SediciValvole ha scritto:
alkiap ha scritto:
Siete fissati con il transaxle.
Ci sono fior di esempi di vetture TP con cambio in blocco al motore che ottengono risultati ottimi.
E non è un caso se la vettura transaxle più abbordabile costa 70mila Euro (Corvette)
Bisogna vedere pure i bilanciamenti,la Serie3 è bilanciata 50-50 pur avendo il cambio d'avanti,la Serie1 sicuramente è sbilanciata ma la serie5 com'è messa? Bisogna vedere dal pianale americano che tipo di bilanciamento ne esce fuori e se occorre apportare pesanti modifiche o lasciarlo così com'è. Bisogna vedere anche il bilanciamento attuale della Charged e della 300C.
Il bilanciamento da solo non dice nulla. Se raggiungi un certo bilanciamento attraverso i contrappesi, e cioè con molta massa a sbalzo sul posteriore allora significa che l'auto è buona solo nelle condizioni statiche, e cioè durante la percorrenza a velocità costante di una curva, di contro, in inserimento, in uscita e nei transitori destra-sinistyra l'auto paghera la grande massa a sbalzo sul posteriore con scarsa agilità e con una stabilità mediocre. Ed infatti, se guardi una serie 3 ti accorgi che l'asse posteriore è talmente spostato in avanti che la prozione di auto a sbalzo dietro il suddetto asse è esagerata.
A parte il fatto che una buoba TP dovrebbe aver sul posteriore circa il 54% del peso. Sulle Bme il grosso del lavoro non lo fa la meccanica delle sospensioni o la bonta del telaio (che poi è quello derivato dal modello del 1992) ma l'elettronica. Il che la dice lunga sulle qualità dinamiche molto scarse dello schema Bmw.
Comunque, i vantaggi dello schema transaxle rispetto a quello convenzionale sono:
Maggior accentramento delle masse
Posizionamento del baricentro più in basso
Spostamento di maggior peso sul posteriore (54-56%)
E tre elementi assommati fra loro danno la misura dei miglioramenti notevoli che si possono ottenere rispetto alla concorrenza. Aggiungici che con uno schema simile puoi finalemnte permetterti una sospensione anteriore degna di tale berlina, che so un quadrilatero alto. Aggiungici che puoi sfrutare un telaio moderno, più rigido e performante rispetto ad un telaio che deriva direttamente da uno presentato nel 1992. Insomma, ce ne è per fare una berlinetta a TP di veri contenuti tecnici e di doti stradali realmente ottime e non un'auto incaprettata mani e piedi ad una centralina elettronica come lo è una Bmw.