<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritorno della NSX in EU | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ritorno della NSX in EU

albelilly ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
comunque , se devo pensare al target di cliente che puo' acquistare la NSX le opzioni sono 2 :

Il collezionista: ha il garage pieno di Porsche, Ferrari, Lambo e Aston ma ama regalarsi ANCHE giocattoli esotici come una GT-R Nismo o appunto una NSX .

L'alternativo : si vuole distinguere a tutti costi, non girerà mai su una "banale" BMW, Mercedes o Audi. Ce ne sono troppe in giro, lui gira in Lexus ( non SUV, scontato anche quello) e se deve scegliere una supercar non prenderà mai una 911 GT3 o una 488 .

Io sono l'alternativo con la risibile differenza del portafoglio sgonfio :rolleyes: .

Nel mio piccolo ho accarezzato per un po' l'idea di prendermi una Infiniti G37 coupe usata, e i miei sogni si sono infranti nei costi di gestione ( soprattutto il superbollo ) , Audi A5 ? magari diesel ? ma mi faccia il piacere... quella per me è roba dozzinale, io voglio distinguermi davvero.
sotto sotto la penso anch'io in modo simile, difatti mi diletto da sempre a restaurare soprattutto moto ma anche auto e farei fatica a spendere molti soldi per una "noiosa" vettura moderna.
Per chi vuole fare una pazzia, qui in Canton Ticino c'è in vendita questa magnifica NSX con pochissimi km ad un prezzo nemmeno di fantasia; peccato che pare non interessi a nessuno, è una vita che è in giacenza.

http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-nsx-coupe-1991-occasione?index=3&make=29&model=244&st=1&vehid=6943&vehtyp=10&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--nsx%3fmake%3d29%26model%3d244%26st%3d1%26vehtyp%3d10%26r%3d5
quella NSX giace lì da molto tempo semplicemente perché ha IL CAMBIO AUTOMATICO.
Che in quell'auto é un non-sense assoluto.
Fino ad un paio di anni fa il prezzo massimo di NSX in eccellenti condizioni era di 60mila euro.
Adesso stanno provando a speculare con l'uscita della nuova.
Modelli da 100mila km li portavi via con 35/40.000 euro (trattabili).
 
no_smog ha scritto:
albelilly ha scritto:
FrancoB12R ha scritto:
comunque , se devo pensare al target di cliente che puo' acquistare la NSX le opzioni sono 2 :

Il collezionista: ha il garage pieno di Porsche, Ferrari, Lambo e Aston ma ama regalarsi ANCHE giocattoli esotici come una GT-R Nismo o appunto una NSX .

L'alternativo : si vuole distinguere a tutti costi, non girerà mai su una "banale" BMW, Mercedes o Audi. Ce ne sono troppe in giro, lui gira in Lexus ( non SUV, scontato anche quello) e se deve scegliere una supercar non prenderà mai una 911 GT3 o una 488 .

Io sono l'alternativo con la risibile differenza del portafoglio sgonfio :rolleyes: .

Nel mio piccolo ho accarezzato per un po' l'idea di prendermi una Infiniti G37 coupe usata, e i miei sogni si sono infranti nei costi di gestione ( soprattutto il superbollo ) , Audi A5 ? magari diesel ? ma mi faccia il piacere... quella per me è roba dozzinale, io voglio distinguermi davvero.
sotto sotto la penso anch'io in modo simile, difatti mi diletto da sempre a restaurare soprattutto moto ma anche auto e farei fatica a spendere molti soldi per una "noiosa" vettura moderna.
Per chi vuole fare una pazzia, qui in Canton Ticino c'è in vendita questa magnifica NSX con pochissimi km ad un prezzo nemmeno di fantasia; peccato che pare non interessi a nessuno, è una vita che è in giacenza.

http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-nsx-coupe-1991-occasione?index=3&make=29&model=244&st=1&vehid=6943&vehtyp=10&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--nsx%3fmake%3d29%26model%3d244%26st%3d1%26vehtyp%3d10%26r%3d5
quella NSX giace lì da molto tempo semplicemente perché ha IL CAMBIO AUTOMATICO.
Che in quell'auto é un non-sense assoluto.
Fino ad un paio di anni fa il prezzo massimo di NSX in eccellenti condizioni era di 60mila euro.
Adesso stanno provando a speculare con l'uscita della nuova.
Modelli da 100mila km li portavi via con 35/40.000 euro (trattabili).
si, vero può proprio essere la presenza dell'automatico la causa, ad ogni modo (IMHO) NSX era unicamente vettura d'amatore ed estimatore del marchio: quando è uscita era forse all'avanguardia come tecnologia e componentistica ma per chi era alla ricerca della potenza vera e propria credo che 256/273 cv (a seconda degli anni di produzione per le versioni importate in Europa) non fossero sufficienti; forse anche per questo in Europa non ebbe grande diffusione.
Parlando di meri numeri, io nel '94 tra le altre ho avuto una M3 E36 che dava 286 cv a 7000 rpm perciò, sempre secondo me, i dati cosiddetti di targa della NSX non erano sufficienti per attrarre la clientela della supersportiva, clientela che guarda prima di tutto i numeri che il resto.
 
albelilly ha scritto:
io vorrei capire se lo fai apposta o proprio fai fatica... io mi riferisco sempre e comunque al mercato EUROPEO o meglio a quello ITALIANO, sei connesso ? Che ci frega se altrove spopola quando qui per trovarne una devi cercarla col lanternino ? Eccheccavolo ! :twisted:

Con tutto il rispetto, ma che senso ha parlare di una sportiva, non proprio alla portata di tutti, considerando la sola Europa o, peggio ancora, la sola Italia? Come se di Lamborghini e Ferrari se ne vedessero una al giorno (magari a voi capita, ma a me no). Già tanto se vedo qualche Jaguar o Maserati...
Se vogliamo parlare di "flop" per forza, arrivando persino a limitare il discorso all'Italia (ma perché non alla provincia di Benevento a sto punto), liberissimi di farlo. Qui però si parla di un'auto che è leggendaria, che in Giappone e USA è un mostro sacro, che vanta tanti estimatori e felicissimi possessori.
Numeri risibili in Europa? Ci sta che la competizione fosse più ardua vista la presenza di tanti marchi nostrani e tedeschi. Ci sta visto che si tratta di un prodotto "esotico" e poco promosso a livello di marketing.
Però parlare di flop, e giuro che qui chiudo la questione, arrivando a limitare l'accoglienza di un auto sportiva per lo più a un solo continente (peggio ad un solo stato), solo per portare acqua al proprio mulino, mi pare lievemente fazioso e poco corretto.
 
secondo me per capire le ragioni della limitata diffusione basta contestualizzare.
Honda nel 1991, tranne per chi seguiva la formula 1 o chi aveva guidato un cb four sul finire dei '70, era un marchio sconosciuto.
le auto giapponesi soffrivano il contingentamento.
erano rare se non rarissime.
mi sembra del tutto normale che quando arrivò in Italia una supercar di quel prezzo (150 milioni ? maybe?) l'accoglienza fosse stata più che tiepida.
Poi i canali di informazione di massa erano limitati: 4ruote (molto partigiano) e tg1 motori. Poco più.
Inoltre moltissimi clienti Ferrari a quei tempi non erano degli appassionati ma bensi dei ricchi (o presunti tali) che l'acquistavano per potta.
Qui ad Arezzo (seconda città dell'oro dopo vicenza) c'erano più Ferrari che Ritmo.
Tutte parcheggiate nel weekend davanti ai locali più in voga.
Ricordo scendere da un 348 uno con gli zoccoli!! Quelli di legno del dr.martens.
Nessuno di loro avrebbe mai acquistato una NSX.
 
no_smog ha scritto:
secondo me per capire le ragioni della limitata diffusione basta contestualizzare.
Honda nel 1991, tranne per chi seguiva la formula 1 o chi aveva guidato un cb four sul finire dei '70, era un marchio sconosciuto.
le auto giapponesi soffrivano il contingentamento.
erano rare se non rarissime.
mi sembra del tutto normale che quando arrivò in Italia una supercar di quel prezzo (150 milioni ? maybe?) l'accoglienza fosse stata più che tiepida.
Poi i canali di informazione di massa erano limitati: 4ruote (molto partigiano) e tg1 motori. Poco più.
Inoltre moltissimi clienti Ferrari a quei tempi non erano degli appassionati ma bensi dei ricchi (o presunti tali) che l'acquistavano per potta.
Qui ad Arezzo (seconda città dell'oro dopo vicenza) c'erano più Ferrari che Ritmo.
Tutte parcheggiate nel weekend davanti ai locali più in voga.
Ricordo scendere da un 348 uno con gli zoccoli!! Quelli di legno del dr.mertens.
Nessuno di loro avrebbe mai acquistato una NSX.
vero, capitava anche qui in Svizzera paese notoriamente benestante dove una vettura che aveva l'immagine di supersportiva ma non la potenza veniva comunque snobbata.
Proprio per questo veniva chiamata la Ferrari dei poveri (non solo qui in CH ma anche in Lombardia) perché a fronte di un'immagine suggestiva offriva una quantità di cavalli inferiore alla concorrenza.
Potenza che era alla portata di tante (blasonate) berlinette sportive.
 
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
io vorrei capire se lo fai apposta o proprio fai fatica... io mi riferisco sempre e comunque al mercato EUROPEO o meglio a quello ITALIANO, sei connesso ? Che ci frega se altrove spopola quando qui per trovarne una devi cercarla col lanternino ? Eccheccavolo ! :twisted:

Con tutto il rispetto, ma che senso ha parlare di una sportiva, non proprio alla portata di tutti, considerando la sola Europa o, peggio ancora, la sola Italia? Come se di Lamborghini e Ferrari se ne vedessero una al giorno (magari a voi capita, ma a me no). Già tanto se vedo qualche Jaguar o Maserati...
Se vogliamo parlare di "flop" per forza, arrivando persino a limitare il discorso all'Italia (ma perché non alla provincia di Benevento a sto punto), liberissimi di farlo. Qui però si parla di un'auto che è leggendaria, che in Giappone e USA è un mostro sacro, che vanta tanti estimatori e felicissimi possessori.
Numeri risibili in Europa? Ci sta che la competizione fosse più ardua vista la presenza di tanti marchi nostrani e tedeschi. Ci sta visto che si tratta di un prodotto "esotico" e poco promosso a livello di marketing.
Però parlare di flop, e giuro che qui chiudo la questione, arrivando a limitare l'accoglienza di un auto sportiva per lo più a un solo continente (peggio ad un solo stato), solo per portare acqua al proprio mulino, mi pare lievemente fazioso e poco corretto.
sono discordi differenti, se vuoi allargare gli orizzonti fallo pure ma il contesto si riferiva al mercato Europeo o meglio a quello Italiano (non cito quello svizzero perché qui è un caso a parte) perché noi viviamo in questo continente e della diffusione in questo continente (meglio Stato italiano, l'ironia della provincia la sorvolo...) è quella che conta... se in USA o in Giappone ha spopolato ce ne interessa meno di zero, proprio perché parlavo di scarso gradimento, di dimenticatoio QUI e non LA'...

Sempre anche da parte mia con tutto il rispetto, s'intende ! ;)
 
albelilly ha scritto:
Ti auguro uno splendido W.e. sii prudente mi raccomando ! :D :D

Grazie, ottimo week end di sci in fresca... ho testato ben bene le Continental.
Purtroppo il rappresentante Fabricatore che è venuto a casa in montagna mi ha detto che il suo 530d sulla neve va proprio male.
Chissà se la mia idea di 320d sfuma definitivamente.. :? ;)
 
albelilly ha scritto:
no_smog ha scritto:
secondo me per capire le ragioni della limitata diffusione basta contestualizzare.
Honda nel 1991, tranne per chi seguiva la formula 1 o chi aveva guidato un cb four sul finire dei '70, era un marchio sconosciuto.
le auto giapponesi soffrivano il contingentamento.
erano rare se non rarissime.
mi sembra del tutto normale che quando arrivò in Italia una supercar di quel prezzo (150 milioni ? maybe?) l'accoglienza fosse stata più che tiepida.
Poi i canali di informazione di massa erano limitati: 4ruote (molto partigiano) e tg1 motori. Poco più.
Inoltre moltissimi clienti Ferrari a quei tempi non erano degli appassionati ma bensi dei ricchi (o presunti tali) che l'acquistavano per potta.
Qui ad Arezzo (seconda città dell'oro dopo vicenza) c'erano più Ferrari che Ritmo.
Tutte parcheggiate nel weekend davanti ai locali più in voga.
Ricordo scendere da un 348 uno con gli zoccoli!! Quelli di legno del dr.mertens.
Nessuno di loro avrebbe mai acquistato una NSX.
vero, capitava anche qui in Svizzera paese notoriamente benestante dove una vettura che aveva l'immagine di supersportiva ma non la potenza veniva comunque snobbata.
Proprio per questo veniva chiamata la Ferrari dei poveri (non solo qui in CH ma anche in Lombardia) perché a fronte di un'immagine suggestiva offriva una quantità di cavalli inferiore alla concorrenza.
Potenza che era alla portata di tante (blasonate) berlinette sportive.

Credo che Ferrari dovette anticipare la 355 perchè uscì la NSX che annichiliva la 348.
I confronti vanno fatti per le medesime epoche.

Che poi esibire in giro Ferrari, magari anche un modello vecchio non d'epoca, piuttosto che Honda sia più efficace... non ci piove. ;)

...anche se una volta salì una donna svizzera sulla mia Civic e mi disse: "Ahhh, hai un'Honda eh!". Chissà... :shock: :oops:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Ti auguro uno splendido W.e. sii prudente mi raccomando ! :D :D

Grazie, ottimo week end di sci in fresca... purtroppo il rappresentante Fabricatore che è venuto a casa in montagna mi ha detto che il suo 530d sulla neve va proprio male.
Chissà se la mia idea di 320d sfuma definitivamente.. :? ;)
soprattutto per te che vai in montagna se deve essere Casa di Monaco che sia tassativamente in versione X (4x4) oppure Active a TA altrimenti minimo rimani piantato con un dito di neve per non dire rischi peggiori.
Se ti ricordi ti avevo fermamente sconsigliato BMW sola TP ma tu (miscredente... ;) ) al mio consiglio d'amico mi hai risposto " 4x4 ? ma anche no !"... purtroppo le TP tedesche sono troppo leggere dietro e su strade scivolose basta poco per metterle in difficoltà; se poi si sale di potenza e di coppia in quei frangenti il piede destro deve trasformarsi in una piuma.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Ti auguro uno splendido W.e. sii prudente mi raccomando ! :D :D

Grazie, ottimo week end di sci in fresca... purtroppo il rappresentante Fabricatore che è venuto a casa in montagna mi ha detto che il suo 530d sulla neve va proprio male.
Chissà se la mia idea di 320d sfuma definitivamente.. :? ;)
soprattutto per te che vai in montagna se deve essere Casa di Monaco che sia tassativamente in versione X (4x4) oppure Active a TA altrimenti minimo rimani piantato con un dito di neve per non dire rischi peggiori.
Se ti ricordi ti avevo fermamente sconsigliato BMW sola TP ma tu (miscredente... ;) ) al mio consiglio d'amico mi hai risposto " 4x4 ? ma anche no !"... purtroppo le TP tedesche sono troppo leggere dietro e su strade scivolose basta poco per metterle in difficoltà; se poi si sale di potenza e di coppia in quei frangenti il piede destro deve trasformarsi in una piuma.

C'è anche chi sfrutta la tp su neve con gomme giuste e dice che se la cava bene... ma effettivamente, forse, sono situazioni in cui ci vuole del pelo e anche un pò di cu_o... dato che per gestirla in sovrasterzo puoi andare contromano.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Ti auguro uno splendido W.e. sii prudente mi raccomando ! :D :D

Grazie, ottimo week end di sci in fresca... purtroppo il rappresentante Fabricatore che è venuto a casa in montagna mi ha detto che il suo 530d sulla neve va proprio male.
Chissà se la mia idea di 320d sfuma definitivamente.. :? ;)
soprattutto per te che vai in montagna se deve essere Casa di Monaco che sia tassativamente in versione X (4x4) oppure Active a TA altrimenti minimo rimani piantato con un dito di neve per non dire rischi peggiori.
Se ti ricordi ti avevo fermamente sconsigliato BMW sola TP ma tu (miscredente... ;) ) al mio consiglio d'amico mi hai risposto " 4x4 ? ma anche no !"... purtroppo le TP tedesche sono troppo leggere dietro e su strade scivolose basta poco per metterle in difficoltà; se poi si sale di potenza e di coppia in quei frangenti il piede destro deve trasformarsi in una piuma.

C'è anche chi sfrutta la tp su neve con gomme giuste e dice che se la cava bene... ma effettivamente, forse, sono situazioni in cui ci vuole del pelo e anche un pò di cu_o... dato che per gestirla in sovrasterzo puoi andare contromano.
per divertirsi sulla neve la TP è insuperabile, sulle strade però non ci siamo solo noi perciò, secondo me, potendo scegliere io opterei per una TI o una TA.
Con le gomme giuste di sicuro si viaggia con maggiore sicurezza ma la leggerezza al posteriore delle tedesche TP su strade sdrucciolevoli purtroppo crea non pochi problemi.
Anni che furono guidai M3, 328 e 525. con la prima mi giarai più di una volta (allora ero giovane virgulto e correvo... :cry: ) con le altre due presi diversi spaventi...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Ti auguro uno splendido W.e. sii prudente mi raccomando ! :D :D

Grazie, ottimo week end di sci in fresca... purtroppo il rappresentante Fabricatore che è venuto a casa in montagna mi ha detto che il suo 530d sulla neve va proprio male.
Chissà se la mia idea di 320d sfuma definitivamente.. :? ;)
soprattutto per te che vai in montagna se deve essere Casa di Monaco che sia tassativamente in versione X (4x4) oppure Active a TA altrimenti minimo rimani piantato con un dito di neve per non dire rischi peggiori.
Se ti ricordi ti avevo fermamente sconsigliato BMW sola TP ma tu (miscredente... ;) ) al mio consiglio d'amico mi hai risposto " 4x4 ? ma anche no !"... purtroppo le TP tedesche sono troppo leggere dietro e su strade scivolose basta poco per metterle in difficoltà; se poi si sale di potenza e di coppia in quei frangenti il piede destro deve trasformarsi in una piuma.

C'è anche chi sfrutta la tp su neve con gomme giuste e dice che se la cava bene... ma effettivamente, forse, sono situazioni in cui ci vuole del pelo e anche un pò di cu_o... dato che per gestirla in sovrasterzo puoi andare contromano.
per divertirsi sulla neve la TP è insuperabile, sulle strade però non ci siamo solo noi perciò, secondo me, potendo scegliere io opterei per una TI o una TA.
Con le gomme giuste di sicuro si viaggia con maggiore sicurezza ma la leggerezza al posteriore delle tedesche TP su strade sdrucciolevoli purtroppo crea non pochi problemi.
Anni che furono guidai M3, 328 e 525. con la prima mi giarai più di una volta (allora ero giovane virgulto e correvo... :cry: ) con le altre due presi diversi spaventi...

Ok, poi la coppia del diesel può farti girare prima: dosi di meno.
Io invece sono entrato in un fossetto coperto di neve con l'Impreza D... solo che così come sono entrato ...sono pure risalito in careggiata in un baleno.
L'unico problema è stato guardare il muso una volta sceso. :(
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Ti auguro uno splendido W.e. sii prudente mi raccomando ! :D :D

Grazie, ottimo week end di sci in fresca... purtroppo il rappresentante Fabricatore che è venuto a casa in montagna mi ha detto che il suo 530d sulla neve va proprio male.
Chissà se la mia idea di 320d sfuma definitivamente.. :? ;)
soprattutto per te che vai in montagna se deve essere Casa di Monaco che sia tassativamente in versione X (4x4) oppure Active a TA altrimenti minimo rimani piantato con un dito di neve per non dire rischi peggiori.
Se ti ricordi ti avevo fermamente sconsigliato BMW sola TP ma tu (miscredente... ;) ) al mio consiglio d'amico mi hai risposto " 4x4 ? ma anche no !"... purtroppo le TP tedesche sono troppo leggere dietro e su strade scivolose basta poco per metterle in difficoltà; se poi si sale di potenza e di coppia in quei frangenti il piede destro deve trasformarsi in una piuma.

C'è anche chi sfrutta la tp su neve con gomme giuste e dice che se la cava bene... ma effettivamente, forse, sono situazioni in cui ci vuole del pelo e anche un pò di cu_o... dato che per gestirla in sovrasterzo puoi andare contromano.
per divertirsi sulla neve la TP è insuperabile, sulle strade però non ci siamo solo noi perciò, secondo me, potendo scegliere io opterei per una TI o una TA.
Con le gomme giuste di sicuro si viaggia con maggiore sicurezza ma la leggerezza al posteriore delle tedesche TP su strade sdrucciolevoli purtroppo crea non pochi problemi.
Anni che furono guidai M3, 328 e 525. con la prima mi giarai più di una volta (allora ero giovane virgulto e correvo... :cry: ) con le altre due presi diversi spaventi...

Ok, poi la coppia del diesel può farti girare prima: dosi di meno.
Io invece sono entrato in un fossetto coperto di neve con l'Impreza D... solo che così come sono entrato ...sono pure risalito in careggiata in un baleno.
L'unico problema è stato guardare il muso una volta sceso. :(
a bhé come fuoristrada Subaru è impareggiabile, conosco bene il Forester xt di mio nipote... 240cv (e 6 km/litro) ma nulla lo può fermare...
Che ha il muso ? Sporco o danneggiato ?
 
Back
Alto