<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ritornato in Honda: Accord Tourer 2.4 Exclusive Advance Aut. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ritornato in Honda: Accord Tourer 2.4 Exclusive Advance Aut.

La "mostrina"è quella strisciolina in ABS che ricopre il bordo laterale del parabrezza.
Quella che nasconde il vetro di lato.
Se ne sono staccate due lato passeggero appena acquistata e ora quella lato guida.
Io ho superato il terzo anno (ma ho l'estensione a 5 anni), per questo non vorrei avere problemi con la garanzia.....
 
totonnino ha scritto:
La "mostrina"è quella strisciolina in ABS che ricopre il bordo laterale del parabrezza.
Quella che nasconde il vetro di lato.
Se ne sono staccate due lato passeggero appena acquistata e ora quella lato guida.
Io ho superato il terzo anno (ma ho l'estensione a 5 anni), per questo non vorrei avere problemi con la garanzia.....
ho capito, qui da noi si chiama "profilo di finitura" :D quanto alla garanzia, anche se il prolungamento non coprisse la sostituzione non credo che quel particolare costi un patrimonio, o sbalglio ?
In più, è proprio impossibile sistemarlo artigianalmente, senza obbligatoriamente sostituirlo ?
 
albelilly ha scritto:
totonnino ha scritto:
La "mostrina"è quella strisciolina in ABS che ricopre il bordo laterale del parabrezza.
Quella che nasconde il vetro di lato.
Se ne sono staccate due lato passeggero appena acquistata e ora quella lato guida.
Io ho superato il terzo anno (ma ho l'estensione a 5 anni), per questo non vorrei avere problemi con la garanzia.....
ho capito, qui da noi si chiama "profilo di finitura" :D quanto alla garanzia, anche se il prolungamento non coprisse la sostituzione non credo che quel particolare costi un patrimonio, o sbalglio ?
In più, è proprio impossibile sistemarlo artigianalmente, senza obbligatoriamente sostituirlo ?

Beh, se pensi che la bomboletta di ricambio del "gonfiagomme" (Kit riparazione) solo la bomboletta del liquido da 400 ml (la mia originale e scaduta è da 750 ml) costa 73 euro + IVA, io non mi meraviglierei di un costo da "Gioielleria" più che da plastica.

Comunque oggi vado a Poggibonsi per vedere che dicono: il venditore, che non è più concessionario, ha detto che forse me la passava in garanzia...
Provo anche l'attendibilità della fonte!!!!!
 
Eccomi di ritorno:

27 euro di tergicristalli che però ora sembra che funzionino bene: ne ho cambiato due serie ma facevano pena, subito le striscioline sul vetro, appena montati. Quelli sotto la vettura alla consegna erano "bruciati", me li hanno sostituiti in garanzia e sono durati 10 gg. Ed è che dire, visto che nei precedenti 10/15 anni non ho mai cambiato le spazzole prima di 3-4 anni, con auto sempre all'aperto estate e inverno.

Per la mostrina mi ha detto che non rientra nella garanzia estesa: però, visto che la triennale mi è scaduta da una settimana vedeva di farla rientrare. Mi avrebbe richiamato presto.

Ho chiesto la sostituzione del liquido riparagomme: mi ha detto che Honda dovrebbe costare una 30ina di euro (3M a Fi me ne ha chiesti 73+IVA per la versione da 400 ml - la mia ha quella da 750 ml) e che mi faceva sapere. Altrimenti c'è un kit con compressore che ne costa 50. Anche per questo mi avrebbe fatto sapere.

E io vi farò sapere a mia volta.... :D :D
 
totonnino ha scritto:
Eccomi di ritorno:

27 euro di tergicristalli che però ora sembra che funzionino bene: ne ho cambiato due serie ma facevano pena, subito le striscioline sul vetro, appena montati. Quelli sotto la vettura alla consegna erano "bruciati", me li hanno sostituiti in garanzia e sono durati 10 gg. Ed è che dire, visto che nei precedenti 10/15 anni non ho mai cambiato le spazzole prima di 3-4 anni, con auto sempre all'aperto estate e inverno.

Per la mostrina mi ha detto che non rientra nella garanzia estesa: però, visto che la triennale mi è scaduta da una settimana vedeva di farla rientrare. Mi avrebbe richiamato presto.

Ho chiesto la sostituzione del liquido riparagomme: mi ha detto che Honda dovrebbe costare una 30ina di euro (3M a Fi me ne ha chiesti 73+IVA per la versione da 400 ml - la mia ha quella da 750 ml) e che mi faceva sapere. Altrimenti c'è un kit con compressore che ne costa 50. Anche per questo mi avrebbe fatto sapere.

E io vi farò sapere a mia volta.... :D :D
se hai lo spazio sotto il pianale del baule non ti converrebbe procurarti un ruotino di scorta ? Si trovano dai demolitori o, alla peggio dai gommisti, a meno di 100 Euro.
Un ruotino è sempre meglio di una riparazione provvisoria fatta con il kit, in caso di foraura il più delle volte la schiuma che si inietta nella gomma impasta a tal punto che spesso bisogna cambiare la gomma stessa
Senza poi contare che la pulizia dell'interno del cerchio è alquanto impegnativa.
 
albelilly ha scritto:
se hai lo spazio sotto il pianale del baule non ti converrebbe procurarti un ruotino di scorta ? Si trovano dai demolitori o, alla peggio dai gommisti, a meno di 100 Euro.
Un ruotino è sempre meglio di una riparazione provvisoria fatta con il kit, in caso di foraura il più delle volte la schiuma che si inietta nella gomma impasta a tal punto che spesso bisogna cambiare la gomma stessa
Senza poi contare che la pulizia dell'interno del cerchio è alquanto impegnativa.

Alberto, il problema è che se monto il ruotino perdo il vano sotto il bagagliaio. E, considerato che lo spazio del bagagliaio è già poco, mi spiacerebbe perderne un pò.
Comunque è "il piano B", visto anche che se la ricarica costa 90 euro e scade ogni due anni, il ruotino diventa l'alternativa economica.... ;)
 
totonnino ha scritto:
albelilly ha scritto:
se hai lo spazio sotto il pianale del baule non ti converrebbe procurarti un ruotino di scorta ? Si trovano dai demolitori o, alla peggio dai gommisti, a meno di 100 Euro.
Un ruotino è sempre meglio di una riparazione provvisoria fatta con il kit, in caso di foraura il più delle volte la schiuma che si inietta nella gomma impasta a tal punto che spesso bisogna cambiare la gomma stessa
Senza poi contare che la pulizia dell'interno del cerchio è alquanto impegnativa.

Alberto, il problema è che se monto il ruotino perdo il vano sotto il bagagliaio. E, considerato che lo spazio del bagagliaio è già poco, mi spiacerebbe perderne un pò.
Comunque è "il piano B", visto anche che se la ricarica costa 90 euro e scade ogni due anni, il ruotino diventa l'alternativa economica.... ;)
e si Antonio, se necessiti proprio anche del vano sotto il pianale è un altro discorso, l'unica soluzione è il kit.
Personalmente preferisco la ruota normale, dato però che le gomme di oggi (sempre molto grandi anche sulle utilitarie) faticano a trovare posto, almeno il ruotino ( fattore economico a parte) penso che sia la miglior soluzione.
Del resto, anche se limitata nelle prestazioni, è una ruota completa e non una schiuma che nel migliore dei casi impasta tutto obbligando quasi sempre a cambiare la gomma stessa.
 
albelilly ha scritto:
e si Antonio, se necessiti proprio anche del vano sotto il pianale è un altro discorso, l'unica soluzione è il kit.
Personalmente preferisco la ruota normale, dato però che le gomme di oggi (sempre molto grandi anche sulle utilitarie) faticano a trovare posto, almeno il ruotino ( fattore economico a parte) penso che sia la miglior soluzione.
Del resto, anche se limitata nelle prestazioni, è una ruota completa e non una schiuma che nel migliore dei casi impasta tutto obbligando quasi sempre a cambiare la gomma stessa.

Nel vano sotto il pianale c'è un pò di tutto: guide varie, bulloni dei cerchi non montati, torcia di emergenza, kit lampadine, impermeabile pronto uso e ombrello di emergenza...
Insomma un vano alla Eta Beta (per chi leggeva Topolino) che mantiene in "ordine" (?) cose che altrimenti vagherebbero indisturbate nel cofano.
Inoltre, pur essendo vero quello che sostieni circa l'inutilizzabilità della ruota "riparata", sono diversi anni che non buco per cui l'uso del sostituto è veramente residuale. Negli ultimi 9 anni ho bucato due volte sole: la prima in superstrada su di un chiodo, ma i pneumatici erano oramai da sostituire ed io li "tiravo" perchè dovevo lasciare la vettura in permuta. La seconda l'estate del 2010 quando al ritorno dalle vacanze sull'A1 sono passato su "nonsochecosa" di metallo che mi ha bucato la ruota, con mie maledizioni (ho dovuto scaricare la macchina sotto il sole delle 14.00 sostituire la ruota, ricaricare la macchina e poi ripetere il tutto dal gommista). Anche in questo caso prossimo alla permuta dell'Avensis vs Accord.
Forse le mie auto non vogliono essere sostituite... ;)
 
:evil: :evil: :evil:

Mi si è staccata la mostrina esterna lato guida circa un mesetto fa.

Se qualcuno di voi ricorda, quella lato passeggero si è staccata ben due volte, la prima con la vettura che aveva 300 km.

Bene, io ho effettuato il tagliando al 3° anno regolare, il 26 marzo ho passato il Rubicone triennale ed i primi di aprile, entro il 5, ho segnalato a DRIVE Poggibonsi il problema. (ricordo a tutti che DRIVE non è più concessionario ma mi ha detto che avrebbe lo stesso provveduto a inoltrare richiesta a Honda Italia)

Honda Italia non ha ritenuto opportuno eseguire la riparazione (incollaggio) in garanzia. Sono veramente esterrefatto. Visto che dal mio numero di telaio avranno sicuramente letto che era la terza volta che succedeva, oltretutto la garanzia triennale era scaduta da una settimana, e trattavasi solo di una reincollatura, mi sembra proprio una caduta di stile.
Ma Honda Italia ha interesse a vendere auto, o si vuole concentrare sui tosaerba? :rolleyes: :rolleyes:
 
Bene, 37.000 km percorsi, cdb b mai azzerato parla di 9,8 lt/100 km, io l'ultima volta in autostrada ho registrato un ottimo 11 km/lt da pieno a pieno andando allegretto.

L'unica cosa è l'assistenza che, come lamentavo nel post precedente, è lacunosissima.

Per fine estate dovrei raggiungere i 40.000 km. E' sempre un'auto bellissima, vederla da fuori ha una linea eccelsa e dentro è lussuosissima.... :D :D :D
 
Salve a tutti, 40.000 km superati.
Macchina perfetta. Grandi soddisfazioni, come sempre. Solo che ora il check del tagliando mi chiede il tipo "A" tra 1.900 km, cioè a circa 10.000 km dall'ultimo e meno di 1 anno (fatto a marzo scorso). Considerato che ne ho fatto un uso esclusivamente autostradale per gli 8.000 km dall'ultimo tagliando, sarà normale? Io contavo di farcene almeno altri 4.000 arrivando a 12.000 complessivi.
Mah :?: :?:
 
totonnino ha scritto:
Salve a tutti, 40.000 km superati.
Macchina perfetta. Grandi soddisfazioni, come sempre. Solo che ora il check del tagliando mi chiede il tipo "A" tra 1.900 km, cioè a circa 10.000 km dall'ultimo e meno di 1 anno (fatto a marzo scorso). Considerato che ne ho fatto un uso esclusivamente autostradale per gli 8.000 km dall'ultimo tagliando, sarà normale? Io contavo di farcene almeno altri 4.000 arrivando a 12.000 complessivi.
Mah :?: :?:

strano...forse l'uso autostradale è considerato come gravoso per la meccanica? Però gli oli di oggi li danno per 20.000 km...mah

A proposito, ora a 17.000 km inizio ad avere una visione abbastanza chiara della vettura. Un neo mi sembrano i sedili...non comodi come mi aspetterei, a causa della scarsa sagomatura che non sorregge bene la schiena. Mi sono fatto l'idea che essendo la macchina venduta su diversi mercati (Giappone, Europa, ma anche Australia e Usa con marchio Acura) le dimensione degli stessi sia come 'tarata' su masse corporee più consistenti.
Hai notato la stessa cosa?
 
totonnino ha scritto:
Salve a tutti, 40.000 km superati.
Macchina perfetta. Grandi soddisfazioni, come sempre. Solo che ora il check del tagliando mi chiede il tipo "A" tra 1.900 km, cioè a circa 10.000 km dall'ultimo e meno di 1 anno (fatto a marzo scorso). Considerato che ne ho fatto un uso esclusivamente autostradale per gli 8.000 km dall'ultimo tagliando, sarà normale? Io contavo di farcene almeno altri 4.000 arrivando a 12.000 complessivi.
Mah :?: :?:

normalmente riesco a fare almeno 17 mila km tra un tagliando e l'altro e mi sembra che sia abbastanza costante (ovviamente io li faccio entro l'anno) :D
 
jumppp ha scritto:
Un neo mi sembrano i sedili...non comodi come mi aspetterei, a causa della scarsa sagomatura che non sorregge bene la schiena. Mi sono fatto l'idea che essendo la macchina venduta su diversi mercati (Giappone, Europa, ma anche Australia e Usa con marchio Acura) le dimensione degli stessi sia come 'tarata' su masse corporee più consistenti.
Hai notato la stessa cosa?

Beh, io sono "leggerino ;) " (attorno ai 90 kg), guido col sedile basso, al minimo di altezza, schienale semiperpendicolare e lombare rigido e non trovo il sedile particolarmente scomodo.
Ecco, non è una poltrona, ma non mi lamento. Il mio riferimento è il sedile della 164 super, che ho eletto a "poltrona", ma quello della Accord non è poi tanto dissimile. Lo trovo abbastanza "fasciante" e piacevole.
 
totonnino ha scritto:
:evil: :evil: :evil:

Mi si è staccata la mostrina esterna lato guida circa un mesetto fa.

Se qualcuno di voi ricorda, quella lato passeggero si è staccata ben due volte, la prima con la vettura che aveva 300 km.

Bene, io ho effettuato il tagliando al 3° anno regolare, il 26 marzo ho passato il Rubicone triennale ed i primi di aprile, entro il 5, ho segnalato a DRIVE Poggibonsi il problema. (ricordo a tutti che DRIVE non è più concessionario ma mi ha detto che avrebbe lo stesso provveduto a inoltrare richiesta a Honda Italia)

Honda Italia non ha ritenuto opportuno eseguire la riparazione (incollaggio) in garanzia. Sono veramente esterrefatto. Visto che dal mio numero di telaio avranno sicuramente letto che era la terza volta che succedeva, oltretutto la garanzia triennale era scaduta da una settimana, e trattavasi solo di una reincollatura, mi sembra proprio una caduta di stile.
Ma Honda Italia ha interesse a vendere auto, o si vuole concentrare sui tosaerba? :rolleyes: :rolleyes:

Finalmente una campagna di richiamo sulle mostrine.
Ho aperto un post apposito.
 
Back
Alto