<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rivorreste un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rivorreste un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore?

Ho votato si, ma s'intende, solo se adottasse lo schema transaxle, delle sospensioni all'avanguardia, un ottimo telaio ed un impianto frenante eccezionale. Insomma una specie di 159 a TP e con transaxle.
Se dovessero uscirsene invece con una merdicchia di copia di un'ulteriore merdicchia di pseudo Bmw serie 3 con solo la TP allora che meglio lasciar starere. La Bmw col blasone che ha riesce a vendere un cesso del genere a a farselo pagare anche un botto, col marchio Alfa Romeo devi uscire con una berlina coi fiocchi altrimenti una simil serie 3 porta al fallimento totale.
 
156jtd. ha scritto:
................Certo è un modello che per quel che mi riguarda è fuori portata da un punto di vista economico e di dimensioni. Considero gia troppo lunga la 159 figuriamoci una berlina da quasi 5m con agilità di un mezzo bradipo.
....
Questo perchè uno facendo riferimento alle normali TP pensa che una berlina di quasi 5 m a TP sia un bradipo. Certo è che se la fai con gli stessi schemi utilizzati da Bmw e Mercedes hai ragione da vendere. Però, ti sei mai domandato perchè la 159 ha un agilità elevatissima anche se TA.

Ma soprattutto perchè una Quattroporte in pista è più efficace e veloce di una M5 nonostante sia più pesante, più lunga e con assetti meno dedicati rispetto alla M5? E nonostante abbia 107 cv in meno, 2 cilindri in meno, meno coppia e meno cilindrata?
Insomma, la Quattroporte dovrebbe risultare 10-12 secondi più lenta rispetto alla M5 invece siamo la, anzi gli rifila anche 1-2 secondi.
Allora, se si fa una TP più piccola di una Quiattroporte ma con gli stessi schemi meccanici altro che bradipo di classe E o serie 5, si avrebbe una berlina ECCEZIONALE. Solo bisogna fare le cose giuste e non dei rattoppi di TP che ci vengono propinanti dai tedeschi.
 
Per serie 3 ci dovrebbe essere la Giulia ta. Qui si parla di ammiraglia che la concorrenza offre sui 4,9 metri.
Ovviamente i tempi ristretti e la crisi non permette di fare un nuovo pianale ad hoc (per il quale ci vorrebbero almeno due anni se non più), perciò bisogna presentare un'ammiraglia Alfa che sia altrettanto valida rispetto alla concorrenza con motori validi e trazione posteriore/integrale ad un prezzo inferiore alla concorrenza.
Solo poi si può pensare di fare un nuovo pianale che potrà servire per sostituire tutti e 3 i pianali Chyrsler permettendo risparmi enormi, tale pianale penso che sia adatto a debuttare sotto i vestiti di tre Maserati (segmento E alto, Suv e coupè-cabrio a due posti) e un'Alfa (Spider con tetto in tela a due posti)
 
_enzo ha scritto:
Per serie 3 ci dovrebbe essere la Giulia ta.
Allora siamo messi male, ma molto male perchè una Giulietta col baule non ha nessuna speranza di presidiare il segmento D a certi livelli.

Qui si parla di ammiraglia che la concorrenza offre sui 4,9 metri.
Ovviamente i tempi ristretti e la crisi non permette di fare un nuovo pianale ad hoc (per il quale ci vorrebbero almeno due anni se non più), perciò bisogna presentare un'ammiraglia Alfa che sia altrettanto valida rispetto alla concorrenza con motori validi e trazione posteriore/integrale ad un prezzo inferiore alla concorrenza.
Solo poi si può pensare di fare un nuovo pianale che potrà servire per sostituire tutti e 3 i pianali Chyrsler permettendo risparmi enormi, tale pianale penso che sia adatto a debuttare sotto i vestiti di tre Maserati (segmento E alto, Suv e coupè-cabrio a due posti) e un'Alfa (Spider con tetto in tela a due posti)
Allora è ancor più importante non prescindere dallo schema transaxle se no andiamo a fare l'ennesima TP convenzionale e mediocre col risultato che molti al momento di acquistare penseranno: ma perchè devo scegliere un'Alfa Romeo se poi tecnicamente è simile ad una Mercedes o ad una Bmw? e di conseguenza sceglieranno come hanno sempre fatto penalizzando l'Alfa Romeo. Insomma, o la si fa con dei veri plus oppure meglio lasciar perdere.
 
Siete fissati con il transaxle.
Ci sono fior di esempi di vetture TP con cambio in blocco al motore che ottengono risultati ottimi.
E non è un caso se la vettura transaxle più abbordabile costa 70mila Euro (Corvette)
 
alkiap ha scritto:
Siete fissati con il transaxle.
Ci sono fior di esempi di vetture TP con cambio in blocco al motore che ottengono risultati ottimi.
E non è un caso se la vettura transaxle più abbordabile costa 70mila Euro (Corvette)

Guarda che una Maserati Quattroporte con transaxle, telaio all'avanguardia, sospensioni sofisticate e meccanica Ferrari ha un prezzo in linea con un rimorchiatore tipo la serie 7 o la classe E oppure la AT di pari potenza. Ovviamente su strada l'efficacia di una Maserati è all'ennesima potenza rispetto ad uno dei sopra citati rimorchiatori.
Ora, se vogliamo accontentarci di tornare alla TP ma con un rimorchiatore marchiato Alfa Romeo io non ci sto. O facciamo le cose fatte bene o lasciamo stare. A fare come Mercedes o Bmw ci riderebbero tutti dietro.
E comunque, di esempi di attuali tp CONVENZIONALI che su strada offrono doti particolari non ne vedo, anzi a me sembra che con gli schemi attuali è l'elettronica a salvare la faccia di Mercedes e Bmw.

Se vogliamo fare la stessa fine accomodatevi pure. :rolleyes:
 
alkiap ha scritto:
Siete fissati con il transaxle.
Ci sono fior di esempi di vetture TP con cambio in blocco al motore che ottengono risultati ottimi.
E non è un caso se la vettura transaxle più abbordabile costa 70mila Euro (Corvette)
Bisogna vedere pure i bilanciamenti,la Serie3 è bilanciata 50-50 pur avendo il cambio d'avanti,la Serie1 sicuramente è sbilanciata ma la serie5 com'è messa? Bisogna vedere dal pianale americano che tipo di bilanciamento ne esce fuori e se occorre apportare pesanti modifiche o lasciarlo così com'è. Bisogna vedere anche il bilanciamento attuale della Charged e della 300C.
 
alkiap ha scritto:
Siete fissati con il transaxle.
Ci sono fior di esempi di vetture TP con cambio in blocco al motore che ottengono risultati ottimi.
E non è un caso se la vettura transaxle più abbordabile costa 70mila Euro (Corvette)

No non siamo fissati, anche perchè la disposizione che qui qualcuno critica tanto (tipo BMW per intenderci) era la stessa usata dall'alfa fino alla metà degli anni 70, che insomma non mi sembra che le varie giulia, gt e 2000 fossero delle saponette, e montavano pure il ponte rigido senza de dion.....
 
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Siete fissati con il transaxle.
Ci sono fior di esempi di vetture TP con cambio in blocco al motore che ottengono risultati ottimi.
E non è un caso se la vettura transaxle più abbordabile costa 70mila Euro (Corvette)

No non siamo fissati, anche perchè la disposizione che qui qualcuno critica tanto (tipo BMW per intenderci) era la stessa usata dall'alfa fino alla metà degli anni 70, che insomma non mi sembra che le varie giulia, gt e 2000 fossero delle saponette, e montavano pure il ponte rigido senza de dion.....

Aho, ma stai parlando di oltre 40 anni fa, il tempo passa e l'evoluzione ha mostrato che lo schema transaxle è superiore a quello convenzionale. Se poi vogliamo adottare schemi che a dirla tutta proprio negli anni 70 l'Alfa Romeo con l'Alfetta abbandonò allora sifnifica che qua non si guarda ai contenuti ed ai risultati ma solo all'apparenza. Sembra che l'importante sia solo dire che "ho la macchina a TP" se poi su strada fa cagare perchè ha degli schemi che rislagono agli anni 60-inizi 70 fa niente. La mitica Alfetta che su strada era da esempio adottavo prorio lo schema transaxle.
 
_enzo ha scritto:
Ho deciso di lanciare questo sondaggio per vedere quanti di voi rivorrebbero un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore visto che in Fiat sembra abbiano deciso di mettere Alfa nella naftalina e di limitarla al segmento D (sempre che facciano questa Giulia visto che al momento non vi è nessun muletto che gira).
Spero che Quattroruote possa arrivare ad esprimere il suo disappunto per la scelta di non fare tale auto, ritengo che sia troppo poco critico verso le scelte strategiche non solo di Fiat, ma di tutti i marchi anche perché ha le competenze per farlo.

Hainz

Io ho votato sì (come il 93% dei forumers), anche perchè non è dalle mie tasche che verrebbe fuori l'investimento in un'iniziativa del genere.
Però, facendo sinergia con altri modelli Alfa, Chrysler e/o Maserati, chissà che questo sogno non si posa realizzare...
 
SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
Siete fissati con il transaxle.
Ci sono fior di esempi di vetture TP con cambio in blocco al motore che ottengono risultati ottimi.
E non è un caso se la vettura transaxle più abbordabile costa 70mila Euro (Corvette)
Bisogna vedere pure i bilanciamenti,la Serie3 è bilanciata 50-50 pur avendo il cambio d'avanti,la Serie1 sicuramente è sbilanciata ma la serie5 com'è messa? Bisogna vedere dal pianale americano che tipo di bilanciamento ne esce fuori e se occorre apportare pesanti modifiche o lasciarlo così com'è. Bisogna vedere anche il bilanciamento attuale della Charged e della 300C.
Il bilanciamento da solo non dice nulla. Se raggiungi un certo bilanciamento attraverso i contrappesi, e cioè con molta massa a sbalzo sul posteriore allora significa che l'auto è buona solo nelle condizioni statiche, e cioè durante la percorrenza a velocità costante di una curva, di contro, in inserimento, in uscita e nei transitori destra-sinistyra l'auto paghera la grande massa a sbalzo sul posteriore con scarsa agilità e con una stabilità mediocre. Ed infatti, se guardi una serie 3 ti accorgi che l'asse posteriore è talmente spostato in avanti che la prozione di auto a sbalzo dietro il suddetto asse è esagerata.
A parte il fatto che una buoba TP dovrebbe aver sul posteriore circa il 54% del peso. Sulle Bme il grosso del lavoro non lo fa la meccanica delle sospensioni o la bonta del telaio (che poi è quello derivato dal modello del 1992) ma l'elettronica. Il che la dice lunga sulle qualità dinamiche molto scarse dello schema Bmw.

Comunque, i vantaggi dello schema transaxle rispetto a quello convenzionale sono:
Maggior accentramento delle masse
Posizionamento del baricentro più in basso
Spostamento di maggior peso sul posteriore (54-56%)
E tre elementi assommati fra loro danno la misura dei miglioramenti notevoli che si possono ottenere rispetto alla concorrenza. Aggiungici che con uno schema simile puoi finalemnte permetterti una sospensione anteriore degna di tale berlina, che so un quadrilatero alto. Aggiungici che puoi sfrutare un telaio moderno, più rigido e performante rispetto ad un telaio che deriva direttamente da uno presentato nel 1992. Insomma, ce ne è per fare una berlinetta a TP di veri contenuti tecnici e di doti stradali realmente ottime e non un'auto incaprettata mani e piedi ad una centralina elettronica come lo è una Bmw.
 
L'avantreno a quadrilateri lo puoi benissimo avere senza transaxle, e difatti la 300C lo ha.
Un 3% del peso sbilanciato sull'avantreno si sentirà in pista, non certo su strada: basta avere il serbatoio pieno ad un quarto, od un passeggero davanti ed ecco che il 53:47 (rilevato in ordine di marcia) diventa un 50:50.
Un transaxle è una complicazione tecnica ed un costo (basti pensare alla lunghezza che deve avere l'albero) non sostenibile su una vettura che non sia una supercar.
Ricorda poi che non puoi usare un solo tipo di cambio: devi adottare come minimo un manuale ed uno automatico... e Maserati qui ha qualcosa da insegnare
 
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
Per serie 3 ci dovrebbe essere la Giulia ta.
Allora siamo messi male, ma molto male perchè una Giulietta col baule non ha nessuna speranza di presidiare il segmento D a certi livelli.

Qui si parla di ammiraglia che la concorrenza offre sui 4,9 metri.
Ovviamente i tempi ristretti e la crisi non permette di fare un nuovo pianale ad hoc (per il quale ci vorrebbero almeno due anni se non più), perciò bisogna presentare un'ammiraglia Alfa che sia altrettanto valida rispetto alla concorrenza con motori validi e trazione posteriore/integrale ad un prezzo inferiore alla concorrenza.
Solo poi si può pensare di fare un nuovo pianale che potrà servire per sostituire tutti e 3 i pianali Chyrsler permettendo risparmi enormi, tale pianale penso che sia adatto a debuttare sotto i vestiti di tre Maserati (segmento E alto, Suv e coupè-cabrio a due posti) e un'Alfa (Spider con tetto in tela a due posti)
Allora è ancor più importante non prescindere dallo schema transaxle se no andiamo a fare l'ennesima TP convenzionale e mediocre col risultato che molti al momento di acquistare penseranno: ma perchè devo scegliere un'Alfa Romeo se poi tecnicamente è simile ad una Mercedes o ad una Bmw? e di conseguenza sceglieranno come hanno sempre fatto penalizzando l'Alfa Romeo. Insomma, o la si fa con dei veri plus oppure meglio lasciar perdere.

Una Giulietta con baule a Ta e Ti attorno a 4,5m con caratteristiche156 avrebbe un gran bel successo !
 
156jtd. ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
Per serie 3 ci dovrebbe essere la Giulia ta.
Allora siamo messi male, ma molto male perchè una Giulietta col baule non ha nessuna speranza di presidiare il segmento D a certi livelli.

Qui si parla di ammiraglia che la concorrenza offre sui 4,9 metri.
Ovviamente i tempi ristretti e la crisi non permette di fare un nuovo pianale ad hoc (per il quale ci vorrebbero almeno due anni se non più), perciò bisogna presentare un'ammiraglia Alfa che sia altrettanto valida rispetto alla concorrenza con motori validi e trazione posteriore/integrale ad un prezzo inferiore alla concorrenza.
Solo poi si può pensare di fare un nuovo pianale che potrà servire per sostituire tutti e 3 i pianali Chyrsler permettendo risparmi enormi, tale pianale penso che sia adatto a debuttare sotto i vestiti di tre Maserati (segmento E alto, Suv e coupè-cabrio a due posti) e un'Alfa (Spider con tetto in tela a due posti)
Allora è ancor più importante non prescindere dallo schema transaxle se no andiamo a fare l'ennesima TP convenzionale e mediocre col risultato che molti al momento di acquistare penseranno: ma perchè devo scegliere un'Alfa Romeo se poi tecnicamente è simile ad una Mercedes o ad una Bmw? e di conseguenza sceglieranno come hanno sempre fatto penalizzando l'Alfa Romeo. Insomma, o la si fa con dei veri plus oppure meglio lasciar perdere.

Una Giulietta con baule a Ta e Ti attorno a 4,5m con caratteristiche156 avrebbe un gran bel successo !
Non puo' averle,la 156 aveva i Qa e il servoidraulico,non mi ripetere che a te interessa solo che va meglio,ma andrebbe meglio con i QA e il sevoidraulico non solo subito ma come per la 156 per molti anni.
 
Back
Alto