<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riversare musicassette in formato digitale aggratis...si può fare?

L’ho fatto diversi anni fa con dei dischi con il vecchio Mac mi sembra utilizzando GarageBand
 
Appena entrato nel mondo PC, 2002, ho riversato degli LP in Mp3, complice anche la connessione 56k, pre Adsl, il programma usato si chiamava Feurio, ho ancora il CD che lo contiene....
 
Mi fa regolare la frequenza,ho letto una guida online che diceva che a 44100 Hz la qualità audio è buona,e in effetti la prova che ho fatto e poi riversato in mp3 si sente bene.
Solo che mi preoccupa un po' la dimensione finale dei file.
30 secondi di canzone sono circa 0.5 mb.
Una cassetta intera dovrebbe diventare piuttosto pesante.
44KHz e' la frequenza di campionamento, e va bene, poi salvi in mp3 a 128Kbps (visto che sono cassette, e pure vecchie, prova anche a 64Kbps probabilmente non noterai differenze e avrai file piu' piccoli)
 
I nastri sono arrivati oggi (uno con la custodia rotta ma pazienza).
Adesso è li con uno dei miei walkman comprato a 1 euro e gli auricolari che li prova e sghignazza come un bambino...

Stasera se ho voglia riverso il primo seguendo il consiglio di Bauscia.
 
oltretutto è il dialetto del basso monferrato, abbastanza diverso dal mio, ma a suo tempo avevo fatto vaste ricerche:emoji_thinking::emoji_thinking:...
 
In un certo senso è perfino sbagliato quando si parla di un dialetto identificarlo con la regione perchè poi sarà in realtà molto diversa da provincia a provincia ma anche da un comune all'altro.
Magari con elementi ricorrenti e suoni simili ma ci sono casi di persone che pur abitando a 30 km di distanza non sarebbero in grado di comunicare perchè di fatto parlano due lingue diverse.
 
Back
Alto