<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rottamo o faccio riparare l'auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rottamo o faccio riparare l'auto?

certo, ma (sotto)intendevo, nel caso si fosse dalla parte della ragione e si trovasse un accordo, di far eseguire il lavoro nella 2° officina, che c'ha la macchina/motore aperti ecc.

Brutta situazione, da qualunque lato la si guardi.
 
E invece di spendere 1500 per rifare il tuo motore metterne uno usato preso da un demolitore?
Una decina d'anni fa con 300-350 euro mettevi su un motore preso allo sfascio per una Punto.
Ora non so come siano i prezzi ma un tentativo lo farei se l'obiettivo è tenere l'auto e andare avanti ancora qualche anno.
Se invece pensi di rivenderla forse conviene rifare il motore.

Questa potrebbe essere un'idea, però occorre considerare la mano d'opera.
 
Possibile che quello che ha fatto il tagliando non abbia mai visto una puntata di Affari a quattro ruote?
La prima cosa che insegna Edd è come smontare il vecchio filtro dell'olio e poi rimontare quello nuovo badando di ungere la guarnizione con olio pulito prima.
 
Come è il filtro della piccola Toyota?

Io non sono meccanico, ma ho sempre cambiato da solo olio e filtro. Non capisco come hanno potuto fare un danno al... portafiltro? Non possono essere meccanici.
 
Questa potrebbe essere un'idea, però occorre considerare la mano d'opera.

Onestamente non ho idea di quali siano i prezzi oggi.
Ai tempi,ho scritto 10 anni ma mi sa che ne sono passati anche 15,se il motore costava al meccanico 200 euro lui ne chiedeva 300-350 montaggio incluso.
Però ai tempi penso che il lavoro sulla Punto della fidanzata dell'epoca sia stato fatto senza fattura quindi probabilmente il prezzo reale era più vicino ai 400.
Magari oggi ce la si cava con 600-700 euro tutto compreso,che sono sempre tanti soldi ma meno della metà rispetto a far revisionare il motore.

In tema rivendibilità futura non so quale soluzione sia peggio.
Un'auto usata con motore non originale puzza di km scalati.
Un'auto con motore revisionato fa pensare all'acquirente che il motore sia fragile e che possa ricapitare.

Certo che se la causa di tutto fosse veramente solo il filtro dell'olio smontato e rimontato malamente sarebbe proprio tragicomico,un'operazione che a eseguirla bene richiede 30 secondi fatta male che può causare un danno da 1500 euro.
 
Se la Aygo ti va comunque bene per l'uso che ne fai, conviene riparare. Con 1500 euro non si trova niente di passabile, salvo andare su auto di vent'anni fa o più e con molti più chilometri.
Da capire esattamente cosa è successo, in teoria se hanno fatto una fesseria al tagliando dovrebbero risponderne, in pratica occorre dimostrarlo in qualche modo.
Comunque, se è così, cambia officina che è meglio.
Non ho fatto fattura. Non è stata la prima volta che mi reco da lui per questo son tornato.
 
bhe tanti artigiani (ovviamente non voglio generalizzare) ce l'hanno per vizio di imputare i danni a chi ci ha lavorato prima di loro, che sia un meccanico o un carrozziere o un muratore o un imbianchino......hanno sempre da ridire su chi è venuto prima di loro. Per mio consiglio credi alla metà della metà di quello che ti ha detto il meccanico dell'ultima riparazione e alla metà della metà a quello che ti dirà il tuo meccanico di fiducia, è palese che giocano a scarica barile. Fai più preventivi in più officine e vedi se ti danno tutti lo stesso responso, poi valuta non il più economico ma il più serio.
 
Motore da rifare, probabilmente bronzine, fasce eccetera. Non credo bastino 1500 euro. In ogni caso va riparata, a meno che tutta la vettura nonostante i pochi km (125k siamo a metà "vita utile" di una macchina) sia un cadavere.

Comunque il consiglio BASE che tutti ma proprio tutti i guidatori devono (dovrebbero) sapere ed è scritto a chiare lettere su tutti i libretti uso & manutenzione è quello di SPEGNERE E NON ACCENDERE MAI PIU' IL MOTORE se si accende la spia dell'insufficiente pressione olio.

Questo perché le spie sono tarate a 0,3 - 0,5 bar e una volta accese significa che i manovellismi appoggiano direttamente sulle bronzine e non c'è lubrificazione sufficiente. Anche solo a dare due colpi di avviamento si rischiano di rigare le bronzine.
Peccato che la mia Aygo mentre è in avviamento non ha nemmeno un contatore di livello d'olio ma solo della benzina. Quando ho visto la spia ero in statale e non ho potuto fermarmi immediatamente
 
Il filtro olio non si può svitare "a mano" infatti, ma occorre un attrezzo apposito, che può essere una chiave a nastro o a tazza a seconda della conformazione del filtro. La Aygo ha un normalissimo filtro esterno del tipo convenzionale (avvitato). Quindi non capisco cosa possa entrarci col fatto che è stato "svitato" male... al limite AVVITATO.

Nel senso che tali filtri vanno avvitati a mano e non stretti con la chiave (altrimenti non si svitano più o si fa moltissima fatica)... Quindi è più verosimile che tale filtro sia stato AVVITATO con una chiave metallica (a questo punto a nastro o a catena, dato che quelle a tazza NON lo danneggiano) che ha "bucato" le pareti esterne del filtro provocando una perdita. Sei rimasto senz'olio -> hai fuso il motore.
 
Ho fatto una rapidissima ricerca online.
Se il motore è il mille di cilindrata se ne trovano usati da 350 euro fino a 650.
Per me se hai un meccanico di fiducia a cui affidarti se trova lui il motore da un demolitore della zona lo paga decisamente meno.
Magari con 500 euro te la cavi tutto compreso.
Tanto alla fine se l'auto aveva 125000 km anche se ti capitasse un motore con qualche km in più l'importante è che sia sano.
Nel momento in cui viene montato poi il meccanico si accorge se ha bisogno di qualche guarnizione o roba simile nuove e volendo può fare la cinghia di distribuzione più agevolmente.
Cambiando anche l'olio e magari le candele e i filtri avresti un motore non dico revisionato ma probabilmente più in salute rispetto a quello che avevi.

Certo che nell'officina dove ti hanno fatto il tagliando sono dei macellai.
Levare il filtro dell'olio facendo leva col cacciavite quando non ci vuole niente a svitarlo è una cosa assurda.
Sfortuna vuole che tutto è successo il 13 agosto e la macchina è stata ferma in deposito fino al 15 e ora è nell officina del paese dove si è fermata l auto a 25 km da casa mia.
Pur volendola portare vicino casa ho chiamato 30 officine ma erano tutti chiusi per ferie.
 
Sottoscrivo in pieno: adddirittura direi di "periziare" il danno presso altra officina e poi, carte alla mano, in qualche maniera trovare un buon accordo con l'officina che pare aver lavorato male. Andare per avvocati non vale la spesa, e non è detto che gran parte del danno non sia ora imputabile (a detta della 1° officina) al viaggio di ritorno.

ps: * io presi l'attrezzo per svitare i filtri, nella variante con la facia in tessuto tecnico, della nota marca di atttrezi β, in negozio fisico, per snontare la ghiera portatrafile dell'impastatrice di mia madre...vuoi che un'officina non abbia certi ferri , in più di un esemplare ecc.. ma dai.
Il problema è che non è nemmeno un'officina ma un gommista che ha il ponte.
Per fare un tagliando non ci vuole un mago ma solo gli strumenti giusti penso.
 
Quindi è più verosimile che tale filtro sia stato AVVITATO con una chiave metallica (a questo punto a nastro o a catena, dato che quelle a tazza NON lo danneggiano) che ha "bucato" le pareti esterne del filtro provocando una perdita.

Certo che è più difficile fare una cosa così che farla bene. Come dicevi tu si stringe a mano. Io ho l'attrezzo a nastro molto semplice ma appunto lo uso solo per svitare il vecchio.
 
Back
Alto