<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura braccetto MINI countryman | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rottura braccetto MINI countryman

Il funzionamento " hang on" che spiegano nell'articolo di automobilismo è' assolutamente differente e per me più veritiero ,data l'architettura..e detto tra noi preferisco una rivista che una spiegazione pubblicitaria ..il meglio o peggio è' un altro discorso ancora
 
davide2570 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ma se l'alluminio è fatto bene, la sua affidabilità è anni luce avanti l'acciaio.....

esempio?

Che intendi? L'alluminio non arrugginisce, ad esempio. Per quel che riguarda l'acciaio, persino l'inox (che comunque costa un botto di soldi, pesa ed è difficilmente lavorabile), in determinate condizioni, può corrodersi. Noi stiamo in Italia che da questo punto di vista è un'oasi felice e magari non ce ne accorgiamo, però basterebbe andare a guardare il pianale di una qualunque auto di tre o quattro anni che abbia vissuto in un Paese come l'Inghilterra per rendersi conto che la corrosione dell'acciaio è un problema ben lungi dall'essere risolto....
 
davide2570 ha scritto:
ho detto che è inutile linkare o mettere immagini di trazioni che non servono,un documento dove venisse scritto chiaramente di cosa si tratta nello specifico all4 o xdrive/X1 nuova l'ho chiesto anche in questa pagina poco più sopra,dicendo appunto che io ho trovato altro.
si ma te lo stiamo dicendo da giorni se non settimane ... Sei andato te ad insistere a farci la lezioncina sulle permanenti con motore trasversale che sono state abbandonate da anni.
Scusa sai, ma a riguardare tutti i post dell'ultimo periodo, ho la sensazione che li vedi senza leggerli :rolleyes:
 
Matteo__ ha scritto:
davide2570 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ma se l'alluminio è fatto bene, la sua affidabilità è anni luce avanti l'acciaio.....

esempio?

Che intendi? L'alluminio non arrugginisce, ad esempio. Per quel che riguarda l'acciaio, persino l'inox (che comunque costa un botto di soldi, pesa ed è difficilmente lavorabile), in determinate condizioni, può corrodersi. Noi stiamo in Italia che da questo punto di vista è un'oasi felice e magari non ce ne accorgiamo, però basterebbe andare a guardare il pianale di una qualunque auto di tre o quattro anni che abbia vissuto in un Paese come l'Inghilterra per rendersi conto che la corrosione dell'acciaio è un problema ben lungi dall'essere risolto....

Quoto...un motivo ci sarà se i costruttori vanno a metterlo quando possibile...altrimenti col cavolo che metterebbero un materiale così dove l'occhio non cade e guadagnerebbero ancora di più ;)
 
davide2570 ha scritto:
poi ripeto: come diceva anche il gallongi con cui vi spalleggiavate e come ho scritto due volte anche in questo 3ad,perchè non hai/avete messo SUBITO un link o un riporto così risolvevamo???

Come dice Mauro ,tu non leggi i post...ti connetti e rispondi dove ti pare...sono giorni che diciamo e ti spieghiamo trovandoci davanti un muro , o meglio,un autodefinitosi esperto di trazioni integrali ( non abbiamo scritto noi " non mettetemi link che non ne ho bisogno " ) ...per cui ,i casi sono molteplici ( adesso sono serio davvero)

1 ci pigli per il sedere
2 non leggi e/o credi di tutto sapere ( e va beh ,alla lunga sei tu che avrai problemi )
3 vuoi provocare e/o mandare a monte i tread ( come questo ) ...

Quanto ai punti 1 e 3 ,allora non aver paura poi del ban eh?perche' andando a vedere ,se intervenisse un " collega " avrebbe ragione
Quanto al resto ,hai fatto l'esempio giusto : una Toyota rav 4.2 ( anni 2000/2006) ha proprio una permanente vera al 100% pur avendo motore trasversale ...oggi ,queste soluzioni sono state soppiantate ,per cui tu leggi pure gli opuscoli pubblicitari ma sappi che se ti dicono che la TI è' permanente ,e' proprio una trovata pubblicitaria appunto ;) e lo abbiamo ampiamente dimostrato ,alla peggio rileggi il thread..con questo ,stiamo sereni e con me parla pure alla pari assoluta
 
davide2570 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto...un motivo ci sarà se i costruttori vanno a metterlo quando possibile...altrimenti col cavolo che metterebbero un materiale così dove l'occhio non cade e guadagnerebbero ancora di più ;)

proprio sbagliato invece...infatti matteo stesso scrive "non i componeneti delle sospensioni"....e i motivi,quando non si tratta di sportive o cmq di peso in alcuni casi,sono proprio solo quello dei costi per certi pezzi in grande serie e/o il fatto di poter pubblicizzare di avere l'alluminio dove gli altri usano l'acciaio

Si ma scusa..come mai lo mettono dove possono e spiegano che serve a dichiarare i famosi meno tot kg rispetto alle vecchie piattaforme? Questo allora non capisco...perché lo mettono..non certo per far figa l'auto ,visto che nessuno ,nemmeno tanti possessori secondo me ,guadano sotto i pianali né tantomeno le sospensioni ( finché non si rompono )
 
davide2570 ha scritto:
proprio sbagliato invece...infatti matteo stesso scrive "non i componeneti delle sospensioni"....e i motivi,quando non si tratta di sportive o cmq di peso in alcuni casi,sono proprio solo quello dei costi per certi pezzi in grande serie e/o il fatto di poter pubblicizzare di avere l'alluminio dove gli altri usano l'acciaio

https://youtu.be/ms7Am6d_9hQ
 
Ricapitolando: alla fine c'è stata la cosiddetta agnitio da parte di Davide per cui siamo tutti più contenti.

Da quello che ho capito -e spero di non scatenare un altro inferno- abbiamo che:
i nuovi modelli delle serie inferiori delle tedesche dichiarano trazioni integrali permanenti pur non essendolo, ma sono solo integrali su richiesta;
le trazioni integrali permanenti sono migliori di quelle on demand.
 
Giusto a mio avviso...e aggiungo : nella pratica se stai guidando la tua X1 e sta nevicando ,chiaro che vai ovunque su strada ( relativamente parlando ) ...però non sara' mai qualitativa come ,boh,una 320 XD ..e su questo siamo tutti d'accordo ;)
 
Ho letto solo la prima pagina ed ho visto la foto.
GRAVE!

Non serve leggere (e scrivere ) 4 pagine sull'argomento.
Qualità penosa, scadente e con forte rischio per la sicurezza.
Basta in questo caso, visto che trattasi di sicurezza un "single case" per far scattare un richiamo.

Se non avete ragionato così, in 4 pagine...mbè avete sbagliato e per questi pipponi dei perdoni e della razionalità adogni costo tra fortuna e sfortuna he raccontate in giro...questi signori non faranno nulla.

Basta col perdonismo...ci vogliono cose serie...alla tedesca appunto.
Dessero l'esempio sti quattro cialtroni, facessero i tedeschi, quindi blocco impianto e richiamo immediato.

Io bloccherei le vendite della Mini.
 
Se non si parla qui ,dove parliamo? Che ci stiamo a fare? ;) è' un po riduttivo bloccare le vendite per tutte le millemila mini in strada in questo preciso momento coi braccetti al loro posto :)
 
Matteo__ ha scritto:
davide2570 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ma se l'alluminio è fatto bene, la sua affidabilità è anni luce avanti l'acciaio.....

esempio?

Che intendi? L'alluminio non arrugginisce, ad esempio. Per quel che riguarda l'acciaio, persino l'inox (che comunque costa un botto di soldi, pesa ed è difficilmente lavorabile), in determinate condizioni, può corrodersi. Noi stiamo in Italia che da questo punto di vista è un'oasi felice e magari non ce ne accorgiamo, però basterebbe andare a guardare il pianale di una qualunque auto di tre o quattro anni che abbia vissuto in un Paese come l'Inghilterra per rendersi conto che la corrosione dell'acciaio è un problema ben lungi dall'essere risolto....

L'alluminio non ha il limite di fatica ergo, su un pezzo soggetto appunto a fatica, prima o poi, inizia a perdere le sue proprietà meccaniche. In fase di progettazione bisogna stare parecchio più cauti che con l'acciaio.

L'inox non è poi così costoso; il problema più grosso sono le proprietà meccaniche abbastanza scadenti rispetto agli acciai "normali".
 
davide2570 ha scritto:
... ...dato il livello probabilmente sarebbe uno spreco di tempo,

Qui sbagli invece..dimostra la tua tesi ,ovvero ,perché l'alluminio sarebbe sbagliato ,nel senso perché ..motivazioni ..a me interesserebbe sul serio..anche a mo di elenco...d'altronde noi abbiamo cercato di spiegarti la questione della trazione integrale e il tuo livello era sotto il minimo ,credimi ;)
 
renatom ha scritto:
L'alluminio non ha il limite di fatica ergo, su un pezzo soggetto appunto a fatica, prima o poi, inizia a perdere le sue proprietà meccaniche. In fase di progettazione bisogna stare parecchio più cauti che con l'acciaio.

L'inox non è poi così costoso; il problema più grosso sono le proprietà meccaniche abbastanza scadenti rispetto agli acciai "normali".

Quindi non sarebbero ideali le sospensioni di alluminio?
 
renatom ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
davide2570 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
ma se l'alluminio è fatto bene, la sua affidabilità è anni luce avanti l'acciaio.....

esempio?

Che intendi? L'alluminio non arrugginisce, ad esempio. Per quel che riguarda l'acciaio, persino l'inox (che comunque costa un botto di soldi, pesa ed è difficilmente lavorabile), in determinate condizioni, può corrodersi. Noi stiamo in Italia che da questo punto di vista è un'oasi felice e magari non ce ne accorgiamo, però basterebbe andare a guardare il pianale di una qualunque auto di tre o quattro anni che abbia vissuto in un Paese come l'Inghilterra per rendersi conto che la corrosione dell'acciaio è un problema ben lungi dall'essere risolto....

L'alluminio non ha il limite di fatica ergo, su un pezzo soggetto appunto a fatica, prima o poi, inizia a perdere le sue proprietà meccaniche. In fase di progettazione bisogna stare parecchio più cauti che con l'acciaio.

L'inox non è poi così costoso; il problema più grosso sono le proprietà meccaniche abbastanza scadenti rispetto agli acciai "normali".

Non vale pure per l'acciaio? Che io sappia anche quello prima o poi inizia a snervare (anche se certamente molto più elastico). E comunque posto che credo stiamo parlando per componentistica fatta come arte comanda, il problema del "tenersi larghi" (o meglio tenersi precisi, che poi fa la differenza tra un bravo ed un mediocre ingegnere) non si pone. A meno che con quel discorso non si voglia intendere che con l'acciaio tutti son bravi e con l'alluminio invece servono gli attributi (sempre ingegneristicamente parlando), che però è un'altra storia.
Grazie per l'info sull'alluminio, Non lo sapevo. Ti va di approfondire la questione sul limite di fatica?
 
Back
Alto