<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rondelle iniettori 143cv | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Rondelle iniettori 143cv

Sì, lettera con due richiami.
Specifico che la mia di è di gennaio 2014.
Resto in attesa di un'immagine di una lettera con tre richiami, di cui uno relativo a rondelle iniettori.

Bene, mentre attendiamo assieme l’immagine della lettera con tre richiami, manda tu l’immagine di quella con due, che leggiamo bene il richiamo del depressore (anche in un altro topic, visto che qui in teoria si parla di rondelle) .........

Ciao, Nicola.
 
Bene, mentre attendiamo assieme l’immagine della lettera con tre richiami, manda tu l’immagine di quella con due, che leggiamo bene il richiamo del depressore (anche in un altro topic, visto che qui in teoria si parla di rondelle) .........

Ciao, Nicola.
Io attendo le comunicazioni della mia officina, innanzitutto.
 
Il testo della lettera di richiamo dovrebbe essere (ricopio da fonte terza, senza motivo di dubitare della fedeltà della trascrizione):

Sui veicoli interessati dalla campagna di richiamo può capitare che, a seguito di continue sollecitazioni termiche cui è sottoposto il motore in condizioni di elevati regimi ed elevati carichi, i dadi di montaggio degli iniettori si allentino con la possibile riduzione della tenuta delle guarnizioni degli iniettori stessi. In queste condizioni, i gas di combustione potrebbero trafilare attraverso le guarnizioni e finire nella testata, venendo così a contatto con l'olio motore e causando la formazione di particelle carboniose. L'olio motore contenente tali partcelle potrebbe poi fluire attraverso il circuito di lubrificazione ed arrivare al pescante della pompa dell'olio, occludendolo parzialmente e causando l'accensione della spia luminosa olio motore e della segnalazione luminosa controllo motore. A seguito della mancata corretta manutenzione e nel caso si continui ad utilizzare il veicolo in queste condizioni, l'occlusione potrebbe arrivare ad interessare gran parte della superficie del pescante, per cui il motore potrebbe grippare fino ad arrestarsi.

A proposito dell’ultima frase, ricordo che:
- per gli iniettori e le corrispondenti rondelle non è prevista alcuna manutenzione programmata
- l’unica modalità di diagnosi ‘precoce’ del problema (prima dell’accensione della spia della pressione dell’olio, anche se il testo resta sul vago con una generica ‘spia luminosa olio motore’) sarebbe notare, tramite controllo con l’astina, che il motore ‘mangia olio’
- in questo motore il livello dell’olio fisiologicamente aumenta, con velocità variabile a seconda di molti fattori, per via della diluizione col gasolio.
Faccio infine notare che ne’ il testo della lettera ne’ il testo sul sito del ministero chiariscono in cosa consista l’intervento (e prima ancora cosa oggettivamente distingua gli esemplari richiamati dagli altri).

Ciao, Nicola.

P.S. Non farei troppo affidamento sugli intervalli di VIN pubblicati, perché sono identici (a parte un probabile errore di battitura) a quelli evidenziati, sempre sul sito del ministero, a proposito del richiamo relativo al depressore del servofreno.
 
- in questo motore il livello dell’olio fisiologicamente aumenta, con velocità variabile a seconda di molti fattori, per via della diluizione col gasolio.

Ma dimmi, quelli a cui l'officina autorizzata Mazda ha detto che non esiste nulla da fare in merito e che non hanno alcun aumento del livello dell'olio, alcun trafilaggio/grippaggio... ...sono miracolati oppure sfidano la fisiologia? O sono stupidi perchè fanno quello che le officine autorizzate prescrivono loro e portano le auto regolarmente presso di esse? Bada che son tanti, molti di più di quelli che vuoi far credere scrivendo in giro. :emoji_wink:

Il richiamo prevede "riparazioni appropriate", questo mi fa stare relativamente tranquillo... significa che si sono fatti carico di un possibile problema (molti non lo hanno) e nel caso si presentasse dovranno attenersi ad effettuare le riparazioni del caso.
Le operazioni da fare nel mio caso (da n. telaio) sono 2: "sostituzione pompa depressore" e "aggiornamento centralina SW per un problema di eventuale sovraccarico elettrico al circuito degli iniettori".
Se faranno un controllo per verificare perdite non lo so.. ma non è una riparazione.

Ci fosse stata una sostituzione preventiva degli iniettori sarebbe stato meglio, così, comunque, il riconoscimento di un difetto (o possibile difetto) c'è ed è ufficiale.

Errata corrige: la sostituzione della pompa non risulta, non è tra quelle evidentemente, devo solo fare l'aggiornamento del SW.
 
Ultima modifica:
Bella grana!
Meno male che hanno fatto il richiamo.
Chissà quelli che hanno già grippato che trattamento hanno avuto.

Tuttavia dalla descrizione sembra un tipo di guasto molto diverso dal problema del mio buon vecchio 2.0 litri MZR-CD 143 CV che soffriva semplice usura delle "rondelle" guarnizione iniettori.
Qui si dice che si allentano i dadi di serraggio, quindi gli iniettori non sono più posizionati correttamente e la guarnizione in sé è innocente.

'sti diesel moderni, troppo complicati per me...
 
Bella grana!
Meno male che hanno fatto il richiamo.
Chissà quelli che hanno già grippato che trattamento hanno avuto.

Tuttavia dalla descrizione sembra un tipo di guasto molto diverso dal problema del mio buon vecchio 2.0 litri MZR-CD 143 CV che soffriva semplice usura delle "rondelle" guarnizione iniettori.
Qui si dice che si allentano i dadi di serraggio, quindi gli iniettori non sono più posizionati correttamente e la guarnizione in sé è innocente.

'sti diesel moderni, troppo complicati per me...

In effetti se così è pare un problema diverso da quello.
Che ci sia un richiamo è una cosa positiva tuttavia.

Bisognerà vedere se e come riconosceranno il possibile guasto.

Essendo riconosciuto ed ufficiale, l'intervento dovrebbe avvenire a carico di Mazda anche fuori garanzia? Che senso avrebbe pubblicare un richiamo per poi far pagare al cliente addirittura in garanzia?
 
Naturale.
Figurati che ho ricevuto la raccomandata di richiamo per la sostituzione airbag Takata la settimana scorsa.
La mia Mazda è del 2007 e l'intervento è a loro carico.
 
Naturale.
Figurati che ho ricevuto la raccomandata di richiamo per la sostituzione airbag Takata la settimana scorsa.
La mia Mazda è del 2007 e l'intervento è a loro carico.

Poi una cosa, non me ne intendo... se riguarda 4.204 veicoli su un intervallo comprendente circa 900.000 veicoli (quasi tutti gli Sky-D 2.2)... a quei 4.204 arriva la raccomandata (individuano il numero preciso del telaio) o devi sperare di non avere la vettura rientrante tra quelle? La stima è precisa e individuano le singole auto (raccomandata) o è una stima generica (strana) di produzione?

Io rientro come telaio ma la possibilità di essere nei 4204 è abbastanza remota anche se non remotissima.

P.S. dove mi arrivano le raccomandate non riesco da un bel pò ad andare, multe comprese, ed all'officina non risulta nulla.
 
Ultima modifica:
Forse gli intervalli genericamente riportati dal sito del M.I.T. non sono da prendere in considerazione, come diceva il buon Nicola.
 
Ultima modifica:
Forse gli intervalli genericamente riportati dal sito del M.I.T. non sono da prendere in considerazione, come diceva il buon Nicola.

Più che altro tu confronti i quattromila e rotti veicoli richiamati in Italia con un numero (900.000) che sicuramente si riferisce alla produzione e quindi al mercato mondiale. E se hai ricavato quel numero dalla differenza dei numeri di telaio, io mi tengo il dubbio se tutti i numeri nell’intervallo siano stati effettivamente prodotti (ad esempio se una delle cifre fosse di controllo l’intervallo comprenderebbe 90.000 veicoli).

Ciao, Nicola.
 
Ultima modifica:
Le operazioni da fare nel mio caso (da n. telaio) sono 2: "sostituzione pompa depressore" e "aggiornamento centralina SW per un problema di eventuale sovraccarico elettrico al circuito degli iniettori".
Se faranno un controllo per verificare perdite non lo so.. ma non è una riparazione.

Quelle sono le operazioni previste per gli altri due richiami attivati di recente, non per quello relativo alle rondelle.

Ciao, Nicola.
 
Tuttavia dalla descrizione sembra un tipo di guasto molto diverso dal problema del mio buon vecchio 2.0 litri MZR-CD 143 CV che soffriva semplice usura delle "rondelle" guarnizione iniettori.
Qui si dice che si allentano i dadi di serraggio, quindi gli iniettori non sono più posizionati correttamente e la guarnizione in sé è innocente

Ma la rondella è parte integrante del sistema di serraggio, in quanto con la propria elasticità/compressione/attrito dovrebbe assicurare che l’iniettore non si allenti (vale per qualsiasi vite che deve tenere in presenza di vibrazioni).

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto