<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura cinghia di distribuzione prima di 50000 km | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rottura cinghia di distribuzione prima di 50000 km

umbiBerto ha scritto:
Bha ! A me è saltata dopo soli 30.000 km causa cinghia servizi ! Ebbene si perchè sui Twin Spark mancando il carter distribuzione inferiore (Hanno risparmiato 2?) se la cinghia servizi si rovina può causare il "salto" della cinghia distribuzione.

Inutile dire che in ALFA non fanno assolutamente nulla x risolvere il problema.

Sarà anche x quello che le vendite sono in calo da deceni ormai. Cura dei problemi dei vecchi clienti = 0 !

Insieme alla cinghia di distribuzione non avevi cambiato quella dei servizi?
 
Il concetto di fondo per me è che la cinghia costa al costruttore meno della catena. Se poi si rompe oltre il periodo di garanzia, ( difficile che lo faccia prima), tanto sono affari del cliente, mentre se non si rompe, per cambiarla a scadenza, è sempre il cliente a pagare, e non certo bruscolini. E questo vale sia per.chi prescrive la sostituzione a soli 60k km, sia per chi la prescrive a 120k, ma poi ovviamente non garantisce nulla: il cetriolo sempre in culo all'ortolano rimane.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il concetto di fondo per me è che la cinghia costa al costruttore meno della catena. Se poi si rompe oltre il periodo di garanzia, ( difficile che lo faccia prima), tanto sono affari del cliente, mentre se non si rompe, per cambiarla a scadenza, è sempre il cliente a pagare, e non certo bruscolini. E questo vale sia per.chi prescrive la sostituzione a soli 60k km, sia per chi la prescrive a 120k, ma poi ovviamente non garantisce nulla: il cetriolo sempre in culo all'ortolano rimane.

Però strano che si sia sfilacciata se l'aveva sostituita. Alfa Romeo cambia tutte le cinghie, i tendicinghia, pulegge e pompa dell'acqua quando è arrivata la scadenza. Conosco invece persone che fanno cambiare la sola cinghia e non credo sia corretto a prescindere dal fatto che le officine Alfa Romeo se cambi la sola cinghia non ti garantiscono il lavoro.
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il concetto di fondo per me è che la cinghia costa al costruttore meno della catena. Se poi si rompe oltre il periodo di garanzia, ( difficile che lo faccia prima), tanto sono affari del cliente, mentre se non si rompe, per cambiarla a scadenza, è sempre il cliente a pagare, e non certo bruscolini. E questo vale sia per.chi prescrive la sostituzione a soli 60k km, sia per chi la prescrive a 120k, ma poi ovviamente non garantisce nulla: il cetriolo sempre in culo all'ortolano rimane.

Però strano che si sia sfilacciata se l'aveva sostituita. Alfa Romeo cambia tutte le cinghie, i tendicinghia, pulegge e pompa dell'acqua quando è arrivata la scadenza. Conosco invece persone che fanno cambiare la sola cinghia e non credo sia corretto a prescindere dal fatto che le officine Alfa Romeo se cambi la sola cinghia non ti garantiscono il lavoro.

Anche secondo la mia piccola esperienza si compra un kit con cui si cambiano tutte le parti di consumo, non solo la cinghia. Anche perchè, una volta che hai sventrato mezzo vano motore e pagato la relativa manodopera, conviene fare u. ripristino totale e mettersi "al sicuro" ( notare virgolette) per un poco.
 
alexmed ha scritto:
Però strano che si sia sfilacciata se l'aveva sostituita. Alfa Romeo cambia tutte le cinghie, i tendicinghia, pulegge e pompa dell'acqua quando è arrivata la scadenza. Conosco invece persone che fanno cambiare la sola cinghia e non credo sia corretto a prescindere dal fatto che le officine Alfa Romeo se cambi la sola cinghia non ti garantiscono il lavoro.

Un meccanico un pò serio di solito consiglia di sostituire anche la cinghia servizi, la pompa dell'acqua, il tendi cinghia...il kit rulli.

In VW/Audi le officine autorizzate sono caldamente invitate a fare cosi, ma penso anche in Fiat e in tutte le altre marche ci mancherebbe!
 
la pompa dell'acqua ad esempio ha un costo che varia dai 80 ai 250 ? a seconda del modello.

Quella di una Golf ad esempio costa sui 90 ?, mentre quella di una BMW che ha la catena costa sui 250 ?, ma si cambia anche con meno frequenza proprio perché non c'è la cinghia ma la catena.
 
Fancar_ ha scritto:
In VW/Audi le officine autorizzate sono caldamente invitate a fare cosi, ma penso anche in Fiat e in tutte le altre marche ci mancherebbe!

In Alfa il kit originale per il cambio cinghie contiene tutto ciò che dici. Se chiedi di non sostituire per dire la pompa acqua devono prendere un kit non originale o i singoli pezzi, MA non ti danno la garanzia ufficiale di un anno sull'intervento.
 
alexmed ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Bha ! A me è saltata dopo soli 30.000 km causa cinghia servizi ! Ebbene si perchè sui Twin Spark mancando il carter distribuzione inferiore (Hanno risparmiato 2?) se la cinghia servizi si rovina può causare il "salto" della cinghia distribuzione.

Inutile dire che in ALFA non fanno assolutamente nulla x risolvere il problema.

Sarà anche x quello che le vendite sono in calo da deceni ormai. Cura dei problemi dei vecchi clienti = 0 !

Insieme alla cinghia di distribuzione non avevi cambiato quella dei servizi?

Tutto è stato cambiato. Ma il tendicinghia dei servizi si è scheggiato ed ha causato il problema alla cinghia servizi. Ma il punto non è quello. Un problema alla cinghia servizi non deve causare problemi alla distribuzione. Bastava un carter da 2? !! Vedi altre case !!
 
umbiBerto ha scritto:
alexmed ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Bha ! A me è saltata dopo soli 30.000 km causa cinghia servizi ! Ebbene si perchè sui Twin Spark mancando il carter distribuzione inferiore (Hanno risparmiato 2?) se la cinghia servizi si rovina può causare il "salto" della cinghia distribuzione.

Inutile dire che in ALFA non fanno assolutamente nulla x risolvere il problema.

Sarà anche x quello che le vendite sono in calo da deceni ormai. Cura dei problemi dei vecchi clienti = 0 !

Insieme alla cinghia di distribuzione non avevi cambiato quella dei servizi?

Tutto è stato cambiato. Ma il tendicinghia dei servizi si è scheggiato ed ha causato il problema alla cinghia servizi. Ma il punto non è quello. Un problema alla cinghia servizi non deve causare problemi alla distribuzione. Bastava un carter da 2? !! Vedi altre case !!

Tendicinghia nuovo si è scheggiato? Azz come è successo mi interessa. Beh dai almeno il danno te lo hanno passato in garanzia se hai fatto tutto secondo quello che dice la casa. ;)
 
alexmed ha scritto:
In Alfa il kit originale per il cambio cinghie contiene tutto ciò che dici. Se chiedi di non sostituire per dire la pompa acqua devono prendere un kit non originale o i singoli pezzi, MA non ti danno la garanzia ufficiale di un anno sull'intervento.

Che io sappia la garanzia sugli interventi è di 2 anni.
 
Erano passati più di 2 anni ! Ma non era questo il contendere ..... quello che volevo far notare è come certi difetti "occulti" sui motori che usano questo basamento (Ho letto casi di gente che ha avuto il mio stesso problema con Lancia Lybra, FIAT Stilo ecc. ecc.) non vengano "rimediati", ci mettono una pezza dimezzando gli intervalli di sostituzione e via !
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
In Alfa il kit originale per il cambio cinghie contiene tutto ciò che dici. Se chiedi di non sostituire per dire la pompa acqua devono prendere un kit non originale o i singoli pezzi, MA non ti danno la garanzia ufficiale di un anno sull'intervento.

Che io sappia la garanzia sugli interventi è di 2 anni.

Boh io ricordo un anno.
 
alexmed ha scritto:
Però strano che si sia sfilacciata se l'aveva sostituita. Alfa Romeo cambia tutte le cinghie, i tendicinghia, pulegge e pompa dell'acqua quando è arrivata la scadenza. Conosco invece persone che fanno cambiare la sola cinghia e non credo sia corretto a prescindere dal fatto che le officine Alfa Romeo se cambi la sola cinghia non ti garantiscono il lavoro.

Cosa c'entra la pompa dell'acqua, "alex"?
Quando è il momento di farlo si cambiano cinghia e tendi cinghia, punto.

Questo conviene farlo sempre intorno ai 100.000 Km, e non ai 120.000 Km consigliati proprio perché solo consigliati, e se si rompe prima dei 100.000 Km, ammesso che siano i primi 100.000 Km e nel caso si sia dei semplici consumatori, si fà causa al produttore; con altissime probabilità di spuntare almeno una condanna al concorso nella spesa per il produttore.
Solitamente, questo concorso nella spesa da parte del produttore riguarda la fornitura di tutti i pezzi di ricambio strettamente necessari a riparare il danno causato dalla prematura rottura della cinghia, mentre, in questo caso, al consumatore viene lasciata la copertura della sola mano d'opera necessaria alla riparazione.

Gli autoriparatori devono garantire sempre e per i cononici 2 anni i lavori che eseguono. Se una rottura viene causata da un loro errato intervento sono loro che pagano. Difficile provare un'eventualità di questo genere, sia chiaro, non c'é la questione di conformità nel loro caso, ma se ci si riesce la loro condanna è praticamente certa.

La pompa dell'acqua, invece, può durare anche l'intera vita del motore. ;)
 
Chrom&gt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Però strano che si sia sfilacciata se l'aveva sostituita. Alfa Romeo cambia tutte le cinghie, i tendicinghia, pulegge e pompa dell'acqua quando è arrivata la scadenza. Conosco invece persone che fanno cambiare la sola cinghia e non credo sia corretto a prescindere dal fatto che le officine Alfa Romeo se cambi la sola cinghia non ti garantiscono il lavoro.

Cosa c'entra la pompa dell'acqua, &quot;alex&quot;?
Quando è il momento di farlo si cambiano cinghia e tendi cinghia, punto.

Questo conviene farlo sempre intorno ai 100.000 Km, e non ai 120.000 Km consigliati, e se si rompe prima dei 100.000 Km, ammesso che siano i primi 100.000 Km e nel caso si sia dei semplici consumatori, si fà causa al produttore; con altissime probabilità di spuntare almeno un concorso nella spesa da parte del produttore.
Solitamente, questo concorso nella spesa da parte del produttore riguarda la fornitura di tutti i pezzi di ricambio strettamente necessari a riparare il danno causato dalla prematura rottura della cinghia, mentre, in questo caso, al consumatore viene lasciata la copertura della sola mano d'opera necessaria alla riparazione.

La pompa dell'acqua, invece, può durare anche l'intera vita del motore. ;)

Quella della 159 decisamente no. È trascinata dalla cinghia di distribuzione, e se non viene sostituita insieme alla cinghia ( costa meno di 50 Euro) è nota per grippare il cuscinetto su cui gira la puleggia che la attiva, bloccarsi, simpaticamente macellarti la cinghia distribuzione, e poi - a risalire - valvole, pistoni e quant'altro. C'è una vasta case history su 159 ed anche su 156. Quindi, tutta la vita decisamente no, e non è il caso di fare esperimenti.
 
Chrom&gt ha scritto:
Cosa c'entra la pompa dell'acqua, &quot;alex&quot;?
Quando è il momento di farlo si cambiano cinghia e tendi cinghia, punto.

Siccome la pompa dell'acqua è trascinata dalla cinghia di distribuzione viene considerata come una puleggia del sistema. Alfa Romeo nelle sue direttive dice espressamente che garantisce il lavoro solo a lavoro completo che include la pompa dell'acqua. Queste le informazioni che mi son state date dall'officina dove vado io.
 
Back
Alto