<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottura braccetto MINI countryman | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottura braccetto MINI countryman

davide2570 ha scritto:
ma che differenza c'è tra avere un'auto derivata integrale da un TP con derivazione all'avantreno gestita da frizione e un'auto derivata integrale da TA con derivazione al retrotreno gestita da frizione...???
sono(possono essere) la stessa identica cosa.
Possono essere, ma di fatto l'unica che mantiene una awd permanente con il motore trasversale è Honda con il sistema &quot;vettoriale&quot;
Bmw sulla F48 e sulle active tourer chiama xDrive quello che è il sistema Haldex All4 mini.

In xDrive genuino tu hai motore --&gt cambio --&gt albero secondario

l'albero secondario azione il ripartitore di coppia di cui allego fotina (versione a cascata di ingranaggi, c'è anche quella a catena)
Il ripartitore distribuisce la coppia tra i due assali ant e post in misura continuamente variabile

Attached files /attachments/2057333=49263-#40 xDrive.jpg /attachments/2057333=49262-#41 xDrive.jpg
 
Mercedes 4mativ "vero" adotta stesso sistema solo che il ripartitore di coppi anon è, come in Bmw, un pacco di frizioni elettroattuato, ma un vero e proprio differenziale meccanico abbinato ad un limitatore di slittamento a tazza
Il Quattro vero è sostanzialmenet identico al 4matic, solo che alla combinazione differeenziale open + limitatore utilizzava un Torsen (ra corone dentate, ma non mi sono aggiornato)

Vedi fotine

Attached files /attachments/2057346=49266-#20 Quattro.jpg /attachments/2057346=49268-#21 Quattro.JPG /attachments/2057346=49267-#30 4Matic.jpg
 
La nuova X1 commercialmente denominata "xDrive" invece (idem le Audi A3 commercialmente denominata "Quattro" e la famigliola A/B/Gla/Cla commercialmente denominata "4matic) usa invece, di base, uno schema riconducibile al classico 4Motion Vag

Link schema Haldex

Come vedi, dalla scatola cambio esca una presa di forza (che, a valle, è connessa al differenziale posteriore da un giunto Haldex). Questa presa di forza è rigoidamente collegata al "secondario" del cambio, così come rigidamente collegata allo stesso secondario è il differenziale anteriore. Negli schemi Haldex non c'è alcun grado di libertà tra differenziale anteriore e presa di forza, ma solo tra differenziale posteriore e gruppo cambio-differenziale anteriore-presa di forza

Nei sistemi awd permanenti sopra citati (Audi Quattro Bmw xDrive e Mercedez 4matic), la presa di forza sta "a monte" dei due differenziali ant e post, i quali godono entrambi di un grado di libertà rispetto a detta presa di forza. Il grado di libertà viene materialmente attuato da un differenziale meccanico in Audi e MB, da un pacco di frizioni elettroattuato a lamelle nel caso Bmw
 
davide2570 ha scritto:
ma che differenza c'è tra avere un'auto derivata integrale da un TP con derivazione all'avantreno gestita da frizione e un'auto derivata integrale da TA con derivazione al retrotreno gestita da frizione...???
sono(possono essere) la stessa identica cosa.
Dopo quanto sopra,
ti presento affiancate le trasmissioni Q4 Alfa Romeo (motore trasversale e awd permanente) ed il sopra menzionato schema Haldex che per ovvie ragioni (costo e consumi) ha sostituito il Q4

Attached files /attachments/2057360=49271-#0 Schema Haldex.JPG /attachments/2057360=49272-#61 Q4 155.JPG
 
Bene bravo mauro..direi che guardando questi schemi si possa capire bene quello che intendiamo dire ;)

P.s. A me ai tempi mi erano serviti molto per capire i vari sistemi,spero aiutino anche lui
 
Non te lo possono dire,l'hai capita o no? Se no non possono agganciare clienti vogliosi di xdrive..l'audi ha mai detto che la a3 NON e' integrale permanente ? Che mi risulti no ma e' ovvio...cmq gli schemi parlano,i link parlano..se tu vuoi andare per la tua ,guadagnati l'attendibilità come fonte riconosciuta dimostrando perché e'permanente al di la degli opuscoli pubblicitari...un domani linkeremo i post di Davide 2570 nel caso..
 
Sono d'accordo anche io che non è per niente detto che un pressofuso di alluminio costi più di un pezzo realizzato in acciaio.
Anzi, sarei portato a pensare il contrario.
Stiamo parlando di pezzi di piccole dimensioni.
Già, qualche anno fa avevo fatto un topic sulla pubblicità della Polo che si vantava (IMHO senza grosse ragioni) delle cerniere porta in alluminio.

L'acciaio è sempre l'acciaio; a lungo termine, materiale sicuramente più affidabile dell'alluminio.
 
Probabilmente diventa un vanto tecnico volto a giustificare il tentativo di ridurre peso...dico tentativo perché poi i meno 4/500 kg che dichiarano i vari range Rover,Q7 sui nuovi modelli si sono dimostrati molti meno alla prova dei fatti
 
davide2570 ha scritto:
io ho detto e ripetuto all'infinito che non ho trovato NULLA dove viene detto che il sistema a frizione della X1 nuova rimane completamente disinserito nella marcia normale, come appunto gli on demand.
Qualche difficoltà con Google? :rolleyes:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/01/15/bmw_x1_tre_cilindri_e_trazione_anteriore_la_rivoluzione_dell_ukl1.html

"L'integrale sarà Haldex. La nuova X1 soddisferà la domanda per la trazione integrale con il nuovo schema xDrive per le architetture a motore trasversale: il sistema, già lanciato sulla Serie 2 Active Tourer è un Haldex di ultima generazione, semplice ed efficace dal punto di vista dei costi."

(P.S. strano che un esperto come te non sappia che il completo disinserimento di un assale non lo si ha nei sistemi "T.O.D." dove "a riposo" rimane, strutturalmente, un minimo del 5% di trasferimento di coppia... lo si ha nei sistemi "part - time" (esempio Jimny)

e il fatto che derivi da una TA invece che da una TP con disposizione meccanica conseguente,non significa che non possa essere permanente,appunto.
In astratto no (ti sto dando ragione) e ti ho pure portato un esempio, ma, nel concreto, è un drivetrain troppo energivoro (e costoso di produzione) e, per questi motivi, è stato abbandonato da anni
 
Ovviamente quoto...solo una cosa: In alcuni casi ( rav 4.4, sorelle fca integrali ed evoque) mi pare di aver capito che in condizioni normali si abbia il 100% davanti...questo mi e' chiaro sulle fca/ evoque perché fisicamente c'è una frizione inserita nel modulo di rinvio anteriore che sgancia in senso letterale albero e comparto posteriore ma sul rav ,boh,imho hai sempre dei trascinamenti ;)
 
http://m.sicurauto.it/tecnica/news/da-gkn-la-trazione-integrale-con-disconnessione-piu-compatta-al-mondo.html

Qui il link del sistema
 
U2511 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
io ho detto e ripetuto all'infinito che non ho trovato NULLA dove viene detto che il sistema a frizione della X1 nuova rimane completamente disinserito nella marcia normale, come appunto gli on demand.
Qualche difficoltà con Google? :rolleyes:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/01/15/bmw_x1_tre_cilindri_e_trazione_anteriore_la_rivoluzione_dell_ukl1.html

"L'integrale sarà Haldex. La nuova X1 soddisferà la domanda per la trazione integrale con il nuovo schema xDrive per le architetture a motore trasversale: il sistema, già lanciato sulla Serie 2 Active Tourer è un Haldex di ultima generazione, semplice ed efficace dal punto di vista dei costi."

(P.S. strano che un esperto come te non sappia che il completo disinserimento di un assale non lo si ha nei sistemi "T.O.D." dove "a riposo" rimane, strutturalmente, un minimo del 5% di trasferimento di coppia... lo si ha nei sistemi "part - time" (esempio Jimny)

e il fatto che derivi da una TA invece che da una TP con disposizione meccanica conseguente,non significa che non possa essere permanente,appunto.
In astratto no (ti sto dando ragione) e ti ho pure portato un esempio, ma, nel concreto, è un drivetrain troppo energivoro (e costoso di produzione) e, per questi motivi, è stato abbandonato da anni

http://www.automobilismo.it/mini-clubman-2016-arriva-anche-la-all4-auto-24544

Qui spiegato bene per là countryman ,molto bene e Chiara ;)
 
renatom ha scritto:
L'acciaio è sempre l'acciaio; a lungo termine, materiale sicuramente più affidabile dell'alluminio.

Se ti riferisci all'impiego specifico (componentistica sospensioni) siamo d'accordo, ma se l'alluminio è fatto bene, la sua affidabilità è anni luce avanti l'acciaio.....

Chiaramente questo a livello generico, parlando di impieghi dove possano essere usati indifferentemente tutti e due i materiali.
 
davide2570 ha scritto:
più che difficoltà con google,io avevo guardato sui rispettivi siti di mini e bmw e come ho detto viene descritta in un altro modo,ovvero omettendo che in condizioni normali la frizione è disinserita,ma facendo invece riferimento all'xdrive permanente,con tanto di link...poi non mi preoccupo di cercare se c'è chi dice diversamente se il costruttore scrive una cosa.

al contrario di mercedes dove invece è specificato chiaramente:

Ciò è possibile grazie ad una ripartizione della coppia interamente variabile che dalla trazione anteriore pura arriva fino ad una ripartizione in rapporto di 50 : 50.

http://www.mercedes-benz.it/content/italy/mpc/mpc_italy_website/it/home_mpc/passengercars/home/new_cars/models/a-class/w176/facts_/drivetrain/4matic.html

anche se la chiamano sempre 4matic.

cercandolo nello specifico e sapendolo poi si trovano anche le robe "ufficiali",pur se NON direttamente nelle descrizioni delle auto:

https://www.press.bmwgroup.com/italy/pressDetail.html?title=la-tecnologia-della-trazione-integrale-nella-nuova-bmw-serie-2-active-tourer&outputChannelId=10&id=T0198610IT&left_menu_item=node__8857

quindi non è che non te lo "POSSONO" dire,ma più semplicemente ti fanno fare fatica a trovarlo e rimangono sul vago nei loro dati tecnici per far credere che l'auto sia più sofisticata di quello che è in realtà.

invece di tante discussioni,perchè non mettere prima il link allora?
lo avevo anche chiesto.

mentre le trazioni intergrali permanenti,con anche il differenziale,esistono da ben molto tempo oltre all'alfa: nel '94 feci comprare alla morosa di allora,che voleva una 4x4, un rav4 prima serie....e anche la seconda la aveva.

"bella" roba allora a questo punto...

Come invece di tanti discorsi mettete i link? Hai detto tu che e' inutile linkare ....va beh,non te lo.possono dire per motivi commerciali,senza farla tanto.spessa...ora spero.sia tutto ben chiaro...il link della countryman qua sopra invece e' molto.limpido
 
Back
Alto