<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare?

per traccia intendi un canale dello stereo? Se si c'è qualcosa che non va, altrimenti ha fatto molti recitativi...

Intendo una canzone.
Non ricordo il titolo,anzi i titoli penso che non li ricordi nemmeno mio papà.
E cercare il testo scrivendo in dialetto su google non è tanto semplice.
Dovrà ascoltare i nastri e trovare man mano i pezzi che si ricorda.
 
hai ragione, comunque su youtube c'è molto di Gipo...

La soluzione più economica sarebbe stata quella di insegnare a mio padre a cercare su youtube.
Ma faccio prima a procurare i nastri mi sa...
E poi come regalo per la festa del papà,anche se non arriveranno in tempo,mi piaceva l'idea di fargli una sorpresa,qualcosa che possa vedere e toccare.
Il walkman tra l'altro ha anche l'altoparlante integrato così volendo invece di usare le cuffie può tenerlo vicino all'orecchio come le radioline di una volta.
 
nella mia esperienza sono i lettori deperibili, ho dei nastri che hanno 50 anni e suonano benissimo, purtroppo i miei riprod. (3 o 4) stanno andando in pensione...di chi sono queste cantilene in piemontese?

Come la mia piastra anni '80 defunta da oltre venti :(

Mal che vada ci sono le cinghie da cambiare ma se si trovano è un lavoro da poco

Ci provai all'epoca ma evidentemente non erano del tipo corretto e l'esito era stato pessimo. Magari oggi con la maggior disponibiltà su internet si trova anche qualcosa di adatto.
 
Ci provai all'epoca ma evidentemente non erano del tipo corretto e l'esito era stato pessimo. Magari oggi con la maggior disponibiltà su internet si trova anche qualcosa di adatto.

Imho o si compra online uno di quei set da 100 cinghie,sperando che ci sia quella della misura giusta,oppure bisogna comprarle in un negozio fisico.
Io mi sono portato dietro quelle vecchie e sono andato in un negozio di elettronica,la proprietaria col campione davanti ha trovato subito le cinghie della misura giusta e sono andato bene.
Però una era particolarmente rognosa da sostituire,tra l'altro poi era quella di uno dei walkman che non funziona.
Cioè parte ma dopo pochi secondi si ferma.
Ho provato a cercare di capire cosa c'è che non va (avevo cantato vittoria troppo presto dopo aver tolto la ruggine dal vano batterie e aver visto che si accendeva) ma è oltre le mie capacità.
 
faccio di questi riversaggi con le videocassette ma lì è un pò più complicato perchè occorre un computer con la scheda d'acquisizione o un masterizzatore dvd esterno, mentre l'acquisizione audio lo si può fare con qualsiasi pc dal jack microfono. Il problema è che il nastro col tempo si appiccica, per avere meno guai possibili bisogna non lasciarli mai a metà, o tutto avanti o tutto indietro, prima di usarli è bene sbobinarli un paio di volte (portarli avanti e indietro), poi un lettore ben efficiente aiuta tanto. Per il setup con audacity bisogna fare diverse prove ma alla fine si arriva sempre a un risultato soddisfacente
 
Il problema è che il nastro col tempo si appiccica, per avere meno guai possibili bisogna non lasciarli mai a metà, o tutto avanti o tutto indietro, prima di usarli è bene sbobinarli un paio di volte (portarli avanti e indietro)

Non lo sapevo.
Seguirò il consiglio:emoji_thumbsup:

Io non so voi ma a me fa un certo effetto tenere tra le mani un oggetto che oggi appare vetusto e obsoleto ma magari 30 anni fa rappresentava una piccola rivoluzione tecnologica.
I primi walkman furono simbolo di libertà per tantissime persone.
Non solo libertà di ascoltare musica ovunque ma anche di lasciare il mondo fuori e isolarsi volendo (cosa non per forza positiva).
Un po' come i cellulari hanno creato qualcosa che prima non esisteva per gli adolescenti cioè la privacy (e anche da questo punto di vista forse si è arrivati all'eccesso opposto).
Poi pensare di acquistare per pochi euro qualcosa che all'epoca magari costava 100000 lire è pazzesco.

Poco tempo fa ho visto in vendita online un Sony tcm600 originale.
Non testato ma sembrava tenuto bene.
A 50 euro,che possono sembrare tanti ma un esemplare in perfette condizioni non si trova a meno di 500 euro e può arrivare anche a 1000.
Ad aver avuto soldi da buttare l'avrei preso,è rimasto online meno di 2 ore.
 
Il problema è che il nastro col tempo si appiccica, per avere meno guai possibili bisogna non lasciarli mai a metà, o tutto avanti o tutto indietro, prima di usarli è bene sbobinarli un paio di volte (portarli avanti e indietro), poi un lettore ben efficiente aiuta tanto.
mai successo niente del genere, però compravo cassette di marca, quello succedeva forse con le c. già registrate dove usavano nastri scadenti...
 
Io avevo sentito che per i nastri delle videocassette col passare degli anni si potevano creare danni irreversibili soprattutto se non protette dalla luce e dalla polvere.
Io ho comprato alcune musicassette per provare i walkman e sembravano davvero nuove,probabilmente nessuno le aveva mai ascoltate più di 1 volta.
Solo le custodie erano invecchiate male,ho provato a vedere se riuscito a ridare lucentezza alla plastica trasparente ma coi prodotti che avevo in casa non funzionava.
 
Io non so voi ma a me fa un certo effetto tenere tra le mani un oggetto che oggi appare vetusto e obsoleto ma magari 30 anni fa rappresentava una piccola rivoluzione tecnologica.
le cassette sono uscite nei primi anni 60, prima c'erano i registratori a bobine, scomodi e delicati e pure grossi, ma c'era solo quello, negli anni '50 la Geloso ha fatto anche un reg. a filo...
 
le cassette sono uscite nei primi anni 60, prima c'erano i registratori a bobine, scomodi e delicati e pure grossi, ma c'era solo quello, negli anni '50 la Geloso ha fatto anche un reg. a filo...

Si mi sono tenuto un po' stretto.
Comunque i primi walkman sono della fine degli anni 70,inizio 80.
Non so se da noi sono arrivati dopo.
Ne ho uno che è molto vecchio (infatti rispetto a quelli più "moderni" è molto più grande e pesante) voglio cercare di capire l'anno di produzione.
Sicuramente è più vecchio di me.
 
eh ma qui si scrive la storia!!! :D Meglio le sony HF o le TDK D? :D che erano le entry level, poi si saliva al chromo al nichel uaaaaaaa ricordiiiiii
 
Back
Alto