<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare?

forse tu sei giovane e hai avuto poca dimestichezza col nastro magnetico, posso chiederti l'età? Io quasi 65, quindi fra queste cose ci ho bazzicato molto

Io vado per i 34.
Credo che quel walkman sia al massimo dell'85 ma potrei sbagliare.
Rispetto a quelli più recenti è un mattone.
Si io sono diventato adolescente quando ormai c'era già il cd,però ho usato per diversi anni un walkman sony di mio fratello.
Penso di aver acquistato il primo lettore cd portatile nei primi due anni delle superiori,abbastanza tardi.
 
Credo che quel walkman sia al massimo dell'85
si, ricordo che i primi erano grossi e pesanti, ma era un gran passo avanti dato che in cuffia si sentiva bene e stereo e consumavano anche poche pile usa e getta visto che eravamo all'inizio delle ricaricabili e non era facile trovarle!! Io sono del tempo dei registr. a valvole e radio a onde medie
 
in cuffia si sentiva bene

Con delle cuffie moderne effettivamente la qualità audio non è malaccio.
Però li ho provati con delle cuffie vintage,di quelle con la struttura in metallo sottile e le spugnette sugli auricolari,ed è tutto un fruscio.
Sono cuffie di infima qualità,marca Trevi,le ho prese gratis in un mercatino.

consumavano anche poche pile usa e getta visto che eravamo all'inizio delle ricaricabili e non era facile trovarle!!

E' vero tutto sommato le pile durano abbastanza.
Io ricordo che il primo lettore cd portatile era una cambiale,le due stilo AA duravano davvero poco.
 
Comunque l'inventore delle CompactCassette, Lou Ottens ingegnere olandese della Phillips, è deceduto 95enne proprio all'inizio del mese.

Il primo lettore di CC fu prodotto nel 1968 e pare che fosse per autovettura. A proposito, da qualche parte deve esserci ancora la mia Stockholm che era montata sul 316.
Progetto mai finito, quello di adattare un rack da 19" ad uso stereo, appunto con la mitica autoradio.

db8f0726-2672-11e6-8b49-fd9e7f8a98a1.jpg
 
eh ma qui si scrive la storia!!! :D Meglio le sony HF o le TDK D? :D che erano le entry level
Proprio entry level, io usavo soprattutto Sony AHF, oppure TDK AD.. però, poiché copiavo su cassetta i miei vinili agli amici, mi davano spesso proprio HF e D..
Cassette al cromo troppo costose, poi, ricordo che il loro suono mi piaceva meno.
 
le Sony o le Aiwa erano ottime.

Io ne ho avuto un paio dell'Aiwa e oltre a durare una vita la qualità del suono era davvero buona.
Su Sony invece ho avuto una brutta esperienza,probabilmente ne ho comprato un paio economiche ma il volume era insolitamente basso e la struttura (sia le parti in plastica che il rivestimento in vinile o finto vinile delle cuffie) si è deteriorata molto in fretta.
Una volta ho preso delle Akg che costavano il doppio delle altre,le presi coi punti del supermercato e l'aggiunta dei soldi che sarebbe bastata da sola per comprare un paio di cuffie di altra marca,e onestamente mi aspettavo chissà cosa.
Forse erano pensate per un altro tipo di utilizzo,tipo deejay,ma non mi hanno impressionato.
E il rivestimento in plastica morbida è diventato appiccicoso mentre le cuffie si sono pelate,io però le usavo tanto anche durante l'attività fisica.
Tornando indietro non le ricomprerei.
 
eh ma qui si scrive la storia!!! :D Meglio le sony HF o le TDK D? :D che erano le entry level, poi si saliva al chromo al nichel uaaaaaaa ricordiiiiii

Io ho usato un po' di tutto: Sony, BASF, TDK, marche sconosciute. Quelle che hanno tenuto meglio il tempo sono le Sony al metal, le ho tutt'ora e sono come il primo giorno, e costavano pure poco x essere metal.
 
Ultima modifica:
Back
Alto