<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritornato in Honda: Accord Tourer 2.4 Exclusive Advance Aut. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ritornato in Honda: Accord Tourer 2.4 Exclusive Advance Aut.

Allora, Siena Rieti andata e ritorno.

500 km. (ho raggiunto i 2.100 km).

Andata. ACC 110 km/h. CdB 7,5 lt/100 km.

Giro per Rieti: CdB sale a 9,1 lt/100 Km.

Ritorno. ACC prima a 90 km/h, poi a 110 km/h e a 130 km/h gli ultimi 50 km.
Cdb Torna a 8,5 lt100 km.

In pratica credo di aver consumato circa 60 euro di bluesuper dei 75 euro messi a Siena prima di partire.

Tutto sommato non male. :D Sono comunque contento. Grande souplesse di marcia e grande voce del motore.
Ho trovato un pò difficile l'ingresso in garage in retro. Devo abituarmi a specchietti (che con la curvatura contro angolo morto sono strani), sensori e, sopratutto telecamera che sembra che la macchina tocchi ma i sensori sono ancora intermittenti...
 
Tutto sommato non male. Sono comunque contento. Grande souplesse di marcia e grande voce del motore.

La macchina ha praticamente fatto una passeggiata. L'avere il motore "grosso" :lol: ti permette di avere i vantaggi di souplesse di marcia che hai descritto ed allo stesso tempo mantenere ragionevolmente bassi i consumi. Alla fine ne beneficia la meccanica ed il...portafoglio.

A proposito di sensori posteriori; dovrebbe essere così anche per la Accord ma ti chiedo conferma. (per la Jazz di mia moglie lo è)
Se procedi in retro parallelamente ad un muro mantenendoti quindi a distanza costante (diciamo 30 cm.) il cicalino smette di suonare? In pratica la logica di funzionamento dovrebbe riconoscere che ti stai muovendoti parallelamente al muro e quindi smette di suonare perchè non riconosce pericolo, per poi ricominciare se succede che ti avvicini.
Io lo trovo molto comodo soprattutto quando entro nel box in retro, perchè il cicalino suona solo quando serve e quindi vado a colpo sicuro.
All'inizio però non mi fidavo, fino a quando non mi sono messo vicino ad un muro, con tanto spazio intorno, ed ho fatto delle prove pratiche scendendo spesso dalla macchina per vedere di persona l'effettiva distanza.
In 9 anni (tanti ne ha la mia Passat) non ho ancora toccato una volta.
 
pcpi ha scritto:
Tutto sommato non male. Sono comunque contento. Grande souplesse di marcia e grande voce del motore.

La macchina ha praticamente fatto una passeggiata. L'avere il motore "grosso" :lol: ti permette di avere i vantaggi di souplesse di marcia che hai descritto ed allo stesso tempo mantenere ragionevolmente bassi i consumi. Alla fine ne beneficia la meccanica ed il...portafoglio.

A proposito di sensori posteriori; dovrebbe essere così anche per la Accord ma ti chiedo conferma. (per la Jazz di mia moglie lo è)
Se procedi in retro parallelamente ad un muro mantenendoti quindi a distanza costante (diciamo 30 cm.) il cicalino smette di suonare? In pratica la logica di funzionamento dovrebbe riconoscere che ti stai muovendoti parallelamente al muro e quindi smette di suonare perchè non riconosce pericolo, per poi ricominciare se succede che ti avvicini.
Io lo trovo molto comodo soprattutto quando entro nel box in retro, perchè il cicalino suona solo quando serve e quindi vado a colpo sicuro.
All'inizio però non mi fidavo, fino a quando non mi sono messo vicino ad un muro, con tanto spazio intorno, ed ho fatto delle prove pratiche scendendo spesso dalla macchina per vedere di persona l'effettiva distanza.
In 9 anni (tanti ne ha la mia Passat) non ho ancora toccato una volta.

Io con i sensori sto facendo amicizia ora.... :D :D

Precedentemente sia con la toyota che la mondeo, ma credo che anche con Honda non sia cambiata la faccenda, il camminare parallelamente al muro non faceva suonare i sensori. Solo variando l'inclinazione della coda, quindi avvicinandosi o allontanandosi dal muro, il sensore capta l'ostacolo e suona.
La Accord ha i sensori esterni, però, leggermente orientati verso l'esterno, per cui potrebbe captare anche il movimento parallelo al muro.
A me segnala sul display nel cruscotto anche il sensore centrale quando sono parallelo allo spigolo del box. Io devo entrare leggermente inclinato, di una decina di gradi verso sinistra rispetto alla porta del box, per evitare un pilastro posto a circa 4 metri dall'ingresso.
Per cui tra specchietti, sensori e telecamera al momento sono rintronato..... :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Con un motore elettrico per la trazione e lo sterzo elettrico, si potrebbe comandare l'auto dall'esterno con la chiave/telecomando. Sarebbe una funzione da implementare su tutte le ibride. :D
Oddio, sto vaneggiando... :oops:
 
pcpi ha scritto:
Con un motore elettrico per la trazione e lo sterzo elettrico, si potrebbe comandare l'auto dall'esterno con la chiave/telecomando. Sarebbe una funzione da implementare su tutte le ibride. :D
Oddio, sto vaneggiando... :oops:

Basterebbe un motore elettrico di una 80 di cv, che, anche senza telecomando, incrementerebbe le prestazioni (ed il telaio le sopporterebbe benissimo :D ) e ridurrebbe drasticamente i consumi. E al parcheggio continueremmo a pensarci noi. :D :D :D :D
 
Dopo 2.000 km con la mia nuova macchina è venuto il momento di raccontarvi qualche altra cosa.

La mia recensione potrebbe intitolarsi: una luxury al prezzo di una premium.

Ecco questa è la migliore sintesi della Accord.

Cominciamo dal prezzo. Se non l'avessi trovata a km0 non me la sarei potuta permettere, ma 42.500 euro per la mia Accord in allestimento Exclusive Advance cioè full optional compreso il metallizzato sono veramente pochi, considerato i contenuti.

Appena seduti dentro, l'abitacolo ti accoglie con la raffinatezza della pelle, degli inserti lucidi, nell'atmosfera generata dall'illuminazione soffusa dei led blu un pò d'appertutto, compresi i vani piedi anteriori che si associa alla miriade di tastini illuminati bianchi diffusi un pò ovunque che a loro volta si integrano nell'illuminazione degli strumenti e del display informativo.
Di giorno, poi, la luminosità del tetto in vetro rende tutto più chiaro, più lucente anche nel caso mio di interni neri.

Che dire degli accessori: tutto di serie, dai sedili con memoria riscaldati al tetto elettrico, all'impianto premium con 9 altoparlanti e subwoofer, al navigatore che però mostra i limiti di una dotazione che non garantisce l'ultima versione aggiornata dei DVD. Perfino il tomtom, con apparati di pochi euro, ti garantisce le mappe più recenti. Honda, con auto di 42.000 euro e con un mercato che dovrebbe essere aggredito, ti chiede ben 313,40 euro per l'ultima versione delle mappe. Una caduta di stile. Che si presenta anche sulla Legend, che costa anche di più.

Motore: un 2.4 con 201 cv e 23,4 kgm di coppia che risponde prontamente ai comandi dell'acceleratore a patto di stare sopra i 3.000 giri. Sotto è un pò vuoto nelle marce dalla 3° in poi, ma sopra i 3.000 e fino ai 7.000 è un gran procedere. Accompagnato anche da una voce roca, possente per solo 4 cilindri. Le prestazioni le ho provate poco, visto il poco chilometraggio percorso. Fino a 5.000 la terrò ben imbrigliata, lasciandola solo un pò, progressivamente, gradatamente.

Il cambio è un automatico abbastanza pronto per essere un tradizionale con convertitore di coppia. Il telaio e l'assetto comunque meriterebbero qualcosa di più veloce, anche se, forse, dimentichiamo molto spesso che si tratta di una touring si sportiva ma sempre di 1.700 kg circa di massa, complice un feeling di guida quanto mai indovinato.

La tenuta: con un avantreno a triangoli sovrapposti ed un retrotreno multilink la tenuta di strada è spettacolare. Certo che nel segmento di appartenenza la tenuta è quasi scontata, un prerequisito per l'utente che si affaccia a tali vetture. Ma la precisione di inserimento in curva, la tenuta delle traiettorie, l'assenza di rollio lasciano un'impressione di stabilità che invoglia il pilota, curva dopo curva, a forzare l'andatura, a ritmi sempre più sostenuti fino a notare i limiti della spalla dei pneumatici di primo equipaggiamento (degli onestissimi Yokohama DB Decibel) che verranno sostituiti con dei più performanti Bridgestone RE 050 Asimmetrici, i migliori finora provati per vetture "allegre" non estreme (guido da 25 anni e ho avuto moltissime auto, da Civic VTI, Type R, Delta HF, Peugeot 309 GTI 16v, Maserati 420 ecc).
Viene sempre voglia di avere più cavalli a disposizione, e forse questo è il problema più grave della vettura, se di problema si può parlare. L'assetto è talmente valido che la vettura sembra ferma, pigra. Solo controllando le performance e le velocità raggiunte ci si accorge che si sta andando forte, anche troppo alle volte.

Passiamo al pacchetto Advance, che ha fatto premiare Honda tra le prime case nella nuova metodologia di valutazione Euroncap.( http://www.quattroruote.it/notizie/sicurezza/euroncap-la-nuova-frontiera-della-sicurezza ) NB(La notizia è presente anche sul sito Honda ma non si apre il link.)
L'assistenza elettronica si compone di tre elementi:
1) CMBS Collision Mitigation Brake System, il sistema che avverte il guidatore dell'approssimarsi di una collisione.
Efficace e di sicuro supporto alla guida. Funzionamento eccellente. Credo sia la vera innovazione e il futuro della sicurezza.
Unici limiti sono legati alla logica del sistema. Se ti accodi alla macchina che precede, comportamento di per se sbagliato, il sistema ti taglia l'alimentazione per cui ti lanci in un sorpasso senza potenza sufficiente. Il comportamento è biasimabile sicuramente ma se l'avvicinarsi della vettura che precede è legata al fatto che è la vettura davanti che ti si para all'improvviso, tipo su una strada a tre corsie mentre marci in quella centrale, oppure in una strada stretta dove per procedere ad un sorpasso devi per forza avvicinarti al fine di massimizzare gli spazi la faccenda non è del tutto "simpatica". Alle volte accade anche che, in una strada stretta tutte curve, il sistema rileva l'auto che procede in senso contrario e la interpreta come auto che ti precede, segnalandoti con forma di rallentare. Anche ciò non è piacevole, ma, nel complesso, lo reputo un validissimo supporto alla sicurezza di guida;
2) ACC Active Cruise Control, controllo di velocità attivo. Eccellente, funzionamento perfetto sopratutto in combinazione con il cambio automatico.
Il limite è nel fatto che riprende velocità scalando marcia, per cui se il traffico è intenso il sistema scala sempre. Si pone rimedio alla faccenda selezionando la funzione manuale (S) del cambio, cosi che i cambi sono lasciati esclusivamente alla volontà del pilota.
3) LKAS Line Keeping Assistant System, il sistema di mantenimento della carreggiata. Il più inutile dei tre, sia perchè la telecamera difficilmente rileva le strisce viste le pessime condizioni delle nostre strade, sia perchè è molto invasiva la sensazione dello sterzo che gira da solo, sia perchè se allegramente tagli un pò le curve (dove è possibile senza compromettere la tua e la altrui sicurezza) il sistema suona sempre, appena scavalchi la mezzeria.

Dulcis in fundo: i consumi.
2.100 Km il CdB segnala una media di 9,0 lt per 100 km. 11 km/lt. A 110 fissi con ACC il consumo scende a 7,5 lt/100 km ma la vettura invoglia ad un'andatura sicuramente più allegra, che comporterà un aumento dei consumi verso i 10 km lt. Che poi, considerato l'automatico, i 201 cv e i 1.700 kg sono pochi. Basta vedere i siti delle blasonate tedesche TD che si nota che i consumi sono accettabili, allineati ai 8 km/lt in città e gli 11 km/lt nei percorsi extraurbani, a conferma che i TD e i benzina ben studiati consumano uguali a parità di percorsi, di cavalli e di peso della vettura che si portano dietro. Certo che si dirà che il diesel si guida tutto di coppia, che va forte senza andare su di giri, che è meno sensibile ai cambi di regime. Tutto vero, ma il rombo che ti accompagna tra i 3.000 giri e i 7.000 giri nessun diesel potrà mai regalartelo.
E col finestrino aperto, magari in passaggi stretti dove la "voce roca" si esalta, apprezzi la scelta, e i 500 euro di differenza l'anno (stimati per una percorrenza complessiva di 15.000 km rispetto alla mia vecchia Toyota Avensis D-CAT 180cv) ti sembreranno ben spesi.

Ciao
 
totonnino ha scritto:
Dulcis in fundo: i consumi.
2.100 Km il CdB segnala una media di 9,0 lt per 100 km. 11 km/lt. A 110 fissi con ACC il consumo scende a 7,5 lt/100 km ma la vettura invoglia ad un'andatura sicuramente più allegra, che comporterà un aumento dei consumi verso i 10 km lt. Che poi, considerato l'automatico, i 201 cv e i 1.700 kg sono pochi. Basta vedere i siti delle blasonate tedesche TD che si nota che i consumi sono accettabili, allineati ai 8 km/lt in città e gli 11 km/lt nei percorsi extraurbani, a conferma che i TD e i benzina ben studiati consumano uguali a parità di percorsi, di cavalli e di peso della vettura che si portano dietro.

Ciao

Complimenti per l'acquisto, ma sta cosa che hai scritto non sta nè in cielo nè in terra.

A parita di consumo (prescindendo che il gasolio costa meno della benzina) con un TD (presumo un 3 litri) ha prestazioni assolutamente superiori a quelle della tua automobile che, per inciso, sono in linea con quelle del 2.2 TD Honda. Che pero' consuma molto meno.

http://www.quattroruote.it/prove/a-caccia-di-tedesche-honda-accord/prestazioni
 
controilbanditismo ha scritto:
totonnino ha scritto:
Dulcis in fundo: i consumi.
2.100 Km il CdB segnala una media di 9,0 lt per 100 km. 11 km/lt. A 110 fissi con ACC il consumo scende a 7,5 lt/100 km ma la vettura invoglia ad un'andatura sicuramente più allegra, che comporterà un aumento dei consumi verso i 10 km lt. Che poi, considerato l'automatico, i 201 cv e i 1.700 kg sono pochi. Basta vedere i siti delle blasonate tedesche TD che si nota che i consumi sono accettabili, allineati ai 8 km/lt in città e gli 11 km/lt nei percorsi extraurbani, a conferma che i TD e i benzina ben studiati consumano uguali a parità di percorsi, di cavalli e di peso della vettura che si portano dietro.

Ciao

Complimenti per l'acquisto, ma sta cosa che hai scritto non sta nè in cielo nè in terra.

A parita di consumo (prescindendo che il gasolio costa meno della benzina) con un TD (presumo un 3 litri) ha prestazioni assolutamente superiori a quelle della tua automobile che, per inciso, sono in linea con quelle del 2.2 TD Honda. Che pero' consuma molto meno.

http://www.quattroruote.it/prove/a-caccia-di-tedesche-honda-accord/prestazioni

Bene, credo che l'argomento sia stato già trattato ma ripeto che, a dispetto dalla prova di 4R cui tu fai riferimento, la prova di Auto del dicembre (? non ricordo bene) 2003 che ha provato la berlina 2.4 serie precedente ed automatica ne riporta lodi estreme e prestazioni estremamente più performanti.
Inoltre già il paragonare un automatico vecchia generazione con un sei marce nuova generazione e trovare risultati omologhi è una conferma di quanto vada la macchina.
Per i dati sui consumi dei 3.0 TD, poi, ti invito a spulciare in questo forum . http://forum.audirsclub.it/forumdisplay.php?119-A6 Avrai conferma di quanto ho detto.

Per le prestazioni dei possenti TD ed i relativi consumi, leggi qui http://www.quattroruote.it/prove/volare-alti-audi-a4-27-v6-tdi/prestazioni o qui http://www.quattroruote.it/prove/lusso-senza-ostentazione-audi-a6-avant-30-tdi-quattro?marca=161

Le differenze sono nell'ordine di 1 sec in meno per il TD, (ma ti premetto che Auto che ti segnalavo prima evidenzia la stessa differenza di prestazioni con 4R nel senso che rileva circa 1 sec in meno in accelerazione) e ti assicuro che, in termini di reale sopravanzo, la TD non riesce nemmeno a metterti tutta la macchina davanti, fino ai 210 km/h. Velocità che, personalmente, mi sembra sufficiente considerato i limiti e il traffico odierno.
A livello di sensazioni, però, sono d'accordo con te. Il botto di coppia del TD ti fa sembrare l'accelerazione possente, ma poi i dati non confermano le sensazioni. (e parliamo di TD 3.0 con 230 cv o 2.7 con 190cv e sempre almeno oltre 40 kgm di coppia rispetto ai 201 cv e 23,4 kgm dell'Accord. Senza considerare che per il 2.7 190 cv abbiamo come cambio il multitronic, che è un CVT per cui differente e più veloce rispetto al tradizionale automatico).
Tutto ciò comunque a parte le considerazioni che facevo circa l'allungo a 7.000 giri e il rombo roco che nessun TD potrà mai darti. ;)
 
Ho appena fatto il pieno:

527 km con 44,27 lt
In media 11,7 km/lt che credo si commenti da solo. Considerato poca città, molta superstrada e gli ultimi 50 km a velocità sostenuta. 8) 8)

A parte l'altoparlante e la mostrina che si sta ristaccando :shock: :shock: :x :x
grande macchina!!!!!
 
Sono sempre più contento della mia Accord.

Ho appena superato i 3.000 km e il CdB condinua a segnare 9,0 lt/100Km (il B, quello mai azzerato dal ritiro della vettura)

Quello che mi inganna, al rifornimento, è il serbatoio più grande della mia vecchia Toyota. Quando entrano circa 90 euro da riserva, soffro. Ma poi mi accorgo che ci faccio 700 km, e mi passa tutto.

NB: sono talmente contento che ho spinto mio padre a prendere anche lui una Honda.
Una splendida Insight Executive bianca con 7.000 km (auto dimostrativa del concessionario). :D :D :D :D :D
 
SONO TRE SETTIMANE CHE NON USO LA ACCORD!!!!! ARGHHHHHHHHHH!!!

Solo un brevissimo spostamento.

Mostrina reincollata per la seconda volta, ora sembra che tenga e l'altoparlante è stato sostituito.

Ma non la sto proprio usando.
Sono a 3.350 km circa. Mi manca!!! :D :D :D
 
tra pochi giorni sono 6 mesi ed ho percorso 14.500 km....oggi ho scoperto il primo problemino avendo trovato il fanale posteriore allagato....martedì dovevo andare a prendere i cerchi in lega e ne approfitto per verificare cosa sia successo alla guarnizione del fanale. ipotizzo che me lo cambieranno...
a parte questo aspetto riconfermo che la accord tourer 2.4 è veramente eccezionale.
sono soddisfatto e certamente mi accompagnerà in tanti bei viaggi...
saluti a tutti :lol:
 
uilly ha scritto:
tra pochi giorni sono 6 mesi ed ho percorso 14.500 km....oggi ho scoperto il primo problemino avendo trovato il fanale posteriore allagato....martedì dovevo andare a prendere i cerchi in lega e ne approfitto per verificare cosa sia successo alla guarnizione del fanale. ipotizzo che me lo cambieranno...
a parte questo aspetto riconfermo che la accord tourer 2.4 è veramente eccezionale.
sono soddisfatto e certamente mi accompagnerà in tanti bei viaggi...
saluti a tutti :lol:
:shock: :shock: :shock: Ammazza, 14.500km in 6 mesi!!! :shock: :shock: :shock:

Ma non ti conveniva diesel? :oops: :oops:

Io in tre mesi 3.300 km di cui almeno 600 per i vari problemucci del concessionario (tra andata e ritorno sono 160 km, l'ho fatto 4 volte almeno).
 
totonnino ha scritto:
uilly ha scritto:
tra pochi giorni sono 6 mesi ed ho percorso 14.500 km....oggi ho scoperto il primo problemino avendo trovato il fanale posteriore allagato....martedì dovevo andare a prendere i cerchi in lega e ne approfitto per verificare cosa sia successo alla guarnizione del fanale. ipotizzo che me lo cambieranno...
a parte questo aspetto riconfermo che la accord tourer 2.4 è veramente eccezionale.
sono soddisfatto e certamente mi accompagnerà in tanti bei viaggi...
saluti a tutti :lol:
:shock: :shock: :shock: Ammazza, 14.500km in 6 mesi!!! :shock: :shock: :shock:

Ma non ti conveniva diesel? :oops: :oops:

Io in tre mesi 3.300 km di cui almeno 600 per i vari problemucci del concessionario (tra andata e ritorno sono 160 km, l'ho fatto 4 volte almeno).

Uilly sei ancora in macchina? :D :D :D :D
Io ho appena ritirato finalmente i cerchi oz che avevo sulla toyota con montati i "Sottozero II" 225/50/17 98H.

Ma :x :x :x :x mi hanno montato un anello di centraggio in meno perchè uno è uscito difettoso.......
 
Back
Alto