo ma c'è la sinfonia del 4 cilindri bialbero originale alfa romeo che è meglio di un concerto di rossini..
valvonauta_distratto ha scritto:Sei un venditore di auto?sebaco ha scritto:Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente l'intervallo di tempo e il chilometraggio al quale è prevista la sostituzione, a seconda di quale dei due limiti è raggiunto prima (e in alcuni casi con ulteriori prescrizioni nel caso di impieghi specifici: per esempio molta città o periodi di fermo veicolo prolungati).
E' auspicabile che nelle indicazioni si tengano un margine di tolleranza, ma la certezza assoluta che prima del previsto non si verifichino cedimenti non si può avere mai. E' chiaro che in teoria le probabilità di un guasto aumentano mano a mano che ci si avvicina alla scadenza stabilita, ma ci sono molti fattori che influenzano l'usura. Altro discorso riguarda i cedimenti dovuti a difettosità: ma nessun giudice, a mio giudizio, potrà ritenere dimostrata la difettosità del pezzo solo perchè si è verificato un cedimento prima del termine prescritto per la sostituzione. Altro discorso ancora, infine, è quello della garanzia, che comunque, come è facile intuire, non esclude che si possano verificare inconvenienti, ma pone semplicemente il rischio delle conseguenze di questi a carico di chi è tenuto a prestarla.
In questo caso, poi, non si tratta di teorizzare sul perchè della cinghia invece della catena (costi, peso e silenziosità, immagino); inoltre il cedimento della cinghia, a quanto ho capito, è conseguente al guasto della pompa dell'acqua. Il problema è dare consigli su come comportarsi, e in particolare se c'è possibilità di dimostrare la difettosità del prodotto (pompa dell'acqua) con ragionevole probabilità di convincere un giudice e se l'azione legale può portare a qualche vantaggio economicamente apprezzabile. E su questo mi sembra che sia stato risposto in modo chiaro.
Se le cambiava portandosele nel bagagliaio vuol dire che si trattava delle cinghie servizi... Vabbè, con il 903 Fiat risolsi facendo togliere i collant alla mia lei di allora e annodandoli a mò di cinghia, ci feci 20km...giuseppetomasino ha scritto:Non tutti i motori sono uguali, e non tutte le esperienze sono uguali.
Mio padre aveva una 75 2.0 TD a cui la cinghia non durava niente, se ne portava un paio nel bagagliaio di scorta che montava alla bisogna, ma non ha mai avuto nessun danno al motore
modus72 ha scritto:Se le cambiava portandosele nel bagagliaio vuol dire che si trattava delle cinghie servizi... Vabbè, con il 903 Fiat risolsi facendo togliere i collant alla mia lei di allora e annodandoli a mò di cinghia, ci feci 20km...giuseppetomasino ha scritto:Non tutti i motori sono uguali, e non tutte le esperienze sono uguali.
Mio padre aveva una 75 2.0 TD a cui la cinghia non durava niente, se ne portava un paio nel bagagliaio di scorta che montava alla bisogna, ma non ha mai avuto nessun danno al motore
Così, mi pareva tu fossi un venditoresebaco ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Sei un venditore di auto?sebaco ha scritto:Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente l'intervallo di tempo e il chilometraggio al quale è prevista la sostituzione, a seconda di quale dei due limiti è raggiunto prima (e in alcuni casi con ulteriori prescrizioni nel caso di impieghi specifici: per esempio molta città o periodi di fermo veicolo prolungati).
E' auspicabile che nelle indicazioni si tengano un margine di tolleranza, ma la certezza assoluta che prima del previsto non si verifichino cedimenti non si può avere mai. E' chiaro che in teoria le probabilità di un guasto aumentano mano a mano che ci si avvicina alla scadenza stabilita, ma ci sono molti fattori che influenzano l'usura. Altro discorso riguarda i cedimenti dovuti a difettosità: ma nessun giudice, a mio giudizio, potrà ritenere dimostrata la difettosità del pezzo solo perchè si è verificato un cedimento prima del termine prescritto per la sostituzione. Altro discorso ancora, infine, è quello della garanzia, che comunque, come è facile intuire, non esclude che si possano verificare inconvenienti, ma pone semplicemente il rischio delle conseguenze di questi a carico di chi è tenuto a prestarla.
In questo caso, poi, non si tratta di teorizzare sul perchè della cinghia invece della catena (costi, peso e silenziosità, immagino); inoltre il cedimento della cinghia, a quanto ho capito, è conseguente al guasto della pompa dell'acqua. Il problema è dare consigli su come comportarsi, e in particolare se c'è possibilità di dimostrare la difettosità del prodotto (pompa dell'acqua) con ragionevole probabilità di convincere un giudice e se l'azione legale può portare a qualche vantaggio economicamente apprezzabile. E su questo mi sembra che sia stato risposto in modo chiaro.
No, cosa te lo fa pensare?
Semplicemente pur non avendo competenze tecniche specifiche (ma tanta curiosità) mi piacciono le macchine. Quando ho avuto necessità di fare un acquisto ho chiesto informazioni su questo forum, e ho ricevuto indicazioni puntuali. Alla fine mi ci sono affezionato, e lo leggo spesso. Soprattutto questa sezione, nella quale trovo tanta passione (fin troppa, ogni tanto... Ma ci sta, se si resta entro i limiti dell'offesa personale).
Di conseguenza quando posso cerco di ricambiare il favore. E per la questione specifica ho creduto di avere cognizioni sufficienti per poter dare indicazioni utili. Per dirla con altre parole: chiedere a un avvocato (con le dovute eccezioni) se val la pena di fare causa è come chiedere a un venditore di auto usate se l'auto va bene (anche qui con le dovute eccezioni)...
@ Modus & Alexmd: Boia deh, o cosa c'avete ar posto dell'orecchi?! E radar!?modus72 ha scritto:Boia de'..valvonauta_distratto ha scritto:Sulla mia 75 è perfetta dopo 22 anni... sulla mia precedente 75 èra perfetta dopo quasi 300.000 km, mai sostituita, eseguito controllo come da libretto a 240.000 km e non ne aveva nemmeno bisogno... per quanto riguarda il rumore io personalmente non klo sento il rumore della catena da dentro l'abitacolo ma c'è la sinfonia del 4 cilindri bialbero originale alfa romeo che è meglio di un concerto di rossini.. sulle vetture di recente produzione con tutti i sistemi di insonorizzazione non dovrebbero esserci problemi rispetto a questa faccenda, poi... deh... si sopportano le bocche sempre aperte di mogli/fidanzate/amanti/amiche rompi balle che la mattina quando si svegliano la prima cosa che fanno mangiano una radio e caricano le pile e non si puo' tollerare una catena?
Ir problema è che l'insonorizzazione delle auto recenti paradossalmente rende più avvertibili certi rumori ben definiti ( e ir ticchettio di valvole e sferragliamento della catena lo sono), senza contare che l'insonorizzazione migliore si basa sulla NON GENERAZIONE del rumore, non sulla sua soppressione tramite fonoassorbenti che ingombrano pesano e costano... Sul fatto che tu un abbia avuto problemi, deh, va bene ma un è la regola... Come saltano le cinghie prima del tempo può capitare anche alle catene, vedi mio fratello...
valvonauta_distratto ha scritto:Così, mi pareva tu fossi un venditoresebaco ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Sei un venditore di auto?sebaco ha scritto:Sul libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente l'intervallo di tempo e il chilometraggio al quale è prevista la sostituzione, a seconda di quale dei due limiti è raggiunto prima (e in alcuni casi con ulteriori prescrizioni nel caso di impieghi specifici: per esempio molta città o periodi di fermo veicolo prolungati).
E' auspicabile che nelle indicazioni si tengano un margine di tolleranza, ma la certezza assoluta che prima del previsto non si verifichino cedimenti non si può avere mai. E' chiaro che in teoria le probabilità di un guasto aumentano mano a mano che ci si avvicina alla scadenza stabilita, ma ci sono molti fattori che influenzano l'usura. Altro discorso riguarda i cedimenti dovuti a difettosità: ma nessun giudice, a mio giudizio, potrà ritenere dimostrata la difettosità del pezzo solo perchè si è verificato un cedimento prima del termine prescritto per la sostituzione. Altro discorso ancora, infine, è quello della garanzia, che comunque, come è facile intuire, non esclude che si possano verificare inconvenienti, ma pone semplicemente il rischio delle conseguenze di questi a carico di chi è tenuto a prestarla.
In questo caso, poi, non si tratta di teorizzare sul perchè della cinghia invece della catena (costi, peso e silenziosità, immagino); inoltre il cedimento della cinghia, a quanto ho capito, è conseguente al guasto della pompa dell'acqua. Il problema è dare consigli su come comportarsi, e in particolare se c'è possibilità di dimostrare la difettosità del prodotto (pompa dell'acqua) con ragionevole probabilità di convincere un giudice e se l'azione legale può portare a qualche vantaggio economicamente apprezzabile. E su questo mi sembra che sia stato risposto in modo chiaro.
No, cosa te lo fa pensare?
Semplicemente pur non avendo competenze tecniche specifiche (ma tanta curiosità) mi piacciono le macchine. Quando ho avuto necessità di fare un acquisto ho chiesto informazioni su questo forum, e ho ricevuto indicazioni puntuali. Alla fine mi ci sono affezionato, e lo leggo spesso. Soprattutto questa sezione, nella quale trovo tanta passione (fin troppa, ogni tanto... Ma ci sta, se si resta entro i limiti dell'offesa personale).
Di conseguenza quando posso cerco di ricambiare il favore. E per la questione specifica ho creduto di avere cognizioni sufficienti per poter dare indicazioni utili. Per dirla con altre parole: chiedere a un avvocato (con le dovute eccezioni) se val la pena di fare causa è come chiedere a un venditore di auto usate se l'auto va bene (anche qui con le dovute eccezioni)...![]()
The Nameless ha scritto:Oltre cinghia e pompa pare si siano rotte tutte le valvole.
Avrei una domanda ancora: ieri sono rientrato in possesso dell'auto e stamattina ho subito provato la quesitone della temperatura: percorrendo la stessa distanza il termostato segnava 70 C. Ora mi chiedo, è possibile che nella stessa distanza la temperatura sia salita così tanto da far spaccare tutto? Il fatto che si fosse rotta la pompa può aver fatto schizzare la temperatura così in alto?
Altra domanda: ma se si rompe la pompa non dovrebbe avvisare?
Vi ringrazio.
The Nameless ha scritto:Scusa, non ho scritto tutto: secondo loro avrei dovuto accorgermi che si era rotta la pompa. Sinceramente non so in che modo, ma la macchina sicuramente non ha emesso suoni di allarme o visualizzato qualcosa nel display, ne avevo pozze d'acqua in garage quando l'ho tirata fuori. Se si riferiscono alla temperatura, generalmente non guardo ogni km la temperatura, ci butto un occhio ogni tanto, comunque ritengo improbabile (però non me ne intendo) che in soli 5 km si sia surriscaldata così tanto!
ExPug24 - 1 giorno fa
streak1 - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa