gdd78
0
Cerchiamo di non perdere il filo del discorso perdendoci in liti personali fini a se stessi perché se non si tiene conto del focus del problema si rischia facilmente di cadere in pregiudizi che poco hanno a che fare con la realtà delle cose.
La verità è che il prezzo delle assicurazioni al sud è diventato un problema sociale, spesso sono talmente alti che la gente è costretta a indebitarsi, chiedere dilazioni di pagamento o rinunciare all'assicurazione o all'auto. Chi non sa non se ne rende conto e crede che stiamo parlando di qualche euro in più ma purtroppo invece si parla di differenze enormi. Provate voi stessi a prendere un'assicurazione a caso e a fare lo stesso preventivo on line, prima a Varese e poi a Bari. Poi ne riparliamo.
Un problema sociale ha bisogno di soluzioni drastiche e spesso anche impopolari e ingiuste verso qualcuno. Se una banca sta fallendo per proprie colpe comunque lo Stato interviene per tutelare i risparmiatori ed evitare il collasso sociale mentre se sta fallendo una piccola impresa non gliene frega niente a nessuno. In un caso c'è l'emergenza sociale per la collettività e nell'altro caso no.
Qui siamo in questa situazione e qualcosa di drastico andava fatto. Certo una soluzione del genere pare fin troppo drastica, si sarebbe potuto dire che le differenze territoriali non potevano superare il 20% della tariffa e si sarebbe comunque arginato il problema senza creare eccessive disparità. Però non si poteva neanche continuare a fingere di niente.
Le assicurazioni andavano costrette a investire al sud per arginare le truffe. Le truffe andavano ostacolate in ogni modo possibile. Ma più di tutti andava limato il disastro sociale che si stava delineando.
La verità è che il prezzo delle assicurazioni al sud è diventato un problema sociale, spesso sono talmente alti che la gente è costretta a indebitarsi, chiedere dilazioni di pagamento o rinunciare all'assicurazione o all'auto. Chi non sa non se ne rende conto e crede che stiamo parlando di qualche euro in più ma purtroppo invece si parla di differenze enormi. Provate voi stessi a prendere un'assicurazione a caso e a fare lo stesso preventivo on line, prima a Varese e poi a Bari. Poi ne riparliamo.
Un problema sociale ha bisogno di soluzioni drastiche e spesso anche impopolari e ingiuste verso qualcuno. Se una banca sta fallendo per proprie colpe comunque lo Stato interviene per tutelare i risparmiatori ed evitare il collasso sociale mentre se sta fallendo una piccola impresa non gliene frega niente a nessuno. In un caso c'è l'emergenza sociale per la collettività e nell'altro caso no.
Qui siamo in questa situazione e qualcosa di drastico andava fatto. Certo una soluzione del genere pare fin troppo drastica, si sarebbe potuto dire che le differenze territoriali non potevano superare il 20% della tariffa e si sarebbe comunque arginato il problema senza creare eccessive disparità. Però non si poteva neanche continuare a fingere di niente.
Le assicurazioni andavano costrette a investire al sud per arginare le truffe. Le truffe andavano ostacolate in ogni modo possibile. Ma più di tutti andava limato il disastro sociale che si stava delineando.